Ultimi commenti alle biografie - pagina 4630

Venerdì 12 luglio 2019 09:35:40 Per: Herbert Von Karajan

Nelle esecuzioni di Karajan lezioni di musica immortali. Grazie per questo esauriente profilo biografico.

Da: Corso Musica

Venerdì 12 luglio 2019 08:47:36 Per: Mario Giordano

Complimenti per la trasmissione. a proposito di sprechi nelle ferrovie, vale la pena di indagare sull'elettrificazione di linee quali vairano - caianello - venafro - isernia e s. maria c. v. - piedimonte matese. milioni di euro di danaro pubblico speso per elettrificare ; peccato che non sono state mai percorse da treni a trazione elettrica. cordiali saluti

Da: Agostino D'Angelo

Venerdì 12 luglio 2019 08:39:44 Per: Lilli Gruber

Il giornalaio parenzo mostra ancora una volta il suo inutile esistere. Quanto al "prof. Passaretti", ho dei seri dubbi: è un parente della "signora" Gruber oppure è la stessa "signora" Gruber a scrivere questi messaggi?

Da: Alfredo - Roma

Venerdì 12 luglio 2019 08:26:29 Per: Mario Giordano

Ho visto l'ultima puntata di fuori dal coro e mi domando e vi domando dove sono i magistrati che dovrebbero aprire inchieste su imps e su altri argomenti trattati in puntata forse hanno paura dei poteri forti? Vedo che fanno inchieste su cose assurde e non si occupano di argomenti che farebbero risparmiare all'italia molti milioni di euro ma si sa così vanno le cose in Italia (mi vergogno)

Da: Mario Cecchini

Venerdì 12 luglio 2019 07:15:50 Per: Silvio Berlusconi

Vorrei essere contattato sono un militante di forza Italia in unbria zona terremoto Cascia Norcia

Da: Daniele Lucci

Venerdì 12 luglio 2019 02:25:17 Per: Mario Giordano

Carissimo Giordano vedendo la tua trasmissione mi é venuta voglia di dire la mia fuori dal coro mi scuso per la mia grammatica pultroppo ho fato soltanto la terza media. vedo sempre i tolk schow sulle reti mediaset, Vedo queste trasmissioni sul mio computer único mezzo per essere informato di ció che succede in Italia, prima di venire in Brasile dove vivo atualmente vivevo in Svizzera, ebbene quando mi chiedono di dove sono a malincuore dico di essere Svizzero provo un immenso dispiacere, ma anche vergogna a dire che sono Italiano, guardando la tua trasmissione vedo che fai molte inchieste per mostrare alla gente come funziona male tutto. Vivendo in Svizzera per moltissimi anni dela mia vita, percepisco l´ignoranza dei nostri governanti a tutti i livelli, pultroppo la cultura di amministrazione in Italia é di basso livello esattamente come quí in Brasile cioé terzo mondo, non basta che il paese Italia sia ricco di ingenio, sia una delle economie grandi nel mondo e non c´é cultura, per cultura intendo il rispetto delle cose publiche, fare i lavori con qualitá dare i salari giusti ma esígere anche il lavro, e visto come funziona l´andazzo Italia bisognerebbe creare un settore di fiscali a rotazione a sorpresa in tutta Italia visto che la corruzione e di casa. Nel mondo ci sono molti esempi di come si vive, e come si amministra non bisogna andare molto lontano basta andare in Svizzera ed avere lúmiltá di copiare ed adattare il loro sistema all´italia, (mi sono pentito di essere andato via dalla Svizzera)
dunque per risolvere le tue denuncie di cio che non funziona bisognerebbe creare uma istituzione d´ intervento, individuare i responsabili e denunciarli pubblicamente e privarli dei loro beni che certamente non sono frutto di lavoro, anzi chi amministra ho há potere publico dovrebbe dichiarare i loro beni prima di amministare, e dopo quando smette.

