Ultimi commenti alle biografie - pagina 4084

Giovedì 14 novembre 2019 08:12:57 Per: Massimo Gramellini

Gent. mo Massimo Gramellini, sono un assiduo lettore dei suoi apprezzati editoriali. Prendo spunto dal'ultimo"caffè" del13/11/2019 del CdS per approvare il suo piano nazionale di piccole opere pubbliche a difesa del territorio. Sono un pediatra di famiglia attento alle problematiche ambientali e preoccupato per il futuro dei bambini. Osservo, altresì, come Lei un grave degrado ambientale ma soprattutto valoriale. Pensavo di rafforzare il senso civico dei "futuri adulti", con una proposta che unisse entrambe le tematiche :senso civico ed ambiente. Non vorrei essere prolisso ma se ritiene potrei inviarle la mia proposta che unisce la poco applicata legge Rutelli n. 113 /1992 rivisitata con la L. 10 del 14/01/2013, con la celebrazione della giornata dell'albero in aderenza al protocollo di Kyoto, coinvolgendo tutti gli scolari della 1 elementare nel progetto di messa in dimora di alberi lungo argini di fiumi o lungo la costa o per strade di campagna con applicazione di una targhetta o mattonella con su impresso il nome del bambino per renderlo responsabile dell'albero e quindi dell'ambiente circostante. Immagino una competizione positiva nel veder crescere il proprio albero anno dopo anno, con l'aiuto delle proprie famiglie e dei propri insegnanti al fine di indurre un positivo ritorno di senso civico i cui benefici ricadrebbero sull'intera comunità e sull'ambiente.

Da: Cristoforo

Giovedì 14 novembre 2019 08:10:42 Per: Mario Giordano

In questi giorni tutti i mezzi di informazione fanno il pianto greco e piangono lacrime di coccodrillo su Venezia. Sono centinaia di anni che Venezia vive sotto le maree e oggi il mondo piange su venezia sotto l'acqua alta ! Tutti i politici veneziani piangono miseria e fanno gia' il conto dei soldi che chiederanno agli italiani. Nei paesi del sud le abitazioni sotto il livello stradale sono protette dalle inondazioni da muretti e barriere mobili in acciaio che impediscono l'allagamento delle abitazioni. Nel 20019 non si possono mettere alle abitazioni e ai negozi e ai monumenti (vedi s. Marco) delle porte blindate a tenuta d'acqua ? ! E quanto costa una protezione impermeabile alle porte a piano terra a fronte dei 6 miliardi del Mose? Cui prodest ?

Da: Trisolini Simone

Giovedì 14 novembre 2019 07:38:25 Per: Massimo Giannini

Egr. dott. Giannini,
scusi la domanda ma, dopo avere scritto l'articolo "Governo se ci sei batti un colpo", l'ha riletto ?
Le chiedo questo perché dai numeri che cita, sicuramente veritieri, emerge che il 7% della popolazione straniera presente in Italia genera il 33% della popolazione carceraria.
Se i numeri non sono un'opinione significa che il tasso di criminalità degli stranieri è SEI VIRGOLA CINQUE volte quello degli italiani.
A ognuno le sue riflessioni.
Cordiali saluti
Enrico Ferri

Da: Enrico Ferri

Giovedì 14 novembre 2019 01:39:36 Per: Renato Vallanzasca

Secondo un mio parere Renato è un grande, poi la gente può dire ciò che vuole ma sarà tutta invidia perché lui è riuscito a fare tutto quello che voleva e si è saputo vivere la sua vita. Se vedete bene lui l'ha detto sin dall'inizio che lui è nato per fare il ladro.
Viva Renato ❤

Da: Christian Mastroiorio

Giovedì 14 novembre 2019 00:14:36 Per: Massimo Gramellini

Buongiorno. Ho conosciuto i suoi libri attraverso un uomo, un amore finito da poco, che mi parlava anche con frasi dei suoi racconti. L'amore è finito ma come sempre succede mi ha lasciato ricordi e insegnamento. Sono una donna che si occupa di donne, che combatte la violenza di genere con la rieducazione dei sentimenti. Lo faccio anche con la cultura e lo spettacolo, l'arte in genere veicolo enorme di comunicazione. Tra gli ospiti dei miei convegni Dacia Maraini, Edoardo De Angelis, Claudio Amendola e altri che hanno lasciato un segno, che hanno richiamato interesse e che alla fine del convegno hanno portato le donne a fidarsi di noi a chiedere aiuto accolto e mi creda, concretamente e. Gratuitamente. Oggi le chiedo se volesse partecipare, a uno dei nostri convegni. Stiamo pensando a quello su violenza e dipendenza psicologica. Parlarne, raccontare, così come la vedo fare in televisione, con toni pacati ma incisivi, sarebbe davvero una bella cosa. La prego di rispondere se fosse interessato a saperne di più o anche per dire no, perché comunque non rispondere sarebbe fare cadere nell'indifferenza una richiesta e lei sa quanto l'indifferenza possa essere un'arma letale. Quell'arma che molto spesso fa morire le donne senza volerne sentire le grida. Grazie buona giornata. Daniela Di Camillo.

