Ultimi commenti alle biografie - pagina 3975

Sabato 21 dicembre 2019 12:09:41 Per: Flavio Insinna

Da tarantino desidero ringraziare Flavio Insinna e gli autori del programma alla mia città vicini con citazioni detti dialettali e statistiche il tutto con un sorriso e senza pietismi ci si accorge che sono auguri sinceri e amichevoli come i miei nel porgervi sereni auguri di buone feste. Come dice Insinna GRAZIEEE!!!

Da: Domenico

Sabato 21 dicembre 2019 11:35:12 Per: Paolo Del Debbio

Dopo il trattamento usato nei confronti di Salvini da parte dei suoi ex alleati e di una certa magistratura ora spero sia chiaro a tutti da che parte stanno gli odiatori

Da: Esterina Mauri

Sabato 21 dicembre 2019 07:56:57 Per: Gianluigi Paragone

Grande ammirazione e stima per la tua grande coerenza, siamo con te, non ti fermare!

Da: Renzo Donin

Venerdì 20 dicembre 2019 22:04:18 Per: Diego Della Valle

Buona sera Dr. Della Valle, mi scuso se La disturbo. Sono un tifoso del Cosenza Calcio residente a Senigallia e ho pensato di rivolgermi a Lei - iniziativa esclusivamente personale - per cercare di salvare il Cosenza dalla situazione in cui si trova con la proprietà che non ha e non vuole fare una programmazione. Visto che dalla stampa ho appreso che Lei avrebbe voluto comprare l'Ascoli (giustamente da marchigiano) però gli è stato risposto dall'attuale proprietà che non è in vendita. Quindi potrebbe puntare sul Cosenza per portarlo in alto. Saprà sicuramente che il Cosenza sotto il profilo dei bilanci è una Società sana. Le lascio anche un mio recapito telefonico: 348-------. Allo stesso numero ho anche WhatsApp. Sarei felicissimo se potessi ricevere un Suo riscontro. Potrebbe darmi un appuntamento telefonico fornendomi un Suo recapito e La ricontatterei io. Per ora La ringrazio e La saluto cordialmente
Antonio BRUNO

Da: Antonio Bruno

Venerdì 20 dicembre 2019 21:17:31 Per: Lilli Gruber

Gent. ma,
ho appena assistito alla diretta di oggi venerdi' 20 dicembre e mi chiedo perche' continuare a invitare il Sig. Sallusti. Imbarazzanti i suoi interventi privi di onesta' intellettuale e pertanto inutili in un confronto.
Grazie.

Da: Silvio Proglio

Venerdì 20 dicembre 2019 21:01:56 Per: Lilli Gruber

Non si può condurre una trasmissione come fa lei, troppo di parte!!! Quando ha qualche ospite non di sinistra come lei non lo fa parlare. Inguardabile!!!

