Ultimi commenti alle biografie - pagina 1711
Venerdì 15 gennaio 2021 00:10:55
Per: Giovanni Floris
[Taxi: una soluzione per l'emergenza]
Egregio direttore seguo i servizi sulle difficoltà del trasporto pubblico in tutte le città metropolitane e mi permetto di sottoporre un'idea.
Era nata da una semplice osservazione, con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento nelle città, adesso più che mai, potrebbe essere utile per incentivare la ripresa e consentire la libera e sicura circolazione in città.
E' opportuno ripensare al contributo fondamentale che i TAXI possono dare al sistema del trasporto urbano soprattutto in questo clima di emergenza.
Ma è necessario rendere il servizio accessibile a tutti, oggi solo per pochi per l'elevato costo.
Una formula semplice da perseguire per incentivarne l'utilizzo di massa:
x 3 (numero dei taxi)
÷3 (costo della corsa)
Si possono ipotizzare incentivi pubblici per i tassisti o detassazione in quanto servizio pubblico, ma sicuramente di portata economica notevolmente inferiore rispetto ad un potenziamento del servizio bus. Una media ottimale a regime sarebbe di 1 taxi ogni 100 abitanti.
Una flotta di taxi ecologici, a costi contenuti disincentiverebbe l'uso delle auto private nel circuito urbano e ridurrebbe, in emergenza covid, il flusso di utenti sui mezzi pubblici.
Sono un architetto e vivo a Milano. Osservo i Taxi fermi ai parcheggi poiché la clientela abituale... dirigenti, turisti, non è più presente nelle città come un tempo. È necessaria una svolta nell'interesse di tutti.
La ringrazio per l'attenzione.
luigi iocca
320-------
I dettagli dell'idea sono riportati nel mio articolo.
http: //milanoa lquad rato. com/ind ex. php/2017/1 1/25/riform a-taxi-si-riforma-taxi-no/
Da: Luigi
Giovedì 14 gennaio 2021 22:24:24
Per: Roberto Giacobbo
[Sito archeologico di Cornus]
Buonasera Sig. Giacobbo,
prima di tutto le faccio i complimenti per la sua trasmissione molto interessante e per l'entusiasmo che mette nelle sue visite! Vorrei portare alla sua attenzione due siti della Sardegna.
Il primo, che non mi sembra di avere mai visto nella sua trasmissione, è il sito archeologico dell'antica città cartaginese Cornus nel comune di Cuglieri. Io che sono originaria di questa bellissima terra ho scoperto nel 2018 questo posto meraviglioso ma purtroppo degradato, senza vigilanza, cancello aperto, pannello esplicativo lasciato a terra. Ho letto ora che il Comune dovrebbe iniziare i lavori riqualificazione, compreso il museo rimasto incompiuto.. Forse la sua presenza a Cornus permetterebbe di dargli visibilità sperando così che questi lavori vengano davvero fatti in breve tempo.
Il secondo è Sa Rocca Ulari nel comune di Borutta. E' una grotta sotto la chiesa di San Pietro di Sorres non molto conosciuta ma di grande interesse naturalistico per le diverse specie di pipistrelli che vivono al suo interno. Mio padre che era nato lì a Borutta mi diceva anche che sotto la chiesa, quindi nella grotta, ci doveva essere la vecchia chiesa di San Pietro. Diceva che quando era giovane, con i suoi amici si divertiva ad entrare dentro la grotta con delle fiaccole e c'erano anfore, suppellettili, colonne di marmo rosa.
Le sarei grato se nella sua trasmissione potesse interessarsi anche a questa grotta. La ringrazio e la saluto cordialmente. Sonia Porcu
Da: Sonia Porcu
Giovedì 14 gennaio 2021 21:33:40
Per: Enrico Papi
[Trasmissione del 14/01/2021]
La canzone degli U2 One love è del 1992, di conseguenza l'ultima concorrente non poteva avere 30 anni, ma bensì al massimo 29. Comunque complimenti Enrico sei un grande!
