Ultimi commenti alle biografie - pagina 112
Mercoledì 11 gennaio 2023 02:49:06
Per: Gigi Marzullo
Sono le 2.50 e sto guardando Gigi.. Mille e un libro, vorrei consigliare di invitare in trasmissione un giovane autore Sannipoli Daniele. Ha scritto Antigone una riscrittura, pubblicato dalla Daimond edizione. Un giovane medico che si dedica anche alla letteratura é un buon esempio per tanti giovani e non.
Da: Alessandra
Lunedì 9 gennaio 2023 23:41:45
Per: Biagio Antonacci
Mi rendo conto che la mia è una richiesta assurda ma mi permetto di osare perché credo tu sia un uomo sensibile e profonda che crede all’amore eterno. Ho perduto il mio compagno il 12 maggio scorso per un carcinoma allo stomaco con successiva recidiva. Lui appassionato di musica avrebbe sempre voluto scrivermi e dedicarmi una canzone, ma non è riuscito… mi piacerebbe essere io a fare in modo che il suo nome possa rimanere sempre vivo… e la musica è il miglior mezzo per farlo. Se tu potessi scrivere di lui in un tuo testo… sarebbe per me una grande cura per l’anima ed un dono che possa arrivare a lui, in qualche modo. La nostra storia non era scontata, mi sono innamorata di lui per i valori, la capacità che aveva di farmi sentire ed essere libera, nonostante avesse più anni di me r quindi, inizialmente non sono stata compresa… poi si è fatto amare da tutti i miei amici e familiari. Il mio non è un modo di trasferire una disperazione ma di continuare a fargli sentire il mio amore! Le persone dello spettacolo rimangono nei cuori attraverso le interviste, la loro musica, la loro arte… Silvestro (Sly per gli amici) era un uomo normale ma un grande campione per me e per chi lo ha conosciuto. Probabilmente non leggerai queste righe ma voglio provare a sperare, a pensare che un sogno si possa realizzare! Un grosso abbraccio ed in ogni caso sei un grande uomo oltre che un grande artista! Un abbraccio. Caterina
Da: Caterina
Lunedì 9 gennaio 2023 11:14:29
Per: Niccolò Moriconi
Ciao ultimo immagino che arriveranno milioni e milioni di richieste come questa quindi credo che la mia non sarà mai vista da te ma la speranza e l'ultima a morire e spero in una tua risposta. Io ho conosciuto questa ragazza che per tanto tempo siamo stati semplicemente amici, mentre io provavo dei sentimenti per lei lei non provava invece nulla, mi vedeva solo come un amico ma io non mi sono mai arreso, ora finalmente prova interesse per me e vorrei fare qualcosa per sorprenderla perché il cuore mi dice che è la donna della mi vita con la quale passare ogni singolo giorno, bello o brutto che sia. Lei è una tua grande fan e anche io e il suo più grande sogno è di parlare con te di persona anche fossero 5 minuti ma credo che questo non ti sarà possibile e quindi basterebbe anche un semplice video con una tua dedica spero che questa piccola richiesta di un uomo innamorato ti arrivi e che decida di farmi questo enorme favore. Questo è il mio numero 379-------
Da: Nick
Domenica 8 gennaio 2023 18:55:13
Per: Piergiorgio Odifreddi
Gent. mo Prof. Piergiorgio Odifreddi,
sono un insegnante di Matematica, Fisica e Informatica in pensione, ed essendo religioso dei “Fratelli delle Scuole Cristiane”, ho insegnato, insieme a quelle materie, anche Religione.
Leggendo alcuni suoi scritti, per esempio il suo libro sugli incontri e gli scambi epistolari con il papa emerito Benedetto XVI, e seguendo alcuni suoi video, ho notato che Lei riporta, ripetutamente, come percentuali tra scienziati atei e scienziati credenti 93% e 7%.
Io ho sempre insegnato ai miei alunni che gli scienziati atei sono circa il 50% e quelli credenti il 50%, commentando che c’è abbastanza luce per la ragione per credere e c’è anche abbastanza ombra per non credere così che la misericordia divina possa intervenire e giustificare.
Il sondaggio che lei riporta è quello eseguito dalla Royal Society of Science, ma basta una scorsa veloce sul Web per trovare tanti altri sondaggi, passati e recenti, che presentano una situazione esattamente opposta: gli scienziati credenti sono di più di quelli atei.
Concludendo, visto che Lei è professore di Matematica, nei suoi interventi su queste percentuali, deve riportare i numeri corretti.
Ilario Fiorani Fr. Lanfranco
Da: Ilario Fiorani
Domenica 8 gennaio 2023 16:07:55
Per: Giuseppe Brindisi
5.000 medici in più? Facile!
In Italia, si debbono fare 9 operazioni inutili per porre in essere un solo atto produttivo.
Chissà perché si deve trovare sempre il metodo più astruso per fare delle cose, tutto sommato, semplici che, fatte altrimenti, potrebbero dare grandi risultati.
Mi riferisco, nel caso particolare, alle ricette mediche per i malati cronici, cioè dei cittadini che debbono fare cure ricorrenti, per sempre quelle.
Ho calcolato, in base alla mia esperienza, tra comunicazione (segreteria telefonica), compilazione ricette, consegna, che un medico perde circa il 10% del suo tempo (se non di più). C’è la fila di gente anche solo per ritirare le ricette.