Da: Daniela

Giovedì 14 novembre 2019 00:03:06 Per: Barbara D'Urso

In risposta alla Signora Anna. Le faccio presente che io amo il cavolo. Viviamo in un paese democratico
ove c'e' liberta' di pensiero basta non offendere (che poi fa parte di educazione personale) Per quando riguarda la mia ignoranza mi perdoni non sono ne diplomato ne laureato ho una certa eta' che se me lo consente ho una visione della vita diversa per le esperienze vissute ed acquisite. Mi piace molto leggere e per l'occasione volevo condividere con lei una (di tantissime) ricerca. IL dott.
Neil Whitehead, dopo aver prestato per 24 anni come ricercatore scientifico per il governo della
Nuova Zelanda e aver lavorato alle Nazioni Unite, oggi lavora per alcune universita' Giapponesi
afferma che i gemelli derivando da una sola cellula uovo fecondato, cio' significa che essi sono nutriti in condizioni prenatali uguali e condividono il medesimo patrimonio genetico quindi esclude categoricamente che l'omosessuale possa dipendere da fattori genetici secondo lo specialista l'attrazione per lo stesso sesso è determinato da fattori non condivisi, cose che accadono ad un gemello, ma non a l'altro, o da una differente reazione personale ad un specifico evento da parte di un solo dei gemelli, pornografia, abusi sessuali, ambiente familiare o scolastico. La Bibbia cita spesso che l'omosessualita' è peccato vedi sodoma e gomorra (genesi 19)
Non ho altro da aggiungere!!!

Da: Massimo

Mercoledì 13 novembre 2019 23:39:41 Per: Gianrico Carofiglio

Caro Gianrico Carfiglio, sto leggendo il suo ultimo libro. Grazie. Per me lei è il miglior narratore italiano attuale: lo scorrere del racconto (del narrare), perfetto come lingua, le riflessioni che si inseriscono senza artifici... Lo dice un tedesco (76 anni., da 70 in Italia) che ama la lingua e la scrittura. Mi piacerebbe conoscerla. Vivo nei dintorni di
Milano. Grazie ancora. Mathias Deichmann

Da: Mathias Deichmann

Mercoledì 13 novembre 2019 22:02:31 Per: Corrado Formigli

Gent. mo dott. Formigli, sono un ispettore di Polizia in servizio a Cisterna di Latina. Vorrei avere un recapito dove inviarle copia del saggio "Focus Jihad", edito da Elemento 115, di cui sono coautore. Fiducioso che l'approccio e il taglio col quale e' trattato l'argomento potrebbero risultarle d'interesse, la saluto cordialmente. Lino S. Gabrieli

Da: Lino Stefano Gabrieli

Mercoledì 13 novembre 2019 22:02:22 Per: Mario Giordano

Caro mario, mi e' molto dispiaciuto il tuo calo di voce di ieri sera, ma mi hanno veramente molto sconcertato quei tanti immeritati applausi del tuo pubblico al chiacchierone di maio, sicche' mi domando: possibile che, nonostante i tuoi tanti servizi, tutti atti all'emersione delle brutture sinistronze, il tuo pubblico si sia fatto abbindolare da quel ciarliero pentastellato ? ti confermo cordialita' e stima. gennaro termine

Da: Gennaro Termine

Mercoledì 13 novembre 2019 21:57:34 Per: Mario Giordano

Caro Mario Giordano
Ho seguito la trasmissione di ieri 12 novembre e desidero esprimere il mio disappunto, e credo di poter parlare anche per la maggior parte di commercianti, riguardo il tuo discorso sui costi "lievitati" dopo il passaggio lira-euro.
Oltre che commerciante sono ovviamente anche un consumatore ed è vero che nessuno ha, per così dire, rispettato il cambio da lira a euro... ma questo è successo e succede "a monte" e non solo sul prodotto che va a finire nelle mani del consumatore finale. Perché non parlate anche dei costi notevolmente lievitati con l'entrata dell'euro di luce, gas ecc? ? E i contributi da versare all'erario? Pensate che noi commercianti versiamo lo stesso importo dei tempi della lira? Nooo
E così via x tutto. E poi pretendiamo di comprare elettrodomestici, alimentari e quant'altro a pari importo o giu di li come quando c'era la lira...
Questa è ipocrisia
Questo è parlare x sentito dire senza sapere anzi senza voler sapere quali sono le reali condizioni
Le condizioni in cui siamo stati messi e non certo perché abbiamo scelto noi

Da: Vittorio