Ultimi commenti alle biografie - pagina 4925

Giovedì 14 marzo 2019 11:49:31 Per: Massimo Cacciari

Buongiorno dottor Cacciari. Mi chiamo Dora Contrasto e
sono la fotografa del Castello "La Tour de Villa" di (Gressan, Ao).
La invito, gentilmente e se ha piacere, a visitare il sito del Castello. Avrà così la possibilità di notare che da noi si fanno incontri interessanti con personaggi di spicco e di ottimo livello.
Il nostro è un invito ufficiale in quanto sarebbe un onore per noi averLa come ospite considerando la grande stima che nutriamo nei suoi confronti.
In questo momento di degrado politico, la sua presenta per un incontro al Castello sarebbe interessante e ci arricchirebbe con il suo sapere.
La ringrazio per l'attenzione
Dora Contrasto
Allego anche la mail della proprietaria del Castello Cristina Arruga.

Da: Dora Contrasto

Giovedì 14 marzo 2019 11:08:20 Per: Antonino Cannavacciuolo

Buon giorno Chef... mio marito è un suo grande fans e ama molto cucinare... giovedì 21 marzo è il suo compleanno... non avendo tante possibilità economiche per fargli grandi sorprese vorrei chiederle se può registrare un videomessaggio per fargli gli auguri per i suoi 40 anni... è un padre e marito meraviglioso... fa tanti sacrifici per noi e vorrei regargli questa emozione... spero che riesca a trovare il tempo... si chiama Maurizio e siamo della provincia di Caserta... grazie... buona giornata

Da: Simona D'Abbraccio

Giovedì 14 marzo 2019 10:30:27 Per: Vladimir Luxuria

Ciao mi piacerebbe conoscerti appena ce possibilita ho 45 anni di piacenza nella vita lavoro nel bricolage leroy merlin e pilota campionato italiano auto formula challenge disposto a raggiungerti dove ti e piu comodo ti seguo da tanto tempo complimenti x i tuoi traguardi sei bellissima e matura con esperienza

Da: Cristiano Sartori

Giovedì 14 marzo 2019 10:14:53 Per: Massimo Cacciari

Buon giorno Sig. Cacciari, stamattina l'ho sentita in TV, i motivi per cui l'UK è uscito dalla UE.
Mi permetto di farLe presente che Lei ha omesso il motivo più importante.
Io per motivi di lavoro conosco bene l'UK e posso dirLe, senza tema di sbagliare che il motivo più importante è stata L'IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, proveniente dal continente.
Io sinceramente la smetteri di demonizzare Salvini, è stata la politica dei governi italiani ed in parte del governo tedesco, delle porte aperte a tutti e dell'accoglienza a provocare la Brexit.
In sostanza i governi di sinistra dell'Italia, non solo hanno destabilizzato l'Italia, ma hanno destabilizzato l'Europa.
Se l'Europa, la UE si dissolverà sarà a causa dell'immigrazione esagerata ed incontrollata, le altre eventuali motivazioni sono minoritare.
La ringrazio per l'attenzione
Silvo Wald
Heidelberg

Da: Silvo Wald

Giovedì 14 marzo 2019 07:39:49 Per: Mario Giordano

Buongiorno dott giordano volevo portare a conoscenza in prima persona che farsi valere i propri diritti sul lavoro ora non lavori più 49 anni con famiglia senza stipendio da mesi mi contatti la prego.

Da: Antonello

Mercoledì 13 marzo 2019 22:48:19 Per: Barbara D'Urso

Altra fogna anche il mercoledì, una cosa a dir poco pietosa, Albano cosa é andato a fare??? i soliti filmati triti e ritriti, che pena.
Poi non parliamo di Corona che va a chiedergli scusa, ha detto solo cose giuste; é una falsa e finta all'ennesima potenza.
Se gli italiani guardano sta roda, vuol dire che siamo presi male.

Da: Sara

Mercoledì 13 marzo 2019 22:45:49 Per: Lilli Gruber

Gentilissima Dottoressa Lilli Gruber

sono il direttore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina (un modesto artigiano del diritto privato).

Nella speranza di non importunarLa, ecco perché Le scrivo.

L'Ateneo messinese per i giorni 22-27 luglio 2019 organizza delle Scuole di eccellenza, secondo questi criteri.

Gruppi di docenti propongono temi che "esperti" particolarmente competenti, nei giorni indicati, dovrebbero illustrare, esaminare e discutere con un gruppo limitato di studenti dell'Università di ME (20-30), selezionati in base ai loro curricula. I docenti che propongono i vari temi (da sviluppare nelle anzidette Scuole) indicano anche gli "esperti" che dovrebbero tenere le relative lezioni-conversazioni.

