Hermann Göring

Hermann Göring

Hermann Göring

Biografia Nel cielo di Germania

Hermann Wilhelm Goering è figlio del dottor Heinrich Ernst Goering, ufficiale del corpo diplomatico tedesco, e della sua seconda moglie Franziska, detta Fanny. I Goering e i quattro figli vivono ad Haiti, dove il dottor Goering ricopre la carica di console generale, quando Franziska rimane incinta di Hermann. Fanny si imbarca per ritornare in Baviera e dare alla luce il bambino in territorio tedesco.

Hermann nasce il 12 gennaio 1893; appena sei settimane dopo la madre riparte per raggiungere il marito ad Haiti, lasciando il piccolo alle cure di amici. Quando i Goering tornano in Germania, Hermann ha tre anni. La famiglia si stabilisce a Veldenstein, un castello dell'undicesimo secolo nel cuore della Baviera di proprietà di Hermann von Epenstein, un ricco proprietario terriero ebreo che i Goering hanno conosciuto alcuni anni prima in Africa, amante di Fanny.

A 12 anni Hermann Goering è ammesso all'accademia militare di Karlsruhe, che frequenta con entusiasmo e profitto. Dopo essersi diplomato, viene assegnato al reggimento di fanteria Principe Guglielmo. Allo scoppio della I Guerra Mondiale, mostra audacia e iniziativa. Rimane però presto disilluso, quando le epiche battaglie della sua fantasia si scontrano con la squallida realtà della guerra di trincea.

Nell'umidità delle trincee si ammala di reumatismi e viene ricoverato in ospedale. Uno dei suoi compagni, che è stato trasferito al corpo d'aviazione, fa visita a Hermann in ospedale e lo delizia con storie di gloriosi duelli nei cieli e della cavalleria tra i combattenti dell'aria. È il tipo di guerra che Hermann sta cercando. Appena dimesso dall'ospedale, chiede di essere trasferito al servizio aereo.

Goering si rivela un pilota dotato e coraggioso. Nel 1917 diventa comandante di squadriglia. Nel 1918, con 20 vittorie al suo attivo, riceve la medaglia "Pour le Mérite", la massima onorificenza militare dell'aviazione tedesca. Quando Manfred von Richthofen, il mitico Barone Rosso, viene abbattuto, il venticinquenne Hermann Goering viene scelto come suo sostituto al comando della prima squadriglia aerea tedesca. È un grandissimo onore. In tutta la Germania vengono distribuite cartoline con immagini del giovane asso.

Quando Hermann Goering torna a casa, si aspetta un'accoglienza da eroe, ma scopre di non esserlo più: la Germania ha perso la guerra. E l'economia è al collasso. L'ingratitudine dei suoi connazionali lo lascia amareggiato e confuso. Inoltre, non riesce a trovare lavoro: le sue medaglie e i record di guerra non hanno più alcun valore.

Goering si trasferisce in Danimarca, dove lavora come pilota. Mentre è in viaggio nell'entroterra scandinavo, ha l'occasione di conoscere Caren, che diventerà la sua prima moglie seguendolo in Germania dopo avere divorziato e rinunciato alla custodia del figlio.

Sin dalla fine della guerra, Goering inizia ad occuparsi di politica. Una sera del 1922, a un raduno a Monaco, incontra per la prima volta Adolf Hitler. L'eroe di guerra Hermann Goering ha le caratteristiche che servono per conferire al partito Nazista la credibilità di cui ha bisogno. Ben presto Hitler nomina Goering a capo delle Camicie Brune, o SA, le sue truppe d'assalto.

Nel novembre del 1923 Hitler decide che è giunto il momento di prendere il potere. In un episodio che passerà alla storia come Putsch di Monaco, Hitler e Goering, alla testa di tremila SA armate, irrompono negli uffici governativi di Monaco, ma vengono respinti dal fuoco della polizia tedesca. Hitler fugge, ma poco dopo viene catturato. Goering resta colpito da un proiettile all'inguine. Viene portato in salvo da alcuni amici e sfugge alla cattura, ma è molto grave. Non si riprenderà mai del tutto dalla ferita: l'unico modo per lenire il dolore sono dosi massicce di morfina.

