Ultimi commenti alle biografie - pagina 1403
Sabato 20 febbraio 2021 11:27:30
Per: Alfonso Signorini
Buongiorno ma e possibile che rosalinda e andrea zenga si baciano sempre davanti alle telecamera sia di giorno che di notte ma io ho dei bambini che guardano avvisateli basta
Da: Ludovico
Sabato 20 febbraio 2021 11:18:43
Per: Maurizio Landini
[Categoria Over 50]
Stimatissimo Segretario,
io sono un semplice cittadino e volevo portare alla sua attenzione il problema di una categoria di (ex) lavoratori.
Chi come me, di anni sessanta e quasi quarant'anni di contributi, avendo perso il lavoro poco prima della pandemia, non usufruendo più di nessun tipo di ammortizzatori sociali (non ho potuto usufruire neanche di un bonus!), che più nessuno vuole assumere visto l'età... COSA DEVE FARE? ?
Certo è che non vogliamo pesare sul sistema pensionistico ma qualche soluzione bisogna trovare. Io personalmente sto arrivando alla frutta e penso che tanti altri cittadini sono nelle stesse mie condizioni. Certamente il mio obiettivo è lavorare ma per la mia categoria c'è veramente pochissimo spazio.
Mi aspetto una soluzione da di questo esecutivo, volevo chiederLe di portare all'attenzione della politica questo problema nei prossimi incontri che lei avrà con il governo su la riforma delle pensioni e del mercato del lavoro. Volevo anche segnalare che le agevolazioni per over 50, sud,. .. sono un bluff e nessuno ne tiene conto, ci vuole di più perché nessun datore di lavoro prende in considerazione la nostra generazione. Io penso che lo stato ci debba riconvertire e prenderci a carico per poter arrivare alla pensione.
Ringraziandola anticipatamente, Le invio cordiali saluti e auguro buona giornata
Renato.
Fagnani Renato
Mail: -------
Da: Renato
Sabato 20 febbraio 2021 11:13:37
Per: Gigi Marzullo
Spett. le Sig Giggi Marzullo ho sentito la sua intervista su Oggi è un altro altro giorno, mi ha colpito moto il suo pensiero sulla morte e la paura per essa, trovo che le sue parole siano la sintesi del pensiero di molti su questo argomento, mi farebbe piacere inviarle una mail indicandole un libro di fuducia dove molti hanno trovato risposte a questo e ad altri interrogativi, e come dice lei la morte è una ingiustizia.
Sarei felice che anche lei possa avere la possibilità di vautare queste risposte.
Fiducioso di un suo contatto le invio i miei piu sinceri saluti.
Francesco Santoro
Da: Francesco Santoro
Sabato 20 febbraio 2021 10:37:12
Per: Corrado Formigli
Gentile Corrado,
nell'ultima trasmissione hai raccontato la tua esperienza positiva al centro vaccinazioni di Roma, quando ti sei recato per sottoporre al vaccino tuo padre, elogiando l'organizzazione e la professionalità e gentilezza del personale sanitario.
A tal proposito vorrei spendere un pensiero di immensa gratitudine proprio verso le persone che operano nel settore, perché se qualcosa funziona nel nostro sistema sanitario, dipende esclusivamente da loro, dal loro forte senso di responsabilità e buona volontà. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, tali persone che coprono i servizi più delicati non sono dipendenti delle aziende sanitarie, ma hanno contratti con società interinali o comunque con aziende di fornitura del personale. Hanno dei contratti a termine che vengono rinnovati di tre mesi in tre mesi, e se ti va bene di anno in anno. Sono sempre sotto ricatto della precarietà e vengono utilizzati dall'azienda spesso come 'mera manovalanza' per coprire le emergenze causate dalla non curanza di alcuni dipendenti delle ASL, blindati da un contratto a tempo indeterminato e da alcuni privilegi (come l'uso/abuso della 104).
Ho diretto per due anni come dirigente responsabile il servizio di relazione e accoglienza al cittadino e il contact center vaccinazioni di una ASL di Roma, coordinando una squadra di 30 persone, quasi tutti precarie. E in tale esperienza, ciò che mi ha colpito di più è che queste persone dalla maggior parte dei dirigenti non vengono chiamati neppure per nome di battesimo, ma identificati con il termine 'operatori', senza nessuna differenza. Anzi, una differenza la ricordo: quando c'era qualche servizio 'scomodo' da coprire erano loro che dovevano correre, sia che fossero in riposo, sia che si trattasse di domenica o di un festivo. Tali categorie sono tutte allo stesso livello, nonostante la maggioranza sia laureata con master e abbia maturato una esperienza di tanti anni nel nostro sistema sanitario. Rappresentano un patrimonio prezioso per il nostro servizio. Bene, io nella mia breve esperienza di dirigente, ho avuto il privilegio di lavorare con loro. Abbiamo creato una squadra molto forte per poter garantire al cittadino la giusta accoglienza che merita. Ho cercato in tutti modi di valorizzarli. Il nostro motto era 'siamotuttiurp'. E con queste righe li voglio ricordare uno per uno per dirgli grazie per tutto quello che stanno facendo anche in questa emergenza: Serena T., Serena F., Serena C., Alessandra, Maria Luisa, Patrizia, Valentina, Lorenzo, Nico, Flavia, Giorgia, Alessia, Debora, Sophie, Marco, Riccardo, Gabriella, Virginia, Serena S., Micaela, e tanti altri. Mi piacerebbe che tu, Corrado, potessi ringraziarli alta voce, uno per uno in rappresentanza di tutti gli 'operatori, perché noi cittadini dobbiamo tanto a loro impegno.
