Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Biografia L'enigma del teatro

Luigi Pirandello nasce il 28 giugno 1867 a Girgenti (odierna Agrigento) da Stefano e Caterina Ricci-Gramitto, entrambi di sentimenti liberali e antiborbonici (il padre aveva partecipato all'impresa dei Mille). Compie gli studi classici a Palermo, per poi trasferirsi a Roma e a Bonn dove si laurea in Filologia Romanza.

Nel 1889 aveva già pubblicato la raccolta di versi "Mal giocondo" e nel '91 il libro di liriche "Pasqua di Gea". Nel 1894 sposa a Girgenti Maria Antonietta Portulano dalla quale avrà tre figli; sono gli anni in cui la sua attività di scrittore comincia a farsi intensa: pubblica "Amori senza amore" (novelle), traduce le "Elegie romane" di Goethe e inizia a insegnare Letteratura Italiana all'Istituto Superiore di Magistero di Roma. Il merito che alcuni critici hanno attribuito a Pirandello è quello di aver saputo registrare, lungo l'arco di una vasta carriera letteraria, i passaggi fondamentali della storia e della società italiana dal Risorgimento fino alle crisi più diffuse interne alla cultura, al teatro e alla realtà sociale del mondo occidentale.

"Il fu Mattia Pascal" (romanzo del 1904) è il punto di avvio attraverso cui, oltre a scardinare i meccanismi narrativi veristi, Pirandello coglie in pieno il dramma dell'uomo novecentesco, così intensamente scandagliato anche dalla letteratura europea contemporanea e successiva.

Vasta e articolata è la produzione dello scrittore siciliano. I suoi scritti, novelle e romanzi, si ispirano prevalentemente all'ambiente borghese che sarà poi ulteriormente scandagliato e definito, in ogni suo dettaglio, nelle opere teatrali a cui Pirandello giunge relativamente tardi. I temi delle sue novelle costituiscono, di fatto, una sorta di efficace laboratorio che in larga parte verrà riproposto nelle opere teatrali (il passaggio dalle novelle al teatro avviene in modo naturale per la stringatezza dei dialoghi e per l'efficacia delle situazioni mentre la "poetica dell'umorismo" si trasformava in "drammaturgia dell'umorismo"); così nel giro di pochi anni, dal 1916 in poi, appaiono sulle scene "Pensaci Giacomino", "Liolà", "Così è (se vi pare)", "Ma non è una cosa seria", "Il Piacere dell'onestà", "Il gioco delle parti", "Tutto per bene", "L'uomo la bestia la virtù" per poi arrivare ai "Sei personaggi in cerca d'autore" del 1921 che consacrano Pirandello drammaturgo di fama mondiale (il dramma venne rappresentato nel 1922 a Londra e a New York e nel 1923 a Parigi).

Se il primo teatro pirandelliano rappresentava in vari casi una "teatralizzazione della vita", con i Sei personaggi (ma anche con Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto e con l'Enrico IV) l'oggetto del teatro diventa il teatro stesso; siamo di fronte a quello che i critici hanno definito il "metateatro": "messa in scena della finzione che denuncia l'esistenza di un codice e ne svela il carattere convenzionale" (Angelini).

Fra i molti altri drammi ricordiamo La vita che ti diedi, Come tu mi vuoi, Vestire gli ignudi, Non si sa come, e infine le opere in cui, all'abbandono della "poetica dell'umorismo", subentra la proposizione di contenuti ideologici e di analisi psicologiche ormai lontanissime da ogni tentazione naturalistica; stiamo parlando dei "tre miti": quello sociale (La nuova colonia), quello religioso (Lazzaro) e quello sull'arte (I giganti della montagna) scritti alla fine degli anni venti e all'inizio degli anni trenta.

Dal crollo delle consuetudini di verosimiglianza del teatro tradizionale alla crisi del dramma rappresentato nella sua impossibilità, fino al teatro dei nuovi miti, Pirandello ha segnato un percorso vasto e interessantissimo non del tutto alieno, come è stato più volte osservato, dalle alchimie della fisica moderna. Alcuni degli esiti teatrali più recenti, come il teatro dell'assurdo da Jonesco a Beckett, non possono essere valutati senza tenere conto delle esperienze pirandelliane.

Della sua attività bisogna ricordare che fu il fondatore nel 1925 di un Teatro dell'Arte a Roma che propose nuovi autori al pubblico italiano. Nel 1929 fu nominato Accademico d'Italia e nel 1934 organizzò un convegno internazionale a cui parteciparono i più importanti esponenti dei teatro come Copeau, Reinhardt, Tairov. Nello stesso anno otteneva il Nobel per la Letteratura e due anni dopo moriva per una congestione polmonare.

