Ultimi commenti alle biografie - pagina 482

Mercoledì 29 dicembre 2021 23:32:23 Per: Francesco Borgonovo

Borgonovo noi vaccinati o la terza dose che potevamo andare con il green pas da tutte le zone ci danno la restrizione come quelli non vaccinati, che bella presa in giro, vul dire. Che il vaccino non serve.

Da: Gaetano Carbone

Mercoledì 29 dicembre 2021 23:32:19 Per: Gerry Scotti

Ovviamente auguro un ottimo 2022
vorrei presentarti un'dea per un probabile nuovo programma in tv fin'ora inedito.
per questioni di riservatezza sull'idea, non intendo ovviamente svelarne il contenuto qui, ma se ti riterrai interessato, quanto meno a volerne scoprire il contenuto, potrai contattarmi o farmi contattare da qualcuno del tuo staff.
grazie e ciao.

Da: Domenico

Mercoledì 29 dicembre 2021 22:58:48 Per: Alberto Angela

Gent. mo Dott. Alberto Angela,
inutili sono i complimenti che già riceve da tutti i connazionali nel mondo, vorrei solo informarla, se non già a conoscenza che è stato tradotto dallo spagnolo un romanzo, un aspetto sconosciuto, sulla vita privata di Amerigo Vespucci, la sua notorietà grazie alla futuro moglie Maria Cerezo.
SINOSSI:
Sebbene siano trascorsi oltre 500 anni dalla scoperta dell’America, questo
romanzo ci permette di percorrere le strade della Siviglia del XVI secolo,
grazie a María Cerezo, la moglie di Amerigo Vespucci, conosciuta nella
giovinezza come la “vedova vergine”.
Attraverso le vite dei personaggi, conosceremo i problemi legati alla
schiavitù e il subdolo agire della Santa Inquisizione, e scopriremo perché
l’appassionante e travolgente storia d’amore tra Amerigo e María fu
contrastata per anni, prima che i due potessero giungere al coronamento del
loro tanto ambito quanto desiderato matrimonio. Inoltre verranno narrate
anche molte curiosità e aneddoti su Siviglia, sulla sua imponente e
magnifica cattedrale gotica e sulla mitica “Torre del Oro”.
Giunto a Siviglia in veste di agente generale della famiglia Medici di
Firenze, Amerigo Vespucci non solo seguì i floridi sviluppi commerciali
che si realizzavano in città, ma realizzò anche il suo primo viaggio verso le
Indie, ribattezzate poi America grazie ai cartografi che decisero di rendergli
omaggio. Con il passare del tempo, ne seguirono anche altri, tanto che il 22
marzo 1508 il navigatore fiorentino venne nominato “Pilota Mayor” dal re
Ferdinando il Cattolico, che lo mise a capo della “Casa della Contratación”
di Siviglia, dove insegnava agli studenti marinai, futuri ammiragli della
Corona Spagnola, l’uso dell’astrolabio e del quadrante, gli strumenti che gli
avevano permesso di determinare con certezza l’esistenza del Nuovo
Mondo. Tutto ciò gli fu possibile grazie all’ausilio incondizionato di María Cerezo, la futura moglie, che seguiva alla lettera le sue istruzioni quando si
doveva assentare, con piena soddisfazione della famiglia Medici per i buoni
affari che era ben capace di condurre.
Colombo, al tempo conosciuto da tutti con il nome di “El Almirante”, era
convinto di aver scoperto una nuova rotta per raggiungere le Indie
Occidentali, ma Vespucci presto si rese conto che le coste raggiunte
appartenevano a un nuovo continente. Colombo, però, non volle mai
ascoltarlo, nemmeno dopo che ebbe disegnato varie mappe per la famiglia
Medici.
Quale ruolo ebbe Giovanni Vespucci, il nipote di Amerigo? Perché
Catalina Cerezo, la sorella di María e cognata di Amerigo, non si sposò
mai? A quei tempi si diceva che Amerigo fosse il padre di Juan e di Juana, i
due piccoli schiavi che vivevano nella sua casa; Amerigo ebbe forse dei
figli da María? Ma, soprattutto, dove fu seppellito?
Le pagine di questo romanzo chiariscono alcuni dubbi relativi a molti dei
personaggi in gioco o per lo meno tentano di dare una risposta a molti
interrogativi che ancora non ne hanno una.
Accompagnando Amerigo e María nelle loro vicissitudine quotidiane,
viaggeremo anche nella Firenze di quei tempi e navigheremo il maestoso
quanto temibile fiume Guadalquivir, per raggiungere l’antichissima città di
Cadice, camminare per le sue strade e conoscere la storia di una delle urbi
più antiche di tutto il Mediterraneo. Ci avvicineremo anche al paese di Dos
Hermanas, dove si trovava la tenuta dei Cerezo, mentre molte altre storie ci
faranno sorridere, emozionare e perfino arrossire.

Francesco Quirico
Casablanca
------- (anche whatApp)

Da: Francesco Quirico

Mercoledì 29 dicembre 2021 21:43:26 Per: Alberto Angela

La località “le Castella”; si trova sullo Ionio, vicino a Crotone, dove sono nata, non sul Tirreno come affermato dalla voce narrante.
Mi dispiace per il grossolano errore. Potreste rettificare? Mi farebbe piacere, come a tutti i calabresi.
Buon lavoro e complimenti per la trasmissione
Susanna Varano

Da: Susanna Varano

Mercoledì 29 dicembre 2021 21:22:16 Per: Adriano Celentano

Carissimo Adriano, sono un collaboratore scolastico che dovrà fare la prima dose il 7 gennaio, dunque la seconda intorno alla metà di febbraio. Per quel tempo la omicron avrà del tutto spodestato la delta e l'attuale vaccino mi darà una protezione prossima allo zero. Non credo che dovrò vaccinarmi in vista della booster a giugno quando in primavera arriverà un vaccino specifico per omicron. Intanto se non mi vaccino non potrò lavorare. Mi sembra che abbiano massacrato la logica, il principio di non contraddizione e l'etica. Caro Adriano continua a tenere alta la bandiera del libero pensiero e del genuino amore.

