Ultimi commenti alle biografie - pagina 1850
Venerdì 11 dicembre 2020 09:04:42
Per: Gino Strada
Buongiorno signor Strada.
Sono un professore delle scuole medie, che segue con attenzione e interesse il suo lavoro per la gente che soffre.
Mi sto chiedendo da giorni se non sia lei e la sua organizzazione un'ottima idea cui dedicare le energie che mi rimangono da donare al mondo.
Mi piacerebbe far parte del suo impegno sociale, ma non ho informazioni utili per capire come.
Se pensa che io possa esserle utile mi contatti e cercherò di dare il mio contributo.
Paolo Sacripanti
Da: Paolo Sacripanti
Venerdì 11 dicembre 2020 09:01:31
Per: Mario Giordano
Dott. Giordano.
è inaccettabile che in una trasmissione Rai 3 quindi pubblica, la conduttrice, pagata da noi tutti, si possa permettere un atteggiamento fascista dicendo “Io penso che lo Stato prima o poi dovrà prendere per il collo alcune persone per farle vaccinare".
Quindi, dal momento che il direttore di Rai 3 Franco Di Mare, si è preoccupato di allontanare Mauro Corona perché aveva dato della gallina alla Berlinguer, ora, allo stesso modo, deve mandare a casa Lucia Annunziata che ha insultato ben più di una sola persona e istigazione alla violenza di Stato.
Per cortesia, fate rumore voi, perché questa non può continuare ad insultare gli italiani con comportamenti fascisti.
Il fascismo rosso è peggiore dell'originale!
Grazie
Da: Carmine
Venerdì 11 dicembre 2020 08:07:27
Per: Paolo Del Debbio
Buongiorno Paolo, non so se gli SMS che inviamo li leggi, comunque mi associo al commento di Vincenzo, anch'io sono costretta a cambiare canale x la presenza di personaggi come la presunta giornalista marocchina, per la sua maleducazione e prepotenza nei confronti degli altri ospiti che non la pensano come lei, ieri sera poi hai fatto l'accoppiata di maleducazione e stupidaggini con Librandi. Meno male che c'era Vespa con un Porta a porta con un bellissimo programma su PAOLO ROSSI. Buona giornata e pensaci se non vuoi perdere ascolti evita certi personaggi così maleducati.
Da: Rosanna
Venerdì 11 dicembre 2020 07:44:03
Per: Corrado Formigli
La sua trasmissione di ieri sera è stato un insulto a persone come me che nella PA ci mettono il proprio onesto lavoro. Io non sono una furbetta del cartellino, né una che sta in ferie da marzo, pagata senza far nulla. Mi sono sentita molto offesa.
Cambiate modo di fare giornalismo, scrivete anche le cose che vanno, scrivete delle persone oneste, che fanno bene il proprio lavoro nella PA. Fomentate odio sociale. Non è così che contribuirete a fare un' Italia migliore. Sono gli esempi positivi che possono generare comportamenti virtuosi.
Non vedrò più la sua trasmissione.
Certo io non sono nessuno e il mio pensiero non conta nulla, ma sono anni, decenni, che bastonate i dipendenti pubblici ingiustamente e io sono vent'anni che lavoro onestamente e bene, ma devo vergognarmi di lavorare per la PA per le trasmissioni come la sua.
La lascio per andare a lavorare
Buona giornata.
Agnese Di Mugno
Dipende INAIL
Da: Agnese Di Mugno
Venerdì 11 dicembre 2020 07:36:58
Per: Giovanni Floris
Buongiorno FLORIS, le sto solo offrendo alcuni spunti per la sua (quasi) bella trasmissione, “Di Martedì”...
———
L’assetto assunto dalla nostra società nella sua fase attuale di sviluppo (sociale, culturale, tecnologico, economico-finanziario, sanitario, istituzionale,.. .) può essere fortemente precario, instabile, a fronte di alcune “perturbazioni” del sistema?
Possono essere individuate specifiche caratteristiche di questo assetto sociale, affatto diverse dal passato, che spiegano questa precaria stabilità, ed una forte esposizione a derive molto negative, forse esiziali?
Pensieri non assestati, “di pancia”, mi hanno condotto ad individuare alcuni driver che
caratterizzano la possibile dinamica del sistema/società e la sua precarietà o resilienza:
- densità demografica
- complessità tecnologica
- analfabetizzazione culturale
- tasso di interconnessione sociale
- velocità della mobilità sociale
- diffusione e velocità dei canali informativi
-...
Tento una loro prima caratterizzazione per giustificare perchè, ai fini di questo abbozzo di analisi, li ritengo importanti.
Densità demografica
Ho sempre creduto che la qualità della vita fosse inversamente proporzionale alla densità demografica e che rappresenti forse il principale driver definente la dinamica del sistema.
Complessità tecnologica
“Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio
della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo
radicale mutamento... ”
(M. HEIDEGGER, L’abbandono).
Analfabetizzazione culturale
Il normale livello culturale del popolo è rappresentato dal “bar sport”.
Le èlite (politiche, economiche, religiose, mediatiche,.. .) sono purtroppo (?) espresse dal “popolo”, e, con limitate eccezioni, lo rappresentano egregiamente (alcune “èlite” politiche sono arrivate a fare l’elogio dell’incompetenza).
