Ultimi commenti alle biografie - pagina 2425

Mercoledì 29 luglio 2020 11:45:41 Per: Milena Gabanelli

COMUNICATO STAMPA DIRETTIVO DOCENTI PRECARI REGIONE TOSCANA 27/7/2020
Siamo un gruppo di docenti precari della scuola secondaria della Regione Toscana e scriviamo questo comunicato in risposta alle dichiarazioni della Ministra della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina, alle quali non abbiamo avuto possibilità di contraddittorio. Il nostro gruppo ha scritto un documento che presenta modalità di reclutamento del personale docente concrete e rapide nel rispetto della Costituzione.
“Assumere i docenti precari è un nostro obiettivo, ma nel rispetto delle norme previste dalla Costituzione". Lucia Azzolina.
In risposta a tali dichiarazioni, ricordiamo alla Ministra che esistono direttive europee e norme Costituzionali che regolano le immissioni in ruolo nella pubblica amministrazione.
La DIRETTIVA N 3 DEL 24/4/2018 (LINEE GUIDA SULLE PROCEDURE CONCOSORSUALI NELLA PA), infatti, recita quanto segue:
Tenuto conto delle metodologie di reclutamento previste dalla normativa vigente e in particolare dal D. P. R. n. 487 del 1994, il bando di concorso definisce innanzitutto, in relazione alla professionalità da reclutare, quale tipologia di concorso pubblico risulta più adatta tra:
a) concorso pubblico per esami;
b) concorso pubblico per titoli;
c) concorso pubblico per titoli ed esami;
d) corso-concorso;
e) selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta.

La Ministra conosce bene questo decreto tant’è che ne ha usufruito per entrare legittimamente in ruolo attraverso un CONCORSO PER TITOLI dopo aver conseguito la specializzazione tramite SSIS, ma attualmente la volontà politica è quella di svolgere concorsi per titoli ed esami, ben sapendo che questa non rappresenta l’unica modalità di reclutamento e sicuramente non è la risposta più rapida alle attuali esigenze del contesto scuola. Non accettiamo però che la Costituzione venga citata in maniera parziale e tendenziosa. In tempo di Covid-19 e cattedre vacanti di quasi 100. 000 unità, secondo noi il Ministero potrebbe valutare anche le altre procedure di reclutamento, le stesse di cui ha usufruito la Ministra, per garantire velocità di reclutamento, continuità didattica, ritorno in classe in sicurezza, organici al completo o quasi per agevolare l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 che al momento si prospetta pieno di interrogativi.
Ricordiamo inoltre che le modalità di reclutamento proposte all’interno del D. P. R. sopramenzionato e da noi proposte nel nostro documento sono già state utilizzate anche nell’anno scolastico 2011/2012, quando il PAS attivato ha permesso a molti docenti precari con tre anni di servizio di partecipare ad un percorso abilitante senza selezione in ingresso e quindi di accedere a graduatorie di seconda fascia dalle quali i colleghi hanno avuto successivamente accesso al ruolo tramite concorso NON selettivo 2018. O ancora, la ben nota Fase C del governo Renzi (2015) che ha permesso a circa 48. 000 docenti, precedentemente specializzatisi attraverso la SISS, di entrare in ruolo senza alcun tipo di concorso. L’obiezione potrebbe nascere sul punto della specializzazione ma non è forse lo stesso percorso fatto dai docenti che si sono specializzati sul sostegno durante il IV ciclo TFA che, al contrario dei colleghi più “fortunati” della fase C devono affrontare un nuovo concorso dopo averne già superato uno per accedere al percorso di specializzazione? O forse esistono docenti di serie A e di serie B?
Concludendo ricordiamo inoltre la Direttiva CE 70/1999 che denuncia l’ABUSO DI CONTRATTI A TERMINE DOPO 36 MESI DI SERVIZIO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e la recentissima sentenza del Consiglio di Stato (n. 4167 Giugno 2020) che riconosce il ruolo abilitante dopo 3 anni di servizio.
DIRETTIVO DOCENTI PRECARI REGIONE TOSCANA

Da: Sara Fatarella

Mercoledì 29 luglio 2020 10:31:22 Per: Roberto Speranza

"Il prolungamento dello stato d'emergenza è costituzionale"... ma dove le prende queste dichiarazioni argomentate e frutto di competenze fuori dall'ambito di noi comuni mortali?
Dopo aver dimostrato le sue competenze a riguardo il TSO, ora veniamo a sapere che Lei è anche un esperto in costituzione al pari dei padri fondatori... segua il mio consiglio, continui con il suo mantra "Mascherina, Distanziamento, Lavaggio mani" e nn esca fuori da questo ambito... magari chi Le dice cosa deve dire potrebbe prendersela...
Per il resto grazie per il suo impegno costante per salvare la popolazione Italiana dalla catastrofe... e complimenti per il documento di 65 pg. per il rientro a scuola... veramente illuminante... sono sicuro, da come sono descritte le linee guida (in 65 pg siete riusciti a parlare solo delle mascherine e del distanziamento e dei "clan" di bambini), che Lei ha partecipato direttamente alla stesura... mi tolga una curiosità ma "rime buccali" lo ha tirato fuori Lei?. .. E' anche un esperto in lingua Italiana... ma dove le ha prese tutte queste competenze?

