Ultimi commenti alle biografie - pagina 832

Martedì 31 agosto 2021 15:52:30 Per: Matteo Salvini

Cara sig. Maria,
rispetto le sue convinzioni ma sinceramente non le condivido per una serie di motivi e ne cito alcuni:
1) numerosi virologi hanno più volte detto che durante una pandemia non è mai auspicabile anzi è dannoso allestire una campagna vaccinale a tappeto proprio perché il virus muta per difendersi ;
2) durante questo mantra che dura da due anni oltre ai "consigli": vaccinarsi, lavarsi le mani, distanziarsi, indossare la mascherina., i virologi, le grandi subrette televisive, hanno detto tutto e il loro contrario;
3) i famosi bugiardini sono stati continuamente aggiornati il evidenziano il fatto che il siero è a tutti gli effetti sperimentale, occorrono infatti almeno cinque anni per non considerarlo più tale oltre al fatto neanche le case farmaceutiche sanno quali saranno gli effetti collaterali a medio e lungo termine, per quelli a breve termine siamo già a conoscenza tramite fonti d'informazione non colluse con il potere, le fonti ufficiali infatti non permettono il contraddittorio con virologi che la pensano diversamente tenendoli quando va bene a debita distanza, neanche avessero la peste, mentre nella maggior parte delle volte vengono messi alla berlina, umiliati, degradati..., per evitare un confronto auspicabile in uno Stato che si sbraccia per convincerci che siamo in democrazia;
4) si era detto che la somministrazione all' 80% della popolazione avrebbe garantito l'immunità di gregge, mai definizione fu più azzeccata considerato che da anni stiamo accettando, e dico a ragione siamo complici, l'instaurazione di un regime perché la situazione attuale affonda le radici nel passato come più volte ho scritto con leggi sempre più penalizzanti (lavoro a tempo determinato, a progetto... ) e non solo. Bene dall'80/% si è passati al 90% ora si parla del 95%, ennesima dimostrazione della confusione che aleggia nelle menti di questi "scienziati" o forse, anzi credo, che lo scopo è di arrivare al 100% basta pensare ad una frase sentita tempo fa, degna da far rinchiudere chi l'ha pronunciata in una struttura protetta, che si dovevano vaccinare anche i neonati consenzienti. Mai stupidaggine più grande è stata pronunciata!!! Una vera idiozia.
5) dulcis in fundo... si è chiesta perché le case farmaceutiche, con il benestare di tutta la comunità scientifica, è stata sollevata da ogni responsabilità in ordine di eventi avversi?
Cmq detto ciò rispetto le sue convinzioni continuo a restare nelle mie anche per una serie di altre situazioni che dimostrano l'esatto contrario della sbandierata preoccupazione per la nostra salute tanto per citarne una, considerato che ne ho già parlato in precedenti commenti, visite specialistiche fissate dopo mesi se non anni anche in situazioni che richiedono urgenza come accaduto ad una anziana signora di 91 anni la cui visita era stata fissata a distanza, appunto, di un anno.
Un caro saluto
Liliana

Da: Liliana

Martedì 31 agosto 2021 14:55:39 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno dott. Conte, io l’ho sempre stimata e sarei anche pronto a votarla ma non condivido affatto la sua contrarietà all’obbligo vaccinale in favore di una attività di persuasione e responsabilizzazione. Ma lei ha presente con chi abbiamo a che fare? Gente che nega la scienza, che è violenta, che afferma che i vaccinati sono mille volte più contagiosi dei no vax, che Raffaella Carrà e la Fracci sono morte per il vaccino... lei vuole ragionare con questa gente? Mi delude moltissimo. E’ gente che occupa posti letti degli ospedali destinati ad altre patologie, che si infetta e fa infettare, che alimenta la pandemia, che danneggia l’economia del paese, che crede nella scienza solo per farsi curare. Ma perché lo stato cioè tutti noi, che ci siamo vaccinati, dovremmo pagare le spese dei ricoveri covid a questi irresponsabili irresponsabili ? Non credono nella scienza stiano a casa o paghino loro le eventuali spese covid. Mi pare che il Lazio si stia muovendo il tal senso. Giusto! Noi vaccinati ne abbiamo le scatole piene di questa gente! Mi stupisco che una persona tanto equilibrata come la ritengo, sia contraria all’obbligo vaccinale, in tal modo protegge i no vax! Non se ne rende conto? Basta con l’alibi che lo stato non introduce l’obbligo per paura dei risarcimenti. Così si alimenta la paura e si aiutano i no vax. In una realtà come la Sicilia dove il contagio e’ fuori controllo, ma anche in altre regioni l’obbligo mi pare indifferibile oltre che necessario. La prego di valutare quanto le scrivo. Cordialmente Pietro D

Da: Damato Pietro

Martedì 31 agosto 2021 14:51:29 Per: Flavio Insinna

[Concorso telefonico]

Ciao Flavio, sono Angela di Milano e ti seguo sempre in generale ma anche adesso al Pranzo è servito. Vorrei solo dirti che sono particolarmente delusa perché non riesco mai a partecipare al gioco telefonico!!! Chiamo il n. 06 ------- e mi dice che non ci sono giochi... oggi 31/8 ho riprovato e sapevo già da 3 giorni che il personaggio era il grande Enrico Montesano!!! Ma nulla... Scusami ma volevo segnalarlo.. Come devo fare? ? Sei sempre grande comunque. Grazie ciao!

Da: Angela

Martedì 31 agosto 2021 14:47:37 Per: Barbara Palombelli

Poveraccia

Talmente povera che ha solo un i soldi

Da: Laura

Martedì 31 agosto 2021 14:37:20 Per: Matteo Salvini

[Sfiducia a lamorgese o colpo basso a matteo?]

