Ultimi commenti alle biografie - pagina 469

Domenica 2 gennaio 2022 11:36:49 Per: Flavio Insinna

Questa Storia trita e ritrita, che continua a tirare fuori tanto per vantarsi, del suo grande Maestro Gigi Proietti è disdicevole. Proietti era un Maestro, un grandissimo attore. Insinna è solo un urlante. Uno che parla, parla, parla, mette insieme delle parole/frasi a sua insaputa tanto per farsi sentire e sentirsi. In effetti qualcuno ha scritto in precedenza che se non piace è sufficiente non guardare il programma. Ed è quello che abbiamo fatto (anche se l'Eredità la seguivamo da sempre). Purtroppo la RAI continua a propinarlo. Ora guardiamo il programma di Gerry Scotti, sicuramente molto meno di pregio, ma con un presentatore degno di tale definizione. Insinna è molto più adatto in un mercato rionale ad offrire pentole e vasellame in offerta dove l'urlo almeno si disperde nello spazio di una piazza all'aperto.

Da: Mario

Domenica 2 gennaio 2022 11:20:12 Per: Giuseppe Conte

Caro Giuseppe Conte, mi piacerebbe molto che i 5 Stelle appoggiassero la candidatura di Rosy Bindi al Quirinale. É la persona più pulita e rigorosa che c’è in giro. Ed ha una lunga esperienza istituzionale. Si è creato un gruppo di sostegno a lei su Facebook
Marilena Morello

Da: Marilena

Domenica 2 gennaio 2022 10:27:32 Per: Piergiorgio Odifreddi

Bastano due click in internet per trovare risposta alla perplessità:

ht-------ww. -------. lasc-------bor_24. pdf

Da: Alessandro

Domenica 2 gennaio 2022 10:16:56 Per: Lucia Annunziata

Cara Lucia, la seguo sempre in TV, mi dia una mano in questa lotta che conduco da 14 anni per far conoscere agli itialiani le vere dimensione delle morti sul lavoro.. Sono Carlo Soricelli curatore dell'Osservatorio Nazionale morti sul lavoro

