Ultimi commenti alle biografie - pagina 2461

Giovedì 9 luglio 2020 17:34:17 Per: Mauro Corona

Signor Corona, seguo spesso la trasmissione di Bianca ma solo durante le sue interviste. Ho letto solo ora il commento sui soldi. Bene la penso cosi anch'io. Sabato scorso ho comperato una piccola casetta in montagna, perché dovrei lasciare i miei risparmi in banca? A giorni dovrò dirlo a mia figlia, direttore bancaria che amministra i miei movimenti, magari non sarà d'accordo ma io mi ci vedo già girare per i boschi, ascoltare il silenzio, il profumo delle piante e fiori, ascoltare il canto degli uccelli.. Tutte cose meravigliose, impagabili.. iUn cordiale saluto, Giiovanna

Da: Giovanna Paganin

Giovedì 9 luglio 2020 17:31:52 Per: Carlo Calenda

Buonasera Dott. Calenda, mi chiamo Stefano Miccichè e vivo a Ragusa dove svolgo la professione di assicuratore. Sono un Suo ammiratore, perchè La considero uno dei pochi politici che attualmente siano credibili. Avrei piacere di chiederLe un consiglio.: potrebbe indicarmi se tramite mail o contatto telefonico. Mille grazie.

Da: Stefano Micciche'

Giovedì 9 luglio 2020 17:22:36 Per: Corrado Augias

Buongiorno,
mi chiamo Brignone M. Bruna e sono un'insegnante di Cuneo.
Chiedo, per cortesia, un indirizzo a cui poter inviare un mio elaborato da sottoporre a visione del Dottor Corrado Augias.
Grazie.
BRIGNONE M. BRUNA
-------
348-------

Da: M.Bruna Brignone

Giovedì 9 luglio 2020 16:56:46 Per: Milena Gabanelli

Gentile signora Gabanelli, le sottopongo qui di seguito una riflessione sulla RCA; mi farebbe piacere avere un suo parere in merito. Cordiali saluti.

Assicurazione obbligatoria per la Responsabilità Civile del conducente di veicoli a motore privati.

Modifica dell'imputazione di obbligatorietà dell'assicurazione per la RCA responsabilità civile auto.

Correggere la distorsione che prevede l'obbligo di assicurazione RCA in capo al veicolo e non al conducente attraverso la modifica dell'art. 122 del del Codice delle assicurazioni private D. L. 209 del 2005 al comma 1.

L'obbligo dell'assicurazione per la responsabilità civile degli autoveicoli venne istituito in Italia con la Legge 24 dicembre 1969 n. 990, successivamente modificata diverse volte fino al D. L. 205/2005 in questione il cui presupposto, errato, sostanzialmente non modifica il modo in cui il Legislatore ha inteso pervenire al risultato di tutela del danneggiato per il risarcimento del danno subito. Si ritiene infatti che il Legislatore abbia “erroneamente” posto l’obbligo di assicurazione in capo al veicolo (oggetto inanimato, privo di volontà propria e quindi non in grado di causare danni autonomamente) e non al conducente del veicolo (soggetto responsabile della condotta del veicolo). Questo sistema negli anni ha causato notevoli distorsioni che penalizzano molti automobilisti virtuosi, in particolare i residenti in alcune province del sud Italia. Si ritiene quindi necessario modificare l’impostazione della legge ponendo l’obbligo di assicurazione alla persona, in quanto conducente, e non sul veicolo e quindi gravante sul proprietario.
In questo modo si garantirebbe una maggiore equità di valutazione indipendente dalla residenza del conducente e dal numero di veicoli da egli posseduti.

Modifica proposta:
Alcun individuo potrà mettersi alla guida di veicoli privati a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, e quindi non potrà condurre auto o motoveicoli su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non sia provvisto, oltre alla prevista patente di guida, di assicurazione personale per la responsabilità civile verso i terzi prevista dall'articolo 2054 del codice civile e dall’articolo 91, comma 2, del codice della strada.

In altre nazioni, credo USA e Svizzera ad esempio, l'obbligo di assicurazione per la Responsabilità Civile Auto (Third Party Liability) è posto in capo alla persona e non al veicolo e quindi la copertura assicurativa è sempre valida quando il titolare della polizza, munito di valida patente di guida, si mette alla guida di un veicolo a motore qualsiasi (regolarmente a norma di legge), anche se non di sua proprietà. La polizza tutela e garantisce la persona nella sua attività di conducente.

