Ultimi commenti alle biografie - pagina 4085

Domenica 17 novembre 2019 16:02:50 Per: Dacia Maraini

Gentile signora Maraini, da sempre appassionata dei suoi libri, ho deciso di leggere negli ultimi giorni Tre Amori. Sinceramente non mi aspettavo una terminologia cazzo e coglione nelle prime pagine lette. Avrei preferito un lessico diverso. Ne sono delusa.

Da: Adele

Domenica 17 novembre 2019 15:24:55 Per: Gianrico Carofiglio

Buongiorno,
sono il Console Generale d'Italia a Colonia e sto cercando di contattare il Dott. Gianrico Carofiglio. E' possibile avere un suo numero di telefono? Grazie
Pierluigi Ferraro

Da: Pierluigi Ferraro

Domenica 17 novembre 2019 15:16:01 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno,
lei che ogni giorno si erge a massimo giudice delle disfatte organizzative dell'Italia e degli italiani, mi aspetto che scriva un commento su IL CAFFE circa lo spostamento della presentazione del suo libro anticipando ora e luogo all'ultimo momento. Ero con altri alle 14 al Mudec, troppo tardi per raggiungere la Fondazione Feltrinelli alle 12.

Da: Frangi

Domenica 17 novembre 2019 14:46:38 Per: Lilli Gruber

Lilli Gruber non mi rendo conto come politici di area centro destra continuino a venire alla tua trasmissione "otto e mezzo" data la tua indisponente, arrogante e maleducata faziosità.

Da: Redo Chiappini

Domenica 17 novembre 2019 14:26:18 Per: Matteo Salvini

Proposta per Ilva
Creare un fondo di solidarietà rivolto a tutti gli operai dell Ilva con un contributo volontario mensile di 10 euro pagati da tutti gli operai e pensionati che vogliono partecipare in attesa del futuro della nostra industria italiana non indiana
Io sono una pensionata di 68 anni pronta a partecipare e credo che ci siano tante altre persone
Che aderirebbero a tale iniziativa
Emanuela Cipriani da tivoli

Da: Emanuela Cipriani

Domenica 17 novembre 2019 14:22:28 Per: Mara Venier

Solidarietà anche al popolo di Matera non solo a quelli di Venezia e Firenze

Da: Sebastiano

Domenica 17 novembre 2019 12:42:19 Per: Matteo Salvini

Ciao Matteo
Vorrei instaurare un rapporto di amicizia comunicativa con te. Io lavoro a malpensa da 32 anni ed ho anche fatto il sindacalista per il Sinpa con a capo la Rosy Mauro sulla quale non voglio commentare ora a Malpensa vi sono ancora molti problemi da risolvere e penso che una forza politica come LA LEGA abbia la capacità e la forza di farlo. Sarei molto interessato a fare la tua conoscenza nel frattempo ti faccio I migliori auguri per un sereno Natale in una Padania Libera.

Da: Alberto

Domenica 17 novembre 2019 11:26:37 Per: Vittorio Feltri

Egr. Sig. Direttore, sono un avvocato di Bergamo e la segue e la stimo da tempo. Non legga questo mio apprezzamento come una "sviolinata", ma trovo le sue affermazioni, in generale, limpide e dirette e senza peli sulla lingua. Secondo la mia modesta opinione, solo questo è più che sufficiente per alimentare considerazione e stima, oltre ovviamente ai contenuti che condivido appieno.
Mi permetto di scriverle perché in questi giorni (Venezia), mi è venuto in mente un vecchio sketch, che lei sicuramente ricorderà, tra Corrado e Sordi: credo canzonissima. Vorrei conoscere la sua opinione. Sordi chiede a Corrado: non sei in cantante, non sei un comico, non sei un attore, ma si può sapere che ca**o sai fà ?
Ecco. Succedono terremoti e giacciono macerie per anni altri che ricostruzione, se la gente non si rimbocca le maniche sarebbe ancora sotto le macerie; crollano ponti, e non aggiungo altro per rispetto alle vittime, la strada della capitale della nazione è in gruviera, questo è l'unico paese ad avere l'emergenza rifiuti, come se fossimo i maggiori produttori mondiali di munnezza incapaci di smaltire i propri avanzi, Venezia sprofonda nel mare, città che qualsiasi altro paese l'avrebbe e già da decenni messa sotto una teca di vetro, è l'unico provvedimenti che hanno adottato (mose) efficace o meno, è vent'anni che è in gestazione, navi che entrano in piazza San Marco per prendere il caffè.
Ma si può sapere questi (governanti di tutti i colori e pensieri) che ca**o sanno fare ?
Ma c'è qualcuno che comanda nel bene o nel male ?
La ringrazio dell'attenzione e della pazienza nel leggere questa mia breve considerazione e le invio i più distinti saluti.
Guido De Virgiliis