Gli studenti dell'Università di ME, poi, secondo determinati criteri di "votazione", sceglieranno tra i vari progetti il migliore (meglio: quello che preferiranno).

Ora, un gruppo di giovani o quasi giovani studiosi del Dipartimento che dirigo e del dipartimento di Giurisprudenza (sempre Unime) stanno elaborando un progetto per una Scuola di eccelenza dedicata a "La democrazia ai tempi dei social network".

Ove tale progetto fosse "promosso" dagli studenti, la Sua partecipazione in veste di docente sarebbe molto qualificante. Affezionatissimo di 8 e mezzo, sono convinto che al di là delle Sue specifiche competenze, il confronto che ha avuto in questi anni con così tanti ospiti, tra l'altro anche su vari profili relativi alla democrazia, Le ha certamente consentito di maturare una grande competenza e consapevolezza sull'argomento sopra indicato.

Peraltro, sarebbe Lei stessa a decidere quanto tempo dedicare al Suo intervento alla scuola (un'ora, due ore, tre ore o, comunque, quanto tempo avrebbe bisogno).

Posso permettermi, allora, di invitarLa a dare la Sua disponibilità a partecipare a questa eventuale Scuola?

Naturalmente, se accettasse l'invito, sarebbe mia cura comunicarLe subito la eventuale approvazione della scuola, il nome degli altri docenti e tutti i dettagli del caso, onde consentirLe di organizzarsi per tempo.

Va da sé, che ove volesse partecipare a questa iniziativa, sarebbe gradita ospite dell'Ateneo, peraltro in una location eccezionale.

Cordialmente
Mario Calogero

Da: Mario Calogero

Mercoledì 13 marzo 2019 21:53:47 Per: Maria De Filippi

Ciao Maria,
mi permetto di darti del tu, perchè ti seguo sempre e sei una donna fantastica!!
Ammiro la tua intelligenza, la tua classe...
Ti volevo, però, fare una richiesta: ti prego, non dedicare tutto quel tempo a Gemma, nel programma "Uomini e donne", per favore!!! Dice sempre le stesse cose, tra lei e Rocco ormai è diventata un'agonia, una noia mortale e credo che altre coppie abbiano il diritto di raccontarsi.
Grazie, un abbraccio.

Da: Paola

Mercoledì 13 marzo 2019 21:35:53 Per: Adriano Celentano

Gentile Redazione Le mando questa mia semplice poesia veda se ritiene utile pubblicarla, grazie
Poesia di Pasqua 2019
C'è bisogno di una Pasqua di gioia, che ci unisce nei valori umani, della vita e solidale.
dove la gente sia più disposta, ad ascoltare, stare bene insieme, con generosità aiutarsi e aiutare.

C'è bisogno di una Pasqua disposti ad ascoltare di più gli ammalati, con dolcezza, donare loro un sorriso,
l'ascolto li farà sentire meno soli allieverà, sofferenze, sarà un bel gesto di umanità e illuminerà il loro viso.

C'è bisogno di una Pasqua che ci aiuti a stare vicini, con un affetto caloroso agli anziani,
fonte di sapere e saggezza, l'ascolto sarà come la luce delle stelle, trasmetterà sicurezza per il loro domani.

C'è bisogno di ascoltare con più attenzione e bella simpatia, le persone più deboli e i diversamente abili,
l'ascolto sarà per loro, come un raggio di sole, porterà energia, li farà sentire più forti e meno fragili.

C'è bisogno di ascoltare di più i bambini, offrire la possibilità di giocare e donare loro infinito amore,
l'ascolto porterà gioia, felicità, creatività, serenità e gli si aprirà la mente e il cuore.

C'è bisogno di ascoltare e costruire ponti di dialogo, aiutare le persone che soffrono la fame e hanno meno,
l'ascolto aprirà le nostre coscienze, sarà per loro positivo, come l'arcobaleno che annuncia il sereno.

C'è bisogno di ascoltare osservare e rispettare di più l'ambiente la natura,
rispettare ogni forma di vita, i suoi colori che ci dona, l'armonia, un'atmosfera meravigliosa e aria pura.

Se tutti insieme per qualche minuto ci fermassimo in silenzio a riflettere, sarebbe un clamore,
se quei minuti li adoperassimo per ascoltare, scopriremmo come fare per costruire un mondo più giusto e migliore.

L'ascolto se sarà praticato con sincerità e umiltà, e, se nella nostra vita trionferà,
sarà per tutti una Pasqua di resurrezione, di gioia, di umanità, di pace, fraternità e nella solidarietà.

Da: Francesco Lena