Letteratura - pagina 22

Giuseppe Giusti

e

Il gioco della satira Giuseppe Giusti nasce il 12 maggio del 1809 a Monsummano, vicino Pistoia. Il padre Domenico è un possidente di campagna che instaura subito con il figlio un rapporto piuttosto...
Antoine Rivaroli

di

Il sedicente conte che non amava la Rivoluzione Antoine Rivaroli, meglio noto come il conte di Rivarol o di Rivaroli, nasce a Bagnols-sur-Cèze, in Linguadoca, Francia, il 26 giugno del 1753. Di chiare...
Saffo

α Anno di nascita:   ω Anno di morte:
Preparandosi al matrimonio Saffo nasce nell'isola di Lesbo a Ereso, o Mitilene, nella seconda metà del VII secolo a.C. L'anno preciso della sua nascita non è esattamente definito: secondo l'enciclopedia...
Francesco de Sanctis

, , e

Tramandando la storia Francesco Saverio de Sanctis nasce a Morra Irpina, nell'avellinese, il 28 marzo del 1817. Sin da ragazzo manifesta un grande interesse per le lettere. Formatosi alla scuola dell'"ultimo...
Antonio Stoppani

, e

La storia naturale del Bel Paese Antonio Stoppani, letterato e scienziato nei campi della geologia e della paleontologia, nasce a Lecco il 15 agosto 1824. Compie gli studi in seminario e nel 1848 viene...
George Eliot

Raccontando la provincia inglese George Eliot è lo pseudonimo di Mary Anne Evans, nata il 22 novembre del 1819 in una fattoria nel Warwickshire, in Inghilterra. È la figlia più giovane di Robert Evans e...
Carlo Cattaneo

, , e

Pragmatismo e lungimiranza Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è...
Leo Longanesi

, , e

Stampare la storia Leo Longanesi nasce a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. La sua famiglia vive in maniera piuttosto agiata: il padre Paolo appartiene ad una famiglia di coltivatori benestanti e la...
Luigi Albertini

, e

Colonna del “Corriere” Luigi Albertini nasce ad Ancona il 19 ottobre 1871. Giovane studente in giurisprudenza, prima a Bologna e poi a Torino - dove conosce e frequenta Luigi Einaudi, Saverio Nitti, Luigi...
Francesco Ruffini

, e

Libera Chiesa in libero Stato Francesco Ruffini, giurista e storico, nasce a Lessolo Canavese, in quel d'Ivrea (Torino), il 10 aprile 1863. Nel 1886 consegue la laurea in giurisprudenza, a Torino. Autorevole...
Ludwig Feuerbach

Scindere la vita dalla religione Il filosofo Ludwig Andreas Feuerbach nasce il 28 luglio del 1804 a Landshut, nella Baviera tedesca; è il quarto figlio del famoso giurista e professore di diritto Paul Johann...
Umberto Galimberti

Tra uomo e tecnologia Umberto Galimberti nasce a Monza il 2 maggio del 1942. È un filosofo, oltre che psicoanalista e docente molto apprezzato in campo accademico, in ambito sia filosofico che antropologico,...
Francois Rabelais

e

α Anno di nascita:   ω  
Frate licenzioso, scrittore satirico Francois Rabelais nasce probabilmente a Chinon, presso La Devinière, una tenuta situata nella regione della Turenna francese, in una data compresa tra il 1484 e 1494....
Antonio Labriola

L'alba marxista italiana Antonio Labriola nasce a Cassino (Frosinone) il 2 luglio 1843. Studia Lettere e Filosofia a Napoli. Allievo del filosofo Bertrando Spaventa, di orientamento liberale, approfondisce...
Vincenzo Gioberti

, e

Coscienza religiosa e spirito patriottico In una Torino oppressa dalla dominazione francese, come auspice di un nuovo secolo di risveglio nazionale, il 5 aprile del 1801 viene al mondo Vincenzo Gioberti. Sin...
Gino Capponi

e

Ispirare la cultura Gino Capponi nasce a Firenze, con il titolo di marchese, il 13 settembre 1792 da una famiglia di antica nobiltà fiorentina, risalente al 1200, che nei secoli ha dato alla città...
Friedrich Schelling

La fasi del pensiero Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling, o più semplicemente Friedrich Schelling, nasce a Leonberg, in Germania, il 27 gennaio del 1775. Grande filosofo, insieme con Fichte ed Hegel è...
Ugo Bernasconi

e

I colori vivaci della vita Ugo Bernasconi nasce a Buenos Aires, in Argentina, il 21 maggio 1874. Nonostante sia nato in Sud America, è considerato da sempre un artista italiano, probabilmente di origini...
Robert Browning

e

Re dei monologhi poetici Robert Browning nasce a Camberwell, nel sud dell'Inghilterra, il 7 maggio del 1812. Poeta e drammaturgo inglese, è uno dei punti di riferimento della letteratura vittoriana, versato...
Salvator Rosa

, e

Il Romanticismo in anticipo Salvator Rosa nasce a Napoli, secondo le fonti più accreditate intorno al 20 giugno del 1615. Tuttavia, in alcuni testi, viene riportata una data succedente di un mese, intorno al...