Report morti sul lavoro nell’intero 2021
Nel 2021 sono morti 1404 lavoratori per infortuni sul lavoro, di questi 695 sui luoghi di lavoro, con un aumento del 18% sui luoghi di lavoro rispetto all’anno 2020, ma l’anno scorso c’è stato il fermo covid (nel nostro monitoraggio non ci sono i lavoratori morti per infortuni da covid). Rispetto al 2008 anno di apertura dell’Osservatorio l’aumento dei morti sui luoghi di lavoro è del 9%. In questi 14 anni non c’è stato nessun miglioramento, nonostante lo Stato attraverso i suoi Istituti ha speso miliardi di euro per la Sicurezza. INAIL dall’inizio dell’anno al 30 novembre ha ricevuto 1116 denunce per infortuni mortali (mancano i morti di dicembre), ma ricordiamo che molte categorie di lavoratori non sono assicurati a questo Istituto e quindi questi morti non vengono rilevati: poi ci sono i morti in nero. La situazione delle varie province e regioni, con relativi morti per infortuni sui Luoghi di lavoro escluso itinere la trovate qui sotto. Le categorie con più morti sul lavoro sono: L’Agricoltura che ha il 30, 22% di tutti i morti sui luoghi di lavoro, di questi ben il 75% sono stati schiacciati dal trattore, 158 complessivi a morire in modo così orrendo, e l’età varia dai 14 agli 88 anni. Il 22% di tutti i morti sui Luoghi di Lavoro di tutte le categorie ha perso la vita schiacciato da questo mezzo. L’edilizia ha il 15% dei morti sul totale, di queste per la maggioranza sono provocate da cadute dall’alto, sono moltissimi i morti in nero in questa categoria, soprattutto nelle regioni del sud, ma non solo. Autotrasporto Rappresentano il 10, 75 di tutti i morti sui luoghi di lavoro: in questa categoria sono inseriti tutti i lavoratori che guidano un mezzo sulle strade e autostrade (gli autotrasportatori morti sulle autostrade non sono inseriti nei morti delle province), i morti in questa categoria sono aumentati di molto; non sarà un caso che è aumentato in modo esponenziale il trasporto su gomma dovuti agli acquisti on line. Industria Rappresentano il 5, 89% di tutti i morti sui luoghi di lavoro, sono relativamente molto pochi; in questa categoria abbiamo inserito le industrie di tutte le categorie (esclusa edilizia). I morti in questa categoria sono quasi tutti nelle piccole e piccolissime aziende dove non è presente il Sindacato o un responsabile della Sicurezza, Nelle medie e grandi aziende i morti sono quasi inesistenti, quei pochi sono tutti lavoratori che lavorano all’interno dell’azienda stessa ma che non sono dipendenti diretti, ma di aziende appaltatrici: le aziende e i sindacati devono accertarsi che questi lavoratori, che svolgono generalmente lavori pericolosi, svolgono il loro lavoro in sicurezza e siano tutelati come i dipendenti. In alcune grandi aziende emiliane i datori di lavoro hanno fatto accordi col sindacato per tutelare meglio questi lavoratori in appalto. Artigiani una miriade di lavoratori artigiani o di loro dipendenti perdono la vita lavorando, elencare i lavori che svolgevano questi morti per infortuni diventerebbe molto dispersivo per chi legge il report. Ricordiamoci anche di poliziotti, carabinieri e vigili del fuoco che hanno perso la vita lavorando: anche questi lavoratori non sono assicurati all’INAIL. Età delle vittime È impressionante vedere che i morti sui Luoghi di Lavoro (escluso itinere) che hanno più di 61 anni sono oltre il 20% di tutti i morti sui luoghi di lavoro; i morti da questa età in su sono soprattutto in agricoltura, in edilizia e tra gli artigiani. Non si può far svolgere lavori pericolosi a lavoratori anziani. Ma ci sono anche molti giovani di vent’anni a morire sul lavoro, soprattutto precari, che hanno perso la vita quest’anno, non solo Luana D’Onofrio ma anche altre decine di giovani che svolgevano lavori pericolosi senza nessuna preparazione, e con il rischio di venir licenziati se avevano da ridire sui lavori pericolosi che dovevano svolgere. Nazionalità delle vittime rappresentano il 6, 5% di tutti i morti sui luoghi di lavoro: c’è stato un netto calo delle morti tra gli stranieri rispetto agli anni precedenti, probabilmente a causa della pandemia. Gli anni precedenti al covid erano sempre intorno al 10%. Sono lavoratori marocchini, albanesi e romeni gli stranieri con più morti. Qui sotto i morti in ogni provincia e regioni italiane. Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Nazionale morti sul lavoro
OSSERVATORIO NAZIONALE MORTI SUL LAVORO
Aperto dal 1° gennaio 2008 da Carlo Soricelli con lavoro volontario
h p: //-------. -------. it
Morti sul lavoro nel 2021 al 31 dicembre.
Ci sono stati 1404 morti complessivi per infortuni sul lavoro, 695 sono morti sui luoghi di lavoro, gli altri sulle strade e in itinere, che sono considerati a tutti gli effetti morti sul lavoro dalle Istituzioni, non ci sono in questi numeri i lavoratori morti per covid.
Aperto il 1° gennaio 2008 da Carlo Soricelli per non dimenticare i sette operai della ThyssenKrupp di Torino morti poche settimane prima. I morti sui luoghi di lavoro sono da 14 anni tutti registrati in apposite tabelle excel con data della morte, provincia e regione della tragedia, identità della vittima, età, professione, nazionalità e cenni sull’infortunio mortale. Dal 1° gennaio 2008 anno di apertura dell’Osservatorio sono morti oltre 20000 lavoratori per infortuni

