Ultimi commenti alle biografie - pagina 1663

Domenica 24 gennaio 2021 15:08:12 Per: Mauro Corona

Mi puoi ripetere la frase: la casa è dove trovi tutto se allunghi un braccio...

Da: Paolo

Domenica 24 gennaio 2021 15:01:03 Per: Lorena Bianchetti

Gentilissima Lorena, buon pomeriggio... mi permetto di scriverle perché oggi, durante la ripresa televisiva della messa trasmessa da San Pietro, è accaduta una cosa che mi ha un po' infastidito: una delle letture è stata fatta (ed ha letto benissimo!) da una ragazza non vedente, e mai, sottolineo mai, è stata ripresa in primo piano, ma solo da lontano.
Lo stesso è accaduto nel momento della distribuzione della Bibbia: tutti sono stati ripresi in primo piano, lei no!
Io sono la mamma di un ragazzo, ormai adolescente, affetto da invalidità permanente, e sono perdutamente innamorata di lui!
E questo non mettere in evidenza le potenzialità che mostrano di avere le persone con diversa abilità, mi sembra intollerabile.
Quanto sarebbe stato bello, oltre che socialmente e civilmente educativo, vedere una ragazza leggere un testo in braille???
Il regista forse temeva di offendere la "sensibilità" dei falsi perbenisti???
Sperando di non essere sembrata polemica, Le porgo i miei più cordiali saluti.
Lorella Castagna

Da: Lorella Castagna

Domenica 24 gennaio 2021 14:46:20 Per: Lucia Annunziata

Per favore, potrebbe chiedere al presidente dell'AIFA perché non autorizzano subito l'uso degli anticorpi monoclonali della Lilly, immediatamente disponibili, almeno negli ospedali, tenuto conto della situazione dei vaccini.
La Lylli aveva fatto domanda all'AIFA e loro hanno detto di rivolgersi alla. ESA.
Perché non autorizzare temporaneamente almeno negli ospedali, per ridurre almeno i decessi?
Grazie e cordiali saluti.

Da: Sergio Castellano

Domenica 24 gennaio 2021 14:37:59 Per: Corrado Augias

Pregiatisso dottor Augias, in ordine al vespaio che Ella ha provocato con le Sue esternazioni sulla Calabria, dal basso della mia persona, esprimo solidarietà a Lei. Se ritiene che io possa contribuire alla dialettica che Sperlì vuol buttare in rissa, per favore, me lo suggerisca. Non ho, ahimè, capacità discorsive come le Vostre. D'altronde, a ben riflettere, la diatriba è fra kiakkiere (Sperlì) e fatti (Augias).. Fatti comprovati. Buon proseguimento - G. Stea 339-------

Da: G Stea

Domenica 24 gennaio 2021 14:29:29 Per: Alfonso Signorini

Egregio Signorini io spero vivamente e no. n solo io che lei rjnsavisca e sbatta fuori Dayani cosa che non crediamo più visto che lei la protegge come si permette di dare del malato di mente a Tommaso? Avete squalificato x molto meno ci Spiega il perché? Speriamo Stefano le tappi la bocca una volta x sempre tanto a lei no. Importa niente del opinione degli italiani

Da: Rosita

Domenica 24 gennaio 2021 14:15:25 Per: Mara Venier

Buon pomeriggio, se il vaccino è in ritardo per gli over 80... come mai la lollobrigida lo ha fatto?. .. io ho una mamma di 86 anni con ictus... come lo spiegano. Saluti

