Ultimi commenti alle biografie - pagina 4006
Martedì 10 dicembre 2019 17:18:41
Per: Massimo Giletti
Brindisi, 10 dicembre 2019
oggetto: prescrizione.
Sento dibattere su prescrizione si, prescrizione no, prescrizione a condizione che...
A mio avviso fate di battere su qualcosa cui sono tutti d'accordo (o quasi).
Sia la prescrizione sia la durata illimitata dei processi sono un'offesa alla società civile.
La questione, a mio avviso, è solo una: intervenire (realmente) sulla durata dei processi e contrastare la (reale) volontà di non voler modificare niente.
Tutti da tempo immemore dicono, a parole, che vogliono ridurre la durata dei processi ma, non avendo agito, hanno dato prova che la prescrizione fa comodo a tanti colletti bianchi.
Pertanto solo eliminando la prescrizione dal 1 gennaio 2020 si costringerà i politici a legiferare per ridurre la durata dei processi.
Quindi il dibattito interessante che dovrebbe trasmettere è come pensano i politici di agire per modificare la durata dei processi.
Suo estimatore Giancarlo Barbieri
Da: Barbieri Giancarlo
Martedì 10 dicembre 2019 17:02:26
Per: Michelle Hunziker
In un mondo in cui tutto scorre veloce mi sono presa il tempo e soprattutto il coraggio di scrivere queste righe visto il mio carattere decisamente riservato.
Può sembrare buffo e strano che mi rivolga a te nella speranza di riuscire a sbrogliare un nodo "doloroso" che sta coinvolgendo la mia famiglia, ma la disperazione porta a non lasciare nulla di intentato.
Punto dritto al problema, o meglio, al motivo per cui sto rubando del tempo: Vorrei riuscire a trovare un lavoro, di qualsiasi tipo, a mio fratello che vive a Puebla, in Messico.
Immagino possa essere assurdo leggere quanto ho appena scritto, ma purtroppo, per una serie di vicissitudini, si trova a convivere, da oltre cinque anni, con una situazione difficile che lo ha portato a cadere, a fasi alterne, nel brutto vizio che è quello dell'alcool. Vizio che vive come fuga da ciò che quotidianamente deve affrontare ovvero una moglie, con problemi seri di salute a seguito di un intervento chirurgico, due gemellini di 8 anni ed una attività in declino.
Secondo me ha gettato la spugna, è chiaramente arrabbiato con il mondo e non escludo gesti radicali.
Va messo in evidenza l'amore totalitario che ha nei confronti dei figli, mi riferiscono essere commovente per la cura e la dedizione nei loro confronti, un mammo- babbo, ma oramai è talmente depresso e svuotato nell'anima al punto tale che neppure loro riescono a dargli lo sprint per reagire. Già... Mi riferiscono, perchè la mia è una delle famose famiglie non famiglie. Tranquilla non tedierò con racconti strappalacrime, ognuno di noi, in maniera diversa, ha vissuto o vive conflitti, ma "il senso della famiglia" bisogna provare a ritrovarlo nei momenti di difficoltà. Guai a chi molla!
I miei genitori hanno fatto e stanno facendo l'impossibile sia a livello umano che sotto l'aspetto economico. Ma ora siamo arrivati purtroppo al punto in cui loro hanno finito le energie e lui, come detto, sta perdendo la voglia di lottare.
E IO QUESTO NON LO VOGLIO E NON LO POSSO ACCETTARE.
Di mio posso fare veramente poco, non ho possibilità ne di trasferirmi, ne tanto meno di poterlo aiutare economicamente, ma mi sono ripromessa di bussare a tutte le porte sperando che prima o poi qualcuno possa aprirmi...
Sono ben conscia che la sua è una situazione tra un milione, che ci sono tanti casi simili se non peggiori, ma lui è mio fratello e loro sono i miei nipoti. Nipoti che già sono, ora delle fine, senza una mamma, non possono e non devono restare anche senza il loro papà!!!
Ho scritto perchè spero in un colpo di fortuna, in un contatto costruttivo così da poter regalare un sorriso ed un po di speranza in primis a mio fratello e poi a dei genitori anziani che non meritano di vivere gli ultimi anni aspettando mesta telefonata.
Potrei scrivere ancora tante cose, potrei puntare sul pietismo raccontando tanti aneddoti sperando di far breccia nel tu cuore, ma credo che il necessario sia stato scritto.
Sono una persona positiva e pertanto voglio crederci, almeno sperare in un contatto...
La provvidenza dirà la sua.
Da: Laura
Martedì 10 dicembre 2019 17:01:43
Per: Diego Della Valle
Egregio Sign. Della Valle
sono Mauro Vaccaro da Catania-volevo fare presente che il Catania Calcio spa ha bisogno di una nuova proprietà (pare che l'attuale proprietà sia in serie difficoltà economiche).
