Ultimi commenti alle biografie - pagina 2507
Sabato 27 giugno 2020 15:48:22
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno,
vorrei lasciare un commento sulla scuola (in particolare primaria) in quanto sono stata maestra per 43 anni e da una decina di mesi sono in pensione.
Ho sempre amato molto il mio lavoro e la possibilità di offrire ai miei alunni non solo la trasmissione di tecniche ma una finestra sul mondo e su tutto ciò che la cultura ha prodotto. Nel dibattito di questi ultimi giorni restano colpevolmente assenti due tematiche a mio avviso fondamentali per una scuola di qualità: il reclutamento dei docenti ed il loro aggiornamento. Insegnare alla scuola primaria è un compito molto delicato, è l'incipit di ciò che saranno gli anni futuri di formazione; nel tempo attuale una scuola essenzialmente trasmissiva non fa che demotivare molti studenti quando bisognerebbe mostrar loro tutto il bello e l'interessante che esiste e far in modo che ne siano scopritori in prima persona o con il gruppo di pari: da qui il ruolo fondamentale dell'insegnante.
Negli ultimi anni sono entrati di ruolo (parlo sempre di scuola primaria) molti docenti con l'unica qualifica di un diploma preso magari 20/30 anni or sono e un servizio di almeno tre anni in qualità di supplente (con molter lacune nell'espressione orale e scritta). Al contempo ho visto entrare giovani insegnanti laureati con l'entusiasmo e la preparazione necessari (conoscenza delle lingue, delle tecnologie informatiche, di psicologia e didattica). A mio avviso per essere di ruolo è assolutamente necessario una prova (concorso) che valuti il livello di competenza dei futuri insegnanti.
Secondo punto, la formazione che dovrebbe essere permanente e anticipare o perlomenno essere al pari con i cambiamenti che ci sono nella società. e ciò si può fare solo con una seria formazione e con la verifica dei risultati di questa formazione (troppo spesso ho visto colleghi partecipare ai corsi solo per avere il monte ore richiesto! e poi tutto proseguiva come prima).
Ho il timore che la richiesta di fondi di questi giorni (giusta per l'adeguamento delle classi) produca di nuovo un accumulo di materiali che poi vengono sottoutilizzati. Faccio un esempio: quasi la totalità delle classi ha in dotazione LIM, ma moltissimi insegnanti usa questo strumento come fosse una lavagna in ardesia o per mostrare video, quando ci sarebbe la possibilità di costruire con gli alunni esercizi online o usare software per rielaborare apprendimenti.
Vorrei veramente una scuola che riesca ad interessare tutti gli alunni ed a prepararli per gli studi futuri e non solo con il "saper leggere, scrivere e far di conto" di antica memoria
con affetto
Luisa Lancini.
Da: Luisa Lancini
Sabato 27 giugno 2020 15:34:54
Per: Matteo Salvini
Caro Matteo, ho la tessera della lega dal 2020, voto la lega da diverso tempo, sottoscrivo on line le questioni che proponi... ed all'80% sono d'accordo con le idee leghiste (di buon senso). .. ho una cultura universitaria.. ed i miei familiari sono laureati.. (per dimostrare che chi vota lega.. non è culturalmente inferiore) amiamo tutte le discipline umanistiche artistiche ecc... Ma amiamo tanto anche il rispetto per la natura che ci circonda e gli animali che la abitano... avendo poi avuto un pastore tedesco sappiamo benissimo l'amore che l'animale nutre nei confronti dell'uomo... QUINDI NON AMMETTO LA CACCIA.. NE'L'ABBATTIMENTO DI ORSI, LUPI, ECC VEDI IL CASO ORSO... TRENTINO ALTO ADIGE FUGATTI PRESIDENTE REGIONE.. DEVI FARLO RECEDERE DA QUELLO CHE VUOLE FARE... SI può mettere l'ORSO in un posto protetto ecc.. le persone assalite hanno invaso il suo territorio... CONTO SU DI TE saluti
Da: Anna Rita Galeazzi
Sabato 27 giugno 2020 15:24:28
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente
Sono un assiduo ascoltatore della conferenza stampa che ogni giorno tiene presso la sede della Protezione Civile di Marghera sul problema CORONAVIRUS.