Ebbene, un unica ricetta annuale fisica (Spagna?), da scaricare con timbri di farmacia, o caricata su quel maledetto CIP del codice fiscale, si risparmierebbe il 10 % del tempo del medico che potrebbe, così, assistere più persone.
Se, di quel tempo ne avanzasse un po’, il medico potrebbe prenotare direttamente le prestazioni specialistiche senza dove andare all’ASL con un’impegnativa a fare un’altra fila, assieme a centinaia di persone, di fronte a decine di impiegati, si potrebbe trovare un miglior utilizzo alle spese sanitarie.
Ebbene, tra le file per ritirare le ricette, aggiunte a quelle per le prenotazioni, l’utenza, per somma di gocce, potrebbe risparmiare svariate decine di milioni di giornate lavorative (non tutti in fila sono nonni), talché il PIL potrebbe avere un sussulto solo per questo.
E’ un’idea banale ma di risultato sicuro.
Basterebbe avere la volontà di farlo.
Da: Angelo Paoluzzi
Domenica 8 gennaio 2023 08:01:35
Per: Damiano David
Quella su Damiano David... è una eccellente biografia. Limpida e completa.
Da: Francesco De Sio Lazzari
Venerdì 6 gennaio 2023 19:03:43
Per: Gerry Scotti
Ma Canale 5 regala i soldi a Caduta libera? Domande a cui pure i bambini sarebbero in grado di rispondere. Perché non vengo io allora? Per superato limite età per partecipare alla trasmissione. "Davvero" un gran campione il signor Michele!!! Quasi quasi sono più impegnative le domande di Avanti un altro
Da: Giusy
Venerdì 6 gennaio 2023 15:32:44
Per: Corrado Augias
Gentile Corrado Augias,
sono un anziano telespettatore che segue da anni i suoi programmi, apprezzandoli per l’onestà intellettuale unita alla profondità di pensiero, il quale ha sentito il bisogno di comunicare con un Pensatore come Lei perché, assistendo in questi giorni alle trasmissioni dedicate al defunto Papa emerito, mi sono reso conto che un mio saggio alquanto rivoluzionario sul Cristianesimo dei primi secoli d. C., scaturito da un’appassionata ricerca personale di Dio attraverso una [fede ragionata], entra a gamba tesa nelle attuali polemiche sulla divisione della Chiesa.
La mia piccola opera, messa nero su bianco da uno scrittore principiante in pensione che voleva solo immortalare la propria interpretazione degli insegnamenti di Gesù di Nazareth, è stata pubblicata nello scontato silenzio dell’estate scorsa, ma oggi - dopo la morte del Papa emerito - quell’autore improvvisato sente la necessità di una forza che scaturisca dal parere qualificato, anche in forma del tutto anonima, di un Uomo disinteressato capace di pensare. Per leggere il mio libro sono sufficienti due giorni al massimo ed io vorrei farlo giungere a Lei qualora lo ritenesse interessante e mi fornisse quindi un modo per inviarlo; a tal fine, aggiungo speranzoso il contenuto della “quarta di copertina”:
[Osvaldo David è un cattolico credente che non si è fermato all’interpretazione che delle Sacre Scritture ne danno i padri della Chiesa, convinto che essa sia lontana dalle certezze degli apostoli, testimoni ispirati dallo Spirito Santo. L’autore ha ripreso i testi sacri, il Vecchio e Nuovo Testamento, ha ripercorso gli avvenimenti storici e confrontato le dottrine antiche invitando il credente di ogni religione a riflettere sulle parole di Gesù di Nazareth, capaci di far fiorire una fede in Dio genuina, intimamente sentita e lucidamente ragionata, che dal Messia è posta a fondamento della salvezza di ogni singolo essere umano, a prescindere dai peccati che abbia commesso. Un interessante excursus e un’ancor più interessante conclusione rivolti a tutti coloro che mostrano curiosità per una dottrina che da duemila anni è offuscata dall’amore del cristiano verso l’uomo crocifisso. Chiunque abbia però compreso gli insegnamenti volutamente criptici del Figlio di Dio, sa che la verità consiste nel fatto che il Cristo non si fece uomo tra gli uomini pensando di dar vita a un’ennesima religione da contrapporre a quelle esistenti, ma per portare a compimento il processo di fusione in un’unica teoria di tutte le credenze umane, un’impresa possibile solo al Messaggero di Dio-Padre. Ciò potrà essere appreso e compreso da chi percorrerà insieme all’autore la Quarta Via].
Grazie
Osvaldo David
Da: Osvaldo David
Venerdì 6 gennaio 2023 13:02:11
Per: Greta Thunberg
A me non importa un bel niente se dietro le azioni di Greta c'è qualcuno o altro. Penso, in ogni caso, che lei ci metta del suo. A me importa il significato del messaggio che invia Greta, è questo il cuore del suo attivismo che coinvolge milioni di persone. E' comodo per molti di noi, del tutto consapevoli che non stiamo facendo niente di fronte ad un problema enorme, lavarci la coscienza cercando di sminuire la figura di Greta e di conseguenza l'importanza del suo operato.
Da: Riccardo
Maurizio Landini
Sindacalista italiano
Da: Olivo Flai Cgil