Ultimi commenti alle biografie - pagina 3863

Lunedì 3 febbraio 2020 11:57:09 Per: Mario Giordano

Buongiorno, vorrei esporre 2 cose alla Sua attenzione:
1- dal gennaio 2020 le pensioni (mia madre ha 86 anni e prende la pensione di reversibilità e di invalidità di euro 1. 000) non vengono più accreditate nel c/c il primo giorno del mese ma il secondo giorno lavorativo. Questo è venire in aiuto ai pensionati o alle banche?
2- il secondo tema è quello del "saldo e stralcio". Non ho sentito in nessuna trasmissione parlare del come è andato il pagamento della prima rata: cioè quanti hanno potuto pagare il 35% (una percentuale che ritengo sia molto alta) dell'importo dovuto. Per quanto mi riguarda non ho potuto assolvere al pagamento. Ho un ISEE familiare di 5. 777 euro ed un totale di reddito di 15. 000 euro dal quale va tolto (almeno) il costo (che avevo) dell'affitto per l'abitazione di 650 euro mensili; viene da solo che non ho potuto pagare la prima rata di circa 7. 000 euro.
Non pensa che le rate dovevano essere pensate in proporzione al reddito che uno ha? Altrimenti ha cosa è servito fare l'ISEE?
La ringrazio per l'attenzione e spero veramente che nelle prossime puntate siano affrontati questi 2 temi.
Saluti

Da: Marina

Lunedì 3 febbraio 2020 11:06:07 Per: Bianca Berlinguer

Attenzione a Corona quando parla delle cause dei problemi pscicologigi della gente. Veicola dei messaggi condivisi dalla "folk psycology" che sono abbastanza pericolosi perchè si corre il rischio di rafforzarli e in questo modo di non aiutare a cambiare queste visioni ormai absolete sulla eziologia dei disturbi psichiatrici. Sarebbe bene che si astenesse e parlasse di montagna, vino, e scalate dove è molto esperto.
Ho avuto modo di incontrarlo anni fa ad Erto, io e mia moglie che ha una galleria d'arte, e ci ha trattati come due pezzenti cacciandoci fuori dal laboratorio. Era un pò alterato sicuramente. Ora è sicuramente diventato più televisivo ma rimane per noi un poveretto. La televisione fa miracoli Q!!!
Grazie e saluti.
Dottor Gianni Cagnoni

Da: Gianni Cagnoni

Lunedì 3 febbraio 2020 10:52:46 Per: Massimo Giannini

Gentilissimo,
le scriviamo dall'associazione culturale Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, associazione che, dal 2015, organizza a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, il Festival del Giornalismo che, nel 2020, raggiungerà la sua sesta edizione. Nel corso di questa manifestazione proponiamo al pubblico, sempre crescente, numerosi argomenti d'attualità e non. Da due anni a questa parte, poi, abbiamo indirizzato la nostra attenzione anche al fenomeno delle mafie, indicendo un premio, con il placet della famiglia ed il patrocinio del Parlamento Europeo, dedicato alla giornalista maltese Daphne Caruana Galizia.
Avremmo l'immenso piacere di coinvolgerla i per uno dei panel del Festival, quello che vorremo dedicare, partendo dai vent'anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, per parlare dello "stato di salute" della politica italiana oggi, panel che pensiamo di realizzare mercoledi 3 Giugno 2020, con inizio alle 21. 30.
Avremmo il grande piacere di averla con noi e assicuriamo tutte le spese di viaggio, vitto ed alloggio.
Nella speranza di un positivo riscontro alla presente, restiamo a sua completa disposizione per eventuali chiarimenti e le porgiamo distinti saluti.

