Vittorio Emanuele Orlando

Vittorio Emanuele Orlando

Vittorio Emanuele Orlando

Biografia

Vittorio Emanuele Orlando nasce il 19 maggio del 1860 a Palermo, pochi giorni dopo l'arrivo dei Mille a Marsala. Seguendo l'esempio del padre, avvocato, da ragazzo si dedica agli studi giuridici e se ne appassiona: a vent'anni, pur non avendo ancora ottenuto la laurea, si aggiudica un concorso dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere riguardante uno studio sulla riforma elettorale.

Tale studio gli consente di avere diritto alla libera docenza all'Università di Palermo con la cattedra di diritto costituzionale. Nel 1889 Vittorio Emanuele Orlando dà alle stampe i "Principi di diritto costituzionale", mentre l'anno successivo pubblica i "Principi di diritto amministrativo", opera ritenuta fondativa della giuspubblicistica moderna del nostro Paese; pochi mesi dopo, ottiene la cattedra all'Università di Roma.

Al Parlamento

Nel 1897 egli viene eletto deputato nel collegio di Partinico. Schierato al fianco di Giovanni Giolitti, da parlamentare si trova ad affrontare un periodo politico particolarmente burrascoso. Nel 1903 viene nominato da Giolitti ministro della Pubblica Istruzione, mentre quattro anni più tardi passa al dicastero di Grazia e Giustizia, che al tempo prevede anche di intrattenere relazioni ufficiose con il Vaticano in assenza di rapporti diplomatici.

Orlando sostiene, tra l'altro, Pio X nella sua opera di contrasto al movimento modernista: per questo, quando nel 1909 il governo Giolitti cade, il giurista siciliano ottiene l'apprezzamento del Pontefice.

Nel novembre del 1914 ottiene nuovamente un incarico al ministero di Grazia e Giustizia nel governo Salandra: un governo schierato a favore dell'entrata in guerra dell'Italia a sostegno dell'Intesa. Anche per questo motivo, Orlando - inizialmente neutralista - cambia idea e si dichiara favorevole alla guerra.

Alla guida del governo

Nel giro di breve tempo, il governo Salandra cade, sostituito dal gabinetto Boselli, nell'ambito del quale Orlando è nominato ministro dell'Interno. Lo scenario, tuttavia, cambia rapidamente in seguito alla caduta di Caporetto del novembre del 1917: Boselli è costretto ad andarsene, e la Presidenza del Consiglio viene affidata proprio a Vittorio Emanuele Orlando, che mantiene - per altro - anche il dicastero degli Interni.

Tra le sue prime iniziative, il nuovo capo del governo comunica al maresciallo Cadorna di essere fiducioso nel suo lavoro, anche se - in cuor suo - ha già in mente di rimpiazzarlo con il maresciallo Diaz. Orlando, inoltre, deve far fronte a un incidente diplomatico con il Vaticano, dopo che la stampa inglese, a causa di un errore di traduzione del Patto di Londra diffuso dal governo bolscevico, rivela che dalle trattative di pace la Santa Sede è esclusa.

La Prima Guerra Mondiale si conclude nel novembre del 1918, con la resa dell'Impero austro-ungarico: Orlando, benché l'opinione pubblica giudichi la sua una vittoria mutilata (con riferimento ai risultati delle trattative di Versailles), si ritiene soddisfatto delle conseguenze politiche del conflitto.

La questione di Fiume, della Dalmazia e le dimissioni

Ben presto, tuttavia, si scontra apertamente con il ministro degli Esteri Sidney Sonnino, sostenitore di una politica imperialistica: e così in occasione della conferenza di pace del 1919 a Parigi il conflitto tra i due si manifesta in tutta la sua evidenza.

Orlando, che intende riconoscere le diverse nazionalità, richiede l'annessione di Fiume ma è disponibile a rinunciare alla Dalmazia; Sonnino, invece, pretende anche la Dalmazia. L'Italia, quindi, richiede sia la Dalmazia che Fiume, non ottenendo né l'una né l'altra.

Umiliato dal presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, che mette in dubbio la fiducia che il popolo italiano riserva in lui, Orlando abbandona la conferenza nell'aprile del 1919; due mesi più tardi si dimette dal governo.

L'arrivo del fascismo

Con l'arrivo del fascismo, il politico siciliano si mostra disponibile ad accogliere il nuovo movimento. Con Gaetano Mosca e Antonio Salandra, viene chiamato a far parte della commissione che ha il compito di prendere in esame il progetto di legge Acerbo che assegna i due terzi dei seggi del Parlamento alla coalizione o al partito che alle elezioni conquista almeno un quarto dei voti.

Nell'aprile del 1924 viene candidato nel listone fascista in Sicilia, e aderisce all'opposizione solo dopo il discorso del 3 gennaio del 1925, considerato il simbolo della nascita della dittatura. Orlando entra, quindi, come capolista nell'Unione palermitana per la libertà, in opposizione ai fascisti di Alfredo Cucco.

