Ultimi commenti alle biografie - pagina 1934

Venerdì 20 novembre 2020 14:05:30 Per: Giuseppe Conte

Mi sembra eccessivamente limitante il numero di congiunti pari a sei per pranzo Natale... Noi saremmo 7, escluse le bimbe di 15 mesi, quindi io anziana che vivo sola non posso riunirli a mio fratello.

Da: Cesira Capocelli

Venerdì 20 novembre 2020 13:57:17 Per: Massimo Cacciari

Con l'autorevolezza da cui è investita, se può nei suoi interventi pubblici soffermarsi sempre e sempre di più sull'immensa utilità per il clima e per noi terrestri dell'importanza immane del rimboschimento del pianeta, indispensabile, perchè gli alberi immagazzinano l'anidride carbonica ed emettono ossigeno. un primo passo molto elementare per contenere l'inquinamento che pregiudica i cambiamenti climatici. e nn dimentichi per favore gli animali che sono vittime della crudeltà degli uomini. grazie infinite

Da: Tiziana

Venerdì 20 novembre 2020 13:31:39 Per: Vincenzo De Luca

Un commento già inviato a Luca Mercalli, Massimo Recalcati, Lilli Gruber, Maurizio Landini, Marco Travaglio, Giovanni Floris, Massimo Cacciari, Luigi Bersani, Vincenzo De Luca
Una volta esistevano gli dei falsi e bugiardi, oggi dopo due millenni di monoteismo abbiamo raggiunto la democrazia falsa e bugiarda! Che bel risultato! L'uomo che credeva agli dei falsi e bugiardi veniva spinto a rispettare tutto ciò di cui non aveva conoscenza. Il riscontro della natura conseguiva piuttosto dagli effetti della sua strapotenza che non dalle cause e proprio questa ignoranza consapevole ne determinava il rispetto. La natura offre la vita a tutti gli esseri viventi sulla terra mediante la biosfera, ma l'uomo si è evoluto all'interno del fenomeno della vita creando strumenti di comodità che gli permettono di risparmiare le fatiche del vivere. Come altre società di viventi anche quella degli uomini si è costituita assegnando compiti specializzati a ciascun individuo. L’uomo attraverso gli specialisti della conoscenza ha reso disponibile la costruzione di strumenti mediante i quali assorbe i beni naturali senza aspettarne passivamente l’offerta che significherebbe rispettare le leggi della biosfera. Ci troviamo così a vivere la situazione assurda che le conoscenze acquisite si rivolgono come benefici per il singolo che ha lo sguardo corto in conseguenza della brevità della propria esistenza mentre nel computo democratico chi ha la possibilità di guardare oltre la propria esistenza è in netta minoranza. La società si è oltretutto costruito un sistema economico che conquista opinione pubblica perché concede benessere costituito da comodità sempre più diffusa proprio consumando la biosfera. Gli specialisti della conoscenza hanno pochissimi mezzi per convincere l’opinione pubblica perché l’unico compito che sarebbe in grado di cambiare le cose è di studiare i fenomeni economici della Società umana per darle un indirizzo completamente diverso da quello attuale competitivo per la massima produzione. Invece le migliori menti si dedicano a studiare i fenomeni naturali e peggiorano la situazione con l’errore di ritenere la società umana fuori dalla stessa anzi proprio la natura sarebbe al servizio dell’umanità.
"Clima. Per un’inversione di tendenza basterebbe un emendamento…" Ho trovato e letto quanto scrisse Angelo Tartaglia il 10-06-2020 e mi sembra di trovare molti fatti ben evidenziati che avvalorano il mio commento precedente. Cerco con grave ritardo di fare un commento costruttivo. Se mi posso permettere, dico all'esimio Professore Tartaglia che ciascun uomo sulla terra in qualità di appartenente alla società non può fare a meno di partecipare alla stessa condizionato dal ruolo che ha acquisito nella stessa. È fuori discussione che ci sono molti che, come Lei, cercano di guardare i problemi oggettivamente ma non può non succedere che la buona volontà porti a proposte di compromesso, per non parlare delle difficoltà ad incidere con le stesse veramente sui cambiamenti. Non intendo assolutamente entrare nel merito degli accorgimenti tecnici che l’insieme degli scienziati è in qualche modo riuscito a far esprimere sia al governo dell’Europa che dell’Italia; piuttosto il problema si pone relativamente al consenso che le suddette misure troveranno nell’opinione pubblica. Giudice ultimo perché le stesse vadano a buon fine è infatti, l’umanità nel suo insieme, che sola con le proprie abitudini e comportamenti conseguenti entra nel gioco del proprio cambio culturale complessivo dal quale soltanto può derivare il riequilibrio fra risorse disponibili e quelle utilizzabili solo se non si supera la capacità della biosfera di ricostituire quelle consumate. Io vedo un unico modo per convincere l’opinione pubblica. Si devono raggiungere contemporaneamente due scopi: il primo deve mirare a risolvere la questione della sperequazione del reddito, il secondo deve indirizzare la produzione dei beni nel senso ecologico.