Ho pensato di rivolgermi a Lei per questo problema:
All'inizio del lockdown era completata la pratica per mettere in funzione l'impianto fotovoltaico. Adesso, dopo 4 mesi, Enel Distribuzione mi informa che il collegamento verrà fatto a data da destinarsi in quanto per poter accedere all'inverter in sicurezza COVID (per loro e per gli utenti) non possono avere contatti con gli ambienti domestici interni. Dovendo percorrere un corridoio interno per accedere al mio locale tecnico mi hanno riferito che le linee guida non lo permettono per cui l'intervento verrà fatto a data da destinarsi.
Visto che ad oggi sono partite quasi tutte le attività, è possibile che non possa essere fatto questo collegamento?
Chi mi risarcisce dei costi di energia elettrica che sto sostenendo da mesi avendo un impianto fotovoltaico che non posso utilizzare?
Ringrazio della collaborazione.
Paolo Pasqualetto
Da: Paolo Pasqualetto
Sabato 27 giugno 2020 15:18:45
Per: Maurizio Landini
Gentilissimo dott. Landini Maurizio, sono una coordinatrice infermieristica di 59anni in procinto di recessione dal lavoro attraverso il sistema opzione donna, che gia quello e'in ladrocinio... e va bene e' una scelta di vita e passa, ma e'giusto secondo voi politici e sindacalisti che un lavoratore percepisca il suo TFS dopo 27mesi??? e neanche tutto... io i contributi e il pagamento delle tasse non li dilaziono mai!!! ? ? vedete per favore di rivedere quest a regola veramente da frustrazione e rabbia!!! lei che e'rimasto l'unico così battagliero faccia qualcosa in merito a questa grande ingiustizia!!! grazie cordialmente ssluto
Da: L. Leprotti
Sabato 27 giugno 2020 15:06:06
Per: Mario Giordano
Buongiorno dr Giordano, noi uomini siamo per definizione o per creazione divina, peccatori. Quindi lungi da me l’idea di dare lezioni di vita al prossimo. Per nostra fortuna non siamo solo peccatori, ma anche ideatori di soluzioni organizzative della vita sociale, quindi di quell'ambiente dove ognuno di noi vive e beneficia di soluzioni organizzative (mi perdoni questa semplificazione) realizzate da individui che nemmeno conosciamo, ma che ringraziamo. Purtroppo, non sempre le soluzioni organizzative funzionano come dovrebbero, a discapito della collettività (il capitale sociale). SCIACALLI, che ho letto tutto d’un fiato, ne è una forte e coraggiosa dimostrazione (anche sua moglie le ha ricordato questo particolare).
Perché le scrivo
Nel 2009, dopo anni di esperienza nel mondo degli appalti di servizi di pulizia ferroviaria e non solo (ero dirigente di una grande Impresa di Servizi, poi “decaduta”), soprattutto dopo anni di insoddisfazioni sia per l’Ente committente sia per le Imprese appaltatrici, decisi di dar vita ad un soggetto imprenditoriale terzo (super partes) la cui missione era ed è quella di far dialogare le parti contraenti nel pieno rispetto delle norme contrattuali. Facile dirlo, difficilissimo realizzarlo ma possibile. E come abbiamo reso possibile ciò: portando le parti contraenti a dialogare digitalmente con dati condivisi, tracciabili e in tempo reale. Per farle un esempio pratico: dal 2011, dico 2011, il personale delle imprese di pulizia di treni e stazioni riceve su smartphone o qualsiasi altro genere di device la pianificazione dei singoli interventi da eseguire (da quelli piccoli piccoli a quelli grandi grandi). L’Ente, nel caso di specie Trenitalia, conosce in tempo reale lo stato d’avanzamento dei lavori e può eseguire i controlli con grande efficacia ed in contraddittorio tra le parti.
