Alberto Savinio

Alberto Savinio

Alberto Savinio

Biografia

Alberto Savinio, il cui nome vero è Andrea Francesco Alberto de Chirico, nasce il 25 agosto del 1891 ad Atene, in Grecia, terzo figlio di Gemma Cervetto e di Evaristo de Chirico, un ingegnere ferroviario. Fratello di Adele, morta nel 1891, e di Giorgio de Chirico (che diventerà un celebre pittore), Alberto sin da piccolo studia composizione e pianoforte, e nel 1903 si diploma a pieni voti al conservatorio di Atene.

In Germania

Nel 1905, in seguito alla morte del padre, si trasferisce con il resto della famiglia a Venezia, per poi spostarsi a Milano; quindi si stabilisce definitivamente, nell'autunno nel 1906, in Germania, a Monaco di Baviera. Per alcuni mesi si dedica allo studio del contrappunto insieme con Max Reger, per poi avvicinarsi alla lettura del pensiero di Friedrich Nietzsche, di Arthur Schopenhauer e di Otto Weininger.

In Francia

Con il passare degli anni, però, nota che le sue composizioni non incontrano il successo sperato: per questo, nel 1911 decide di trasferirsi a Parigi. Nella capitale francese ha l'opportunità di entrare in contatto con diversi esponenti delle avanguardie artistiche, tra cui Guillaume Apollinaire, Pablo Picasso, Max Jacob, Francis Picabia, Blaise Cendrars e Jean Cocteau.

A partire dal 1914 sceglie di sfruttare lo pseudonimo di Alberto Savinio: con questo nome d'arte, sul numero 3 della rivista "Les Soisées de Paris" del giugno di quell'anno, pubblica "Les chants de la mi-mort".

Il ritorno in Italia

Nel 1915 fa ritorno in Italia, in compagnia del fratello Giorgio. Dopo avere soggiornato per un breve periodo a Firenze, si arruola con Giorgio nell'esercito italiano: i due vengono indirizzati a Ferrara, al 27esimo reggimento di fanteria.

Nella città estense Alberto frequenta il circolo artistico di Carlo Carrà e di Filippo De Pisis, per poi intraprendere rapporti stretti con Ardengo Soffici e Giovanni Papini; per evitare la noia e l'isolamento tipici della vita militare, comincia una collaborazione con "La Voce" di Giuseppe De Robertis, su cui appaiono i primi capitoli a puntate di "Hermaphrodito".

Dopo essere stato sul fronte macedone, a Salonicco, per lavorare come interprete, in seguito alla conclusione della Prima Guerra Mondiale Alberto Savinio viene inviato a Milano; a partire dal 1923 va a vivere a Roma, mentre l'anno successivo fonda la Compagnia del Teatro dell'Arte, che si avvale della direzione di Luigi Pirandello. Per questa compagnia scrive "Capitano Ulisse", che però non viene messo in scena.

Nel 1926 si sposa con un'attrice della compagnia teatrale di Eleonora Duse, Maria Morino, con la quale si trasferisce l'anno successivo a Parigi.

Dedicatosi alla pittura, nel 1928 Alberto Savinio diventa padre di Angelica; quindi, nel 1933 torna in Italia in maniera definitiva, diventando collaboratore de "La Stampa" e delle riviste "Il Broletto" e "Colonna". Nel 1934 diventa padre di Ruggero e si stabilisce a Roma: qui ha l'opportunità di collaborare con "Omnibus", il settimanale di Leo Longanesi.

In questo periodo Alberto scrive "Tragedia dell'infanzia" e "Achille innamorato (Gradus ad Parnassum)"; dopo essere stato inserito da André Breton nell'"Anthologie de l'humour noir", per "Omnibus" realizza un articolo satirico intitolato "Il sorbetto di Leopardi" e dedicato alla golosità del poeta marchigiano: il pezzo, però, gli provoca l'ostilità del regime fascista.

Gli anni della guerra

Dopo l'inizio della Seconda Guerra Mondiale Alberto pubblica "Dico a te, Clio" e "Infanzia di Nivasio Dolcemare", e si avvicina al suo editore di riferimento, Valentino Bompiani, stabilendo un sodalizio con altri intellettuali come Giacomo Debenedetti, Massimo Bontempelli e Corrado Alvaro.

Obbligato a nascondersi nell'autunno del 1943 dopo avere saputo che il suo nome fa parte di un elenco di sospetti antifascisti, l'anno successivo scrive "La nostra anima" e "Ascolto il tuo cuore, città"; ritrova la libertà alla fine della guerra, quando, dopo avere pubblicato "I miei genitori, disegni e storie di Alberto Savinio", "Sorte dell'Europa", "Souvenirs" e "Introduction à une vie de Mercure", lavora per il "Corriere della Sera" come critico culturale: nel 1949, si aggiudica il Premio Saint Vincent per il giornalismo.

