Ultimi commenti alle biografie - pagina 804
Lunedì 13 settembre 2021 18:08:12
Per: Giuseppe Conte
[Età per andare in pensione.]
Destra, Sinistra, Centro, 5Stelle...
Tutti a bisticciare sulle pensioni.
Ma mai nessuno che proponga una legge, che da 55 anni in poi il posto è dato dallo stato!
E' possibile, che nessuno sà che da 55 anni in poi, trovare lavoro è difficilissimo?
Perchè nessuno prende le statistiche delle persone assunte dopo i 55 anni?
Allora la verità è un altra, TU STATO conosci bene che nessuno andrà a lavorare dopo i 55 anni, ma ti sta bene perchè un domani pagherai una miseria di pensione. UNO STATO SERIO DA UN LAVORO PER DIRITTO DA 55 ANNI IN POI, DOPO PUO' ANCHE PRETENDERE CHE UNA PERSONA LAVORI FINO A 70 ANNI! ! MA NESSUNO FA QUESTA PROPOSTA! saluti Fernando
Da: Fernando Ambrosio
Lunedì 13 settembre 2021 17:17:30
Per: Carlo Calenda
[Cosa dire a Roma sui servizi tecnici e in particolare sul condono]
Gentile candidato voterò per lei ma avrei un importante suggerimento da darle che potrebbe fare molta differenza e spostare molti consensi... mancano 20 gg ed il momento è favorevole. Il tema è il condono edilizio che a Roma non funziona come non funzionano gli uffici tecnici centrali e municipali per la paura della firma dei funzionari. Ero del Comune e sono stato fatto fuori perchè avevo idee e per essere comunali a Roma non bisogna averne. A Milano è diverso si rispettano le leggi per chia vuole farlo a Roma non c'è posto per proporsi secondo i canoni del servizio pubblico da rendere alla gente.
Avrei voglia di parlare con lei del tema che è delicatissimo ma che può essere affrontato pragmaticamente e secondo me potrebbe spostare numerosissimi voti (circa potenziali 300. 000, soprattutto nelle periferie. Se non ricevo un riscontro in settimana capirò che non le interessa ma se mi vuole sentire per soli 10 minuti sarò disponibile a raggiungerla in uno dei luoghi dove lei si reca nella campagna elettorale. Cordiali saluti Marco Ursini 348-------
Da: Marco Ursini
Lunedì 13 settembre 2021 16:38:31
Per: Gennaro Gattuso
Gennaro, ti volevo chiedere se è possibile parlare con te, ho il tuo stesso problema all'occhio, per favore.
Da: Roberto
Lunedì 13 settembre 2021 15:23:49
Per: Alessandra Amoroso
Salve volevo chiedere se era possibile avere un video messaggio di Alessandra amoroso per mio figlio Tommaso calandra che fa il compleanno 5 anni anche tramite whatsapp 338 -------
Da: Massimiliano Calandra
Lunedì 13 settembre 2021 14:20:11
Per: Maria De Filippi
Mi piacerebbe poter avere un contatto con Lei ! Sono una sua "seriale "ammiratrice Da tempo, avrei voluto rivelarmi, diciamo, timidezza ! mia precipua caratteristica, Non sono sui social, sono avvocato e docente, ho la mail che è indicata 333 ------- il mio cellulare... Grazie
Da: Michela D'Onofrio
Lunedì 13 settembre 2021 13:13:40
Per: Roberto Speranza
Buongiorno potrebbe rendere obbligatoria la Vaccinazione possibilmente subito? Se aspettiamo si creano problemi.
Da: Marco
Lunedì 13 settembre 2021 12:53:17
Per: Antonio Padellaro
[30 anni di attesa per un'assegnazione post terremoto]
Egr. dott. Padellaro,
scrivo a lei sperando che l'assurda vicenda che cercherò di sintetizzare in poche righe possa suscitare il suo interesse e trovare quindi spazio in un suo articolo.
Da trenta anni varie persone, tra cui il sottoscritto, aspettano l'assegnazione giuridica di appartamenti ricostruiti dopo il terremoto che ha devastato il comune di San Michele di Serino (AV) nel lontano 1980; appartamenti che, badi bene, sono stati materialmente consegnati agli inizi degli anni '90 ma che sono però ancora di proprietà del Comune (che tuttavia continua a riscuotere l'IMU da chi, pur detenendo l'immobile, è un semplice promissario assegnatario). A me pare un esempio delle vette che può raggiungere la burocrazia e l'inefficienza del sistema. Il risultato è che io, insieme ad altri, a distanza di quarant'anni dal terremoto, ancora non posso disporre pienamente di un immobile (ad esempio vendendolo) che avrei avuto diritto di vedermi assegnato trent'anni fa e sui cui per decine di anni mi ho pagato le varie tasse che si sono succedute.
Nel ringraziarla per l'attenzione che vorrà dedicare a questa vicenda italiana, le invio i miei saluti.
Guido Vigorita
-------
tel 377-------
Da: Guido Vigorita
Lunedì 13 settembre 2021 12:41:49
Per: Maurizio Landini
[Difficolta' di una partita iva]
Buongiorno,
avrei il piacere di condividere la mie esperienze positive, ma anche negative, di una partita iva con con 4 collaboratori donne.
Chi come me ha una partita iva sa che non veniamo considerati aziende, ma nello stesso modo contribuiamo, anche economicamente, alla riuscita ed al sostegno del nostro paese.
Mi piacerebbe conoscerla e raccontarle le difficoltà che giornalmente dobbiamo sostenere.
Cordiali Saluti
dott. Claudio Boschin
V. le -------, 146
Portogruaro - VE
Da: Dott. Claudio Boschin
Lunedì 13 settembre 2021 12:38:04
Per: Ferzan Ozpetek
Buongiorno signor Ozpetek sono una appassionata di cinema e i suoi film mi hanno sempre interessata soprattutto per come sa far emergere gli attori. A tale proposito volevo chiederle se ha mai pensato di far partecipare a un suo lavoro l'attore turco Kivanc Tatlitug che in Italia abbiamo conosciuto questa estate con la serie turca Brave and Beautiful trasmessa da Canale 5. Questo attore si sta imponendo al pubblico italiano oltre che per il suo innegabile fascino, anche e soprattutto, per il talento e la versatilità dei personaggi che interpreta (é stato protagonista di altre serie turche di successo). Proprio per la bravura espressiva Tatlitug dovrebbe girare film cinematografici e non fermarsi alle serie, guidato da un regista come lei che, sono sicura, saprebbe valorizzare il suo talento.
Sperando che in un futuro non lontano consideri questo " modesto suggerimento" La saluto e La ringrazio per l'attenzione.
Da: Enza Migliaccio
Paolo Mieli
Giornalista italiano
Da: Paolo