Ultimi commenti alle biografie - pagina 2566
Mercoledì 17 giugno 2020 17:56:46
Per: Mario Tozzi
Gentilissimo Mario Tozzi, apprezzo molto i suoi interventi e ho avuto anche il piacere di vederla direttamente al Palazzo Ducale di Genova alcuni anni fa, avrei il piacere di conoscere la sua opinione sul 5G sul quale si fa tanto parlare in questo periodo, certo non sulle sue conseguenze sul Covid-19 che mi sembrano pure follie ma, sulla sua pericolosità che ovviamente non può prescindere dal fatto che esistono già il 3G e il 4G attivi da parecchi anni sul territorio italiano. Grazie. Mauro Andolfi
Da: Mauro Andolfi
Mercoledì 17 giugno 2020 17:51:43
Per: Giorgia Meloni
Giusto dire di pubblcare anche quello. E molto molto altro ancora, anche sul dettaglio delle spese delle pubbliche amministrazioni, locali e centrali, sul web e non solo. Dobbiamo arrivarci, poi parleremo di democrazia, trasparenza, solidarieta' e tanto altro che di continuo parla chi ignora, o finge d'ignorare, di cosa mai si tratti! Siamo a questo punto, lo sappiamo, purtroppo.
Da: Pier
Mercoledì 17 giugno 2020 17:42:03
Per: Dario Franceschini
Buon Giorno Signor Franceschini, Ministro della Cultura, non avendo conosciuto questo sito, avevo scritto già, su i miei argomenti, al suo collega Calenda, però
vorrei riproporre gli stessi quesiti a Lei, che dovrebbe essere il diretto interessato.
La mia tesi, o meglio sensazione, e quella, che i problemi dell Italia, nascano sopratutto, dal fatto, che noi italiani, o meglio la maggioranza, e impregnata, quindi
condizionata, dalla cosidetta cultura "italiota". Non intendo dare un valore spregiativo al termine, però avendo viaggiato un pochino allestero e facendo quindi, dei paragoni, devo ammettere che qualche problema ce lo abbiamo. Certo siamo anche orgogliosi di questo, però, siccome non siamo piu una cultura contadina autosufficiente, ma immersi nel mondo Globale, dobbiamo confrontarci con gli altri, quindi anche nel nostri comportamenti. dobbiamo essere concorrenziali con gli altri. Invece, al momento, o ispiriamo simpatia, in certi casi o disprezzo in altri (mancanza di serietà ecc). Questo non mi piace. Io vorrei non ispirare solo simpatia, ma anche fiducia, affidabilità ecc. Però se guardiamo come vanno le cose in Italia, la Politica, la corruzione. la Mafia, spesso situazioni caotiche ecc, che non riusciamo mai a risolvere, malgrado le diverse formazioni politiche che si alternano al Governo, ciò diventa anche comprensibile. Quello che vorrei esporLe, e che secondo il mio sentire, se non cambiamo, il comportamento, e il modo di pensare di agire, di confrontarsi fra di noi italiani, nulla potrà mai cambiare. I Politici sono solo parte di Popolo, impregnati della medesima cultura "italiota", fatta in gran parte di volgarità, di convinzioni errate, tipo: noi siamo er meio!, privi di una cultura "mitteleuropea" piu seria, piu rispettosa. Peccato, perche abbiamo secoli di Storia, non capisco perche abbiamo intrappreso la via della volgarità, specialmente nei media di comunicazione (vedi Sgarbi), la trasmissione "la Zanzara" su Radio24 ecc.. Se si trascurano questi (e certi altri) aspetti, le cose tenderanno sempre piu a peggiorare. E non capisco perche gli Intellettuali italiani, su queste cose non intervengano, lasciando cosi il paese alla deriva, alla merce^ di persone senza valori e senza scrupoli!
Signor Ministro Franceschini, bisogna intervenire, programmare l educazione nella direzione giusta, Ad esempio la Rai, alla quale va la maggior parte del canone, essendo TV di stato, trasmette dalla mattina alla sera trasmissioni che parlano dei problemi. Asfissiante! Non un Varietà accettabile, non un Concerto di vario tipo, (qualche trasmissione per idioti si), La formazione delle persone deve essere seguita, curata e sanata. democratica ma corretta.. Tollerare si, subire nò! In questi ultimi anni stiamo esagerando nella deriva della mancanza di contenuti o del rispetto di persone o cose.
Non sarà facile cambiare, bisogna però cominciare prima o dopo, con buona volontà ci vorrà sempre molto tempo!
PS; ho voluto esporre i lati negativi, certamente abbiamo per fortuna, tanti altri aspetti positivi !
Complimenti per il suo impegno. Cordialmente M Resasco (SP)
Da: Manuele
Mercoledì 17 giugno 2020 17:30:56
Per: Gianluigi Paragone
Buonasera Senatore, apprezzo molto la sua schiettezza e i suoi pochi giri di parole. per questo vado subito al punto, Lei sa che se chiede un rimborso iva parte in autom atico un accertamento e che poi, come si dice sempre, qualcosa trovano.
bene io sono una partita iva e leggendo le regole del fondo perduto di maggio mi sono accorto di tre cose:
1) se c'e la fatturazione elettronica, perche mi fai fare la domanda, lo vedi da te se ho diritto o no.
