Achille Campanile

Achille Campanile

Achille Campanile

Biografia L'immortalità del riso

Aprire un suo libro significa precipitare nel regno dell'assurdo che però non sembra... per niente assurdo. Capita poi in molti suoi racconti di sorprendersi a ridere per situazioni che in realtà non "fanno" ridere o di trovare divertenti descrizioni assolutamente normali che noi percepiamo però essere... divertenti. Insomma, siamo di fronte forse al più grande umorista del Novecento, almeno in Italia.

Il segreto sta nel linguaggio di Achille Campanile: il più piano e semplice possibile; il più normale, il più quotidiano linguaggio esistente, lontano da orpelli e ricercatezze letterarie. Ma dotato di una capacità evocativa dello specifico umoristico assolutamente potente. Per dirla con Umberto Eco, riferito proprio al linguaggio di Campanile, "prendere il linguaggio per i fondelli vuol dire prenderlo "per" la lettera, ottenendo effetti di straniamento".

Nato a Roma il 28 Settembre 1899 (nonostante alcune biografie, anche significative ed importanti, gli assegnino come anno di nascita il 1900), Achille Campanile cominciò a scrivere giovanissimo. Gli inizi col giornalismo alla Tribuna e all'Idea Nazionale e poi al Travaso, in pieno fascismo. Ma anche il teatro con le prime Tragedie in due battute, in cui prevale il gusto per i giochi di parole ed un clima surreale.

Lodi appassionate e critiche feroci accompagnarono le prime rappresentazioni di "L'amore fa fare questo e altro" nel 1930. Infine i romanzi come mezzo di raccontare superiore a tutti gli altri, da "Ma che cosa è quest'amore" a "Chiarastella", da "La moglie ingenua e il marito malato" fino a "L'eroe", oltre a numerose raccolte di racconti. Molti prima di essere pubblicati apparvero sulle colonne dei più importanti quotidiani come La Stampa, la Gazzetta del Popolo, Milano Sera.

Achille Campanile vinse due volte il Premio Viareggio, nel 1933 con "Cantilena all'angolo della strada" e quaranta anni più tardi con "Manuale di conversazione". Era un lavoratore instancabile, a volte lavorava fino a notte tarda. Scriveva a penna, sviluppando gli appunti che prendeva su carte di ogni dimensione, persino sui biglietti del tram, e di cui erano zeppe le tasche dei suoi vestiti.

Visse tra Roma e Milano fino a trasferire, negli ultimi anni, la sua residenza a Lariano nei pressi di Velletri, per accontentare la moglie Pinuccia e il figlio Gaetano. Qui abbandona il monocolo e gli abiti eleganti, si fa crescere una barba lunga e fluente ed assume l'aspetto di un vecchio patriarca.

Continua a scrivere tanto da riempire gli scaffali del suo studio di racconti, romanzi ed opere inedite. La sua conquista del territorio degli autentici valori letterari, che oggi gli sono ampiamente riconosciuti, è stata lenta; anche perché egli è stato un uomo appartato, "fuori della mischia", non preoccupato di entrare nella cronaca letteraria spicciola.

Achille Campanile è morto a Lariano(Rm) il 4 gennaio 1977, lasciandoci come testamento, oltre alle sue numerose opere, il segno dell'immortalità del riso.

Frasi di Achille Campanile

4 fotografie

Foto e immagini di Achille Campanile

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Achille Campanile nelle opere letterarie

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Achille Campanile

Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando I delle Due Sicilie

Monarca italiano
α 12 gennaio 1751
ω 4 gennaio 1825
Albert Camus

Albert Camus

Scrittore francese, premio Nobel
α 7 novembre 1913
ω 4 gennaio 1960
Carlo Levi

Carlo Levi

Scrittore italiano
α 29 novembre 1902
ω 4 gennaio 1975
Erwin Schrödinger

Erwin Schrödinger

Matematico e fisico austriaco, premio Nobel
α 12 agosto 1887
ω 4 gennaio 1961
Henri Bergson

Henri Bergson

Filosofo francese, premio Nobel
α 18 ottobre 1859
ω 4 gennaio 1941
Irving Layton

Irving Layton

Poeta canadese
α 12 marzo 1912
ω 4 gennaio 2006
Pino Daniele

Pino Daniele

Cantautore italiano
α 19 marzo 1955
ω 4 gennaio 2015
Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888
ω 4 gennaio 1965
FIAT

FIAT

Azienda automobilistica
α 11 luglio 1899
Al Capone

Al Capone

Criminale statunitense
α 17 gennaio 1899
ω 25 gennaio 1947
Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Regista inglese
α 13 agosto 1899
ω 29 aprile 1980
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Carlo Betocchi

Carlo Betocchi

Poeta italiano
α 23 gennaio 1899
ω 25 maggio 1986
Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Ernest Hemingway

Ernest Hemingway

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 21 luglio 1899
ω 2 luglio 1961
Fred Astaire

Fred Astaire

Attore e ballerino statunitense
α 10 maggio 1899
ω 22 giugno 1987
George Cukor

George Cukor

Regista statunitense
α 7 luglio 1899
ω 24 gennaio 1983
Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
α 25 dicembre 1899
ω 14 gennaio 1957
Jorge Luis Borges

Jorge Luis Borges

Scrittore e poeta argentino
α 24 agosto 1899
ω 14 giugno 1986
László Bíró

László Bíró

Inventore della penna a sfera, giornalista ungherese
α 29 settembre 1899
ω 24 ottobre 1985
Lucio Fontana

Lucio Fontana

Artista e scultore italiano
α 19 febbraio 1899
ω 7 settembre 1968
Maria Yudina

Maria Yudina

Pianista russa
α 9 settembre 1899
ω 19 novembre 1970
Sante Pollastri

Sante Pollastri

Noto criminale italiano
α 14 agosto 1899
ω 30 aprile 1979
Suzanne Lenglen

Suzanne Lenglen

Tennista francese
α 24 maggio 1899
ω 4 luglio 1938
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
α 23 aprile 1899
ω 2 luglio 1977
Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
α 21 febbraio 1903
ω 14 gennaio 1977
Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Attore inglese
α 16 aprile 1889
ω 25 dicembre 1977
Elvis Presley

Elvis Presley

Cantante e attore statunitense
α 8 gennaio 1935
ω 16 agosto 1977
Ernst Bloch

Ernst Bloch

Scrittore e filosofo tedesco, teologo dell'ateismo
α 8 luglio 1885
ω 4 agosto 1977
Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
α 2 ottobre 1890
ω 19 agosto 1977
Jacques Prévert

Jacques Prévert

Poeta e sceneggiatore francese
α 4 febbraio 1900
ω 11 aprile 1977
Jean Rostand

Jean Rostand

Biologo e filosofo francese
α 30 ottobre 1894
ω 3 settembre 1977
Joan Crawford

Joan Crawford

Attrice statunitense
α 23 marzo 1904
ω 10 maggio 1977
Maria Callas

Maria Callas

Soprano greca
α 2 dicembre 1923
ω 16 settembre 1977
Raoul Follereau

Raoul Follereau

Filantropo francese
α 17 agosto 1903
ω 6 dicembre 1977
Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

Regista italiano
α 8 maggio 1906
ω 3 giugno 1977
Sandro Penna

Sandro Penna

Poeta italiano
α 12 giugno 1906
ω 21 gennaio 1977
Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov

Scrittore russo
α 23 aprile 1899
ω 2 luglio 1977
Wernher Von Braun

Wernher Von Braun

Scienziato tedesco
α 23 marzo 1912
ω 16 giugno 1977