Nel 1951, impegnatosi nel teatro, scrive "Vita dell'uomo", una tragicommedia danzata che intende essere un'allegoria dell'esistenza umana, mentre l'anno successivo cura i costumi e le scenografie di una famosa messinscena dell'"Armida" di Rossini che viene proposta per il Maggio Musicale Fiorentino e che vede la partecipazione di Maria Callas.

Alberto Savinio muore il 5 maggio del 1952 a Roma, all'età di 60 anni.

Frasi di Alberto Savinio

3 fotografie

Foto e immagini di Alberto Savinio

Video Alberto Savinio

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giorgio De Chirico Friedrich Nietzsche Arthur Schopenhauer Guillaume Apollinaire Pablo Picasso Jean Cocteau Ardengo Soffici Giovanni Papini Prima Guerra Mondiale Luigi Pirandello Eleonora Duse Leo Longanesi André Breton Leopardi Seconda Guerra Mondiale Corriere Della Sera Rossini Maria Callas Arte Letteratura

Ivan il Terribile

Ivan il Terribile

Monarca russo
α 25 agosto 1530
ω 18 marzo 1584
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
Blake Lively

Blake Lively

Attrice e modella statunitense
α 25 agosto 1987
Claudia Schiffer

Claudia Schiffer

Top model e attrice tedesca
α 25 agosto 1970
Elvis Costello

Elvis Costello

Cantautore inglese
α 25 agosto 1954
Gene Simmons

Gene Simmons

Musicista israeliano naturalizzato statunitense, bassista dei Kiss
α 25 agosto 1949
Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
α 25 agosto 1918
ω 14 ottobre 1990
Lucia Azzolina

Lucia Azzolina

Docente e politica italiana
α 25 agosto 1982
Pierpaolo Sileri

Pierpaolo Sileri

Medico chirurgo e politico italiano
α 25 agosto 1972
Raz Degan

Raz Degan

Personaggio tv, attore ed ex modello israeliano
α 25 agosto 1968
Sean Connery

Sean Connery

Attore scozzese
α 25 agosto 1930
ω 31 ottobre 2020
Tim Burton

Tim Burton

Regista statunitense
α 25 agosto 1958
Bobby Sands

Bobby Sands

Attivista politico nordirlandese
α 9 marzo 1954
ω 5 maggio 1981
Gino Bartali

Gino Bartali

Atleta italiano, ciclismo
α 18 luglio 1914
ω 5 maggio 2000
Nando Martellini

Nando Martellini

Giornalista e cronista italiano
α 7 agosto 1921
ω 5 maggio 2004
Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte

Imperatore francese
α 15 agosto 1769
ω 5 maggio 1821
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

Politico italiano
α 22 gennaio 1891
ω 27 aprile 1937
Antonio Segni

Antonio Segni

4° Presidente della Repubblica Italiana
α 2 febbraio 1891
ω 1 dicembre 1972
Edith Stein

Edith Stein

Santa cattolica, filosofa, monaca, vittima dell'Olocausto
α 12 ottobre 1891
ω 9 agosto 1942
Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
α 15 novembre 1891
ω 14 ottobre 1944
Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
α 18 novembre 1891
ω 16 settembre 1979
Henry Miller

Henry Miller

Scrittore statunitense
α 26 dicembre 1891
ω 7 giugno 1980
Max Ernst

Max Ernst

Pittore tedesco
α 2 aprile 1891
ω 1 aprile 1976
Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

Scrittore e drammaturgo russo
α 15 maggio 1891
ω 19 marzo 1940
Ole Kirk Kristiansen

Ole Kirk Kristiansen

Inventore danese dei mattoncini Lego
α 7 aprile 1891
ω 11 marzo 1958
Pietro Nenni

Pietro Nenni

Politico italiano
α 9 febbraio 1891
ω 1 gennaio 1980
Giorgio VI del Regno Unito

Giorgio VI del Regno Unito

Monarca britannico
α 14 dicembre 1895
ω 6 febbraio 1952
Benedetto Croce

Benedetto Croce

Filosofo, storico, scrittore e politico italiano
α 25 febbraio 1866
ω 20 novembre 1952
Bruno Barilli

Bruno Barilli

Scrittore e compositore italiano
α 14 dicembre 1880
ω 15 aprile 1952
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
John Dewey

John Dewey

Filosofo e pedagogista statunitense
α 20 ottobre 1859
ω 1 giugno 1952
Knut Hamsun

Knut Hamsun

Scrittore norvegese, premio Nobel
α 4 agosto 1859
ω 19 febbraio 1952
Maria Montessori

Maria Montessori

Educatrice italiana
α 31 agosto 1870
ω 6 maggio 1952
Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda

Filosofo e mistico indiano
α 5 gennaio 1893
ω 7 marzo 1952
Paul Éluard

Paul Éluard

Poeta francese
α 14 dicembre 1895
ω 18 novembre 1952
Vittorio Emanuele Orlando

Vittorio Emanuele Orlando

Giurista e politico italiano
α 19 maggio 1860
ω 1 dicembre 1952