Grazie ancora
Cristina Visintini
Luca Perrino

Da: Luca Perrino

Lunedì 3 febbraio 2020 01:46:18 Per: Lilli Gruber

Così fosse che Sallusti e un maleducato come Sgarbi non venissero invitati dalla Gruber, visto che purtroppo sono da sempre ospiti fissi sulla Mediaset di Silvio Berlusconi, la potenza di fuoco delle Tv, la più schierata e di parte che ci sia; unico caso nell'Occidente democratico, in cui un singolo individuo, oltreché alternativamente a capo della Maggioranza o della Opposizione, disponga di un'infinità di canali televisivi, oltre a radio, giornali, riviste, quote di operatori telefonici, ecc.
Mi viene da ridere, per non piangere, nel sentire che alcune persone trovino discutibili le scelte della dr. ssa Gruber e non si scandalizzino di questo o per es., dei 22 miliardi che Berlusconi, attraverso il conto All Iberian ha dato a Craxi per legalizzare le sue TV, o per l'uso spudorato che ne fa, come screditare i suoi nemici, come i 5 Stelle, (gli unici che non si sono seduti al suo tavolo a trattare con lui), o per imporre i suoi amici, a cui dà tempi biblici, con intervistatori in ginocchio.
Così va il mondo.

Da: Anna Maria Repetto

Lunedì 3 febbraio 2020 00:18:26 Per: Lilli Gruber

Caro GIUSEPPE DI SIPIO,
ti vorrei rassicurare su Massimo Giannini. Il fatto che abbia confessato le sue perplessità personali, prima ancora di quelle di giornalista, sui lettori salviniani, gli fa onore. Praticamente lui dice che non è sicuro che costoro siano dalla parte sbagliata, pur essendo lui di un'altra idea, ma non ancora consolidata. Se invece avesse detto che nella sua qualità di giornalista, non ha perplessità sul ritenere quei lettori in torto, allora sì sarebbe stato da esecrare perché come opinionista (se lui si ritiene tale), può dire la sua senza però spacciarla agli ascoltatori quale "verbo assoluto", come dice la nostra filologa Anna; infatti, in questo caso riterrebbe, arbitrariamente, ignoranti tutti quelli che non la pensano come lui. Detto in altre parole, se Giannini confessa di avere perplessità sugli altri, le stesse perplessità le ha anche su sé stesso, perché ammette che se non è certo che gli altri sbaglino, non è pure certo se lui sia nel vero.
Chiarito questo, possiamo fare alcune considerazioni:
1) Ho già tentato di chiarire su questo sito, ad altri commentatori, che Lilli Gruber fa il suo mestiere sia come professionista, perché non imbroglia nessuno; non nasconde le sue idee politiche, che invece tutti conosciamo, fa pubblicità per la sinistra e con il suo modo di fare aumenta l' "audience" per il suo editore (Cairo) e ripete i suoi mantra, come fanno per esempio i cattolici e i buddisti con i loro rosari. E' peraltro noto che la ripetizione cantilenata o vivacizzata da interruzioni riesce a convincere psicologicamente i più influenzabili (la maggioranza della popolazione, specialmente se poco a-culturata e gli analfabeti di ritorno, che rappresenta la stragrande maggioranza dell'umanità) della verità delle cose dette e ridette a sfinimento e a far perdere il filo logico dell'intervento degli ospiti avversari, invitati per non dare un'aperta impressione di trovarsi in un comizio politico, come apparirebbe in assenza di contraddizione.
Cò che si nota di costante, in tutta questa vicenda, è che anche gli ascoltatori dell'avversa parte politica, la destra, pur protestando e minacciando di cambiare canale, restino, come dire?, affascinati da "otto e mezzo" e continuino a seguire la Gruber.
2) I giornalisti come Giannini, Sallusti, Servegnini, Travaglio, Borgonuovo, Da Milano, per non parlare dei politici spesso talmente ignoranti nella loro materia, non dovrebbero presentarsi come opinionisti se non dotati di lauree che riguardino non solo le cosiddette scienze dell'uomo, ma anche di almeno una che riguardi le scienze naturali, per dettare le loro visioni del mondo e dei fatti come fossero verità assolute. D'altra parte, in trasmissioni come queste, notiamo interventi contemporanei di "opinionisti" di parti opposte, il che fa dubitare che uno di questi sia latore della verità, ma quale? e quale verità se ognuno ti assicura che la sua sia quella reale?
C'é un modo, al quale io sono arrivato, quale ricercatore scientifico e "padre" della nuova Sociologia sperimentale BioNaturale, per arrivare a una propria autonomia critica nei confronti di persone come i giornalisti opinionisti, i politici, la stessa Gruber, ed è quello di documentarsi sul mio libro: "Natura e Cultura - La Teoria dei Quattro Istinti Primari" che parla, in linguaggio facile, colloquiale, dei pregiudizi che, a partire dalla prima invasione, apprendiamo per via filogenetica (di padre in figlio), e che non siamo capaci di scrollarceli di addosso. Lo stesso Salvini e molti capi politici ne sono in possesso ed è insostituibile per capire perché le cose in società, in politica, in economia e in religione vanno come stanno andando. Dopo averlo letto e capito, uno potrà esternare le sue opinioni e obiezioni con un certo margine di sicurezza e affidabilità. (per maggiori info: www. fidaitalia. com).
Farà bene anche a te, caro Giuseppe, leggerlo, oltre che alla Gruber e a tutti i giornalisti e politici, compresi Sgarbi e Cacciari e filosofi vari, capaci di sostenere tutto e il contrario di tutto.
Un saluto, Flavio Formelli.

