Morti in Italia - Pagina 14

746 biografie in elenco

Persone famose morte in Italia

Olindo Malagodi

Giornalista, scrittore e poeta italiano

Il giornalista poeta Olindo Malagodi nasce a Cento, nel ferrarese, il 28 gennaio 1870. Covando la grande aspirazione del giornalismo, ancor prima di laurearsi in lettere a Milano, inizia a collaborare con...
Carlo Emanuele IV di Sardegna

Monarca italiano

Responsabilità e vocazioni Carlo Emanuele nasce a Torino il 24 maggio 1751, figlio primogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone-Spagna. Il 21 agosto 1775 sposa Maria Clotilde, sorella...
Vittorio Emanuele I di Savoia

Monarca italiano

Una monarchia assolutista Vittorio Emanuele nasce a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e di Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone,...
Papa Pio IX

Pontefice della Chiesa cattolica italiano

Il soglio pontificio alle soglie dell'Unità d'Italia Giovanni Maria Mastai-Ferretti, conosciuto poi come Papa Pio IX, nasce a Senigallia, nelle Marche, il 13 maggio del 1792. Appartenente all'ordine...
Paolina Bonaparte

Sorella dell'imperatore francese Napoleone

Vivere i doveri Paolina Bonaparte nasce ad Ajaccio (Francia) il 20 ottobre del 1780. La famiglia ne fa la figlia prediletta a causa della sua bellezza e della sua grazia, evidenti sin da quando è...
Alfredo Oriani

Scrittore italiano

La tardiva comprensione del pensiero Lo scrittore Alfredo Oriani nasce il 22 agosto 1852 a Faenza (Ravenna), da una "famiglia aristocratica di campagna, ma senza lustro vero, in decadenza economica dal...
Giuseppe Giusti

Scrittore e poeta italiano

Il gioco della satira Giuseppe Giusti nasce il 13 maggio del 1809 a Monsummano, vicino Pistoia. Il padre Domenico è un possidente di campagna che instaura subito con il figlio un rapporto piuttosto...
Enrico Caruso

Tenore italiano

Grandi voci e grandi storie Enrico Caruso nasce a Napoli il 25 febbraio del 1873. Il padre Marcello è un meccanico e la madre Anna Baldini una casalinga. Terminate le elementari, si impiega come meccanico in...
Ruggero Leoncavallo

Compositore italiano

Pagliacci dal successo planetario Ruggero Leoncavallo nasce a Napoli il 23 aprile del 1857, nel quartiere Chiaia. Il padre Vincenzo è un magistrato, e la famiglia lo segue nelle sue diverse sedi di lavoro,...
Francesco de Sanctis

Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano

Tramandando la storia Francesco Saverio de Sanctis nasce a Morra Irpina, nell'avellinese, il 28 marzo del 1817. Sin da ragazzo manifesta un grande interesse per le lettere. Formatosi alla scuola dell'"ultimo...
Antonio Stoppani

Geologo, paleontologo e patriota italiano

La storia naturale del Bel Paese Antonio Stoppani, letterato e scienziato nei campi della geologia e della paleontologia, nasce a Lecco il 15 agosto 1824. Compie gli studi in seminario e nel 1848 viene...
Ludovico Ariosto

Scrittore e commediografo italiano

L'influenza del senno Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia il giorno 8 settembre del 1474. Il padre Niccolò è capitano della rocca della città e a causa dei suoi incarichi lavorativi impone alla famiglia...
Maria Luisa Spaziani

Poetessa italiana

L'amore e la dedizione per la poesia Maria Luisa Spaziani nasce a Torino il 7 dicembre del 1922. Intellettuale di fama internazionale, poetessa di enorme levatura, ha vissuto a lungo nei dintorni di Asti e a...
Sidney Sonnino

Politico italiano

Un toscano meridionalista Sidney Costantino Sonnino nasce a Pisa il giorno 11 marzo 1847. Anglicano, il padre ha origini ebraiche mentre la madre è gallese. Avvocato, barone con idee liberali,...
Leo Longanesi

Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano

Stampare la storia Leo Longanesi nasce a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. La sua famiglia vive in maniera piuttosto agiata: il padre Paolo appartiene ad una famiglia di coltivatori benestanti e la...
Antonio Salandra

Politico italiano

Alle soglie della guerra Antonio Salandra nasce a Troia, nel foggiano, il 13 agosto 1853 da un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Nel 1872 si laurea in giurisprudenza a Napoli e, dopo alcuni anni di...
Luigi Albertini

Giornalista, editore e politico italiano

Colonna del “Corriere” Luigi Albertini nasce ad Ancona il 19 ottobre 1871. Giovane studente in giurisprudenza, prima a Bologna e poi a Torino - dove conosce e frequenta Luigi Einaudi, Saverio Nitti, Luigi...
Francesco Ruffini

Storico, giurista e politico italiano

Libera Chiesa in libero Stato Francesco Ruffini, giurista e storico, nasce a Lessolo Canavese, in quel d'Ivrea (Torino), il 10 aprile 1863. Nel 1886 consegue la laurea in giurisprudenza, a Torino. Autorevole...
Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV

Timbro unico Sandro Ciotti, all'anagrafe Alessandro, nasce a Roma il 4 novembre 1928. Alla nascita ha già un padrino d'eccezione: il poeta dialettale romano Trilussa, che è un caro amico del padre e che gli...
Josef Radetzky

Militare austriaco

Strategie per annientare i re Josef Venceslao Radetzsky, conte di Radetz, nasce nel castello di famiglia di Trebnice, oggi Sedlcany, in Boemia, il 2 novembre del 1766. Giovane studente, manifesta subito una...