Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
Nato nello stesso giorno 46 anni dopo Lee Kuan Yew
Chi l'ha detto?
Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia e la biografia degli uomini che già hanno avuto successo.
Così la loro esperienza diventa la mia esperienza.
Buongiorno Prof. Barbero,
in qualità di membro dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia sezione di Firenze, sto organizzando per il prossimo 2... Leggi di più
Il mio è solo un messaggio volto a rappresentare la mia ammirazione nei confronti di una donna il cui potere è ben noto in tutto il Paese. Da sempre amante... Leggi di più
Antonella oltre ad essere bellissima, sei anche bravissima e i tuoi programmi sono interessanti. Sei una persona molto dolce e ci hai fatto emozionare... Leggi di più
Volevo dire al maestro Morandi che le sue canzoni sono bellissime, abbiamo un' amica di famiglia che è una vostra fan scatenata e che il duetto eseguito... Leggi di più
Gent. mo Corrado Augias,
Ho seguito con la consueta attenzione la puntata dal titolo 'Cosa sta uccidendo i nostri giovani'. Io giovane non lo sono più, ma... Leggi di più
Il gruppo rock-grunge statunitense Nirvana gira ai GMT Studios di Culver City (California) il videoclip per la canzone "Smells Like Teen Spirit", brano di apertura del disco iconico "Nevermind". Durante le riprese le comparse vengono trascinate dalla musica e distruggono il set; il regista Samuel Bayer decide di usare comunque le riprese realizzando un videoclip che assurge poi a emblema generazionale.
Tramite un videomessaggio preregistrato, il presidente ameircano Bill Clinton ammette di aver avuto "relazioni fisiche improprie" con Monica Lewinsky, una stagista della Casa Bianca; più tardi lo stesso giorno ammetterà davanti alla nazione di aver "fuorviato la popolazione" circa la sua relazione con la donna.
Le guardie di confine della Germania Est uccidono il diciottenne Peter Fechter mentre tenta di attraversare il Muro di Berlino per portarsi a Berlino Ovest. È la 27ª vittima che tenta di attraversare il muro.
In Arizona il fabbro F.P. Cahill viene ferito mortalmente da Billy the Kid: Cahill morirà il giorno dopo. È la prima delle almeno 27 persone uccise da Billy the Kid.
Re Ferdinando II di Borbone rivendica la sovranità del Regno delle Due Sicilie su un'isola emersa fra Pantelleria e la Sicilia, della quale gli inglesi avevano reclamato il possesso: inizia la disputa dell'Isola Ferdinandea.