Goering e Caren fuggono in Italia, quindi in Svezia, dove la dipendenza di Hermann dalla morfina arriva al punto che aggredisce la sua infermiera, e viene ricoverato per tre mesi nel reparto per violenti di un ricovero per malati mentali. Goering si rimette, ma la ferita lo lascia impotente.

Nel 1927 i nazisti hanno ottenuto una tale popolarità che ormai Hermann e Caren possono tornare in Germania senza rischi. Nel 1928 Goering è uno dei 12 membri del partito Nazista eletti in parlamento. Cinque anni dopo il Putsch di Monaco è tornato in vetta, ed è il braccio destro di Hitler. Ma le difficoltà degli ultimi anni hanno inflitto un duro colpo alla salute di Caren, a cui viene diagnosticata la tubercolosi. Morirà nel 1931.

Dopo la morte della moglie, Goering rovescia ogni energia nella lotta politica. Alle elezioni del 1932, trenta milioni di tedeschi votano per il partito nazista. Goering viene eletto presidente del Reichstag, il parlamento tedesco. Infine, nel gennaio del 1933, i nazisti salgono al potere. Hitler nomina Goering ministro dell'interno di Prussia, carica che gli conferisce tutti i poteri civili, compreso il controllo della più vasta forza di polizia tedesca.

Quando il potere di Hitler si è consolidato in una dittatura, Goering si preoccupa di rafforzare la sua posizione come numero due del Terzo Reich. Le camicie brune, o SA, ormai contano oltre due milioni di uomini. E sono comandate da un rivale di Goering, Ernst Rohm. Il 13 giugno 1934 inizia la notte dei lunghi coltelli. Rohm e centinaia di capi delle SA vengono massacrati dalle SS agli ordini di Hermann Goering e Heinrich Himmler.

Goering, eliminato il suo rivale, continua la scalata al potere. Nel 1935, Hitler lo nomina ministro dell'aviazione, incaricandolo di creare una forza aerea tedesca. Nel 1936, lo nomina responsabile del piano quadriennale economico. Per sua stessa ammissione, non sa nulla di economia, ma ora è a capo dell'economia del paese. La sua posizione gli getta ai piedi banchieri e industriali, i cui favori e le cui tangenti lo rendono ricco.

Goering è un leader molto amato, anche grazie al suo modo di fare confidenziale e "terreno", ben diverso da quello di Hitler. Ormai vedovo, è anche un ambitissimo partito. I suoi interessi si focalizzano su Emmy Sonnemann, una celebre attrice di teatro che sposa nell'aprile 1935.

Nel 1939, mentre la Germania sta per invadere la Polonia, Hitler nomina Goering numero due del Terzo Reich e suo successore ideale. All'apice della ricchiezza e del potere, Goering è contrario alla guerra. Ma il Fuhrer la vuole, e Hermann Goering non ha intenzione di opporsi a Hitler.

Nel 1940, dopo i successi eclatanti della Luftwaffe e la caduta della Francia, il Fuhrer nomina Goering Reichmarshall, maresciallo del Reich. Goering ora è anche l'ufficiale militare più alto in grado della Germania.

Il 13 agosto del 1940 ha inizio la Battaglia d'Inghilterra. La Luftwaffe di Goering è chiamata a sconfiggere la Raf. Ma fallisce: è la prima sconfitta della macchina bellica del Terzo Reich. Da questo momento, il Fuhrer comincia a perdere fiducia nel suo comandante dell'aviazione.

