Edith Piaf

Edith Piaf

Edith Piaf

Biografia Un arcobaleno in gola

Edith Piaf è stata la maggiore "chanteuse realiste" francese tra gli anni '30 e '60. Nata a Parigi il 19 dicembre 1915 il suo vero nome è Edith Gassion. Sceglierà il nome d'arte di Edith "Piaf" (che in argot parigino significa "passerotto") in occasione del suo debutto, nel 1935.

Di origini sfortunate vive la propria infanzia nella miseria dei quartieri Parisni di Belleville. Sua madre era una livornese, Line Marsa, cantante sposata al saltimbanco Louis Gassion. La leggenda vuole Lina l'avesse partorita per strada, aiutata da un flic, ossia un poliziotto francese.

Trascorre parte dell'infanzia nel bordello di Nonna Marie in Normandia. Poi ha un'audizione al "Gerny", locale con cabaret; importante è la protezione di Louis Leplé, suo primo impresario morto misteriosamente qualche anno dopo.

Il debutto avviene nel 1935, con un abito nero fatto a maglia, di cui non riesce a terminare le maniche, e coperta alle spalle con una stola per non emulare la grande Maryse Damia, incontrastata regina della canzone francese del momento. La sua scalata al successo avrà inizio a partire dal 1937, quando ottiene un contratto con il Teatro dell'ABC.

Con la sua voce variegata e caleidoscopica, capace di mille sfumature, la Piaf anticipa di oltre un decennio quel senso di ribellione e di inquietudine che incarneranno poi gli artisti intellettuali della "rive gauche", di cui faranno parte Juliette Greco, Camus, Queneau, Boris Vian, Vadim.

Quello che colpiva chi la sentiva cantare è che nelle sue interpretazioni sapesse usare di volta in volta toni aggressivi e acidi, sapendo magari passare subitaneamente a inflessioni dolci e venate di tenerezza, senza dimenticare quel certo spirito gioioso che solo lei era in grado di evocare.

Ormai lanciata nell'empireo delle grandi a cui si deve particolare attenzione, attraverso il suo secondo impresario, il temibile Raymond Asso, conosce il poliedrico genio di Cocteau che a lei si ispirerà per la pièce teatrale "La bella indifferente".

Militante durante la guerra contro la Gestapo, conquista la Francia nel dopoguerra con "Le vagabond", "Le chasseur de l'Hô tel", "Les Historie du coeur", realizzando anche una tourné negli Stati Uniti, paese che in verità l'accoglie freddamente, forse spiazzato dalla raffinatezza dell'artista, che usciva dai canoni consolidati della "belle chantause" impregnata di esotismo.

Ma Edith Piaf è quanto di più lontano ci si può immaginare da quel modo di porsi e per avvicinarsi a lei e capire la sua arte è necessaria una certa attenzione, uno sforzo che permetta di andare al di là di dati superficiali.

Inoltre, l'universo cantato nei suoi testi è spesso quello degli umili, di storie meste e sconsolate tese ad infrangere tropo facili sogni, cantate con una voce che trasmette il mondo dell'umanità quotidiana con il suo sconfinato e straziante dolore.

Collaboratori importanti che realizzeranno questa affascinante miscela, nomi che in definitiva contribuirà lei stessa a lanciare nel mondo dello spettacolo, saranno personaggi in seguito celeberrimi e irripetibili, come Yves Montand, Charles Aznavour, Eddie Costantine, George Moustaki, Jacques Pills e tanti altri.

È anche attrice in una decina di films, dopo altri successi tra cui "Milord", l'intensa "Les amantes d'un jour" e "La vie en rose", canzone quest'ultima simbolo della sua persona.

Dopo un periodo di sconforto per la morte in un incidente del terzo marito, il pugile Marcel Cerdan, raggiunge la celebrità mondiale con "Non, je ne regrette rien".