È un dato di fatto che se vogliamo esprimere una classifica delle comunità umane disponendole secondo le modalità del vivere che più soddisfano i principi di umanità che ne rispecchiano la coscienza, il criterio più appropriato è di visionare oggettivamente il comportamento complessivo. Questo vuol dire osservare il comportamento dei cittadini a qualsiasi compito si dedichino, siano gli stessi governanti o governati. Secondo me, i migliori risultati si raggiungono quando i cittadini convinti si attengono a buone abitudini. Può tranquillamente succedere che nelle buone società le leggi possano essere dimenticate o rese superate dalle buone abitudini. Il processo è delicato perché le abitudini inducono buoni comportamenti quando sono buone altrimenti cattivi se sono cattive. La storia ci racconta come le tappe dell’evoluzione umana risultino da un meccanismo che segue il seguente processo costituito da due passi ricorrenti: a) la scoperta di una tecnologia che produce strumenti comodi che alleviano la fatica fisica e mentale degli uomini a cui segue b) l’abitudine a modificare il lavoro, cioè le abitudini dell’attività della vita, utilizzando i nuovi strumenti.
Perché questo meccanismo che evidentemente consegue dalla natura dell’uomo non risulta sempre realizzatore di evoluzione positiva? Io me lo spiego in questo modo: L’ambiente Terra, nel quale ha vissuto l’umanità è stato per millenni di dimensioni incomparabilmente grandi rispetto alla comunità umana. La sproporzione ha comportato la diffusione di aggregazioni umane lontane con contatti fra loro sporadici. Man mano che le aggregazioni sono cresciute di numero le occasioni di contatto sono state più frequenti ma sono state più spesso concorrenziali rispetto al reperimento delle risorse del territorio invece che amichevoli e cooperative. Qualcuno ha creato invece che strumenti per le comodità, le armi, strumenti di guerra che si sono adoperati contro uomini antagonisti. La brutta china delle relazioni umane peggiorative di evoluzione ha avuto inizio. D’altra parte, solo pochi uomini specializzati nella conoscenza utilizzando i pochi strumenti primordiali avevano già la capacità di una visione complessiva dell’ambiente terra e della comunità umana. La moltitudine degli altri ha sospinto in modo naturale allo sfruttamento e conquista della Terra. Ora le condizioni sono diverse la comunità umana si trova nelle condizioni di conoscenza complessiva della Terra e della Comunità umana e perciò può compiere un passo evolutivo che la salvi dal disastro.
Adoperiamo quindi nel miglior modo possibile le tecnologie disponibili.
Il reddito monetizzato serve alla maggioranza rilevante dei cittadini a rifornirsi dei beni. Questa funzionalità deve essere modificata attribuendole il massimo di equità.
L’altra funzione del denaro è quella di indurre la comunità umana alla cooperazione per assegnare ai singoli individui compiti nelle attività di trasformazione delle materie in prodotti comodi per l’uso ed in servizi sociali. Questa funzione deve essere eseguita in modo controllato per non deteriorare la biosfera.
La sostituzione della moneta con quella completamente informatizzata è l’equivalente all’introduzione di una nuova tecnologia. Questo significa che l’unico denaro circolante legale deve essere quello informatico e perciò tutti coloro che utilizzano l’economia faranno riferimento al proprio conto corrente con riferimento al codice fiscale per eseguire qualsiasi transazione. Cogliamo l’occasione per indurre buone abitudini che ci facciano passare all’economia giusta ed ecologica. Il criterio non sia populista ma elaborato in modo costruttivo per progettare contemporaneamente l’equilibrio dell’uso delle risorse e la loro giusta distribuzione.
Proviamo a rovesciare l’impostazione: non sono le persone che debbono essere divise in classi ma i beni. Dovremmo avere:

1. la classe dei beni vitali ai quali tutti i cittadini hanno diritto nelle quantità necessarie.
2. La classe di beni espressione di desiderio che ciascuno potrà procurarsi secondo la propria capacità economica con l’unica condizione di non danneggiare il prossimo, la società e la biosfera.
3. I beni superflui utilizzabili ancora solo se non si danneggia il prossimo, la società e la biosfera.
4. I beni (materie prime) essenziali per la produzione dei beni precedenti che dovremo riferire ai beni precedenti con le sottoclassi 4. 1; 4. 2; 4. 3. Dobbiamo distinguere inoltre questi beni a seconda del proprio coefficiente di rigenerabilità naturale.

Prima di adottare la classifica che prelude alla possibilità di gestire l’economia mediante il criterio rovesciato esposto intendo darne una giustificazione ragionevole. Ritengo che si debba abbandonare l’impostazione attuale che è chiaramente antropocentrica e passare a quella biogenetica ecologica che salvi l’umanità proprio salvando l’ambiente in cui gli è permesso di vivere. L’umanità si deve adeguare alla propria appartenenza all’ambiente biogenetico in cui vive e non diventarne il virus che lo sottrae alla propria possibilità di sopravvivere. Tutti i beni hanno una loro valenza di disponibilità variabile nel tempo in ragione dell’uso che se ne fa e quindi una valenza della limitazione dell’uso umano possibile.

Individuare i beni che appartengono alle prime tre classi è abbastanza facile.
È infatti inoppugnabile che il pane, la pasta, l’acqua, il latte, ecc. ma anche l’energia per riscaldarsi, la casa per abitare, i vestiti, l’istruzione ecc. fanno parte dei beni vitali.
Diventa perentorio rispondere alle domande:
Quanti uomini l’attuale criterio economico può tenere in vita decentemente?
Quale criterio economico diverso permetterebbe per gli stessi uomini vita decente?
Possiamo proporci successivamente una ulteriore crescita della popolazione e del suo tenore di vita diffuso a tutti?
Le stesse domande con un diverso peso drammatico in ragione della minore drammaticità diretta del loro impatto sociale si potranno esprimere sui beni che appartengono alla seconda e terza classe.
Le domande precedenti hanno il pregio di esprimere necessità di analisi comprensibili da qualsiasi uomo vive sulla terra, di essere perciò generatrici di pensiero collettivo e misure conseguenti che investono tutti. Come avviene che la produzione e l’utilizzo addirittura rimarchevole sul piano economico avviene tanto spesso per i beni appartenenti alla terza tipologia? Il mercato tira, questo significa che malgrado il prezzo molti uomini se ne possono permettere l’acquisto. Esiste la sperequazione del reddito per cui è benemerita del PIL l’industria che costruisce yacht più lussuosi al mondo. Chiaramente l’economia attuale è schierata con questi privilegiati e li rifornisce di potere e di denaro per mantenere sé stessa in vita.
Faccio una considerazione, in questa tipologia di beni come per gli altri esistono particolari qualità che inducono soddisfacimento di aspirazioni individuali, nel caso vedo l’esistenza del godimento del piacere. In una democrazia non falsa questo godimento non deve essere il privilegio di pochi, perciò devono essere favoriti beni accomunanti invece che esclusivi come: biblioteche, teatri, cinema, gare sportive, cultura di conoscenza ecc, e simili rendendole accessibili a tutti e naturalmente in modo equilibrato, quando non sottraggono risorse specialmente ai beni appartenenti alla prima tipologia. D’altra parte, gli automatismi stanno sostituendo sempre più l’uomo nelle attività che riguardano la produzione dei beni e sarà sempre più necessario assegnare agli individui occupazioni che gli procurino interesse.
Più complicato è porre domande sui beni appartenenti alla quarta classe. Questi beni interessano direttamente nel senso della loro conoscenza solo gli uomini preposti alle attività nelle quali vengono adoperati per produrre strumenti comodi anche per gli altri. Diversi fattori intervengono a farci vivere nella beata ignoranza. Ciascuno vive tranquillamente con le comodità disponibili e se partecipa ad una delle attività preposte ne ricava anche il reddito da utilizzare anche per le altre comodità. Attualmente l’insieme delle comodità opera in difesa potentissima del sistema della crescita senza limiti. Forse un criterio che può promuovere un cambiamento e obbligare i diffusori di notizie ad emettere in sostituzione dei bollettini di borsa valori, un bollettino (di guerra) per le condizioni complessive della biosfera sulla falsariga di quello che nei mesi di febbraio, marzo, aprile è stato fatto per il covid riguardante la salute. Ma questo sarà tanto più proficuo di crescita ragionevole quanto più i cittadini avessero conoscenze per formulare buoni giudizi. A questo riguardo assume una posizione rilevante il bene prima menzionato fra quelli della terza qualità, vale a dire la cultura diffusa di conoscenza.