Frasi di Luigi Pirandello

4 fotografie

Foto e immagini di Luigi Pirandello

Commenti

Martedì 9 aprile 2013 21:21:10

ho visitao il museo di Pirandello ad Agrigento è molto interessante

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Maria Antonietta Goethe Enrico IV Beckett Nobel Premi Nobel Arte Letteratura

Rubens

Rubens

Pittore fiammingo
α 28 giugno 1577
ω 30 maggio 1640
Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
α 28 giugno 1925
ω 18 dicembre 1992
Elon Musk

Elon Musk

Imprenditore e inventore sudafricano
α 28 giugno 1971
Enrico VIII Tudor

Enrico VIII Tudor

Monarca inglese
α 28 giugno 1491
ω 28 gennaio 1547
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Filosofo svizzero
α 28 giugno 1712
ω 2 luglio 1778
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
α 28 giugno 1951
John Cusack

John Cusack

Attore statunitense
α 28 giugno 1966
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
α 28 giugno 1948
Lorenzo Amoruso

Lorenzo Amoruso

Ex calciatore e personaggio tv italiano
α 28 giugno 1971
Mel Brooks

Mel Brooks

Regista e attore statunitense
α 28 giugno 1926
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
α 28 giugno 1940
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Attrice italiana
α 28 giugno 1964
Averroè

Averroè

Filosofo, medico, giurista e matematico arabo
α Anno 1126
ω 10 dicembre 1198
Nuvola Rossa

Nuvola Rossa

Capo indiano Sioux Oglala
α Anno 1822
ω 10 dicembre 1909
Alfred Nobel

Alfred Nobel

Chimico svedese
α 21 ottobre 1833
ω 10 dicembre 1896
Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
α 25 novembre 1915
ω 10 dicembre 2006
Ed Wood

Ed Wood

Regista e attore statunitense
α 10 ottobre 1924
ω 10 dicembre 1978
Karl Barth

Karl Barth

Teologo svizzero
α 10 maggio 1886
ω 10 dicembre 1968
Karl Drais

Karl Drais

Inventore tedesco, inventore della bicicletta
α 19 aprile 1785
ω 10 dicembre 1851
Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
α 9 settembre 1941
ω 10 dicembre 1967
Paolo Uccello

Paolo Uccello

Pittore Italiano
α 15 giugno 1397
ω 10 dicembre 1475
Thomas Merton

Thomas Merton

Religioso statunitense, monaco trappista, scrittore e saggista
α 31 gennaio 1915
ω 10 dicembre 1968
Arturo Toscanini

Arturo Toscanini

Direttore d'orchestra italiano
α 25 marzo 1867
ω 16 gennaio 1957
Frank Lloyd Wright

Frank Lloyd Wright

Architetto statunitense
α 8 giugno 1867
ω 9 aprile 1959
Marie Curie

Marie Curie

Scienziata, chimica e fisica, polacca
α 7 novembre 1867
ω 4 luglio 1934
Bruno Misefari

Bruno Misefari

Anarchico italiano
α 17 gennaio 1892
ω 12 giugno 1936
Buenaventura Durruti

Buenaventura Durruti

Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
α 14 luglio 1896
ω 20 novembre 1936
Edward Bach

Edward Bach

Medico gallese
α 24 settembre 1886
ω 27 novembre 1936
Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca

Poeta spagnolo
α 5 giugno 1898
ω 19 agosto 1936
Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore e giornalista inglese
α 29 maggio 1874
ω 14 giugno 1936
Grazia Deledda

Grazia Deledda

Scrittrice italiana, premio Nobel
α 27 settembre 1871
ω 15 agosto 1936
Ivan Pavlov

Ivan Pavlov

Medico fisiologo russo
α 26 settembre 1849
ω 27 febbraio 1936
Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
α 28 aprile 1874
ω 12 giugno 1936
Louis Blériot

Louis Blériot

Aviatore pioniere e imprenditore francese
α 1 luglio 1872
ω 2 agosto 1936
Paul Bourget

Paul Bourget

Scrittore e saggista francese
α 2 settembre 1852
ω 25 dicembre 1936
Rudyard Kipling

Rudyard Kipling

Scrittore inglese, premio Nobel
α 30 dicembre 1865
ω 18 gennaio 1936