La grande cantante si è spenta il 10 ottobre 1963. La salma riposa a Père Lachaise, cimitero parigino delle celebrità.

Frasi di Edith Piaf

3 fotografie

Foto e immagini di Edith Piaf

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Edith Piaf nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Edith Piaf

Orson Welles

Orson Welles

Attore e regista statunitense
α 6 maggio 1915
ω 10 ottobre 1985
Frere Roger di Taizé

Frere Roger di Taizé

Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
α 12 maggio 1915
ω 16 agosto 2005
Anthony Quinn

Anthony Quinn

Attore messicano - statunitense
α 21 aprile 1915
ω 3 giugno 2001
Arthur Miller

Arthur Miller

Drammaturgo statunitense
α 17 ottobre 1915
ω 11 febbraio 2005
Augusto Pinochet

Augusto Pinochet

Dittatore cileno
α 25 novembre 1915
ω 10 dicembre 2006
Aurelio De Felice

Aurelio De Felice

Scultore italiano
α 29 ottobre 1915
ω 14 giugno 1996
Billie Holiday

Billie Holiday

Cantante jazz statunitense
α 7 aprile 1915
ω 17 luglio 1959
Eli Wallach

Eli Wallach

Attore statunitense
α 7 dicembre 1915
ω 24 giugno 2014
Elisabeth Schwarzkopf

Elisabeth Schwarzkopf

Soprano tedesco naturalizzata inglese
α 9 dicembre 1915
ω 3 agosto 2006
Frank Sinatra

Frank Sinatra

Attore e cantante statunitense
α 12 dicembre 1915
ω 14 maggio 1998
Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Attrice svedese
α 29 agosto 1915
ω 29 agosto 1982
Les Paul

Les Paul

Chitarrista statunitense
α 9 giugno 1915
ω 12 agosto 2009
Mario Monicelli

Mario Monicelli

Regista italiano
α 16 maggio 1915
ω 29 novembre 2010
Orson Welles

Orson Welles

Attore e regista statunitense
α 6 maggio 1915
ω 10 ottobre 1985
Pietro Ingrao

Pietro Ingrao

Politico e giornalista italiano
α 30 marzo 1915
ω 27 settembre 2015
Roland Barthes

Roland Barthes

Critico letterario francese
α 12 novembre 1915
ω 26 marzo 1980
Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 10 giugno 1915
ω 5 aprile 2005
Tadeusz Kantor

Tadeusz Kantor

Drammaturgo polacco
α 6 aprile 1915
ω 8 dicembre 1990
Thomas Merton

Thomas Merton

Religioso statunitense, monaco trappista, scrittore e saggista
α 31 gennaio 1915
ω 10 dicembre 1968
Aldous Huxley

Aldous Huxley

Scrittore inglese
α 26 luglio 1894
ω 22 novembre 1963
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Clive Staples Lewis

Clive Staples Lewis

Scrittore irlandese
α 29 novembre 1898
ω 22 novembre 1963
Georges Braque

Georges Braque

Pittore e scultore francese iniziatore del cubismo
α 13 maggio 1882
ω 31 agosto 1963
Jean Cocteau

Jean Cocteau

Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
α 5 luglio 1889
ω 11 ottobre 1963
John Fitzgerald Kennedy

John Fitzgerald Kennedy

35° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 29 maggio 1917
ω 22 novembre 1963
Nazim Hikmet

Nazim Hikmet

Poeta turco, premio Nobel
α 20 novembre 1902
ω 3 giugno 1963
Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni XXIII

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 25 novembre 1881
ω 3 giugno 1963
Piero Manzoni

Piero Manzoni

Artista italiano
α 13 luglio 1933
ω 6 febbraio 1963
Robert Frost

Robert Frost

Poeta statunitense
α 26 marzo 1874
ω 29 gennaio 1963
Sylvia Plath

Sylvia Plath

Scrittrice e poetessa statunitense
α 27 ottobre 1932
ω 11 febbraio 1963