Nel 1931 abbandona l'insegnamento universitario per raggiunti limiti di età, mentre quattro anni più tardi offre solidarietà a Benito Mussolini per la guerra in Etiopia in una lettera privata che il Duce fa pubblicare dai giornali.

Nel luglio del 1943 Orlando viene segretamente consultato da Vittorio Emanuele III in occasione dei preparativi per la cacciata di Mussolini e scrive in prima persona il proclama con cui Badoglio annuncia che il fascismo è caduto. Presidente della Camera dal 25 giugno del 1944 al 25 settembre del 1945, Vittorio Emanuele Orlando muore il 1° dicembre del 1952 a Roma, alla veneranda età di 92 anni.

Frasi di Vittorio Emanuele Orlando

3 fotografie

Foto e immagini di Vittorio Emanuele Orlando

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

L'arrivo Dei Mille Giovanni Giolitti Vaticano Caduta di Caporetto Cadorna Diaz Trattative di Versailles Sidney Sonnino Woodrow Wilson Antonio Salandra Benito Mussolini Guerra In Etiopia Vittorio Emanuele III Badoglio Storia

Varenne

Varenne

Campione ippico
α 19 maggio 1995
Alexia

Alexia

Cantante italiana
α 19 maggio 1967
Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
α 19 maggio 1925
ω 15 aprile 1998
Ho Chi Minh

Ho Chi Minh

Rivoluzionario e leader politico vietnamita
α 19 maggio 1890
ω 3 settembre 1969
Kriyananda

Kriyananda

Maestro spirituale
α 19 maggio 1926
ω 21 aprile 2013
Andrea Pirlo

Andrea Pirlo

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 19 maggio 1979
Joey Ramone

Joey Ramone

Cantante e musicista rock statunitense
α 19 maggio 1951
ω 15 aprile 2001
Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Filosofo tedesco
α 19 maggio 1762
ω 27 gennaio 1814
Julius Evola

Julius Evola

Filosofo, pittore, poeta e scrittore italiano
α 19 maggio 1898
ω 11 giugno 1974
Laura Freddi

Laura Freddi

Showgirl, attrice e conduttrice tv italiana
α 19 maggio 1972
Livio Berruti

Livio Berruti

Atleta italiano, campione olimpico
α 19 maggio 1939
Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
α 19 maggio 1925
ω 21 febbraio 1965
Michele Placido

Michele Placido

Attore e regista italiano
α 19 maggio 1946
Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal Atatürk

Militare e statista turco, fondatore e 1° presidente della Repubblica Turca
α 19 maggio 1881
ω 10 novembre 1938
Paul Cayard

Paul Cayard

Velista statunitense
α 19 maggio 1959
Pete Townshend

Pete Townshend

Musicista inglese, The Who
α 19 maggio 1945
Antonio Segni

Antonio Segni

4° Presidente della Repubblica Italiana
α 2 febbraio 1891
ω 1 dicembre 1972
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
α 16 ottobre 1886
ω 1 dicembre 1973
Papa Leone X

Papa Leone X

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 11 dicembre 1475
ω 1 dicembre 1521
Alfons Mucha

Alfons Mucha

Pittore e scultore ceco
α 24 luglio 1860
ω 14 luglio 1939
Anton Cechov

Anton Cechov

Scrittore e drammaturgo russo
α 29 gennaio 1860
ω 15 luglio 1904
Gustav Mahler

Gustav Mahler

Compositore e direttore d'orchestra austriaco
α 7 luglio 1860
ω 18 maggio 1911
James Matthew Barrie

James Matthew Barrie

Scrittore scozzese, padre di Peter Pan
α 9 maggio 1860
ω 19 giugno 1937
Joe Petrosino

Joe Petrosino

Poliziotto italiano naturalizzato statunitense, pioniere nella lotta alla mafia
α 30 agosto 1860
ω 12 marzo 1909
Giorgio VI del Regno Unito

Giorgio VI del Regno Unito

Monarca britannico
α 14 dicembre 1895
ω 6 febbraio 1952
Alberto Savinio

Alberto Savinio

Scrittore, pittore e compositore italiano
α 25 agosto 1891
ω 5 maggio 1952
Benedetto Croce

Benedetto Croce

Filosofo, storico, scrittore e politico italiano
α 25 febbraio 1866
ω 20 novembre 1952
Bruno Barilli

Bruno Barilli

Scrittore e compositore italiano
α 14 dicembre 1880
ω 15 aprile 1952
Evita Peron

Evita Peron

First Lady argentina
α 7 maggio 1919
ω 26 luglio 1952
John Dewey

John Dewey

Filosofo e pedagogista statunitense
α 20 ottobre 1859
ω 1 giugno 1952
Knut Hamsun

Knut Hamsun

Scrittore norvegese, premio Nobel
α 4 agosto 1859
ω 19 febbraio 1952
Maria Montessori

Maria Montessori

Educatrice italiana
α 31 agosto 1870
ω 6 maggio 1952
Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda

Filosofo e mistico indiano
α 5 gennaio 1893
ω 7 marzo 1952
Paul Éluard

Paul Éluard

Poeta francese
α 14 dicembre 1895
ω 18 novembre 1952