Da: Maurizio
Giovedì 14 gennaio 2021 20:32:45
Per: Alex Zanardi
Ciao siamo Enry Naty e piccola Anh di
5 anni (origini vietnamita) adottata a 9 mesi.. ti scriviamo dalla Romagna Cesena... Noi facciamo il tifo per te... si... perche' tu sei La FORZA DELLA NATURA... e siamo sicuri che amche wiesta volta ti rialzerai❤❤❤❤❤ perche' tu sei Fortissimooo👍👍👍👍 un abbraccio forte forte
Da: Naty
Giovedì 14 gennaio 2021 19:48:17
Per: Niccolò Moriconi
[Richiesta dedica canzone]
Buonasera Ultimo, mi chiamo Basaglia Diego classe 1995 e sono di Mantova. Ho provato nei giorni scorsi a mandare alcune mail a 3 indirizzi diversi però senza alcuna risposta. Da 2 mesi io e la mia ragazza Sara ci siamo lasciati dopo 2 anni e mezzo di fidanzamento. La situazione attuale di restrizioni negli spostamenti ha impedito di vederci per mesi. Purtroppo 2 mesi fa la decisione da parte sua di lasciarmi. Io sono stra innamorato di lei e sto cercando in qualsiasi modo di riconquistarla ma le possibilità iniziano a scarseggiare. Vorrei chiederle se può fare una dedica alla mia Sara e magari intonare un pezzo di una sua canzone. La mia ex è una sua grandissima fan e spesso nei momenti difficili ascoltava le sue canzoni. Questa dedica potrebbe essere probabilmente l'ultima speranza che ho per riconquistarla. Attendo una risposta. Grazie mille della sua attenzione
Da: Basaglia Diego
Giovedì 14 gennaio 2021 18:46:14
Per: Marco Damilano
I SOTTOSCRITTI DOCENTI DELL’ I. I. S. "PAOLO BORSELLINO E GIOVANNI FALCONE" DI ZAGAROLO, IN MERITO ALLA PROSSIMA RIPRESA DELLE LEZIONI IN PRESENZA
PREVISTA IL 18 GENNAIO 2021, INTENDONO ESPRIMERE E RENDERE PUBBLICAMENTE NOTE LE SEGUENTI RIFLESSIONI:
1. La scuola non è mera trasmissione di saperi ma un percorso di crescita individuale e collettiva, che pretende una complessa interazione tra docenti e discenti e conseguentemente una altrettanto complessa e articolata programmazione delle attività nei tempi, nei modi e nei contenuti didattici. La dimensione "elastica", ultimamente imposta alla scuola, non consente tale attività di programmazione (o la riduce al minimo), togliendo efficacia all'azione formativa nonché dignità professionale ai docenti, continuamente chiamati a rimodulare la propria funzione.
2. La scuola ha bisogno di stabilità e continuità anche in una situazione emergenziale, anzi, a fronte della precarietà della situazione emergenziale, la scuola, se ben organizzata, può e deve rappresentare per gli alunni l'unico elemento di certezza e stabilità.
3. È umiliante dover constatare che le esigenze della didattica debbano adeguarsi alla logistica del trasporto pubblico e non viceversa. E l'esigenza primaria di una scuola ben fatta è che l'attività si svolga al mattino, quando le condizioni fisiologiche consentono le capacità attentive e conseguentemente predispongono ad una partecipazione attiva e proficua. (Sarebbe inoltre opportuno considerare la precaria "qualità" dell'edilizia scolastica in cui ad oggi nel nostro paese si svolge la formazione dei ragazzi: edifici inadeguati, senza spazi ricreativi né all'interno né all'esterno, sia per i docenti sia per i ragazzi)
4. Gli insegnanti, così come gli studenti, lavorano anche al di fuori dello spazio fisico della scuola e al di là dell'orario convenuto delle lezioni frontali. Gli insegnanti, quando sono degni di questo nome, lavorano per tutto il tempo della loro giornata studiando, riflettendo, ideando, programmando da soli o con un gruppo di lavoro, correggendo quanto i loro allievi hanno prodotto, comunicando con i loro allievi e con le famiglie su tutte le questioni inerenti la crescita personale degli allievi stessi. Gli insegnanti pertanto hanno diritto a chiarezza e stabilità rispetto al tempo da gestire affinché il loro ruolo conservi dignità professionale ed efficacia didattica.
5. In ultima analisi, e tutto ciò premesso, i sottoscritti insegnanti chiedono che si ponga fine all'altalena delle percentuali in presenza e a distanza e all'ipotesi di turnazioni. La proposta didattica deve essere unica e uguale per tutti. Si scelga dunque in via definitiva una percentuale di didattica in presenza realisticamente attuabile (ad esempio il 30%) e ci si organizzi definitivamente su quella, CON UN TURNO UNICO, finché i tempi non consentiranno di tornare alla VERA NORMALITÀ.