2) perche dopo l'invio dei soldi mi dici che farai un accertamento fiscale,
3) perche solo dopo questo vai a vedere e metti a confronto i fatturati di aprile 2019/2020
TUTTO CIO MI PARE INTIMIDATORIO, sembra quasi consigliare di non fare la domanda.
DIMENTICAVO, NOI PROFESSIONISTI SIAMO TUTTI LADRI E NON GODIAMO DI FIDUCIA ALCUNA DA CHICCHESSIA E DA LADRI DOBBIAMO ESSERE TRATTATI.
saluti
Da: Mauro Mostarda
Mercoledì 17 giugno 2020 17:01:14
Per: Paolo Del Debbio
Sig Paolo siamo un gruppo di persone che lavorano in Feste Fiere sagre siamo di lecce non ci riaprono le feste per poter lavorare le chiediamo Perfavore ci faccia fare un intervento nella sua trasmissione la scongiuriamo non sappiamo più a chi rivolgerci perfavore ci aiuti grazie infinite il mio numero e 328------- Marco
Da: Marco Giuri
Mercoledì 17 giugno 2020 16:26:15
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente, la disturbo per portare alla sua attenzione quanto mi è accaduto in piena emergenza Covid perché imprenditori senza morale e scrupoli approfittano del suo Cura Italia per intimare e lasciare a casa poveri padri di famiglia e, questo oltre ad essere immorale non deve renderci orgogliosi d’essere italiani ma, ho incominciato una crociata per provare ad accendere un piccolo spiraglio di luce infondo al tunnel a me e tutte quelle persone che come me sono state abbandonate dalle istituzioni e dai politici che con il cuore ed orgoglio abbiamo eletto. “ volevamo cambiare noi e gli italiani “, in meglio ma, forse eravamo molto ingenui... no lei è diverso.. il nostro avvocato, allora mi ascolti e se può mi aiuti ad aiutare. Oggi la giornalista Lucia Sorbino del settimanale “ L’Eco del Chisone “ ha pubblicato un primo articolo introduttivo sull’accaduto ma, non immagina quante pressioni io ho ricevuto per evitare che degli sms inviatomi il 15 e 16 Marzo non venissero pubblicati; le persone ed aziende coinvolte sono troppo potenti nel nostro territorio ed io provo a combattere una guerra contro i mulini a vento con un grissino. Se può mi faccia contattare per sottoporle le prove ed i fatti. AIUTO...
Drago Luca Campiglione Fenile (TO), 345-------.
Grazie di cuore.
Da: Drago Luca
Mercoledì 17 giugno 2020 15:55:43
Per: Luca Zaia
Vedere una intervista su un tema così importante come il batterio killer in pediatria a VR con Salvini che mangia ciliegie mentre si parla è veramente vergognoso!!!
Da: Anonimo
Mercoledì 17 giugno 2020 15:54:18
Per: Luca Zaia
Gent. Mo Presidente, buongiorno mi chiamo Gianni Faggin e sono lavoratore studente nei miei 51 anni. Lavoro come operatore socio sanirario e sono iscritto ad una scuola di specializzazione in psicoterapia che prevede tirocinio.
Tirocinio che dovrei svolgere presso il Serd nell'ospedale dei colli di Padova, ma che per ora, causa coronavirus, non fanno partire. Al momento solo tiricinii on line.
E non è possibile in diversi ambienti.
Potete fare qualcosa in tal senso, sbloccare i tirocini e permettere lo svolgimento?
Consideri che lo psicologo è professione sanitaria e che è una professione di relazione, per cui è necessario l'incontro.
Ho già fatto 4 tamponi e sono negativo al coronavirus.
Gli psicologi e psicoterapeuti lavorano, dunque perché tenere fermi questa tipologia di tirocinio che non si può fare on line?
La ringrazio se può interessarsi alla questione e con me la ringraziano tutti i colleghi delle scuole di specializzazione che sono nella mia situazione
Cordiali saluti
Gianni Faggin
Da: Gianni Faggin
Mercoledì 17 giugno 2020 15:21:26
Per: Gianrico Carofiglio
Gentile Carofiglio,
Non mi illudo ma spero fortemente che lei possa leggere questo messaggio: sono un suo piccolo “seguace”; mi piace quello che pensa e dice; e poi sono ovviamente anche un suo lettore. Soprattutto quando “dipinge” atmosfere come “Il passato è una terra straniera”, “L’estate fredda” o “Il silenzio dell’onda”. Sarò breve: ho scritto un libro (c’ho provato almeno) ; è un romanzo sulla ‘ndrangheta con componenti saggistiche (mi permetta questa espressione). Sarei onorato di potergliene fare dono se lo volesse leggere. Se volesse, mi faccia avere una sua mail e con grande piacere provvederò.
Con Stima
Paolo Ferrero Ponterio
Da: Paolo Ferrero Ponterio
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Giovanni Russo