per contatti -------
L’unico sito che monitora in tempo reale i morti sul lavoro.
Già 158 gli agricoltori schiacciati/e dal trattore nel 2021.
Occorre aggiungere i morti per infortuni da coronavirus: 90 medici morti per coronavirus nel 2021 (368 totali dall’inizio epidemia) 80 gli infermieri in servizio. Il 70% dei lavoratori morti per infortuni sul lavoro da coronavirus sono donne.
l’INAIL considera i propri assicurati morti a causa del coronavirus, come morti per infortuni sul lavoro, noi aggiungiamo anche gli altri che non lavorano nella Sanità.
Curatore Carlo Soricelli tecnico metalmeccanico in pensione e pittore sociale da 50 anni.
Su Facebook
ht t / w. -------. com/carlo. soricelli
ht t / w. -------. com/osser-------endente/
ht t / w. -------. com/pitto-------hl=it
Qui sotto i MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO nelle Regioni e Province (non ci sono i morti per covid). Non sono contati neppure i morti in itinere e sulle strade: tenete presente che i morti in itinere e sulle strade sono almeno altrettanti rispetto a quelli segnalati qui sotto nelle Regioni e Province. Ma noi preferiamo tenerli separati, perché richiedono altri interventi, che sono diversi da quelli delle morti sui Luoghi di Lavoro. Ma altri li conteggiano tutti insieme generando confusione tra chi vuole comprendere le reali dimensioni e qualità del fenomeno. NB nelle province e Regioni non ci sono i morti per infortuni provocati dal coronavirus I morti sul lavoro sono segnati nella provincia dove è avvenuto l’infortunio mortale e non in quella di residenza

I morti sui LUOGHI DI LAVORO nelle Regioni e Province nel 2021: a questi occorre aggiungere almeno altrettanti lavoratori morti sulle strade e in itinere che sono considerati a tutti gli effetti morti per infortuni sul lavoro
Lombardia 78 Milano (15), Bergamo (15), Brescia (15), Como (3), Cremona (2), Lecco (3), Lodi (1), Mantova (3), Monza Brianza (3), Pavia (9), Sondrio (4), Varese (4) CAMPANIA 70 Napoli (22), Avellino (12), Benevento (6), Caserta (13), Salerno (17) TOSCANA 55 Firenze (12), Arezzo (2), Grosseto (4), Livorno (3), Lucca (6), Massa Carrara (3), Pisa‎ (9), Pistoia (10), Siena (3) Prato (3) EMILIA ROMAGNA 53 Bologna (6), Rimini (4) Ferrara (5) Forlì Cesena (4) Modena (10) Parma (7) Ravenna (5) Reggio Emilia (10) Piacenza (1) PIEMONTE 53 Torino (17), Alessandria (11), Asti (3), Biella (2), Cuneo (17), Novara (1), Verbano-Cusio-Ossola () Vercelli (1) VENETO 51 Venezia (7), Belluno (2), Padova‎ (14), Rovigo (1), Treviso (12), Verona (6), Vicenza (8) LAZIO 40 Roma (22), Viterbo (2) Frosinone (7) Latina (6) Rieti (3) CALABRIA 34 Catanzaro (7), Cosenza (16), Crotone (2) Reggio Calabria (5) Vibo Valentia (3) PUGLIA 32 Bari (6), BAT (4), Brindisi (4), Foggia (4), Lecce (7) Taranto (7) SICILIA 30 Palermo (4), Agrigento (5), Caltanissetta (), Catania (5), Enna (1), Messina (6), Ragusa (8), Siracusa (1), Trapani‎ () ABRUZZO 28 L'Aquila (5), Chieti (11), Pescara (1) Teramo (10) TRENTINO ALTO ADIGE 24 Trento (9) Bolzano (15) MARCHE 22 Ancona (4), Macerata (4), Fermo (1), Pesaro-Urbino (7), Ascoli Piceno (6) Fermo FRIULI VENEZIA GIULIA 15 Pordenone (2) Trieste (2) Udine (9) Gorizia (2) SARDEGNA 15 Cagliari (4) Carbonia-Iglesias (), Medio Campidano (1), Nuoro (6), Ogliastra (), Olbia-Tempio (), Oristano (1), Sassari (2). Sulcis iglesiente () UMBRIA 9 Perugia (7) Terni (2) BASILICATA 9 Potenza (6) Matera (3) Molise 6 Campobasso (2) Isernia (4). LIGURIA 7 Genova (3), Imperia () La Spezia (2), Savona (2) VALLE D’AOSTA (3)
Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio
ht //-------. blogspot. it