Tutti i ragionamenti che mi hanno impegnato finora non possono e non devono rimanere finalizzati a sé stessi ma si devono concludere nella ricerca della creazione dello strumento introdotto nella comunità umana per modificare le proprie abitudini in modo coerente con l’evoluzione verso l’assolvimento delle condizioni introdotte in precedenza.
Credo che lo strumento possa essere realizzabile ed efficace se escogita l’introduzione del concetto di disponibilità all’uso del denaro inteso come funzionale allo scopo dell’approvvigionamento dei beni per produrre e per vivere. I limiti di approvvigionamento inducono di conseguenza i limiti dell’uso del denaro.
Osservo che uno strumento avente questa capacità investe sia il singolo cittadino che ogni attività che viene eseguita nella comunità utilizzando il denaro allo scopo di ottenere misurazioni comparabili per i trasferimenti dei beni fra i vari soggetti e il loro consumo. La vivibilità sostenibile corrisponde al consumo e alla riproducibilità dei beni. La pianificazione della gestione razionale deve permettere l’analisi globale cioè l’evidenza proprio del consumo e della riproducibilità, l’espediente del denaro diventa un accorgimento comparativo che può servire a indirizzare i trasferimenti di beni ed il loro consumo in modo sostenibile.
Probabilmente sono andato troppo avanti nel ragionamento e perciò con quale passo possiamo partire, vista la situazione attuale? Potremmo limitarci a mettere in condizione di essere aiutati sia tutti i cittadini in difficoltà, sia le attività produttrici di beni essenziali alla sopravvivenza. Come potrebbe funzionare lo strumento? Dovrebbe innanzitutto conoscere la situazione monetaria di tutti soggetti e tradurre in denaro le loro necessità di approvvigionamento. Tutte le logiche attuali di sostegno vengano modificate nel senso di rendere possibili gli approvvigionamenti nei limiti di sostenibilità. Chi ha il denaro per farlo ne ha possibilità, chi non ha il denaro lo avrà dal meccanismo predisposto. Perciò come già detto massima conoscenza della distribuzione del denaro ottenuta con il database che fa riferimento ai conti correnti e depositi in banca riferiti allo stesso codice fiscale. (tu si pazzo!)

Da: Giuseppe Ambrosi

Venerdì 20 novembre 2020 13:23:16 Per: Myrta Merlino

Gentilissima Signora,
sono un calabrese ormai da oltre 50 anni emigrato in Belgio. Con dolore, rammarico e raccrapriccio leggo cio' che un rappresentante dello stato dice, di una ex, suo malgrado, rappresentante della politica calabrese, la compianta Jole Santelli, mi chiedo: quella testa di... rappresentante governativo, dove aveva il cervello quando ha detto cio' che ha detto? E ancor peggio dove sono tutte le parlamentari di sinistra? Quello che io deduco è che per queste donne la donna non è da difendere a priori bensi dal colore politico, La testa di c... e mi scuso se utilizzo questo termine, ma non ce ne sono altri, offende il ricordo di una rappresentante dello stato che causa morte non puo' più difendersi e tutte le s... parlamentari non hanno alcunchè da dire? Le chiedo scusa se sono andato un po' oltre nello sdegno ma credevo che le donne tutte, fossero da rispettare. Distinti saluti