Da: Alfredo Rosso

Venerdì 20 dicembre 2019 20:40:12 Per: Mario Giordano

Mi chiamo Alberto Gherardi, sono residente a Pontedera e sono un socio della Banca Popolare di Lajatico in provincia di Pisa. Come molti altri soci (circa 7. 000) mi trovo in una situazione a dir poco assurda che spero meriti la vostra attenzione.
La banca proponeva e sollecitava i clienti ad acquistare le proprie azioni per diventare soci evidenziando tutti i vantaggi che ne derivavano. In caso di necessità si impegnava a riacquistare le azioni ed a convertirle in denaro contante da restituire al cliente che ne aveva bisogno. Purtroppo da giugno 2017 le azioni non sono più immediatamente esigibili e quindi convertibili in denaro contante in quanto la banca ha scelto di aderire al mercato hi-Mtf che a causa del regolamento impedisce alla banca stessa di riacquistare le proprie azioni. Prima del passaggio al mercato Hi-Mtf, il prezzo a cui venivano scambiate le azioni era normalmente pari al valore determinato annualmente dall'assemblea della società come previsto dallo statuto e dal codice civile mentre oggi la formazione del prezzo è soggetta alle regole di funzionamento del mercato che ne comportano una variabilità nel tempo. Così in poco più di due anni il valore è diminuito di oltre il 50% dato che non esistono acquirenti che ci possano far rientrare almeno in parte dell'investimento fatto e, andando avanti così, nell'arco di poco tempo ci ritroveremo a non avere più nulla.
E' stato costituito un comitato da alcuni soci della banca per cercare di trovare una soluzione al problema che è stato portato in Regione e successivamente è stato segnalato anche al Governo ma purtroppo ad oggi non abbiamo avuto alcuna risposta ; l'unica certezza è che il valore delle azioni continua a scendere e noi rimaniamo impotenti di fronte a questa situazione. Una parte dei soci di questo comitato avrebbe voluto essere più aggressiva rendendo pubblica al maggior numero di persone questa enorme ingiustizia ma un'altra parte invece ha deciso di tenere una linea più morbida in attesa di eventi che purtroppo non si verificheranno mai. Parecchie persone si sono rivolte all'avvocato Roberto Polloni del Foro di Lucca che cura particolarmente questo genere di pratiche e che tra l'altro si è reso disponibile ad incontrarvi per evidenziarvi più dettagliatamente la situazione.
Nessuno ci ha informato che da giugno 2017 sarebbero cambiate le cose e nonostante che apparentemente la banca cerchi di trovare delle soluzioni per tutelare i propri clienti in realtà non sta facendo nulla anzi per tutelarsi, al momento della vendita delle azioni tra le innumerevoli firme fatte fare ai clienti, ha fatto firmare un documento nel quale si esenta da qualsiasi responsabilità dove si afferma addirittura falsamente che il cliente è stato sconsigliato ad effettuare questo tipo di operazione. Anche i politici che avevano promesso il massimo supporto e impegno per cercare di risolvere il problema non hanno fatto assolutamente nulla.
I media locali si disinteressano di questo problema anzi non fanno altro che evidenziare la solidità della banca con interviste al governatore ed al presidente che mai hanno parlato della situazione veramente critica in cui hanno messo migliaia di famiglie molte di esse addirittura rovinate o costrette a chiedere i prestiti per poter andare avanti.
E' possibile che lo stato italiano continui a permettere che le banche possano truffare i propri clienti ?
Chiedo cortesemente il vostro intervento dato che da sempre avete dimostrato di essere dalla parte del più debole e di combattere qualsiasi tipo di ingiustizia.
Sperando di essere stato sufficientemente chiaro e che siate interessati a rendere pubblico un problema che purtroppo affligge migliaia di famiglie vi porgo i miei più cordiali saluti.
P. S. : Il mio recapito telefonico è 338/-------

Da: Alberto Gherardi

Venerdì 20 dicembre 2019 17:22:23 Per: Gianrico Carofiglio

Leggo i suoi libri da ormai tanti anni, e apprezzo sempre il suo modo di scrivere ed il ragionamento sotteso.
Per questo, trovo inspiegabile abbia voluto omaggiare il sindaco di Parma Pizzarotti, di una prefazione al suo ultimo libercolo.
Se lei avesse avuto modo di constatare quanto la teoria di Pizzarotti sia difforme dal suo governo reale della mia città, sono convinto non avrebbe fatto questo errore.
Se vuol saperne il perché, lo spazio qui non mi basterebbe, ma la frase di Dumas che "preferiva i mascalzoni agli imbecilli, perché almeno ogni tanto i primi si concedono una pausa", calza a pennello.

Da: Filippo Bertozzi

Venerdì 20 dicembre 2019 14:37:09 Per: Lilli Gruber

Gent. ma Dr. ssa Lilli Gruber,
Le scrivo perché mio figlio Giacomo Antonio che Lei ha incontrato a Modena alla presentazione del suo ultimo libro si è tolto la vita Venerdì scorso.
A causa di una forte depressione causata da prescrizioni di sonniferi fatte dal medico di base, un medico di grande superficialità che non ha pensato ad inviarlo ad una specialista psicologo/psicoterapeuta che potesse cercare di capire i motivi del disagio che gli creava problemi di sonno.
Quando ormai era dipendente dai sonniferi (benzodiazepine) lo ha inviato allo psichiatra da lì tanti farmaci e nessun risultato.
Le scrivo perché vorrei fosse conosciuta questa realtà che non riguarda solo mio figlio.
Lui ha lottato con tutta la volontà che aveva, ma coloro che che avrebbero avuto il compito di aiutarlo lo hanno portato alla morte (il business degli antidepressivi e psicofarmaci è grande).
Mio figlio amava la vita faceva tutto con molto impegno dopo la maturità classica frequentava la Facoltà di Archeologia a Padova sempre con ottimi risultati, amava arte e cultura.
Forse Lei non leggerà mai questo messaggio sappia che io lo scritto col cuore perché conto sulla sua sensibilità.
Nicoletta Vignotto

Da: Nicoletta Vignotto

Venerdì 20 dicembre 2019 14:07:10 Per: Maria De Filippi

Perché non aprire un punto mess. dove da casa si può commentare alcune situazioni in modo da rendere partecipe il pubblico?

Da: Roberto Licari