Con questo livello di analfabetizzazione quale consapevolezza sociale è ipotizzabile nel definire ed attuare una reazione adeguata ad eventuali perturbazioni del sistema?
Tasso di interconnessione sociale
E’ strettamente connessa alla forte integrazione e complessità del sistema produttivo.
E’ molto elevato, ed originato dagli indispensabili rapporti sociali intessuti tra le persone.
E’ aumentato esponenzialmente a seguito della introduzione dei nuovi media ed influenza in modo rapido ed impensato il comportamento delle persone...
Velocità della mobilità sociale
Nel XIV secolo la “peste nera” ha impiegato tre lustri per diffondersi dalla Middle Asia a tutta l’Europa (falcidiando 1/4 della popolazione).
Il coronavirus, partito dalla Cina (?), ha impiegato meno di un mese per esplodere
in Italia ed il contagio è ora nel mondo 500 volte la Cina.
Diffusione e velocità dei canali informativi
La rivoluzione digitale insomma (“The game”, secondo Baricco).
E sull’impatto del Game sulla dinamica del sistema credo ci sia poco da aggiungere.
Queste caratteristiche specifiche della nostra società come intervengono nel definire la reazione davanti ad una sua (piccola) perturbazione?
Che potrà colpire il sistema magari in un suo snodo “liquido”, che ne amplifica la fragilità, e ne compromette la stabilità.
E trasmettere l’instabilità all’intero sistema, amplificandola ad una velocità prima
impensabile.
Nella totale non consapevolezza del “popolo” e di larga parte delle sue èlite.
Ciò che sta accadendo ora (Coronavirus) è stato provocato da una perturbazione sanitaria.
Possibili perturbazioni nelle dimensioni politiche, sociali, economico-finanziarie, istituzionali, come potranno essere assorbite e gestite da un sistema così caratterizzato?
O saranno amplificate, originando “tsunami” difficilmente gestibili?
L’idea che mi frulla in testa è di un sistema molto “liquido”, caratterizzato da questi parametri che ne amplificano notevolmente fluidità e turbolenza.
Non desidero, e non è mio obiettivo, tratteggiare scenari scioccamente apocalittici.
Ma stimolare una riflessione per cercare di comprendere la “robustezza”, “resilienza” o
invece “fragilità” della società nella quale siamo evoluti e che stiamo costruendo.
E cercare di concorrere a delineare, se mai fosse possibile, idee per costruire un nuovo percorso...
Da: Rinaldo Terrazzani
Venerdì 11 dicembre 2020 07:33:07
Per: Matteo Renzi
Io non riesco a capire come una persona come lei possa essere ancora in politica per colpa sua io mio fratello mia sorella abbiamo perso, a 50 anni il lavoro si vergogni spero che sparisca presto dal mondo della politica non so chi è che ha il coraggio di tenerla ancora lì è una vergogna per tutta l’Italia!!!
Da: Eughenes
Venerdì 11 dicembre 2020 05:01:13
Per: Giuseppe Conte
In riferimento a qualche commento di qualche gentiluomo mi preme sottolineare che ognuno di noi ha sottolineato la mancanza dei propri affetti dovuti alla distanza anche se breve, ciò vuol dire che per quest'anno ci sono... in futuro non si sa'!!!
Personalmente ho trovato un decreto poco coerente con le problematiche, perché è possibile viaggiare anche fuori regione entro il 20? (il virus non colpisce gli anziani entro tale data? colpisce solo il 25/26 è durante le festività). Il virus colpisce dopo le 18: 00? non vengono considerati gli assembramenti durante il giorno.
Prego di rispettare le problematiche di ognuno di noi... Non di commentare in maniera ironica... non è il caso né quantomeno il momento! !
Chiedo di inserire solo il mio nome Franca
Grazie
Buona giornata
Da: Franca
Venerdì 11 dicembre 2020 03:17:28
Per: Gerry Scotti
Ciao Gerry! Ti scrivo per conto di mia zia Maria perché é una tua fan sfegatata; per vedere la tua trasmissione "Caduta libera" lascia tutto ciò che ha da fare e si mette davanti alla Tv! Mia zia ha 81 anni e le farebbe molto piacere parlare con te telefonicamente, che ne pensi? Si può fare?
Da: Stefania
Venerdì 11 dicembre 2020 01:10:59
Per: Paolo Del Debbio
Egregio dott. del debbio seguo da molto tempo il suo programma a adesso purtroppo ad un certo punto cambio canale, purtroppo non riesco a sopportare una sua ospite la presunta giornalista karima moual, i motivi lei sicuramente li capira' ma non riesco a sopportarla con le sue idee di razzismo ma se noi italiani siamo razzisti perche non se ne torna a casa sua, nessuno la trattiene e insopportabile, se sta cosi male in italia, vada pure nessuno sentira la sua mancanza, ma forse a paura che nelle sue tradizione non le permetteranno di parlare cosi, mi dispiace noi italiani siamo stanchi di subire queste che cose sono veramente triste a vedere il mio paese rdotto cosi solamente per fare arricchire le coperative di sinistra.
scusi il mio email ma capisco che fare audience aiuta ma non a questo prezzo, quando ci butteranno fuori dalle nostre case fatte con tanti sacrifici, forse alzeremo la testa
grazie e mi scusi di nuovo
Da: Vincenzo
Corrado Formigli
Giornalista e conduttore tv italiano
Da: Anna