Quando Hitler decide di procedere al genocidio degli ebrei, Reinhard Heydrich, vice comandante in capo delle SS, redige un ordine da sottoporre al Reichmarshall Hermann Goering. L'ordine autorizza la Gestapo ad attuare quella che verrà denominata soluzione finale della questione ebraica. Gli ebrei dovranno essere radunati in massa nei campi di lavoro e deportati a est, dove verranno fatti lavorare fino alla morte. Qualora diventino troppo deboli, verranno mandati nei campi di sterminio. Goering getta appena uno sguardo al foglio prima di firmare la condanna a morte per milioni di ebrei europei.

Nell'inverno del 1942, l'esercito tedesco è intrappolato e accerchiato alle porte di Stalingrado. Goering è ansioso di redimersi agli occhi del Fuhrer. Senza consultarsi con lo stato maggiore della Luftwaffe, gli promette che l'aviazione salverà l'esercito. Il piano è un fallimento totale. Centinaia di apparecchi vengono abbattuti e le forze di terra tedesche distrutte.

Goering perde sempre più credibilità agli occhi del Fuhrer, che nomina Albert Speer ministro degli armamenti e della produzione, affidandogli molte delle responsabilità di Goering sul fronte interno. Inoltre, Hitler prende personalmente il comando delle operazioni aeree. Perduti i favori di Hitler, Goering inizia a ritirarsi in uno stato di prostrazione e autocommiserazione. Sa che la guerra è perduta, e annega le sua angosce nell'edonismo più sfrenato. Viaggia per la Germania e la Francia a bordo del suo treno personale. A Parigi soggiorna al Ritz e cena da Maxim. Acquista gioielli e quadri con fondi apparentemente illimitati. Diventa così un personaggio scomodo per un regime che chiede ai tedeschi pesanti sacrifici per sostenere lo sforzo bellico.

Ormai rinchiuso nel suo bunker, Hitler ordina di arrestare Goering per alto tradimento. Ma muore suicida prima che la sentenza possa essere eseguita.

L'esercito russo è alle porte di Berlino quando Goering si consegna alla custodia dell'esercito americano. Essendo il numero due del Reich, si aspetta di essere trattato come un vero capo di stato. Viene invece arrestato come un prigioniero comune e rinchiuso nel palazzo di giustizia di Norimberga. Costretto a rinunciare alla morfina, riacquista la lucidità che sembrava aver perso, e vuole affrontare di petto il processo che lo attende. "Sono deciso a passare alla storia della Germania come un grande uomo", rivela al suo dottore. "Tra cinquant'anni ci saranno statue di Hermann Goering in tutta la Germania".

Il primo ottobre 1946, il tribunale pronuncia la sentenza per Hermann Goering, condannandolo all'impiccagione. Ma il saccheggiatore d'Europa riesce a sfuggire alla forca.

Il 15 ottobre 1946 viene trovato morto nella sua cella, avvelenato con il cianuro. Qualcuno sostiene che sia riuscito a convincere una guardia a recuperare una capsula di veleno dal suo bagaglio, ma questo non sarà mai provato.

La corte decreta che sia cremato. Le sue ceneri vengono sparse sopra il campo di sterminio di Dachau.

Frasi di Hermann Göring

3 fotografie

Foto e immagini di Hermann Göring

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Adolf Hitler Heinrich Himmler Reinhard Heydrich Stalin Gerarchi nazisti Storia

Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando I delle Due Sicilie

Monarca italiano
α 12 gennaio 1751
ω 4 gennaio 1825
Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando II delle Due Sicilie

Monarca italiano
α 12 gennaio 1810
ω 22 maggio 1859
Sant'Antonio abate

Sant'Antonio abate

Abate, eremita e santo cattolico egiziano
α 12 gennaio 251
ω 17 gennaio 356
Bruno Arena

Bruno Arena

Comico italiano
α 12 gennaio 1957
ω 28 settembre 2022
Bruno Barbieri

Bruno Barbieri

Chef italiano
α 12 gennaio 1962
Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Poeta e scrittore italiano
α 12 gennaio 1888
ω 31 ottobre 1967
Charles Perrault

