Ultimi commenti alle biografie - pagina 2518
Venerdì 26 giugno 2020 10:53:24
Per: Paolo Del Debbio
Gentile Dr., vorrei farLe presente quanto ho scoperto circa il bonus dei 1000 euro per lavoratori domestici. Tutti i media hanno sempre spiegato che le domande si sarebbero dovuto inoltrare tramite sito INPS o Patronato.
Per mia moglie ho provveduto tramite Patronato, che, a domanda inoltrata, mi ha comunicato giorno e ora della presentazione domanda. Dopo qualche giorno anche l'INPS ha comunicato di aver ricevuto la domanda, protocollata regolarmente e di accedere al sito per scaricare la ricevuta. In questa fase mi sono accorto che sulla maschera del sito relativa alla domanda di mia moglie, in piccolo, in un angolo si diceva che la domanda, per essere lavorata, l'interessato doveva avere un pin dispositivo, mia moglie aveva un pin ordinario e tramite ulteriore richiesta con allegata ovvia ulteriore documentazione, l'istituto avrebbe provveduto a convertire in dispositivo, solo dopo aver fatto ciò ho visto che la pratica è entrata in lavorazione. A tutt'oggi ovviamente non si è ancora ricevuto alcunchè. Mi preme far presente che tutta questa laboriosa procedura non è stata spiegata da nessuno. Uno presenta domanda tramite Patronato, riceve comunicazione dallo stesso che la domanda è stata presentata, riceve comunicazione da INPS che è stata ricevuta e protocollata e si ritiene tranquillo, giusto? E aspetta... I più scrupolosi vanno sul sito INPS e vedono che la domanda è lì con il suo bel protocollo, ma quanti si accorgono della piccola postilla relativa alla necessità di possedere un pin dispositivo affinché si possa procedere con la lavorazione della domanda? Qual'è il senso di questo ultimo passaggio? Tu Istituto hai una domanda con tutti i dati dell'avente diritto, puoi fare tutte le verifiche che vuoi, cosa importa che l'avete diritto debba avere un pin dispositivo anziché ordinario? L'unico senso che vedo è che non è niente altro che uno sporco mezzucci per non pagare un sacco di richieste. Si pensi su 100 richieste quanti hanno l'accortezza di andare a scovare tutti i passaggi sopra descritti. Mi meraviglio che ciò a tutt'oggi non sia stato evidenziato in nessuna trasmissione, probabilmente perché non si sa... Grazie per l'attenzione prestatami, fiducioso che Lei con la sua MANNAIA, evidenzi questa ulteriore scorrettezza del ns/governo e dei ns/e ti pubblici.
Distinti saluti
Paride Nardone
A disposizione per vs/eventuali necessità (338-------)
Da: Paride Nardone
Venerdì 26 giugno 2020 10:36:24
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno,
si è proprio vero (mi riferisco al messaggio sull 'evasione fiscale del sig. Mariani) la stampa scivola sulle problematiche, non testimonia con costanza., cerca l'effetto della notizia, non la profondità di un'attenzione costante.
Tutti ci aspetteremmo un monito, quasi giornaliero, sullo scandalo dell'evasione ed un controllo altrettanto costante sulle azioni avviate.
Immagino una sezione sui giornali dedicata al "monitoraggio sulla lotta all'evasione", ma anche una sulla "riorganizzazione della sanità", ed un 'altra "sugli incentivi alla formazione", altro che annoiarci con analisi sulle dichiarazioni di politici impreparati ed inconcludenti.
Immagino che ogni giorno possano essere evidenziate le azioni intraprese o, in assenza, il vuoto che caratterizza l'improduttività della classe politica, e metterle a confronto con le copiose dichiarazioni, non accompagnate da esiti fattuali concludenti, che sembrano piuttosto un diversivo per distrarci dai problemi reali irrisolti.
Se non interviene la stampa, chi può o deve intervenire?
Grazie dott. a Gabanelli.
Antonio Vettese
Da: Antonio Vettese
Venerdì 26 giugno 2020 10:33:47
Per: Milena Gabanelli
Buongiorno.
sono uno dei 9 promotori della petizione online "Basta soldi sporchi" e propugnatore dal 2011, dell'abrogazine del denaro contante non solo come lotta all'evazine fiscale ma prima di tutto come battaglia contro la criminalità e la corruzione.
é possible parlarLe?
mio mobile è 320 -------
cordiali saluti
Alessandro Garassini
Da: Alessandro Garassini
Venerdì 26 giugno 2020 10:12:05
Per: Mario Giordano
Caro direttore ho registrato un video che ti farà rabbrividire come posso fare per mandartelo e farlo andare in onda per farlo vedere a tutto il mondo cell 338-------
Da: Peppe
Venerdì 26 giugno 2020 08:34:01
Per: Myrta Merlino
Salve vi invio la lettera che ieri ho spedito al presidente Zaia mettendolo a conoscenza del mio problema, riceverò risposta, ma!!!
In merito alla eccellente sanità veneta, le sottopongo la mia attuale situazione;
il 15 di questo mese purtroppo mia madre cade in bagno e batte la testa procurandosi un ematoma intracranico, portata al pronto soccorso con l’ambulanza viene ricoverata in neurologia.
il giorno 18 viene chiesto a mia sorella da parte della capo sala, “ sua madre va in struttura o a casa? ”, la risposta ingenua e senza secondi fini di mia sorella è “a casa”, intendendo dove viveva in piena autonomia.