Giorgina alla riapertura dei lavori parlamentari presenterà una mozione di sfiducia alla Sig. ra Lamorgese, per me non Ministro poiché il suo servizio per i cittadini è meno di zero. Un Ministro che non opera affatto va sfiduciato, ci mancherebbe!. .. Però vorrei chiedere a Giorgina, pur rispettando il suo lavoro da fervente oppositrice del governo, quale
vantaggio può avere una mozione di sfiducia che non ha voti per passare neanche con l'assenso di Matteo. Non sarebbe meglio un altra soluzione? O l'intento è solo quello di aumentare consenso a discapito del suo alleato e metterlo in difficoltà. ? Eh Giorgina, Giorgina... la prima volta ci sono cascata e innorridii quando Matteo non votó la sfiducia a Speranza ma questa volta innorridisco per te... l'ennesimo sgambetto al tuo alleato e l'opportunismo non sempre paga in politica specialmente se rivolto ai propri amici della coalizione... No, non mi piace! Matteo è un politico corretto e leale, non merita questo e anche se per sua stessa ammissione a volte sbaglia nei contenuti, nella sostanza rimane sempre il migliore, anche di te, mia cara ambiziosa e brava Giorgina...

Da: Maria Savelloni

Martedì 31 agosto 2021 14:05:56 Per: Giuseppe Conte

Signor Presidente Conte, lei disse all'inizio della sua prima presidenza del governo di essere L'avvocato del popolo Italiano, e ha dimostrato e dimostra ancora tutti i giorni con i fatti la sua coerenza, la sua lealtà, e onestà di pensiero verso il popolo Italiano grazie.

Da: Vincenzo

Martedì 31 agosto 2021 13:52:28 Per: Mario Draghi
Martedì 31 agosto 2021 12:54:14 Per: Matteo Salvini

Attento al reddito di cittadinanza, Conte è un furbo, va trattato con cautela. Vale 5.000.000 milioni di voti

Da: Gian Piero Badesso

Martedì 31 agosto 2021 12:28:49 Per: Matteo Salvini

Buongiorno Matteo,
Desidero portare alla tua cortese attenzione quanto segue:
Gli articoli 35 e 36 del decreto legislativo n. 36 del 28/02/2021 di riforma dello Sport prevedono delle aliquote contributive e un’imposizione fiscale sul rapporto di lavoro sportivo dilettantistico che non tengono conto della specificità di detto rapporto di lavoro, specificità che era stata invece evidenziata nei criteri e principi direttivi della Legge delega n. 86 dell’8 agosto 2019.
Ove gli articoli 35 e 36 del suddetto decreto legislativo non venissero adeguatamente modificati, la stragrande maggioranza delle ASD/SSD non sarebbero certamente in grado di sostenere l’elevato incremento del costo del lavoro, con le immaginabili ripercussioni anche sui lavoratori sportivi.
Ciò premesso, desidero esporti la seguente proposta di modifica sulle misure contributive e fiscali da applicarsi ai rapporti di lavoro sportivo dilettantistico.
TRATTAMENTO FISCALE
I compensi complessivamente percepiti nell’anno d’imposta non concorrono alla formazione del reddito imponibile fino ad un importo di 10. 000 euro;
Sui compensi complessivamente percepiti nell’anno d’imposta eccedenti i 10. 000 euro e fino a 30. 000 euro è operata una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta sostitutiva con aliquota del 10%;
Sui compensi complessivamente percepiti nell’anno d’imposta eccedenti i 30. 000 euro è operata una ritenuta alla fonte a titolo di acconto d’imposta pari al 23% oltre alle addizionali regionale e comunale.
Osservazione: tenuto conto delle finalità sociali connesse con la pratica sportiva dilettantistica, il sistema di tassazione esposto appare più che congruo considerando che per le partite IVA con regime forfettario è prevista un’unica aliquota del 5% (sul reddito imponibile) fino ad un fatturato 65. 000 euro per i primi 5 anni di attività e, successivamente un’unica aliquota del 15%.
Inoltre sarebbe anche assicurata una certa gradualità dell’imposizione fiscale.
TRATTAMENTO PREVIDENZIALE
I compensi complessivamente percepiti nell’anno d’imposta sono assoggettati ad un’aliquota contributiva del 10% di cui 1/3 a carico del collaboratore sportivo e 2/3 a carico della A. S. D. /S. S. D.
I contributi previdenziali a carico del collaboratore sportivo sono deducibili dall’imponibile fiscale.
Osservazione: tenuto conto delle finalità sociali connesse con la pratica sportiva dilettantistica, il sistema di tassazione esposto appare più che congruo considerando che le Casse di previdenza private delle professioni ordinistiche prevedono in media un’aliquota contributiva del 15% e un’aliquota ridotta per i primi anni di attività.
Spero di poter ricevere una tua risposta.
Cordiali saluti! Mario Andreini

Da: Mario

Martedì 31 agosto 2021 11:59:02 Per: Massimo Gramellini

Salve Massimo,
Le scrivo quale Segretario generale della Fispes, federazione paralimpica del CIP che gestisce la paraatletica, in questo momento impegnata con i giochi paralimpici di Tokyo 2020, per proporle di collaborare alla prefazione di una raccolta di storie di vita sport e resilienza dei nostri atleti, dal titolo "l' insuperabile è imperfetto" per divulgare la cultura paralimpica e avvicinare sempre più ragazzi con disabilità allo sport.
In attesa di un suo cenna di risposta per parlarne più approfonditamente, le porgo cordiali saluti

Arianna Mainardi

Da: Arianna Mainardi