Charles Perrault

Scrittore francese
α 12 gennaio 1628
ω 16 maggio 1703
Edmund Burke

Edmund Burke

Statista e filosofo irlandese
α 12 gennaio 1729
ω 9 luglio 1797
Emmanuel Levinas

Emmanuel Levinas

Filosofo lituano
α 12 gennaio 1906
ω 25 dicembre 1995
Gilles Rocca

Gilles Rocca

Attore italiano
α 12 gennaio 1983
Giordana Angi

Giordana Angi

Cantautrice italiana
α 12 gennaio 1982
Haruki Murakami

Haruki Murakami

Scrittore e saggista giapponese
α 12 gennaio 1949
Jack London

Jack London

Scrittore statunitense
α 12 gennaio 1876
ω 22 novembre 1916
Jeff Bezos

Jeff Bezos

Imprenditore statunitense, fondatore di Amazon
α 12 gennaio 1964
Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
α 12 gennaio 1944
ω 7 novembre 2011
Liliana Cavani

Liliana Cavani

Regista e sceneggiatrice italiana
α 12 gennaio 1933
Maddalena Corvaglia

Maddalena Corvaglia

Valletta tv italiana
α 12 gennaio 1980
Pablo Osvaldo

Pablo Osvaldo

Calciatore argentino
α 12 gennaio 1986
Spiridon Louis

Spiridon Louis

Atleta greco
α 12 gennaio 1872
ω 26 marzo 1940
Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia

Manager italiano
α 12 gennaio 1964
Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

Santa cattolica spagnola, fondatrice dell'ordine delle Carmelitane scalze
α 28 marzo 1515
ω 15 ottobre 1582
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Mata Hari

Mata Hari

Nota spia olandese durante la prima guerra mondiale
α 7 agosto 1876
ω 15 ottobre 1917
Albert Szent-Gyorgyi

Albert Szent-Gyorgyi

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
α 16 settembre 1893
ω 22 ottobre 1986
Andrés Segovia

Andrés Segovia

Chitarrista e concertista spagnolo
α 21 febbraio 1893
ω 2 giugno 1987
Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda

Scrittore italiano
α 14 novembre 1893
ω 21 maggio 1973
Costante Girardengo

Costante Girardengo

Atleta italiano, ciclismo
α 18 marzo 1893
ω 9 febbraio 1978
Dorothy Parker

Dorothy Parker

Scrittrice statunitense
α 22 agosto 1893
ω 7 giugno 1967
Joan Miró

Joan Miró

Artista spagnolo
α 20 aprile 1893
ω 25 dicembre 1983
Mae West

Mae West

Attrice statunitense
α 17 agosto 1893
ω 22 novembre 1980
Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
α 26 dicembre 1893
ω 9 settembre 1976
Nero Wolfe

Nero Wolfe

Personaggio di fantasia, detective privato montenegrino
α 17 aprile 1893
Palmiro Togliatti

Palmiro Togliatti

Politico comunista italiano
α 26 marzo 1893
ω 21 agosto 1964
Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda

Filosofo e mistico indiano
α 5 gennaio 1893
ω 7 marzo 1952
Vladimir Majakovskij

Vladimir Majakovskij

Poeta e drammaturgo russo
α 7 luglio 1893
ω 14 aprile 1930
Fulco Ruffo di Calabria

Fulco Ruffo di Calabria

Nobile, aviatore militare e politico italiano
α 18 agosto 1884
ω 23 agosto 1946
Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
α 15 novembre 1862
ω 6 giugno 1946
Herbert George Wells

Herbert George Wells

Scrittore inglese, fantascienza
α 21 settembre 1866
ω 13 agosto 1946
John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

Economista inglese
α 5 giugno 1883
ω 21 aprile 1946
Manuel de Falla

Manuel de Falla

Compositore spagnolo
α 23 novembre 1876
ω 14 novembre 1946
Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
α 15 luglio 1871
ω 1 gennaio 1946
W.C. Fields

W.C. Fields

Attore comico statunitense
α 29 gennaio 1879
ω 25 dicembre 1946