A cosa può servire l’esperienza sopra sintetizzata (e battezzata tecnicamente, Interfaccia Appaltatore)
L’esperienza nel mercato di Trenitalia attraverso l’Interfaccia Appaltatore ci aiuta a capire quanti passi in avanti si potrebbero fare in tutti i campi dove si eseguono appalti di servizi (sia per realizzare opere, sia per assistere le persone). A titolo di esempio molto eloquente: se Lei chiede che tipo di prestazione è stata fatta sul treno xyz del giorno a Sua scelta (purché dal 2011 in avanti), chiunque segua quest’attività le darà una risposta precisa e, ad abundantiam, pure certificata PEC. Ora, le sembra normale che in Italia si possano ricostruire le prestazioni di pulizia sui treni delle nostre ferrovie statali e non ci sia dato sapere, ancora oggi, che tipo di prestazioni manutentive e chi le ha fatte al tristemente famoso ponte Morandi? Per quanto riguarda i servizi alle persone, non sono tali anche le prestazioni eseguite nelle RSA, piuttosto che negli ospedali? Pensi se i congiunti (oggi va di moda esprimersi così) degli anziani ricoverati potessero avere notizia delle cure somministrate in tempo reale ai loro cari, del loro stato di salute, che passo in avanti si farebbe! E pensi anche cosa significherebbe monitorare con detti criteri l’andamento dei servizi, almeno per quelli di interesse della Pubblica Amministrazione, sotto l’aspetto economico. Guardia di Finanza e ANAC, nonché tutti gli organi preposti al controllo avrebbero a disposizione i dati utili per la loro attività, e quelli (i dati) sottratti per “dimenticanza”, quindi non a disposizione, sarebbero molto più facilmente scovabili.
Oltre Trenitalia
Soddisfatto dell’esperienza con Trenitalia, ho portato il metodo lavorativo in altri mercati. Esempio nelle amministrazioni pubbliche locali (i Comuni), dove le varie attività manutentive (dalle buche nel manto stradale, alla segnaletica e tantissimo altro) vengono ora eseguite su commesse "in chiaro", in quanto misurabili oggettivamente (se la buca ha un diametro di 50 cm, questo è) e geolocalizzabili (sapere con precisione millimetrica dove sta il danno evita tante “incomprensioni”).
Cosa mi aspetto
Non cerco pubblicità riflessa (la pubblicità la faccio a pagamento su giornali di settore). Sono un imprenditore da oltre dieci anni e dirigente d’azienda dal 1991. Sono stato pioniere, promotore e oggi esperto di un metodo di lavoro per la gestione della cosa pubblica che funziona, ma che, nonostante ciò, in Italia esiste solo in poche nicchie come il trasporto ferroviario.
Poiché oggi è possibile, in tempi brevi, con tecnologie attuali e a basso costo, migliorare la qualità dei servizi, il controllo della spesa e la trasparenza, con l'intento di contribuire ad innescare un cambiamento culturale nell'amministrazione pubblica, le offro di utilizzare, come riterrà opportuno, il mio sapere, le mie esperienze e la mia testimonianza diretta.
La ringrazio.
Da: Zamparini Claudio
Sabato 27 giugno 2020 12:31:56
Per: Giuseppe Conte
Presidente, adesso basta, fate un piano per il SSN e chiedete subito il MES. Ma non a settembre, ADESSO! Le persone comuni non hanno la copertura previdenziale della compagine Governativa. E' una vergogna che non si approfitti subito di fondi per noi persone normali. Tutti i sacrifici fatti dal Personale Sanitario vengono ripagati con questa assoluta Vostra impasse che non ha giustificazioni. Vergogna, vergogna, vergogna!
Da: Annamaria Vannoni
Sabato 27 giugno 2020 11:26:31
Per: Mario Giordano
Egregio direttore sono a scriverle perchè possa valutare le mie considerazioni, che Le vengono da un imprenditore di oltre 60 anni da oltre 40 ad operare in prima persona nel compato agroalimentare dauno la Daunia da sempre ritenuta la food valley dell'Europa, ma proprio per questo interesse delle organizzazioni malavitose più pericolose che da sempre per perseguire i propri interessi sono colluse con il sistema bancario locale. qui o ti adegui a loro accettando di essere usurato o destinato a lavare e riciclare i loro introiti o sei finito. La mlavita condiona il sistema bancario, attraverso funzionari compiacenti in determinate filiali di Istituti di credito si affidano personaggi equivoci o società emergenti o loro prestanomi con finanziamenti che servono ad acuisire alle aste giudiziarie di deteminati tribunali i beni posti in vendita da Aziende sane che dai medesimi Istituti di credito vengono prima finanziate anche sproporzionatamente poi costrette ad immediati quanto improvvisi ed ingiustificati rientri che le costringono o ad