Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio IV del Regno Unito

Giorgio IV del Regno Unito

Biografia Un re crepuscolare

Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig", che vuole un Parlamento più autonomo rispetto al sovrano, e che il genitore avversa con determinazione.

Il 15 dicembre 1785 sposa in segreto, contro la volontà paterna e suscitando clamore e scandalo, la vedova cattolica Maria Anne Fitzherbert, ponendo a serio rischio il diritto alla successione, ma il matrimonio è volutamente ritenuto nullo.

Alle prime manifestazioni di squilibrio mentale del padre, nel 1788, incalzato dal ministro Fox (partito Wigh) a pretendere la reggenza egli lo asseconda, ma non gli riesce se non durante gli ultimi anni di vita del re - il 5 gennaio 1811, ventitré anni dopo - quando la malattia mentale è ormai conclamata tanto da indurre il Parlamento a dichiararlo incapace di intendere.

Durante la reggenza prende le distanze dal partito di Fox - che tante volte lo ha salvato dalle incresciose situazioni, anche economiche, nelle quale si è andato a cacciare - e lascia il governo nelle mani dell'altro partito, quello dei "Tories" che, a differenza dei Wigh, crede fermamente nell'autorità del monarca rispetto a quella del Parlamento. Da reggente prosegue con la politica di contrasto verso la Francia e l'impero di Napoleone, fino alla sua sconfitta del 1814 e a quella, definitiva e storica, di Waterloo, ad opera del duca di Wellington Arthur Wellesley, nel 1815.

Morto Giorgio III, sale al trono il 29 gennaio 1820, col nome di Giorgio IV e col titolo di re di Gran Bretagna, Irlanda e Hannover. Verso la fine del suo breve regno non può esimersi dal concedere l'emancipazione ai cattolici, anche grazie alle insistenze del primo ministro, il duca di Wellington, andando indirettamente a coronare la battaglia di una vita del cattolico irlandese Daniel O'Connell.

Per la dissolutezza della vita privata ed i suoi spropositati e continui indebitamenti, per l'indolenza e per lo stile dispotico del suo regno suscita continue dicerie ed è molto criticato dai suoi sudditi.

Il processo cui sottopone la regina Carolina di Brunswick, la sua consorte "ufficiale", sposata nel 1795, e la sua morte per avvelenamento nell'agosto del 1821, della quale il marito è fortemente sospettato, acuisce il pubblico disprezzo nei suoi confronti. Né valgono a riabilitarlo alcuni atti di stampo liberale molto apprezzati dall'opinione pubblica.

Re Giorgio IV del Regno Unito muore nel castello di Windsor il 26 giugno 1830, all'età di 67 anni. Alla sua morte la reputazione della monarchia inglese risulta, tanto all'interno quanto all'estero, ai minimi storici.

4 fotografie

Foto e immagini di Giorgio IV del Regno Unito

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giorgio IV del Regno Unito nelle opere letterarie

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Giorgio IV del Regno Unito

Don Milani

Don Milani

Educatore e sacerdote cattolico italiano
α 27 maggio 1923
ω 26 giugno 1967
Giuliano l'Apostata

Giuliano l'Apostata

Imperatore e filosofo romano
α 6 novembre 331
ω 26 giugno 363
Ford Madox Ford

Ford Madox Ford

Scrittore inglese
α 17 dicembre 1873
ω 26 giugno 1939
Francisco Pizarro

Francisco Pizarro

Condottiero spagnolo
α Anno 1475
ω 26 giugno 1541
Hans Urs von Balthasar

Hans Urs von Balthasar

Teologo svizzero
α 12 agosto 1905
ω 26 giugno 1988
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
α 11 novembre 1906
ω 26 giugno 2001
Mario Verdone

Mario Verdone

Critico cinematografico italiano
α 27 luglio 1917
ω 26 giugno 2009
Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
α 15 ottobre 1926
ω 26 giugno 1984
Veronica Guerin

Veronica Guerin

Giornalista irlandese
α 5 luglio 1958
ω 26 giugno 1996
Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Filosofo tedesco
α 19 maggio 1762
ω 27 gennaio 1814
Francesco I delle Due Sicilie

Francesco I delle Due Sicilie

Monarca italiano
α 14 agosto 1777
ω 8 novembre 1830
Simón Bolívar

Simón Bolívar

Generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
α 24 luglio 1783
ω 17 dicembre 1830
William Hazlitt

William Hazlitt

Saggista e critico inglese
α 10 aprile 1778
ω 18 settembre 1830