Da: Guido De Virgiliis

Domenica 17 novembre 2019 11:05:52 Per: Renzo Arbore

Caro Renzo volevo inviarti una mail da napoletano a napoletano riguardante Napule ca se ne va. Ti sarei grato se potessi in qualche modo esaudirmi. Se non la tua mail almeno un indirizzo cui inoltrarla. Grazie.

Da: Amedeo Mazza

Domenica 17 novembre 2019 10:53:24 Per: Camila Raznovich

Buongiorno Camilla, sono il pubblicista Donato Vena. Abbiamo prodotto il docufilm ‘Matera Plovdiv la retta via della cultura 2019', un film che unisce le due capitali europee della cultura 2019 attraverso l'avventura vissuta dal lucano Donato Vena partito da Matera alla volta di Plovdiv, per ritrovare un amico bulgaro che non vede da oltre 25 anni. In compagnia della carovana delle mappe di ghiga, Donato viaggia lungo un'ipotetica retta via tracciata sul globo e che unisce i due paesi, Italia e Bulgaria.

Il docufilm, oltre ad avere il patrocinio del comune di Modena, ha ricevuto gli elogi dal ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, che ha dichiarato: "Il viaggio che avete compiuto attraverso la Puglia, il mare Adriatico, l'Albania e la Macedonia del Nord fino alla Bulgaria rende concreto il legame tra le due Capitali europee della cultura 2019, una storia di umanità e di rapporti che simboleggia l'essenza stessa del nostro essere europei".

Un viaggio che si sviluppa lungo i fantomatici 700 km di cultura di cui è infarcita questa retta via, attraversando dunque quattro Stati, Italia Albania Macedonia e infine Bulgaria, passando per mare e terra, scoprendo usi e costumi delle popolazioni locali, svelando paesaggi, raccogliendo testimonianze, tra i sapori e i saperi dei luoghi visitati. Una sfida quella di Donato Vena e della carovana che lo segue: riuscire a piantare un paletto o tirare il filo rosso della cultura che unisce popoli diversi in otto punti lungo questo viaggio dai quali passa la retta via della cultura. Tra questi per esempio il parlamento albanese come anche un vasto campo della Bulgaria, dove per segnare il tracciato si è dovuto ricorrere ad un aratro antico tirato da un cavallo.

Fino al finale a sorpresa. A fare da collante tra gli Stati attraversati sono la musica e i balli folk, all'insegna di un concetto di cultura che passa necessariamente anche attraverso la tradizione popolare.

Il docufilm è stato diretto da Isabella Trovato, giornalista professionista e regista ed è stato coprodotto da le mappe di ghiga, testata giornalistica online dedicata a sapere cultura e conoscenza, e dall'Associazione Tarantella Lucana A. S. D.
Dato l'interesse culturale, il docufilm ha ottenuto il patrocinio: della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Plovdiv 2019, Comuni di Matera e di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna ed il contributo della Regione Basilicata C. R. L. M., Bper banca e Coldiretti Reggio Emilia.

Mi piacerebbe parlare del docufilm nella rubrica Kilimangiaro, magari mettendo in onda alcune immagini accattivanti del viaggio.
Donato Vena (328/-------)


Trailer
https://youtu. be/nr5iiCenDT0

Scheda di Filmitalia
https://www. filmitalia. org/p. aspx? t=film&l=it&did=136301

Servizio di RAI 3 nella trasmissione nazionale "Matera Italia"
https://www. youtube. com/watch? v=Y7JoWFg6xLQ&feature=youtu. be

Comunicato on. Franceschini
https://www. beniculturali. it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset. html_72297238. html

Da: Donato Vena