essere usurate o a sottoporsi ai soprusi della malavita ed a collaborare con loro in caso contrario l'Istituto di credito ti espropria i beni aziendali per fsrli acquistare al cliente più disponibile a collaborare Il fenomeno poteva essere debellato con verifiche ed accertamenti incrociati e indagini patrimoniali su tutti i partecipanti alle aste giudiziarie e verificare la provenienza dei fondi utilizzati per " l'investimento " si sarebbe scoperto che il finanziamento proviene quasi sempre dal medesimo istituto che ha patrocinato la Vendita di beni. Cioè dagli stessi funzionari bancari delle medesime filiali e spesso presso i medesimi Tribunali. Ma ultimamente gli affari erano limitati ed il sistema era in sofferenza ed ecco arrivare il covid 19 e Conte a salvarlo con il nuovo ossigeno riveniente dalle misure finanziarie che avrebbero dovuto stimolare la ripresa e che invece il sistema bancario ha utilizzato pr finanziarsi e rimettee in moto il meccanismo in vista delle fture commesse che verranno dalle aziende che costringeranno a chiudere. Infatti se si controllassero tutte le aziende che hanno ottenuto i finanziamenti previsti garantiti dal governo, si scoprirebbe che la quasi totalità delle Aziende rientra in quelle già clienti dell'Istituto che ha istruito favorevolmente la pratica come cliente già affidata e scoperta e per di pià in sofferenza da tempo, per cui il finanziamento è servoito all'Istituto di Credito per recuperare il precedente finanziamento erogato senza garanzia o sostituirlo con quello garantito dal Governo e che mai potrà essere utilizzato dalla Azienda per nuovi investimenti. e le Aziende non clienti e non affidate e non scoperte e non in sofferenza non saranno mai oggetto di interesse di alcun Istituto ed attenderanno invano una istruttori che mai verra' conclusa cosi vome e capitato allo scrivente che attende l'esito dall'8-04-2020 ripetutamente sollecitato e che, inoltre, non otterrà mai nessun esito per non permettergli di adire le impugnazioni di legge o ripresentare la domanda ad altri Istituti più disponibili ove mai ve ne fossero in zona. Dica questo a Conte alla Banca d'Italia all'Abi alle Prefetture ed ai comitati antiusura. che dormono. Questo è il vero motivo per cui i Funxionari di Banca non istruiscono le pratiche ricevute, le garanzie che chiedono sono quelle di sopravvivenza perchè se i fondi fossero distribuiti ai legittimati la " società " malavita + sistema bancario avrebbe un grave danno economico e perderebbe molti affari futuri. Ecco perchè i funzionari rallentano o omettono gli atti dovuti. SE controllassero i beneficiari ed i penalizzati dalle miisure covid 19 scoprirebbero la collusione e l frode. Dato che come ben potrà comprendere gli interessi in ballo sono tali da rischiare la vita Le sarei grato se potesse mantenermi l'anonimato salvo poi a contattrmi nel caso le necessitassero prove documntalli precise e puntuali. Grazie e cordiali saluti Bruno damiani in seguito le potrò dare notizia sulle finanziarie che acquistano i crediti in sofferenza o di difficile realizzo solo per falsare i propri bilanci e quelli dei maggiori Istituti di Credito ed assicurativi al solo fine di poter evadete il fisco, finanziarie le cui orgini spesso sono Calabresi e sicule.
Da: Daviol Sas
Sabato 27 giugno 2020 10:49:12
Per: Matteo Salvini
Matteo, per favore, convinci fontana a lasciarci liberi dalle mascherine all aperto. non è possibile che la si debba indossare anche in luglio con l afa quando si è solo per la strada
È una questione di umanità
Da: Mario
Sabato 27 giugno 2020 08:56:47
Per: Luca Zaia
Buongiorno Presidente, sono una ballerina di balli caraibici e sono stata contenta quando ha riaperto i locali per ballare. Ma ieri sera alla riapertura non sono andata. Ho aspettato di vedere i post nei social per capire la situazione. Così ho fatto è stamattina mi è salito un nodo alla gola. Tantissima gente, promiscuità nessun tipo di rispetto, ma non dico per le distanze perché posso capire che in questo contesto sia difficile ma troppa troppa gente. Ho tanta paura. La gente ha già dimenticato tutto ma ci sono famiglie che non hanno da mangiare perché a causa del Covid non hanno lavorato. Non permetta che si torni indietro per la smania di queste persone incoscienti.
Capisco e sono contenta per i gestori che hanno ripreso a lavorare ma nel caso di Villa Barbieri ieri sera hanno permesso l accesso a troppa troppa gente.
Sono davvero preoccupata.
Le auguro un sereno weekend
Eleonora
Da: Eleonora
Luca Zaia
Politico italiano
Da: Daniela