Da: Gaetano Schillaci

Mercoledì 29 luglio 2020 09:58:40 Per: Gianluigi Paragone

Buongiorno Senatore,
come già accennato nella mia precedente e-mail, seguo con altri amici il suo Partito con estrama attenzione.
Devo dire che sono molto affine al programma, anche se conosco solo parte di esso.
Per quello che ho potuto cogliere nelle trasmissioni televisive in cui lei ha partecipato, ci siamo! Gradirei approfondire.
La saluto cordialmente.
Enzo Bucchianica

Da: Cav. Enzo Bucchianica / Viareggio

Mercoledì 29 luglio 2020 09:55:47 Per: Matteo Salvini

Signor Gino sul blog di Matteo Salvini ci sono persone intelligenti che non insultano e motivano le loro idee... mi creda quando le dico che noi siamo sul blog giusto mentre lei, il signor Gianpaolo e qualcun altro siete su quello sbagliato.. Persone come noi mai impiegherebbero il loro prezioso tempo a dire cose insensate sul blog del Conte vanesio perché noi siamo persone rispettose dell"altrui pensiero cosa che voi ideologicamente contrari non ce la fate proprio... Rassegnatevi, prima o poi andremo a votare e Salvini sarà premier.. lo so che non riuscite ad accettarlo ma questa si chiama democrazia. Come vede non c"è solo la signora Liliana e signora Nadia ma anche altre persone che al contrario di me neanche rispondono alle vostre provocazioni che il più delle volte fanno solo ridere. Saluti.

Da: Maria Savelloni

Mercoledì 29 luglio 2020 09:10:06 Per: Luca Zaia

Buongiorno presidente so che le sue giornate sono piene di impegni ma volevo porre una domanda. noi come tanti altri genitori ci siamo visti a 3 giorni dal Sacramento della Cresima annullare la cerimonia volevo chiederle quando pensa saranno sbloccate Purtroppo abbiamo capito che con questo virus dovremmo combattere per molto tempo e quindi rispettare le regole, distanza mascherina, gel igienizzante. Avevamo già preparato tutto e quindi abbiamo una perdita economica anche noi famiglie. Resto in attesa di una risposta La ringrazio e ringrazio tantissimo lei il suo staff per l'eccellente lavoro svolto da febbraio ad oggi

Da: Laura Costa

Mercoledì 29 luglio 2020 08:05:43 Per: Giuseppe Conte

Non è giusto che i medici vengono considerati di più degli infermieri e pagati il doppio degli infermieri... Non è giusto che gli infermieri vengono considerati come operai e i medici come dirigenti.. Chi ha più responsabilità e rischia di più in corsia, chi conosce meglio il malato e sa intervenire meglio nelle emergenze è sempre stato l'infermiere... È una vera ingiustizia considerare il medico più dell'infermiere... sentire i giornalisti nominare in qualsiasi occasione, dire che il medico è pagato poco senza aggiungere che anche l'infermiere è sotto pagato, è una disinformazione ingiusta... Dappertutto si sente nominare il medico 100 volte di più dell'infermiere... Sembra che il medico agisce da solo e deve sempre prendere i meriti, anche, se di solito, quei meriti dovrebbero essere dati in gran parte all' Infermiere!!!

Da: Tatiana Deklic

Mercoledì 29 luglio 2020 07:34:46 Per: Massimo Giannini

Caro Direttore
Tante volte su radio Capital avete dato voce alle donne e alle ingiustizie e discriminazioni in questo paese. Solo sul Fatto Quotidiano si legge della terribile vicenda dei 4 fratelli di Cuneo divisi in case famiglia diverse perché la mamma ha osato fare denuncia contro il marito per abusi sulla minore dei fratelli, chiedendo l'affido esclusivo dei minori. I ragazzi piu5grandi hanno iniziato lo sciopero della fame, tutti i ragazzini non possono vedere la madre, che da accusatrice di un abusatore è diventata colpevole di alienazione parentale, che come sappiamo e5inesistente. Perché sulla Stampa questa notizia non compare in questi giorni? Perche6non fare un un approfondimento e soprattutto parlare del serio problema della violenza sulle donne e sui ragazzi, violenza di qualsiasi genere, tollerata e omessa, coperta, da asl, servizi sociali, psicologi e quant'altro gira intorno ai tribunali?
Spero che Massimo Giannini, come sempre, sia voce ancora una volta alle donne e a queste vicende, tristi e non degne di un paese che si definisce civile.
La ringrazio
Cristiana

Da: Cristiana

Mercoledì 29 luglio 2020 07:19:56 Per: Andrea Bocelli

Vergognati IGNORANTONE di partecipare a convegni in cui NON sei all'altezza di dare consigli !!!

Da: Giovanni

Mercoledì 29 luglio 2020 05:23:59 Per: Rosario Fiorello

Salve Rosario, ho 70 anni ed ho lavorato per una vita come private banker per Banca Fideuram. Mi conosce Massimo Ruggini. Ho sempre insegnato a tutti a non dover mai chiedere nulla ma ad offrire per poter ottenere.
Oggi, sono io ad aver bisogno di qualcosa e per questo ho un gioco televisivo che ho creato qualche anno fa ma che per “pigrizia” e incapacità di divulgazione ho tenuto chiuso nel cassetto. So che è una cosa simpatica e accattivante. Ho sempre avuto paura a presentarlo per timore di incappare in qualcuno poco serio. Sono convinto che se messo in mano tua o di Amadeus o Carlo Conti o di Maria De Filippi potrebbe avere con una certa sicurezza un discreto successo. Ma non so come fare a parlare con voi. Massimo da tempo ha cambiato telefono e non ho più quello nuovo. Il mio indirizzo email è ------- abito in via ------- 114 ed il mio cell. è 335-------. Avresti modo di contattarmi. Grazie e sono convinto che ti potrebbe fare piacere. Carlo Beltrami

Da: Carlo Beltrami

Mercoledì 29 luglio 2020 00:43:57 Per: Gianluca Vacchi

Io voglio lavorare per te

Da: Andrea Cilenti