Cristina Sanna
340-------
Da: Cristina Sanna
Sabato 20 febbraio 2021 10:12:06
Per: Franco Battiato
[Vorrei abbracciarti]
Ciao Franco, sono seduta su uno scoglio di fronte al mare aperto, nello spazio del mio cuore bisognoso di silenzio mi è arrivata la tua voce con
le note struggenti: " volano gli uccelli, volano nello spazio tra le nuvole... ".
Sei stato per me un compagno nei momenti più difficili della vita, sei stato un amico che mi ha sorretto nelle cadute, ti ho conosciuto quando hai cantato per noi per farci un dono quando il Gompa di Pomaia prese fuoco.
Ti voglio bene e, dovunque tu sia, ti raggiunga il mio abbraccio dal cuore.
Antonella
Da: Antonella Borsotto
Sabato 20 febbraio 2021 09:32:29
Per: Massimo Gramellini
Salve Signor Gramellini seguo sempre con piacere la sua trasmissione ed è per questo che ho sentito il bisogno di scriverle. Ho 77 anni e negli ultimi 40 ho subito 8 operazioni.
Fra queste una sl seno e nonostante siano passati 16 anni, ogni anno vengo contattata per fare una visita di controllo (anche ora in tempo di pandemia)
Quattro anni fa ho avuto un problema al cuore e oltre a farmi tutte le cure di cui necessitano, ogni anno mi contattano per farmi la visita di controllo. Mi hanno dato anche un tablet dove settimanalmente devo rispondere a quesiti sulla mia condizione (anche ora in tempo di pandemia).
Tutto questo senza spendere un soldo.
Sarò la sola in Italia ad avere questo trattamento?
Tra parentesi mia cugina che abita a Brooklyn era preoccupata di quanto avrebbe speso solo per partorire.
Buon proseguimento e cordiali saluti
Giuliana
Da: Giuliana
Sabato 20 febbraio 2021 08:48:08
Per: Terence Hill
Ciao, sono di Montefalco e io e la mia famiglia vorremmo avere l'onore di conoscerti. Ho 54 anni e ti seguo da quando avevo 14 anni.
Grazie per il divertimento che mi ai regalato tutti questi anni. Un'abbraccio.
Adriano
Da: Adriano Capitani
Sabato 20 febbraio 2021 08:13:48
Per: Barbara Palombelli
[Lampada in faccia per far più giovane !!!]
Buongiorno, Dr. ssa Palombelli.
mi faccia un piacere si faccia togliere quella lampada dal viso
lei è una donna affascinante ma con quel COSO rovina tutto
Se non mi crede rigardi una sua trasmissione
Grazie le auguro il meglio
Mauro
Da: Mauro Vivarelli
Sabato 20 febbraio 2021 07:48:19
Per: Mario Draghi
[Aiutaci]
Buongiorno.. io so che questo virus è brutto, che fa male, ma la prego non chiuda i ristoranti e i comuni.. mia mamma vive da sola in un appartamento in affitto, è vedova, lavora come aiuto cuoco in un ristorante ed è ormai un anno che fa fatica ad andare avanti.. la cassa integrazione non arriva, io e mio fratello facciamo di tutto per aiutarla, io percepìsco 1000€ al mese e ho anche un mutuo da pagare ma per qualsiasi cosa l’aiuto! Però adesso che lei chiude i comuni come faccio ad andare da lei che abita a 30 km da me? Lei come va avanti senza soldi se lei chiude i ristoranti?.. i ristoranti sono la cosa più sicura, tutti mantengono in distanziamento!.. i comuni che senso ha chiuderli? Tanto i contagi ci sono lo stesso, lei deve chiudere i centri (come quello di Bologna ecc).. dobbiamo conviverci con questo virus non possiamo andare avanti così ancora per anni... mi mamma non morirà di COVID ma di fame o di depressione se va avanti così.. la prego
Da: Michela
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Federica Marinelli