Nato a Singapore il 16 settembre 1923 Lee Kuan Yew è stato il primo Primo ministro della Repubblica di Singapore, in carica dal 1959 al 1990. È stato anche il principale protagonista politico che portò il 9 agosto 1965 all'indipendenza di Singapore dalla Malesia.
Lee Kuan Yew studiò a Cambridge presso il Fitzwilliam College e dopo la sua laurea ha iniziato a spingere sul governo britannico per l'indipendenza della piccola isola. Si mise a capo di un partito, il PAP, Partito d'Azione Popolare, che gli fece vincere le prime elezioni.
Teorizzatore del principio dei "Valori asiatici" il progetto di Lee Kuan Yew era quello di unirsi alla Malaya e formare così, dall'unione dei due Stati, la Malesia. Questa unione avvenne ma dopo neanche due anni Singapore venne espulsa dalla Malesia a causa delle rivolte razziali avvenute a Singapore.
Durante il governo di Goh Chok Tong, secondo Primo Ministro, dal 1990 al 2004 Lee Kuan Yew è stato ministro anziano.
Dal 2004 al 2011 ha ricoperto la carica di ministro mentore, sotto suo figlio Lee Hsien Loong, terzo Primo Ministro.
È morto il 23 marzo 2015 a Singapore, all'età di 91 anni.
Nato nello stesso giorno 46 anni dopo Lee Kuan Yew
Chi l'ha detto?
Tutte le madri desiderano che i propri figli crescano fino a diventare presidente, senza però volerli vedere diventare politici durante questo processo.
Gent sig. ra. Gruber,
E' stato introdotto, nel ddl sicurezza, l' arresto per chi
Lede un pubblico ufficiale... e va bene
Ma se nelle manifestazioni la... Leggi di più
Salve Riccardo, mi presento sono Giuseppe Bonzi, ho trovato questo sito e mi auguro che tu lo possa leggere. Ti scrivo per dirti che in giovane età negli... Leggi di più
Gentile sig. ra Dacia Maraini, ho avuto il grande piacere di salutarLa all'incontro che si è tenuto al LAC di Lugano dove Le avevo chiesto se fosse stato... Leggi di più
Buona sera Adriano, non so se leggerai mai questo messaggio ma tentar non nuoce. Io sono Miriam, una ragazza di 20 anni cresciuta con la tua musica grazie... Leggi di più
La televisione oggi è diventata donna escludendo i bambini famiglie e uomini, io come mamma di un maschietto sto notando che sono esclusi su tutto, le... Leggi di più
La Rai deve smetterla di pagare con il nostro canone delle oche che non sanno parlare, l'eredità già sta diventando un programma che non si può più... Leggi di più
È sempre più evidente che al nord sia dato credito a farmaci "copia "dell' originale con brevetto "scaduto" mentre al Sud i pazienti vengono indirizzarti... Leggi di più
Sinceramente deludente alla fine della stagione, non tanto per la conduzione di Marco, che apprezzo sempre, ma per i contenuti.
Sinonimi, significati,... Leggi di più
A Bruxelles avviene la Strage dell'Heysel: durante gli scontri scoppiati nella finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, muoiono 39 persone e centinaia rimangono ferite.
Le armate turche ottomane del sultano Maometto II prendono Costantinopoli dopo un assedio lungo due mesi. Sconfiggono e uccidendo in battaglia l'imperatore Costantino XI Paleologo e ponendo così fine al millenario Impero Romano d'Oriente. Tra le vittime martiri vi sono anche la badessa del convento di Costantinopoli, Santa Laura, e le consorelle.
Le truppe della Lega Lombarda sconfiggono l'esercito imperiale di Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano. Con essa fu posta la parola fine al tentativo di egemonizzazione dei comuni dell'Italia Settentrionale da parte dell'imperatore tedesco. Essendo simbolo della vittoria delle popolazioni italiane su quelle straniere, Legnano, grazie alla storica battaglia, è l'unica città, oltre a Roma, ad essere citata ne Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro, inno nazionale italiano dal 1946. L'importante scontro armato è ricordato annualmente dal Palio di Legnano.