I DOCENTI
Franca Taraborrelli
Vania Martelli
Elisabetta Marchese
Antonella Parisi
Carla Caroni
Daniela Pucci
Carmine Chiedi
Valentina Balzarotti
Ilaria Acciai
Roberta Barni
Antonella Alibrandi
Francesca Quaresima
Antonella Panepuccia
Caterina Ciaramella
Adriana Benedetti
Veronica Gentile
Isabella Fusani
Silvia Carabella
Valeria Turriziani
Irene Cortoni
Antonella De Simone
Laura Pagnoni
Marianna Matteucci
Gioia De Angelis
Elisabetta Di Rosa
Mauro Cerri
Lillo Lio
Simone Mastrocesare
Orietta Cocci
Irene Fabrini
Sara Stracqualursi
Daniela Saccenti
Ilaria Schiarea
Davide Merolle
Di Schiavi Iorio Natascia
Marcello Zappia
Rossella Supino
Caringi Carla
Miriam Angiolilli
Anna Donati
Anna Guglielmotti
Borrello Demetrio
Monego Maurizio
Laura Del Signore
Teresa Carlucci
Tilde Centracchio
Ida Civitella
Adriana Fabroni
Stefano Esta
Federica Alessandroni
Rosita Masella
Domenico Fucci
Cesare Pompa
Michela Paone
Silvia Bottega
Massimo Andreozzi
Natascia Mattetti
Claudia Rossi
Monica Mattozzi
Claudia Stecca
Elisa Corsi
Arianna Conca
Marco Pagliari
Miriam Tassan
Da: Prof.ssa Antonella De Simone
Giovedì 14 gennaio 2021 18:40:37
Per: Giampiero Mughini
[Libri in regalo]
Egregio dott. Mughini,
non ho altro modo per comunicare con Lei; ripeto che mi farebbe molto piacere regalarLe alcuni -circa 15- libri di narrativa del '900 italiano (anni 50 e 60, editrice Feltrinelli, collana "scrittori d'oggi", alcuni con copertina a colori di Heiri Steiner; autori=Vigevani, Quintavalle, Zangrandi, Terrosi, Socrate, Petroni, G. Lapasini, Orecchio, B. Solinas Donghi, Di Jacovo, De Sanctis, Del Buono, Del Boca, Celletti, ecc...). I volumi sono in ottimo stato. Se la cosa può avere per Lei un qualche interesse, non esiti a darmi le indicazioni per recapitarLe quanto sopra, a titolo assolutamente gratuito. Saluti cordiali. MR Bergamo.
Da: Massimo Raineri
Giovedì 14 gennaio 2021 18:33:31
Per: Giovanni Floris
[Ulteriore proroga del blocco degli sfratti]
Dr: Floris ho seguito attentamente la Sua intelligente intervervista al nuovo Presidente della Corte Costituzionale. Molto sinceramente, mi sarei aspettato da parte Sua una domanda sull'ennesima proroga degli sfratti fino a giugno 2001, che ha aggravato la situazione economica di tanti piccoli proprietari immobiliari che non percepiscono nemmeno un euro dai beneficiati loro locatari fin da marzo 2020. Nel caso mio la morosità è iniziata molto prima dell'avvento del covid. Ia cosa più eclatante è che i locatari, senza dare dimostrazione di difficoltà economiche derivanti dal Covid, si sono limitati a sfruttare semplicemente il blocco degli sfratti! ! Sarebbe stato interessante sentire il parere del Presidente Coraggio! ! Mi sono, forse, perso qualcosa? Grazie
Da: Aldo
Giovedì 14 gennaio 2021 17:48:12
Per: Carlo Calenda
[Se solo...]
Se si occupasse di più di temi quali multiculturalismo, sicurezza, immigrazione selvaggia e Islam radicale, ovviamente per contrastarli, lei sbancherebbe nel campo del centro destra. In questo campo, dove io stabilmente risiedo da 30 anni, sono in molti a condividere le sue idee su Europa, mercato (libero), correttezza amministrativa, antipopulismo ecc... solo che continuano a votare Forza Italia od anche Salvini (turandosi il naso) per la politica rinunciataria e suicida riguardo le predette questioni da parte della sinistra. Perché lasciare questi temi alla destra più becera, quando la dissennata negazione di quelle esigenze danneggia proprio le classi popolari e medie. Basti guardare a Francia, Inghilterra e Svezia per capire quanto la loro deriva terzomondista stia regalando aree sempre più vaste al degrado o all’Islam radicale. Fra qualche anno anche noi vivremo quelle situazioni. Basta girare di notte in certi quartieri di Firenze, Roma, Milano per intravederne gli sviluppi a breve. Certo, anche su questi temi, lei non la pensa come il Pd o Leu, ma... se solo si smarcasse con maggiore convinzione e ribadisse con forza l’esigenza di difendere i nostri valori liberali e democratici (la nostra cultura), senza per questo rinunciare all’ inevitabile (è necessario) sviluppo multietnico della nostra società, il suo movimento si discosterebbe rapidamente da quell’irrilevante 3/4 % dal quale non riesce a schiodarsi. Comunque, buona fortuna.
Da: Luigi Brandi
Sergio Mattarella
12° Presidente della Repubblica...
Da: Angelo Sciuto