Alla fine di questa osservazione invito a valutare questo investimento importante.
Il calcio ha bisogno di lei =)
Da: Mauro
Martedì 10 dicembre 2019 16:57:45
Per: Lilli Gruber
Gentilissima signora Gruber,
mi chiamo Christian Eccher e insegno italiano all'Università di Novi Sad, in Serbia. Nel tempo libero collaboro con alcune riviste e quotidiani (La Voce del Popolo dell'Istria e di Fiume, Il Caffè Geopolitico, il quotidiano serbo d'opposizione Danas) e scrivo soprattutto reportage dai Balcani, dal Caucaso e dall'Asia Centrale. Recentemente è uscito un libro per conto della casa editrice Ensemble che raccoglie alcune delle mie corrispondenze dall'Altra Europa e dall'Asia. Il libro si intitola "Esimdé" e se vuole Le spedisco volentieri una copia:
https://www. edizioniensemble. it/prodotto/esimde-ne-oriente-ne-occidente/
Se posso essere in qualche modo utile per la Sua trasmissione, soprattutto nel caso in cui decidesse di occuparsi dell'Altra Europa e soprattutto dei Balcani, sono a Sua disposizione.
Cordialmente,
Christian Eccher
Da: Christian
Martedì 10 dicembre 2019 15:07:16
Per: Corrado Formigli
Hai una casa bellissima, nessuna invidia. Conosco una persona vedova 700 euro al mese, 50 anni da serva, contenzioso coi datori di lavoro 16 anni di processo non ha una casa. Non fate i comunisti con la pancia piena. Voi avete la possibilità fate qualcosa per i poveri. Distinti saluti
Da: Gianbattista
Martedì 10 dicembre 2019 14:39:44
Per: Giuseppe Conte
Buongiorno Presidente, anche io è la prima volta che mi permetto di scrivere. Premetto che non sono un commerciante ma il vedere che non sia stata rinnovata la cedolare secca per le locazioni commerciali mi ha profondamente indignato. Forse i Suoi ministri (il minuscolo non è casuale) non vedono il triste spettacolo della moltitudine di serrande chiuse nelle città e nei paesi. Probabilmente la cedolare secca non sarebbe stata sufficiente a risolvere il problema ma, sicuramente, avrebbe dato un notevole contributo a risolverlo. Di contro, è stato prorogato il bonus balconi: veramente complimenti ai grandi economisti che hanno preso tali decisioni ! Tanto, per fortuna, ci sarà il reddito di cittadinanza che risollevera' l'economia italiana (sic) ! Penso che, quasi sicuramente, Lei non leggerà mai questa mia ma, se, per assurdo, dovesse avvenire, la prenda come un piccolo sfogo di un semplice anziano cittadino italiano piuttosto avvilito e demoralizzato.
Da: Guido Grassi
Martedì 10 dicembre 2019 14:29:05
Per: Alberto Angela
Buonasera dott. Angela, mi chiamo Claudia Rossi e vivo in Molise, in un piccolo paese dal nome originale (Portocannone) a pochi chilometri da Termoli. Faccio parte dell'associazione culturale Agorà il cui scopo è quello di divertire facendo cultura. Amiamo molto il suo modo di comunicare e partecipare ad ogni evento che prepara. Per questo volevamo invitarla a visitare il nostro paese che vanta tanta storia per le sue origini albanesi e nell'occasione organizzare un incontro per parlare insieme a lei della sua esperienza di studioso e comunicatore di cultura. La ringrazio tanto e spero in una sua risposta. Un caro saluto. Claudia Rossi. Il recapito telefonico è 324-------
Da: Claudia
Martedì 10 dicembre 2019 12:24:32
Per: Myrta Merlino
Faticoso, quasi impossibile seguire programma senza di te. Chiedo da anni che tutti ma in particolare Manager tipo chicco testa (? ?) o i tipi come cofferati che ha reso orrenda Bologna DICHIARINO che cosa hanno fatto per l'umanità QUANTO GUADAGNANO E QUANTI CONTRIBUTI HANNO VERSATO. Ce la farai???
Da: Franca Marcheselli
Martedì 10 dicembre 2019 12:09:01
Per: Mario Giordano
Buongiorno Dottor Giordano, seguo spesso la sua trasmissione e nutro tanta rabbia verso chi difende a spada tratta gli immigrati perché oltre a doverli ospitare, è per carità sono qui è un minimo bisogna darlo, ma nel centro della CRI di Bresso vengono distribuite anche le sigarette! Be mi sembra anche troppo. Non crede
Da: Giovanna Ferrante
Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Roberto Mosetti