Ultimi commenti alle biografie - pagina 177
Sabato 30 aprile 2022 16:05:07
Per: Alessandro Orsini
Gentile Professore come stai? Ti seguo da tempo e condivido il tuo pensiero in merito alla guerra in Ucraina. A noi (al mio compagno ed io) che piace “fare l’Amore e non la guerra” ci chiediamo dove sono finiti i fabbricanti di missili e affini che “amano la pace” dato che si guerreggia tanto? Dio ti protegga e anche ma noi (dialetto romagnolo). Un forte abbraccio.
Da: Federica
Sabato 30 aprile 2022 14:02:28
Per: Matteo Salvini
Le chiacchiere sono molte, i fatti pochi. Politici che da anni sono incrostati saldamente al potere hanno il coraggio di venire a sproloquiare in televisione per ore solo per continuare a turlupinare gli italiani. Questi stessi politici sono quelli che:
hanno provocato il dissesto economico del paese;
hanno asservito l'italia alla Russia e ad altre potenze straniere non solo dal punto di vista energetico;
hanno incrementato le importazioni di ogni tipo, anche di prodotti che ABBONDAVANO in Italia SOLO per interessi personali;
hanno fatto di tutto, tranne che salvaguardare gli interessi del popolo italiano.
Adesso, con incredibili facce di bronzo, vengono a pontificare sugli "errori del passato", ma questi "errori" CHI li ha fatti, il Signor Rossi e la Signora Bianchi O LORO? Dovrebbero solo sparire per la vergogna ma, la vergogna è sconosciuta alla politica in generale, a quella italiana in particolare per la quale la parola d'ordine è salvare la poltrona sempre, comunquee qualsiasi cosa accada.
Da: Anna
Venerdì 29 aprile 2022 23:07:10
Per: Massimo Gramellini
Quando gioca la Nazionale diventano tutti commissari tecnici. Quando scoppia una guerra diventano tutti strateghi militari e leader politici. Vero Gramellini? Come è facile criticare vero? si fa sempre bella figura e non ci si sporca le mani.
Da: Mario
Venerdì 29 aprile 2022 18:41:28
Per: Sveva Sagramola
Gentilissima signora Sveva Le scrivo dopo aver visto l’ennesimo servizio di Geo, sempre interessante (su Cagliari).
Credo di averLe già scritto un po’ di tempo fa in quanto penso che un mio lavoro come documentarista possa essere molto interessante per la Vostra trasmissione. Si tratta dell’unico doc sulla Tonnarella di Camogli mai realizzato in modo così esaustivo. È già stato apprezzato peraltro in occasione di festival a carattere internazionale. È un lavoro pensato anche per una fruizione televisiva e infatti la durata è di 55 minuti.
Titolo dell’opera: L’ultima Levata.
Spero che il mio doc possa interessarvi.
Con stima
Daniele Camisa
Bologna
335-------
Da: Daniele
Venerdì 29 aprile 2022 14:29:12
Per: Antonello Piroso
Caro Cavaliere Nero,
la seguo sempre (lavoro permettendo) gradisco molto i suoi interventi e sono molto in linea con il suo punto di vista.
Le scrivo per fare voce alla vicenda di BEATRICE MORICI, all'interno del suo spazio. Tutto il materiale lo può trovare sul web, soprattutto sui social. Anche la rai ne ha parlato. Ma non c'è ancora stata quella risonanza mediatica in cui spetta la famiglia. Sono passati 4 anni dalla morte di questa bimba, processo sempre rimandato, ci sono 4 medici indagati per omicidio colposo. Le perizie esterne, l'autopsia, danno responsabilità gravissime a questi sedicenti medici.
La famiglia ha bisogno di aiuto non solo economico, ma anche mediatico. Le vicende si svolgo tra la Sicilia e Roma, c'è di mezzo la politica e presumibilmente la mafia. Sappiamo molto bene come entrano in medicina e come vincono i concorsi, ottengano le cattedre, ecc, in Sicilia. C'è la netta sensazione che vogliano insabbiare la vicenda. Questi sfortunatissimi genitori BENEDETTA BUA e MARCO MORICI meritano giustizia, che tarda ad arrivare. Sono passati 4 lunghi anni e la loro bimba di 5 mesi non gli e la restituirà più indietro nessuno, ma almeno vedranno condannare coloro che ha portato alla morte la loro bimba.