Da: Carlo Soricelli

Domenica 2 gennaio 2022 08:54:53 Per: Piergiorgio Odifreddi

Buongiorno. Leggendo il libro mi sono imbattuto a pg 49 in un presunto (da parte mia) errore: a me sembra che l' autore delle Metamorfosi sia Ovidio, non Virgilio. Nel testo lo evidenzia due volte. Sono un po' perplesso, se ho ragione è meglio che corregga. Il libro è comunque molto bello, complimenti come sempre. Silvano Bertaina giornalista collaboratore de La Stampa. Saluti e buon anno!

Da: Silvano Bertaina

Domenica 2 gennaio 2022 08:40:41 Per: Flavio Insinna

Gentile e simpatico Flavio. Buon anno buon 2022. A me e alla mia compagna, ci fanno tanto fastidio tutte le critiche che fanno verso di lei. Lei è un professionista serio e molto spigliato, con un grande Maestro, il Grande Gigi Proietti, che è riuscito a farle lezioni di spigliatezza e Simpatia. Semplicità, e umanità. E questo è anche l'aria che ha respirato dal Grande Fabrizio Frizzi. Salutissimi da me -- Pino e Vilma. Ciao, e grazie

Da: Pino

Domenica 2 gennaio 2022 01:56:45 Per: Nino D'Angelo

La nostra vita iniziò il primo giorno d'estate!

Un abbraccio ad ogni 21 giugno, se se ne ricorderà!

Da: Lucia

Sabato 1 gennaio 2022 22:22:09 Per: Veronica Gentili

Buonasera Veronica,
visto che è Bravissima, pensavo di accettare l'Invito,
nella Tua trasmissione nel rispetto della scaletta decisa da Voi,
come Opinionista alla gentile corresponsione di una gentilezza
(possibilmente come donazione) in bonifico postale di
euro 10 000, per aiutarmi nelle spese da affrontare.
Senza offesa, descrivo le coordinate:

Loschi Maurizio, via ------- n. 7, 61029 Urbino (PU).

*CON BONIFICO:
Codice IBAN = -------
Codice BIC/SWIFT -------
Cin O ABI ------- CAB -------

Resto in attesa di Sua gentile risposta o rifiuto. e mail: maurizioloschi@tiscali. it

Da: Maurizio Loschi

Sabato 1 gennaio 2022 21:45:59 Per: Paolo Fox

Buona sera.. Ho acquistato l'amuleto ormai due settimane fa, volevo farle una domanda.. Il "rito" se così posso chiamarlo di tenerlo tra i palmi della mano e richiedere il propio desiderio ogni quanto è meglio farlo?
E un altra domanda posso appenderlo ad una collana d'argento?

Da: Elena Montagner

Sabato 1 gennaio 2022 21:41:14 Per: Susanna Tamaro

Stasera ho visto il documentario Inedita che parla di te e ho scoperto una persona magnifica, fragile, tenace, preziosa, una persona sicuramente molto diversa dall'immagine che mi ero figurata leggendo un unico libro, il più noto, della tua produzione letteraria. Probabilmente avevi bisogno di metterti a nudo, ma, comunque, ci vuole molto coraggio per farlo.
Ora seguirò con interesse diverso il tuo lavoro.
Sei forte, ce la farai ancora.
Con affetto
Carolina

Da: Carolina