Vedo anche che si parla molto di migranti che arrivano tutti i giorni sulle coste Italiane, pultroppo é un grande problema che si puó risolvere soltanto aiutando gli italiani poveri ad avere i principal servizi per vivere dignitosamente, e fare un intervento econômico a livello europeo in africa, sempre fiscalizando.
per rilanciare l´economia servirebbe costruire anche case popolari, ma non come alveari dove possono nascere dei ghetti ma studiare un sistema che sia di pochi nuclei abitativi ma sparsi dove ce ne bisogno con strutture trasporti etc. ., ne avrei di esempi da farne in tutti i settori, perché vivendo fuori dall´italia quasi tutta la mia vita ho imparato a distinguere di ció che si puó fare e di cioó che non si vuol fare.
Vorrei tanto tornare in Italia e tovare che nell´aria si respiri speranza

Da: Michele

Venerdì 12 luglio 2019 00:36:21 Per: Mario Giordano

Buonasera, la seguo con interesse. Lei da corpo ai molti malesseri degli italiani. Vedi trasmissione di oggi: treni, autobus, pensioni d oro, campi rom, ecc. Credo che i talk show politici e trasmissioni come la sua portino l italiano medio a considerare consuetudine tutto ciò che di marcio accade. Faccio un esempio. Raccontate di quel signore che perde la casa e lo stato che gli deve 880 mln è assente. Bene, la morale è: cosi è e cosi sempre sarà. La signora che si vede occupata la casa, tutti lo sanno, è un ingiustizia, ma nessuno fa niente. Morale, spera che non capiti a te. Ricordo il geniale Gianfranco Funari, portava in trasmissione i politici del momento, gli faceva notare cosa non andava, e si faceva promettere azioni risolutive entro termini di tempo precisi. Poi li invitava nuovamente e chiedeva resoconto. Lei che può non abitui gli italiani ad un Italia che affonda.
Grazie, un cordiale saluto
Fausto Moreno micheloni

Da: Moreno Micheloni

Venerdì 12 luglio 2019 00:12:13 Per: Mario Giordano

Mario sei un grande, uomo di coraggio che espone problemi seri e pericolosi in questa Italia corrotta e disonesta. nelle ammmmministrazioni pubbliche lo sappiamo il marcio che c'è, ma purtroppo è radicato in un modo insanabile. Lo scrivente ex sindacalista ora in pensione da 7 anni senza alcun previlegio, prima lavoravo e poi a fine turno il sindacato, mal visto dalle aziende per la totale difesa dei lavoratori e del salario, ho denunciato furti di oltre un milione di euro, ma la potenza politica corrotta mi ha sconfitto, l'unico politico che sapeva dei furti e che mi sosteneva, è stato fatto fuori.

Da: Paolo

Giovedì 11 luglio 2019 23:28:14 Per: Mario Giordano

Carissimo dott. Giordano complimenti per la trasmissione, la seguo con interesse nelle sue attività giornalistiche. Mi è rimasta impressa la presentazione del suo libro sugli sprechi a Lamezia Terme, che la mia città. Mi preme sottolineare, per la migliore riuscita del programma Fuori dal coro, che per noi cittadini italiani non basta, anche se meritorio e questo gli fa onore, il giornalismo d'inchiesta, ma bisogna fare un passo in più mettere sotto inchiesta i politici responsabili per le loro competenze per rispondere delle varie problematiche da lei sollevate per poi avere eventualmente un seguito sul piano giudiziario come succede nella rispettabilissima Gran Bretagna. A proposito del servizio sull'INPS visto insieme a mio fratello in ferie proprio dalla Gran Bretagna ha commentato in questi termini: "dopo un servizio del genere all'indomani mattina si sarebbe sollevato un polverone parlamentare con conseguenze richiesta di dimissioni dei responsabili dell'INPS e risvolti giudiziari immediati". Mi farebbe piacere una sua risposta. Non molli, continui così e Le auguro un buon lavoro.

Da: Giovanni Fazio

Giovedì 11 luglio 2019 23:18:16 Per: Mario Giordano

Buonasera sono proprietaria di un picco­lo appartamento acqu­istato con fatica in località Lavinio An­zio (Rm). Nel mio co­ndominio da tre anni zingari hanno occup­ato degli appuntamen­ti deturpando e dist­ruggendo tutto: port­one, cancelli, ascen­sore ecc. Gli appart­amenti sono pieni di bambini che nonosta­nte i nostri tanti esposti al tribunale dei minori e denunce a polizia e carabin­ieri continuano a st­are nel degrado. Ste­ssa storia della sig­nora Eugenia di Pale­rmo che sto seguendo ora in onda.
Chiedo aiuto e visi­bilità
Grazie
Santina Bellia

Da: Santina