Ultimi commenti alle biografie - pagina 878
Domenica 8 agosto 2021 12:54:10
Per: Giuseppe Conte
Presidente Conte salve,
ricorda la descrizione dei maltrattamenti inflitti ad un asinello nel racconto Rosso Malpelo di Giovanni Verga? «Quando gli accarezzavano la schiena a badilate per mettergli in corpo un po’ di vigore nel salire la ripida viuzza», anche lui «ha avuto dei colpi di zappa e delle guidalesche quando piegava sotto il peso, o gli mancava il fiato per andare innanzi, aveva di quelle occhiate, mentre lo battevano, che sembrava dicesse – Non più! Non più! … Ma se non fosse mai nato sarebbe stato meglio». Pensavamo che questo fosse un brutto ricordo del passato e invece no: sulla Costiera Amalfitana, dove si devono trasportare merci pesanti per sentieri stretti o addirittura per ripide scalette, gli asini e i muli sono ancora sfruttati. Sono sovraccaricati con quintali e quintali di materiale edilizio da trasportare da un paese all’altro con qualunque temperatura, inerpicandosi per migliaia e migliaia di scalini. Percorrendo la strada della Costiera ogni tanto se ne incontra qualcuno mentre lo stanno caricando. Dopo che gli hanno messo addosso pesi insopportabili, si ci mette pure il padrone per fare senza fatica il percorso, con la frusta in mano. Lo picchia? Certo! Se, sotto un sole rovente, non ce la fa a camminare, e pure alla svelta, perché si sa, il tempo è danaro, è ovvio che lo picchi, fino a farlo stramazzare a terra! Pare che non gli diano neanche da bere, perché altrimenti fa la pipì!
Di questi poveri animali nessuno prende le difese, gli asini e i muli debbono faticare e soffrire in silenzio! Sono mezzi di trasporto, non esseri viventi e senzienti! Ma l’articolo 544 ter del codice penale concernente il maltrattamento degli animali prevede che «Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5. 000 a 30. 000 euro. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale». Le amministrazioni comunali fanno rispettare la legge? I vigili fanno le multe a chi sottopone gli asini e i muli a fatiche insopportabili? Macché, girano la faccia dall’altra parte e fingono di non vedere! La gente accetta rassegnata questi maltrattamenti, li considera un male inevitabile. La Costiera è bella, ma per gli asinelli e per i muli è un inferno. Cosa si può fare? Le ripide viuzze e le scalette che consentono l’accesso alle case disseminate sui pendii della Costiera sono intransitabili per i comuni mezzi di trasporto. Come si può risolvere il problema del trasporto di persone e merci, senza creare danni all’aspetto della costiera, che nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità? Come si è risolto il problema altrove? Ci sono casi analoghi, con le stesse difficoltà di transito? L’ esempio che viene subito in mente è dato dalle Cinque Terre, una parte della costa della Riviera ligure di levante, situata nella provincia di La Spezia, anch’essa dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Qui il problema del trasporto di merci e di persone è stato risolto con il sistema delle monorotaie, che non sono presenti solo in queste località, ma sono state installate in tutt’Italia, dapprima in Val d’Aosta e poi nel resto del Paese, dalle Cinque Terre alla Costiera Amalfitana. Ai tradizionali carrelli per il trasporto merci si sono affiancate le navette, adatte ad ospitare le persone, offrendo massimo comfort e sicurezza. Nel 2010 è stata realizzata la prima motrice a trazione elettrica alimentata da batterie al litio, in modo da consentire l’alimentazione delle motrici senza alcun collegamento a linee elettriche. La ricarica delle batterie può avvenire attraverso un semplice connettore o in modalità automatica, nel momento in cui il sistema di trasporto raggiunge la stazione di carica.
Le monorotaie sono presenti anche nella Costiera Amalfitana. Era la prima decade del nuovo Millennio, quando in Costa d’Amalfi si cercava di individuare delle soluzioni tecniche per rendere più agevole l’agricoltura sui terrazzamenti. La prima monorotaia in Costiera amalfitana, sul modello dei trenini delle Cinque Terre, fu inaugurata agli inizi del 2007 a Furore, che collegava in 300 metri ben 14 poderi. Il forte dislivello del territorio in quelle zone non servite da strade ha sempre comportato innumerevoli sacrifici per la cura dei terreni. Quest’opera accattivò gli amministratori di altri comuni costieri come Maiori, Minori e Amalfi. Il Comune di Amalfi ottenne un finanziamento di 980mila euro per finanziare due linee a Tovere e Pastena, ma attualmente tali vettori sono in disuso a fronte di un settore come quello dell’ agrumicoltura che richiede molti sacrifici. Le monorotaie servirebbero non solo a promuovere lo smercio della produzione agricola (soprattutto dei famosi limoni della Costiera), ma eviterebbero il pesante ed insopportabile lavoro dei muli e degli asinelli. Questi, data la loro mansuetudine, potrebbero essere portati nelle fattorie didattiche o servire per la pet therapy. Ovviamente ai padroni degli asini e dei muli andrebbe dato un risarcimento per evitare che gli animali siano mandati al macello. L’impianto delle monorotaie è oggi più agevole che mai, data la possibilità di utilizzare le risorse del Recovery Fund. Si promuoverebbe così il turismo, giacché molte delle casette incastonate sui pendii della Costiera si stanno trasformando in bed & breackfast, per cui le difficoltà dovute alla necessità di percorrere viuzze impervie o ripide scalette per raggiungerle verrebbero meno e si potrebbe ammirare dai trenini lo splendido panorama offerto dalla Costiera. Si creerebbero nuovi posti di lavoro, dai manovali, agli ingegneri, ai gestori delle monorotaie. Con le monorotaie si valorizzerebbe il paesaggio e si porrebbe fine al maltrattamento degli asinelli e dei muli.
