Louis Aragon

Louis Aragon

Louis Aragon

Biografia Poeticamente fedeli, fino alla morte

Louis Aragon nasce a Parigi il 3 ottobre 1897.

Il poeta e romanziere dopo aver preso parte al dadaismo dal 1919 al 1924, fonda il movimento surrealista insieme ad André Breton e Philippe Soupault.

Nella sua fase surrealista scrive le raccolte di poesie "Fuoco di gioia" (Feu de joie, 1920), "Moto perpetuo" (Le mouvement perpétuel, 1924), oltre al racconto fantastico "Il contadino di Paris" (Le paysan de Paris, 1926).

Entra a far parte, insieme ad alcuni membri del gruppo surrealista, del partito comunista francese (PCF) nel 1927, al quale rimarrà fedele fino alla morte.

Compone un ciclo di quattro romanzi a sfondo sociale, il cui titolo è "Il mondo reale" (1934-1944).

Dopo l'incontro con Elsa Triolet, scrittrice di origine russa, e dopo l'esperienza di alcuni soggiorni in Unione Sovietica, Aragon pubblica romanzi di contenuto sociale e politico: "Le campane di Basilea" (Les cloches de Bale, 1934), "Le comuniste" (Les communistes, 1949-51). La sua poesia sarà ampiamente ispirata da Elsa, che diviene sua moglie nel 1939.

Durante l'occupazione nazista partecipa alla resistenza svolgendo un'intensa attività politica e giornalistica clandestina.

Le raccolte di poesie di quegli anni sono intrise di sentimento patriottico: "Crepacuore" (Crève-coeur, 1941), "La Diana francese" (La Diane française, 1945).

Una sua famosa poesia è L'affiche rouge (Il manifesto rosso), con la quale Aragon omaggia gli stranieri morti combattendo per la Francia. La motivazione è una risposta alla propaganda nazista soprannominata «L'Affiche Rouge», che mirava a convincere il popolo francese che il movimento di resistenza era composto da stranieri, principalmente ebrei, che facevano gli interessi della Gran Bretagna e dell'Unione Sovietica.

Aragon e Triolet collaborarono alla stampa francese di sinistra prima e durante la Seconda guerra mondiale, agendo in clandestinità durante l'occupazione nazista.

Durante l'occupazione tedesca della Francia nella Seconda guerra mondiale, scrive per Les Éditions de Minuit, una casa editrice clandestina.

Dopo la morte della moglie avvenuta nel 1970, Aragon ostenterà le sue preferenze omosessuali.

Muore il 24 dicembre 1982, vegliato dal suo amico Jean Ristat. Sepolto nel parco del Moulin de Villeneuve, di sua proprietà a Saint-Arnoult-en-Yvelines, giace al fianco della sua compagna Elsa.

Frasi di Louis Aragon

3 fotografie

Foto e immagini di Louis Aragon

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Louis Aragon nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Louis Aragon

Franco Frattini

Franco Frattini

Politico italiano
α 14 marzo 1957
ω 24 dicembre 2022
Frédéric Bastiat

Frédéric Bastiat

Economista, filosofo liberale francese
α 30 giugno 1801
ω 24 dicembre 1850
Harold Pinter

Harold Pinter

Drammaturgo inglese, premio Nobel
α 10 ottobre 1930
ω 24 dicembre 2008
Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
α 1 aprile 1920
ω 24 dicembre 1997
William Makepeace Thackeray

William Makepeace Thackeray

Scrittore inglese
α 18 luglio 1811
ω 24 dicembre 1863
Amelia Earhart

Amelia Earhart

Aviatrice statunitense
α 24 luglio 1897
ω 2 luglio 1937
Ardito Desio

Ardito Desio

Geologo, alpinista ed esploratore italiano
α 18 aprile 1897
ω 12 dicembre 2001
Frank Capra

Frank Capra

Regista italiano naturalizzato statunitense
α 18 maggio 1897
ω 3 settembre 1991
Georges Bataille

Georges Bataille

Scrittore francese
α 10 settembre 1897
ω 8 luglio 1962
Herman J. Mankiewicz

Herman J. Mankiewicz

Sceneggiatore, giornalista e critico teatrale statunitense
α 7 novembre 1897
ω 5 marzo 1953
Joseph Goebbels

Joseph Goebbels

Gerarca nazista
α 29 ottobre 1897
ω 1 maggio 1945
Maurice Zundel

Maurice Zundel

Prete e teologo cattolico svizzero
α 21 gennaio 1897
ω 10 agosto 1975
Papa Paolo VI

Papa Paolo VI

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 26 settembre 1897
ω 6 agosto 1978
William Faulkner

William Faulkner

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 25 settembre 1897
ω 6 luglio 1962
Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
α 16 giugno 1887
ω 15 novembre 1982
Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
α 27 settembre 1920
ω 3 settembre 1982
Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
α 7 marzo 1936
ω 3 marzo 1982
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giuseppe Prezzolini

Giuseppe Prezzolini

Giornalista, scrittore, editore e aforista italiano
α 27 gennaio 1882
ω 14 luglio 1982
Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
α 25 settembre 1932
ω 4 ottobre 1982
Grace Kelly

Grace Kelly

Attrice statunitense e reale monegasca
α 12 novembre 1929
ω 14 settembre 1982
Ingrid Bergman

Ingrid Bergman

Attrice svedese
α 29 agosto 1915
ω 29 agosto 1982
John Belushi

John Belushi

Attore e cantante statunitense
α 24 gennaio 1949
ω 5 marzo 1982
John Cheever

John Cheever

Scrittore statunitense
α 27 maggio 1912
ω 18 giugno 1982
Marty Feldman

Marty Feldman

Comico inglese
α 8 luglio 1934
ω 2 dicembre 1982
Philip K. Dick

Philip K. Dick

Scrittore statunitense
α 16 dicembre 1928
ω 2 febbraio 1982
Romy Schneider

Romy Schneider

Attrice austriaca naturalizzata francese
α 23 settembre 1938
ω 29 maggio 1982