Da: Flavio A. Formelli

Domenica 2 febbraio 2020 23:32:27 Per: Mario Giordano

I medici veterani della guardia medica di Genova rischiano il posto! Mario ti prego dai voce a quelli che difendono e salvaguardano la salute dei cittadini!

Da: Davide Rago

Domenica 2 febbraio 2020 21:31:33 Per: Barbara D'Urso

Ciao barbara, riguardo al caso Luigi Favoloso, io sono stato in mezza Europa, sia in Svizzera Germania Armenia Ucraina, vendono SIM per cellulari, a 4 euro senza documenti. Con 2, 4 gb di internet, se vi da il suo cellulare io posso sapere se il suo Whatssapp ha interferito con un altro numero, si può fare in diretta e comunque so che avete esperti in grado di capirlo ciao Carlo da Genova

Da: Carlo De Chirico

Domenica 2 febbraio 2020 21:25:45 Per: Massimo Giletti

Gentile dott Giletti sono il dott Carlo Siniscalchi farmacista da Salerno... mi consenta di dirLe che il giornalista Cecchi Paone nella sua trasmissione sul coronavirus ha testualmente detto "mi dispiace per i farmacisti" riguardo la vendita delle mascherine.
Da queste parole si evince, a mio modesto avviso, la solita e stucchevole critica che viene mossa a noi farmacisti "professionisti del farmaco" di pensare al guadagno, a fare cassa, ; il nostro lavoro richiede dedizione, passione e competenza e vicinanza alle persone sofferenti.
Chissà se nel suo palinsesto e' prevista una puntata sulla nostra professione.
Con viva cordialità
Dott Carlo Siniscalchi

Da: Carlo Siniscalchi

Domenica 2 febbraio 2020 21:12:07 Per: Lilli Gruber

Carissimo Giuseppe il tuo disappunto sull'intervento del "giornalaio" Giannini è sacrosanto e sottolinea correttamente la mancanza di democrazia dei sinistrorsi che non riescono ad accettare che molti non la pensino come loro e si aggrappano a qualunque episodio per sminuire la figura di Salvini. Che può, come tutti, commettere degli errori ma sopratutto non gli perdonano che abbia portato via il "pallone" dal campo dove loro giocavano praticamente senza avversari. Come spesso succede dalla Gruber, dove la voce contraria ha uno spazio ridottissimo e quando esprime argomenti accettabili viene interrotta o sovrastata dagli altri. Addirittura gli acoltatori "democratici" vorrebbero che Borgonovo, Sallusti, Sgarbi, ecc. non venissero nemmeno invitati per non disturbare il "pensiero unico" della trasmissione e quindi indurli a valutare opinioni diverse: che fatica!!! Come giustamente hai evidenziato possiamo cambiare canale, prima di spacare il televisore.

Da: Giorgio Legnani

Domenica 2 febbraio 2020 20:38:41 Per: Matteo Salvini

Ho letto delle cose incredibili! Le sardine si mettono d'accordo con i benetton, per quanto riguarda le autostrade, è una forma di disonore per un'Italia arrivata al caffè! L'elettorato, visto la presenza di ottuagenari stupidi ed ignoranti, ricordando lo schifo di Bibbiano, vendita di bambini, avrebbe dovuto far votare in maniera diversa: gli emiliani hanno dimostrato di essere d'accordo con i rapitori criminali illeciti di bambini! Inoltre ci vuole una magistratura super partes e non "solo" di sinistra... prima che scoppi una rivoluzione! In Italia non ci sono solo cittadini STR***I!

Da: Francesco