Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
Un direttore, senza rifletterci, intitola il suo giornale “La Verità, ”
un titolo che può destare compatimento, irritazione o ilarità.
Per secoli gli... Leggi di più
Tre sono i poteri dello Stato: esecutivo, legislativo, giudiziario,
ma per la continua decretazione il legislativo è solo immaginario.
Col Governo... Leggi di più
Ciao Elisa,
io ti seguo dai tuoi primi album e continuo a seguirti anche oggi... credo tu sia l'artista di cui ho visto più concerti! Sei per me un... Leggi di più
Buongiorno Ultimo,
mi chiamo Nadia e sono la mamma di Sara una tua fan sfegatata.
Volevo chiedere se possibile un piccolo pensiero. Siccome l'8 dicembre... Leggi di più
Scusi se mi permetto di disturbarLa, ma ad una Sua puntuale osservazione sulla differente partecipazione alle manifestazioni per Ucraina e Palestina, Luca... Leggi di più
Il vero motivo per cui si dice così ai bimbi che stanno per addormentarsi e’ che intorno al 3 settembre 1369 i pisani operarono un’offensiva alla città di... Leggi di più
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
Tre navi al comando dell'esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l'Oceano Pacifico, dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano che da lui prenderà il nome.