Da: Serena

Domenica 24 gennaio 2021 13:50:49 Per: Roberto Giacobbo

In riferimento alla puntata di due settimane fa nella quale chiedeva notizie a riguardo del professore dell'università di Camerino che partecipò ad una seduta medianica dove si presentò una signora dell'alto maceratese defunta svelando che si era ripresa nella bara dopo essere stata tumulata e per mancanza d'aria è poi soffocata.
Fatti gli accertamenti risutava veramente che una signora con quel nominativo era sepolta nel cimitero da lei stessa indicato, chiesto il permesso dei familiari per riaprire la bara videro il corpo della signora scomposto con dettagli che sembravano confermare il racconto della signora. Io lessi questo su Astra il mensile sul quale scrisse l'articolo la dottoressa Paola Giovetti, a quei tempi telefonai a quel professore di Camerino e ci parlai pure, poi appresi dal corrirere delle marche che era deceduta la moglie di quel professore e che sarebbero arrivati a Camerino degli esperti dali USA con un'apparecchiatura che solo loro avevano per fare accertamenti sul corpo della donna, tutto questo perchè il marito si opponeva a fare la tumulazione dell salma poichè dopo più di 15 giorni dalla morte il suo corpo era ancora caldo misteriosamente. Fatti quegli accertamenti delle quali ignoro le conclusioni, il prefetto di Macerata ordinò la tumulazione anche se il corpo era sempre caldo. Dopo alcuni anni seppi che quel professore si fece promettere dai suoi familiari che alla sua morte avessero messo nella sua bara delle lamette da barba per tagliarsi i polsi se si fosse risvegliato tale era stato lo sconvolgimento riferito alla storia vissuta. Voglio anche dirle che alla fine degli anni 80 nel paese di Montesangiusto una notte un ragazzo diede un passaggio ad una ragazza che faceva autostop, dopo un pò di strada questa ragazza chiese di fermarsi e di scendere dicendo che abitava in una casa li vicino ma che preferiva scendere li vicino e siccome pioveva e lei aveva un auto leggero il ragazzo le diede il suo giubbino poi quando andò a riprenderlo trovò un signore che identificatosi come il padre della ragazza lo informava con imbarazzo che la figlia era deceduta anni prima, Recatosi entrambi al cimitero trovarono il giubbino sulla lapide al che il giovane fu colto da un infarto, fortunatamente ripresosi poi all'ospedale di Macerata. Cordialmente saluto. Franco Antonelli.

Da: Franco Antonelli

Domenica 24 gennaio 2021 13:42:55 Per: Gianrico Carofiglio

[Richiesta di un parere]

Buongiorno sono Giorgio di gioia ho scritto un libro... il fattore y... edito da albatros... mi piacerebbe lo leggesse e mi desse un parere... grazie mille... Giorgio

Da: Giorgio Di Gioia

Domenica 24 gennaio 2021 13:40:46 Per: Matteo Salvini

Sig Salvini la stimo come uomo un Po meno come politico ma è un mio pensiero però mi dispiace la sua caduta di stile sui senatori a vita. Allora mi convinco ancora di più che sulla mia non stima su lei uomo politico un saluto

Da: Gae

Domenica 24 gennaio 2021 13:25:01 Per: Lilli Gruber

Cortese Dr. ssa Gruber,

sono un lettore del Fatto, ma compro anche Repubblica (solo per leggere Augias e Serra).

Le scrivo per proporle un tema che raramente ho visto oggetto di discussione nella sua trasmissione.

Si tratta del ruolo dell’informazione e di come questa tratta i fatti, omettendoli o alterandoli.

Tempo fa lei promosse, proprio durante una puntata di Otto e Mezzo, il libro di TravaglioBugiardi senza gloria”. Ho letto il libro e subito mi è sorta una domanda: come mai non sono piovute querele all’autore il quale, in sintesi, sbugiarda praticamente quasi tutte le testate giornalistiche più importanti d’Italia ? Forse che quello che scrive corrisponde al vero? E se così fosse, come mai una giornalista attenta come lei non ha mai incentrato una sua puntata su questo tema, chiamando in studio alcuni tra i principali interessati, oltre che, ovviamente, all’ autore del libro? Ecco Dr. ssa Gruber, anche io dopo Padellaro, nel mio piccolo, avrei un sogno, vedere una sua puntata con inseguenti ospiti: Travaglio, Augias, Serra, Giannini (a scelta anche Sallusti o altri, ma sarebbero così prevedibili da togliere interesse e tempo alla trasmissione). Sempre nel sogno mi sono immaginato un confronto tra questi autorevoli giornalisti (e Lei a dirigere il tutto) e sentire quali argomenti porterebbero a difesa delle pesanti accuse portate nel libro in un confronto aperto con il Direttore Travaglio. E’ solo un sogno lo so, ma mi piacerebbe che si avverasse e se questo dovesse accadere lo potrei immaginare solo nella sua trasmissione (o nella rete per la quale lei lavora... chissà anche con Mentana), l’unica “sufficientemente” libera per poter trattare un argomento così delicato e importante. Credo infatti che un suddito possa trasformarsi in cittadino solo in presenza di una stampa libera da interessi, che racconti i fatti così come avvengono e che diano ai propri lettori la possibilità di crearsi un’idea sulla quale poi decidere al momento del voto... conoscere (la verità però...) per poi deliberare. Non dovrebbe funzionare così Dr. ssa Gruber?

Temo però che rimarrà un sogno, ma se è arrivata fin qui nella lettura di questa e-email, la ringrazio ugualmente per l’attenzione.

Buon lavoro,

Giovanni Frulloni Reggio Emilia.

Da: Giovanni Frulloni