Ella ha affermato che da settembre vuole girare l’Italia per conoscere direttamente le varie situazioni locali. Perché non viene anche in Costiera?
Le porgo i miei migliori saluti.
Eugenia Granito
-------
cell. 335-------
Da: Eugenia Granito
Domenica 8 agosto 2021 11:44:00
Per: Roberto Baggio
[Semplicemente super]
Ciao Roberto. Ho 55 anni e come te ho avuto una vita molto complicata e con estrema tenacia ho raggiunto i miei obiettivi
Volevo solo sapessi che sei stato un idolo per me è molto miei coetanei un uomo soprattutto con la U maiuscola
Ho appena terminato di guardare il film è letto il tuo libro mi piacerebbe tanto conoscerti scambiare anche solo due parole con te ma immagino sia impossibile. Abito a Vittorio Veneto venire lì ad Altavilla Vicentina ci sto poco
Mi piacerebbe farti conoscere mio figlio non crede in se stesso e forse tu lo puoi aiutare. Ha talento ma non lo usa nel modo giusto. Chiudo dicendoti che ti ammiro per ciò che fai ora per come sei e per quello che ci hai regalato durante tutta la tua carriera sportiva dalla prima partita all’ultima
Grazie grazie e ancora grazie
Davide Croce
Da: Davide Croce
Domenica 8 agosto 2021 09:57:50
Per: Roger Federer
Ciao Roger sono un ragazzo di 16 anni che vorrebbe incontrarti di persona. Tu sei il mio idolo da quando avevo 10 anni ma purtroppo non ho mai avuto la fortuna di incontrarti... spero che un giorno questo mio sogno si realizzerà
Ah e buon compleanno Roger! !
Da: Nicoló
Domenica 8 agosto 2021 09:21:14
Per: Giulia Bongiorno
[Separazione da una straniera]
Il messaggio l'ho lanciato ieri sono disperato
Da: Salvatore Paratore
Domenica 8 agosto 2021 09:07:19
Per: Gianrico Carofiglio
Buon giorno da Bari,
Ho seguito marginalmente la soluzione italiana alla pandemia del Covid-19 messa in campo da questa società, anche attraverso la Sua partecipazione come volontario alla sperimentazione in atto, senza che si sia giunti ad una conclusione.
Ora, a distanza di mesi, ci rendiamo conto che occorre vaccinare tutta la popolazione mondiale per debellare il virus (o almeno tentare di farlo) con la produzione di vaccini su larga scala e di non dover dipendere (almeno in questo campo) dalle multinazionali che, monopoliste del brevetto e della produzione, possono anche alzare il prezzo dei vaccini, come hanno già fatto.
Non so quanto sia fattibile, ma l'idea é quella di aiutare la società in oggetto con un crowdfunding a livello nazionale/internazionale per superare il nodo degli investimenti necessari a proseguire nel lavoro sin qui svolto.
Sono sicuro che se l'iniziativa partisse da Lei, forte della sua esposizione mediatica, potrebbe avere buone probabilità di riuscita.
Grazie in anticipo per l'attenzione che ha avuto per la lettura di questo messaggio.
Vito Chimenti
Da: Vito Chimenti
Domenica 8 agosto 2021 04:14:32
Per: Roberto Speranza
Lei, il giorno 5 agosto, ha affermato che verrà ridotta la quarantena ai vaccinati, che passerà da 10 a 7 giorni. Peccato che non abbia precisato da quando verrà concesso un così grande “regalo, se è cosa già applicabile “. le faccio notare (ma lei già lo sa) che in Europa è già ridotta da tempo e in qualche paese è stata anche eliminata, giustamente, altrimenti i vaccinati cominceranno a porsi qualche domanda sui vaccini e sulla loro efficacia. Se tutto rimane come era prima
Da: Grumo Anna
Sabato 7 agosto 2021 23:41:30
Per: Giorgio Armani
Buona sera signor Armani le devo parlare in privato
Da: Laila
Sabato 7 agosto 2021 22:51:27
Per: Giuseppe Conte
Sono felice della sua elezione a capo del movimento. Sono anni che voto 5s ma sono molto delusa perché pur di stare in questo governo la prima forza del parlamento vota tutto quello che propone o impone Draghi. Una cosa con la quale non sono affatto d'accordo è aver votato per il via libera al green pass. È proprio vero che siamo in dittatura! Invece di incentivare le cure domiciliari, si costringono le persone a fare un vaccino sperimentale i cui effetti a medio e lungo termine, non si conoscono. Siamo in dittatura e i 5s sono complici. Non vi voterò mai più, mi dispiace!
Da: Renata Deogratias
Sabato 7 agosto 2021 22:22:46
Per: Veronica Gentili
[La penna colorata]
Ti vorrei regalare una penna color nude look, ovviamente è una battuta provocatoria.
Anzi mi complimento per la tua iniziativa..
Sono un fotografo e amo studiare il contesto d'immagine fotografico o video.
I tuoi accostamenti sono piacevoli.
Ma per la tua bellezza e capacità professionale è un accessorio che serve per attirare l'attenzione dei curiosi come me.
Complimenti.
Giuseppe Schintu
Da: Giuseppe Schintu
Renato Zero
Cantautore italiano
Da: Antonietta Licori