Michele Placido

Michele Placido

Michele Placido

Biografia Sensibilità e coraggio

Attore italiano tra i più carismatici e apprezzati degli ultimi vent'anni, Michele Placido vanta una lunga carriera cinematografica e teatrale, oltre ad una positiva esperienza come autore e regista. Nato ad Ascoli Satriano (FG) il 19 maggio 1946 è amato dal pubblico nazionale ma anche conosciuto in tutto il mondo per aver interpretato dal 1984 al 1989 il personaggio del commissario Cattani nei primi quattro capitoli dello sceneggiato "La Piovra" (di Damiano Damiani), la più popolare fiction poliziesca italiana distribuita internazionalmente in moltissimi paesi.

La passione per la recitazione nasce quando solo quattordicenne, Michele Placido recita i dialoghi di Platone nella piazza del suo paese natale. Si forma poi all'Accademia d'Arte Drammatica e debutta in teatro nel 1970 con la trasposizione dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, per la regia di Luca Ronconi. Esordisce sul piccolo schermo con "Il Picciotto" (1973) e al cinema con "Romanzo popolare" (1974, di Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi e Ornella Muti). Seguono poi "Mio Dio come sono caduta in basso" (1974, Luigi Comencini) e "Marcia trionfale" (1976, di Marco Bellocchio).

Nel "Mosè" di De Bosio (1974) interpreta Caleb. Nel 1980 è protagonista in "Volontari per destinazione ignota" e nel 1983 è Berardo Viola in "Fontamara".

Il successo e la popolarità vengono rinnovati dalla sua interpretazione dell'eroico insegnante protagonista di "Mery per sempre" (1988, di Marco Risi).

Interpreterà anche l'importante ruolo di Giovanni Falcone, magistrato ucciso dalla mafia nella strage di Capaci, nell'omonimo film di Giuseppe Ferrara. Passerà anche dalla parte dei cattivi interpretando il boss mafioso Bernardo Provenzano (2007).

Tra i suoi film ricordiamo "Pizza Connection" (1985), "Lamerica" (1994, di Gianni Amelio), "Padre e figlio" (1994, di Pasquale Pozzessere), "La lupa" (1996, di Gabriele Lavia), "Racket" (1997), "La missione" (1997), "Un uomo perbene" (1999, di Maurizio Zaccaro), "Liberate i pesci" (1999, di Cristina Comencini), "L'odore del sangue" (2004, di Mario Martone), "Arrivederci amore, ciao" (di Michele Soavi), "Le rose del deserto" (2006, di Mario Monicelli), "Piano, solo" (2007, di Riccardo Milani).

Debutta alla regia nel 1989 con "Pummarò", sul problema degli extra-comunitari, presentato al Festival di Cannes del 1990; successivamente dirige "Le amiche del cuore" (1992), di cui firma anche la sceneggiatura, "Un eroe borghese" (1995) e "Del perduto amore", presentato nel 1998 al Festival di Venezia, "Un viaggio chiamato amore" (2002), "Ovunque sei" (2004), "Romanzo criminale" (2005), storia della banda della Magliana tratta dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo.

Dai lavori di Placido emerge uno spiccato interesse per le problematiche sociali, affrontate con grande sensibilità e coraggio.

Ma Michele Placido è attore e autore a 360 gradi e ha dato vita anche a personaggi comici e grotteschi.

Nell'autunno del 2000 è stato protagonista della miniserie di "Tra Cielo e Terra" (RaiUno).

Riconoscimenti:

1984: Nastro d'Argento

1986: Premio Europa per La Piovra

1987: Premio Ennio Flaiano per La Piovra 2

1988: Premio Teenager e del Waterman Forum

1989: Vincitore del Telegatto e dell'Efebo d'Argento

1995: Vincitore dell'Efebo d'Oro per Un eroe borghese

Frasi di Michele Placido

3 fotografie

Foto e immagini di Michele Placido

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Michele Placido nelle opere letterarie Film

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Michele Placido

Cher

Cher

Attrice e cantante statunitense
α 20 maggio 1946
Antonio Padellaro

Antonio Padellaro

Giornalista italiano
α 29 giugno 1946
Arrigo Sacchi

Arrigo Sacchi

Allenatore italiano
α 1 aprile 1946
Bill Clinton

Bill Clinton

42° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 19 agosto 1946
Bob Beamon