Spero venga letto da lei o da qualcun'altra della Radio e le giunga.
Cordialmente
Vanessa
Da: Vanessa Curione
Venerdì 29 aprile 2022 12:57:36
Per: Myrta Merlino
Nella trasmissione "l'aria che tira" del 28 Aprile 2022 ho notato che gli interventi dell'ospite Nadana Fridrikhson venivano interrotti dalla conduttrice tramite l'immediato (e sembra automatico) silenziamento dell'audio dell'ospite russa appena la conduttrice la interrompeva cominciando parlare per contraddirla. Si vedeva la giornalista muovere le labbra ma il suo audio veniva reso muto.
Nella puntata del 29 Aprile 2022, cioe' il giorno dopo, l'ospite giornalista Ukraino Vladislav Maistrouk ha continuato a urlare insultando vari ospiti, con la conduttrice che cercava di calmarlo chiedendogli di fare silenzio, ma solo dopo molti minuti il suo audio e' stato RIDOTTO (mai silenziato).
Floris nella puntata del 25 Aprile 2022 di di Martedi e' arrivato persino a dire agli ospiti/platea che stavano applaudendo a seguito dell'intervento del giornalista Grimaldi, "non applaudite perche' io non sono daccordo con niente di quello che Grimaldi ha detto".
Ma vermanete voi conduttori di La7 volete rendervi cosi' insopportabili agli italiani, con questo atteggiamento antipatico di utilizzo di un doppio standard di comportamento e di racconto dogmatico sui buoni e sui cattivi?
Da: Riccardo
Venerdì 29 aprile 2022 08:53:48
Per: Massimo Gramellini
E quando Zelensky ci chiederà soldati, gli manderemo i nostri ragazzi? E quando ci chiederà armi nucleari, gliele manderemo? Ricordatevi che con oltre 120 basi americane in Italia, molte con bombe atomiche, noi saremo i primi ad essere polverizzati da un Putin messo alle corde. Meglio trattare, trattare, trattare.
Da: Eugenio
Giovedì 28 aprile 2022 23:53:50
Per: Milena Gabanelli
Buonasera
Sono una studentessa lavoratrice che ha deciso di laurearsi a 50 anni.
Paradossalmente posso ringraziare la pandemia che ha costretto le università a erogare lezioni in presenza e a distanza.
Molti studenti stanno chiedendo di mantenere la duplice modalità che consente di recuperare lezioni in caso di malattia o di studenti lavoratori.
Purtroppo il sentore è che molte università torneranno al medioevo togliendo la possibilità di seguire a distanza.
Questo immagino che sia dovuto alla necydi tutelare gli interessi delle università private.
Chiedo se potete approfondire la questione.
Io avevo già chiesto prima della pandemia la possibilità di seguire a distanza. Mi era stato risposto che questo servizio veniva erogato solo dalle università on line...
Quanti interessi a discapito di quanto prevede la costituzione... facilitare e favorire l'accesso all'istruzione... ma chi lavora evidentemente non ha diritto ad istruirsi... o almeno non all'università.
Da: Daniela
Giovedì 28 aprile 2022 21:47:36
Per: Corrado Formigli
Europei ipocriti: la pace si ottiene solo con sacrifici che non siamo disposti ad accollarci per qualche punto di pil, quindi preferiamo armare Putin con i soldi del gas e gli ucraini con finanziamenti alle multinazionali delle armi. L’unica cosa che dovevamo fare non l’abbiamo fatta ed era rinunciare subito al gas russo che avrebbe avuto maggiore deterrenza rispetto alle pseudo sanzioni, ed i fabbricatori di armi e di morte ingrassano mentre Putin continua con i nostri soldi a permettersi armi con cui costantemente ci minaccia. Siamo dei folli. Ci rendiamo conto che usando il gas russo siamo compluci di questi massacri ?
Omero
Da: Omero
Corrado Augias
Giornalista, scrittore e conduttore tv...
Da: Massimo