Il giorno 19 mi chiamano dall’ospedale per chiedere se sono a reperibile per consegnarci gli ausili!!!, chiedo ignaro di che si tratta e mi si riferisce che sono un letto da reparto una sedia comoda e il materasso anti decubito, scioccato e non comprendendo la situazione, chiamo il reparto di neurologia e inizia una discussione di 45 min, con l’esito che loro hanno bisogno del letto e mia madre viene dimessa, chiedo un incontro per capire la situazione, ma mi si riferisce che essendo venerdì la capo sala e il medico finivano il turno e non ci sono fino al lunedì, scioccato mi metto in moto per avere risposte.
Chiamo il suo medico, il presidio di zona, l’assistente sociale di zona, e fino alla sera ci si scambia telefonate per vedere di far attivare l’inserimento in un centro di recupero a tempo determinato per far riprendere le funzioni motorie, almeno in parte, a una persona prima con buona autonomia, inserimento per altro attivabile dal reparto dove è degente.
Il reparto di neurologia dell’ospedale rifiuta di attivare l’inserimento in struttura per riabilitazione, con affermazioni prive di tatto e di umanità; mia madre ha ormai vissuto la sua vita; non ritengono che serva la fisioterapia; che è così e così resterà;.
Potete ben pensare come mi sia sceso addosso uno sconforto depressivo, trovandomi davanti questo muro di cemento armato senza umanità, io e mia sorella ci siamo attivati come possiamo pre le nostre forze per dare a mia madre un degno vivere, l’assistente sociale che ci segue e anch’essa perplessa dall’atteggiamento del reparto di neurologia tenterà il possibile per aiutarci, ma sabato 27 mia madre mi viene scaricata a casa con ambulanza e se verrà accettata in un centro di riabilitazione vista l’uscita dall’ospedale, le verrà rifatto il tampone anti covid, e messa in quarantena pre struttura, non ho parole per spiegare la situazione a una persona di 87 anni pienamente consapevole e che ha lavorato e dato tanto a tutti noi, e non intendo solo noi figli, ma anche a questo paese, che ora la ritengono merce avariata e inutile.
E se l’idea è di escludere i nostri anziani eliminandoli dal tessuto sociale, si commette un errore mostruoso, sono il nostro piedistallo in cui questo paese si erge e se si disgrega sprofonderemo in un buio medioevo, non voglio vivere in un mondo che non si prenda cura di chi ha dato tutto della sua vita per farlo crescere,
con il cuore e il morale ferito vi saluto Mauro Tiozzo.
Tiozzo Mauro Netti
via ------- 26
36100 vicenza
tel 335-------
-------
Da: Mauro Tiozzo
Venerdì 26 giugno 2020 08:32:55
Per: Maurizio Landini
Buongiorno dott. LAndini
Si vocifera che Conte vuole prorogare la cassa integrazione fino a dicembre favorendo cosi le aziende che hanno in mano uno strumento che possono usare leggittinati ad personam.
Ma i lavoratori?
Perche si parla di 80 percento di retribuzione quando a causa dei massimali dell inps per ogni ora di cigo da 11 euro lordi si va a 5. 20 circa comprensivi dei ratei tredicesima quattordicesima e ferie.
Perche' non si dice che oltre ad una integrazione salariale di miseria durante le ore di cigo non maturano ferie e permessi?
Volete aiutarli i lavoratori o no?
O si pensa solo alle aziende che ci manovrano co. e burattini.
Da: Giuliana
Venerdì 26 giugno 2020 08:30:56
Per: Giuseppe Conte
Egregio Presidente, la considero una persona adeguata al ruolo che ricopre e riconosco che per l’emergenza sanitaria lei abbia ben agito. Adesso però ci vuole coraggio di scelte rapide e innovative e lei sembra tentennare, ostaggio del pd e del movimento 5 stelle. Troppe cose non andavano da anni e ora peggio che mai! Lei è l’unico che può, se non salvare il paese (salvataggio utopistico), perlomeno guidarlo a tante migliorie; ma ci vuole un colpo di spugna! Noi cittadini vediamo le istituzioni come il nemico che ci spenna, vediamo la magistratura corrotta, colpevoli impuniti, ora anche il mancato taglio dei vitalizi agli ex parlamentari! Ma come si può non avere voglia di andarsene da questo posto! Siamo sempre più poveri tutti! Non ne possiamo più! Dia un segnale ma incisivo e rapido!
Grazie
Da: Monica Betti
Venerdì 26 giugno 2020 07:29:02
Per: Chris Hemsworth
Complimenti 👍sei uno dei miei attori preferiti 👐ho dato al mio gatto 🐱 il tuo nome 😉buon lavoro e giornata! Ciao 👋
Da: Chiara
Venerdì 26 giugno 2020 06:30:28
Per: Vittorio Sgarbi
Con la boiata di ieri, lei (dis) onorevole Sgarbi, ha raggiunto il colmo, lei è una offesa per le istituzioni, è un ridicolo politico, che pessimo esempio, lei un uomo di profonda cultura e sapere che si riduce a puerili capricci e gravi insulti... per altro strapagato con i soldi dei contribuenti... ha veramente superato sé stesso... verso il basso, tra asserzioni razziste, sceneggiate in parlamento... che spreco di soldi
Da: Muhammad Cristian Farano
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Sara Pasquinelli