Bob Beamon

Atleta statunitense, campione storico del salto in lungo
α 29 agosto 1946
Bon Scott

Bon Scott

Cantante scozzese, AC/DC
α 9 luglio 1946
ω 19 febbraio 1980
Caterina Caselli

Caterina Caselli

Ex cantante e manager discografica italiana
α 10 aprile 1946
David Lynch

David Lynch

Regista statunitense
α 20 gennaio 1946
David Gilmour

David Gilmour

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 marzo 1946
Diane Keaton

Diane Keaton

Attrice e regista statunitense
α 5 gennaio 1946
Donald Trump

Donald Trump

45° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 giugno 1946
Dori Ghezzi

Dori Ghezzi

Cantante italiana
α 30 marzo 1946
Fabio Capello

Fabio Capello

Allenatore italiano
α 18 giugno 1946
Freddie Mercury

Freddie Mercury

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946
ω 24 novembre 1991
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
George W. Bush

George W. Bush

43° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 6 luglio 1946
Gianni Versace

Gianni Versace

Stilista italiano
α 2 dicembre 1946
ω 15 luglio 1997
Giuseppe Sinopoli

Giuseppe Sinopoli

Compositore, direttore d’orchestra e saggista italiano
α 2 novembre 1946
ω 20 aprile 2001
Ida Di Benedetto

Ida Di Benedetto

Attrice italiana
α 3 giugno 1946
Il Bikini

Il Bikini

Costume da bagno
α 5 luglio 1946
John Woo

John Woo

Regista cinese
α 1 maggio 1946
José Carreras

José Carreras

Tenore spagnolo
α 5 dicembre 1946
Julian Barnes

Julian Barnes

Scrittore inglese
α 19 gennaio 1946
Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli

Soprano italiana
α 18 gennaio 1946
L' Unesco

L' Unesco

Istituzione intergovernativa
α 4 novembre 1946
L' UNICEF

L' UNICEF

Organizzazione umanitaria
α 11 dicembre 1946
La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana

Stato
α 2 giugno 1946
Laura Bush

Laura Bush

Ex first lady statunitense
α 4 novembre 1946
Leo Gullotta

Leo Gullotta

Attore italiano
α 9 gennaio 1946
Maria Elisabetta Alberti Casellati

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Politica italiana
α 12 agosto 1946
Moni Ovadia

Moni Ovadia

Attore, regista, scrittore e cantante italiano
α 16 aprile 1946
Nicola Piovani

Nicola Piovani

Compositore italiano
α 26 maggio 1946
Oliver Stone

Oliver Stone

Regista statunitense
α 15 settembre 1946
Patti Smith

Patti Smith

Cantante statunitense
α 30 dicembre 1946
Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Cantante, cantautore, compositore e musicista italiano
α 20 febbraio 1946
Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe

Fotografo statunitense
α 4 novembre 1946
ω 9 marzo 1989
Sandy Skoglund

Sandy Skoglund

Fotografa e artista statunitense
α 11 settembre 1946
Sonia Gandhi

Sonia Gandhi

Politica indiana di origini italiane
α 9 dicembre 1946
Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

Attrice italiana
α 5 giugno 1946
Steven Spielberg

Steven Spielberg

Regista e produttore statunitense
α 18 dicembre 1946
Susan Sarandon

Susan Sarandon

Attrice statunitense
α 4 ottobre 1946
Syd Barrett

Syd Barrett

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 gennaio 1946
ω 11 luglio 2006
Sylvester Stallone

Sylvester Stallone

Attore statunitense
α 6 luglio 1946
Ted Bundy

Ted Bundy

Serial killer statunitense
α 24 novembre 1946
ω 24 gennaio 1989
Timothy Dalton

Timothy Dalton

Attore britannico
α 21 marzo 1946
Tommy Lee Jones

Tommy Lee Jones

Attore statunitense
α 15 settembre 1946
Uri Geller

Uri Geller

Sensitivo israeliano
α 20 dicembre 1946
Vince Papale

Vince Papale

Atleta statunitense, football americano
α 9 febbraio 1946