Da: Giuseppe Anzellotti

Mercoledì 29 dicembre 2021 21:22:13 Per: Amadeus

I soldi della RAI dovrebbero essere spesi in maniera oculata.. nella trasmissionie "I SOLITI IGNOTI, in maniera vergogosa vanno regalati " anche se con un gioco" centinaia di Euro a varie persone che secondo il mio modesto parere è più giusto che le vincite, vadano in beneficienza come è stato per un periodo di tempo. Si parla tanto di beneficienza, di donare soldi per ka ricerca e Voi della RAI non sembra che diate un bell'Esempio.. un Cordiale Saluto Nicola

Da: Nicola Boschetti

Mercoledì 29 dicembre 2021 21:10:45 Per: Alberto Angela

Buona sera Sig. Angela, non so se avrà mai modo di leggere questo mio messaggio oppure l'altro che vorrei commentare.

Ad ogni modo ho proprio sentito il desiderio di esprimere ciò che mi viene di getto.

Ho visto molte puntate dei vostri programmi.
Lei e suo padre, oltre ad ammirazione professionale destate anche molta tenerezza.
Si hanno di fronte agli occhi due generazioni e la meravigliosa sensazione che sia possibile trasmettere qualcosa di importante di padre in figlio. Nel rispetto reciproco una bellissima continuità, ciascuno con la propria personalità e con lo stesso impegno.

Per questo mi chiedo come si possa essere così puntigliosi e sprezzanti da non spendere una parola di gratitudine.
Tra tutti i modi possibili di far presente una imprecisione, sempre che ci sia, il più brutto!

La signora si è espressa così...

"Puntata del 28 12. Parlando di Lucca ha detto che il 13 settembre è S. Croce, ma ha sbagliato. S. Croce si festeggia il 14 di settembre, come da tradizione. La sera prima, cioè il 13 c'è la messa solenne con processione bellissima che trasporta il Volto Santo da S. Frediano al duomo, ma la festa di S. Croce è il 14. Non fate queste gaffe! Grazie
Annalisa da Lucca"

Mi dissocio nella maniera più assoluta.
In ogni possibile sfumatura del messaggio della signora.

Poteva dirlo affettuosamente.
E soprattutto è triste vedere tanta ingratitudine.
Cosa potrà mai apprezzare della sua bella città questa signora, se non ha abbastanza occhi e cuore per chi mette l'anima e tutto il proprio impegno al nostro servizio...

Grazie per tutto!

Didi da Firenze

Da: Didi

Mercoledì 29 dicembre 2021 21:10:00 Per: Concita De Gregorio

Buonasera sono una sua ammiratrice e devo dire da sempre ! Questa sera dire con interesse sempre meno sollecitato dai dibattiti e opinioni ! ! Sono sempre più convinta di una totale confusione e rumore che tutto questo sta creando nella mia testa !!! Chiaramente non mi riferisco soltanto alla sua di trasmissione ma a tutte quelle che pensano di informare istruire le persone !!! in questo momento tanto tanto delicato per la vita degli “normali umani” sentire covid e covid e ancora covid ma che tutti dico tutti ne parlano e si convincono parlandone di sapere cosa dire e di credere che ciò che dicono sia di aiuto ma in che maniera non riesco a capire la motivazione di tutto questo, arrivo al punto ! ! Lei persona intelligente e arguta e anche forse sensibile si sarà fatta un idea ??? Pochi minuti fa lei ha avuto la certezza di credere che la frase da lei pronunciata “quante persone ne approfittano della malattia con la scusa del covid” a questa frase ho capito di aver chiuso con un velo di delusione la mia stima nei suoi riguardi e con questo voglio salutarla ! ! pensando di farle un augurio sincero ritrovi lo spirito e la motivazione nella sua professione! Daniela gatta

Da: Daniela Gatta

Mercoledì 29 dicembre 2021 20:20:12 Per: Matteo Renzi

Egregio Senatore buonasera,
ricordo che Lei, per motivi ancora non chiari, evito di togliere la fiducia all'esecutivo targato Conte, nella clamorosa scarcerazione dei mafiosi, alcuni dei quali già in regime di 41 bis, che prefigurava e contestualizzava, a mio avviso, una immediata richiesta di dimissione del Ministro Bonafede.
Soltanto ieri è stato scarcerato - per alchimie giuridiche/burocratiche- il ceceno che ha pestato e ucciso il giovane Ciatti.
Mio malgrado, credo che anche in questo caso dovrebbero contestualizzarsi oggettive perplessità sulle responsabilità del Ministero deputato, e della sua legittima alter ego, cioè la Ministra Cartabia.
Quantomeno bisognerebbe che la stessa riferisca, sull'argomento, in parlamento.
Cordialità

Da: Domenico Zanoboni

Mercoledì 29 dicembre 2021 19:43:45 Per: Flavio Insinna

Innanzitutto complimenti per il programma e l'energia positiva che trasmette Flavio Insinna. Nella puntata di oggi un concorrente è stato secondo me ingiustamente eliminato poco prima della gigliottina perché non ha pronunciato bene 'Maharaja' pur avendo ripetuto varie volte le lettere giuste. In passato è sempre stato detto che la pronuncia non fosse decisiva, facendo passare i concorrenti anche quando la sbagliavano. Come mai stasera questa regola non è stata applicata?

Da: Birgit