Da: Pietro Gardi

Giovedì 9 luglio 2020 16:50:20 Per: Paolo Del Debbio

Delinquenti che insultano la divisa che indossano picchiano una perdona a Busto Arsizio 7/7/2020 le consiglio di guardare il video su YouTube e di parlarne. Disgustoso

Da: Furio Orsini

Giovedì 9 luglio 2020 16:13:13 Per: Fabrizio Moro

Caro Fabrizio non e' molto che seguo i tuoi brani ma a dire il vero li trovo molto interessanti.
Credo tu sia una persona estremamente vera ed e"questo quello che conta.
Sei carino, arrivi sempre anche nei momenti dove sembri piu' sconvolto... ahahahah... simpaticissimo e... dolce.
Beh.. conoscerti sarebbe bello.. chissa'... un abbraccio forte da Eli.

Da: Elisabetta

Giovedì 9 luglio 2020 15:57:25 Per: Luca Zaia

Buongiorno Governatore,
Prima di tutto complimenti x il lavoro che Lei ed il suo staff avete fatto.
Certamente gli ultimi 2/3 anni hanno messo alla prova la Sua amministrazione, ma ne siete usciti vincenti.
Sono una concittadina di sua moglie anzi compaesana, e Le volevo chiedere una informazione.
Nei gg scorsi ho letto che il periodo smart working x i lavoratori della P. A. è stato prorogato fino al 31 dicembre. Io sono dipendente di una Azienda privata (Ascotrade) e x ragioni di salute sono posta in Smart working fino al 31 luglio. È possibile sapere se anche se x le persone come me, che possono essere più a rischio, c'è la possibilità di una proroga del DPCM?
La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta e con l'occasione Le auguro di proseguire nel migliore dei modi il Suo operato, come ha fatto fino ad adesso.
Buon pomeriggio.

Baggio Chiara

Da: Chiara Baggio

Giovedì 9 luglio 2020 15:57:09 Per: Roberto Baggio

Caro Roberto,
Nostra madre compirà 50 anni il 30 luglio 2020. Le stiamo organizzando una grande festa a sorpresa con tutti i parenti per farla distrarre dopo un bruttissimo incidente stradale che ha avuto in maggio. Sei il suo calciatore preferito e idolo da una vita, ci chiedevamo se fosse possibile avere un piccolo video in cui le mandi i tuoi auguri. Si chiama Caterina.
Grazie in anticipo,
Simone e Valeria

Da: Simone e Valeria

Giovedì 9 luglio 2020 15:27:36 Per: Giuseppe Conte

Egregio presidente, vorrei che si soffermasse a riflettere sulle cause che hanno portato alla morte dei due adolescenti di Terni, Gianluca e Flavio,
Dai giornali apprendo, che la morte è stata causata da un mix contenente metadone, venduto loro da un tossicodipendente In cura presso il Serd della Usl Umbria 2 di Terni, centro, che affidava il metadone seguendo i protocolli che prevedono che si possa consegnare all’assistito il farmaco necessario a più giorni, senza dunque doversi sincerare che questo venga assunto dall’interessato, che può farne merce da vendere, come in questo caso ad incauti adolescenti.
Vorrei che lei si adoperasse affinché, i tossicodipendenti in cura presso i centri a loro dedicati, non abbiano la possibilità di portare a casa il farmaco, ma venga somministrato in loco in presenza.
Certa che non vorrà disattendere questa richiesta che suppongo trovi placet tra genitori e non, la saluto augurandole un buon lavoro.
Isola del liri, 9 luglio 2020

Da: Fiorenza De Persiis

Giovedì 9 luglio 2020 15:14:13 Per: Matteo Salvini

Buongiorno purtroppo SALVINI e un chiacchierone solo parole si è visto in un anno di governo non ha concluso nulla. Il suo problema era l'immigrazione ma da Siciliano vi voglio dire che gli sbarchi ci sono sempre stati se non di più.
Non credete alle chiacchere dei giornalisti di questa TV spazzatura
Facciamo lavorare questo governo e fra qualche anno ne traremmo dei benefici.
Leopoldo

Da: Leopoldo