Pugliese Michelangelo

Da: Michelangelo Pugliese

Venerdì 20 novembre 2020 13:20:55 Per: Selvaggia Lucarelli

Buongiorno Selvaggia, il mio messaggio precedente era riferito al suo articolo sul Fatto Quotidiano. Chissà che con il suo aiuto verrà alla luce un mondo di soprusi, ricatti, impreparazioni, protocolli sbagliati, mancanze di professionalità. In questo mondo mancano del tutto le cosidette "tecniche di avvicinamento ". Si fanno colloqui crociati superficiali sbagliando poi in pieno le diagnosi Un mondo da rifare .: troppi bambini, genitori, nonni soffrono in maniera lancinante senza poter muovere un dito. Le scriverò, forse, ancora per parlarle del mio caso. Grazie.

Da: Luciana Mosconi

Venerdì 20 novembre 2020 13:16:05 Per: Lilli Gruber

Gentilissima Signora Gruber,
come al solito ho assistito alla sua trasmissione di ieri giovedì 19 nov. con la partecipazione in particolare di Cacciari: purtroppo debbo lamentare parecchia confusione con la sovrapposizione delle voci dei partecipanti, fatto dovuto in particolare alla verve (!) di Cacciari, che lei stessa ha fatto molta fatica a calmare. Cosi purtroppo rischia la sua trasmissione generalmente seguita da ascoltatori che preferiscono ascoltare ma soprattutto capire o ancora essere aiutati a capire fatti, situazioni, problemi, prospettive: se questo diventa difficile se non impossible meglio dedicarsi ad altro. Ovviamente il compito di farlo capire ai suoi invitati ricade sul suo ruolo.
Grazie comunque e buon lavoro.
Enzo

Da: Enzo

Venerdì 20 novembre 2020 13:15:22 Per: Barbara Palombelli

Come al solito anche ieri sera come sottofondo per la cena seguiamo "Stasera Italia". Tra gli ospiti a parlare di virus e politica il direttore del Riformista, Piero Sansonetti, il prof. Vittorio Sgarbi e il notista politico de "il Giornale" Stefano Zurlo. Tutti eccellenti opinionisti. Poi anche Giobbe Covatta la cui competenza in ambito virus e politica mi sfugge. Cara dott. ssa Palombelli, che ci stava a fare Covatta tra gli ospiti!
O forse doveva semplicemente "fare marchetta" per l'ultimo suo libro?

Da: Federico Bonaccorsi - Pasini

Venerdì 20 novembre 2020 12:12:37 Per: Roberto Giacobbo

Caro Roberto, a suo tempo avevo visto una tua puntata dedicata all'Ultimo Teorema di Fermat.
Volevo segnalarti che finalmente dopo ben 383 anni dall'annuncio scritto da Fermat nel 1637 in un testo di Diofanto, finalmente è stata riscoperta la merravigliosa dimostrazione che aveva in mente Fermat.
Un riferimento sicuro è stato annunciato dall Rivista Journal of Analysis &Number Theory di 2020-Natural Sciences Publishing Cor. all'indirizzo
http: //www. naturals publishing. com/ContI ss. asp? IssID=1 779

La dimostrazione è stata ottenuta attraverso un legame stretto tra le doppie equazioni di Eulero (forme concordanti/ discordanti) e l’Ultimo Teorema di Fermat.
Seguendo un approccio analogo e quasi identico a quello di A. Wiles, ho cercato di tradurre il legame sopracitato in una possibile prova del Teorema di Fermat.
Più precisamente, attraverso l’ausilio di un’equazione diofantea di secondo grado, omogenea e ternaria, risolta non direttamente, ma come conseguenza della risoluzione delle doppie equazioni di Eulero che l’hanno originata, sono riuscito a ottenere il seguente risultato: l’intersezione delle infinite soluzioni delle doppie equazioni di Eulero dà luogo ad un insieme vuoto e ciò sfruttando un Teorema di Legendre, ben noto, che riguarda le proprietà di tutte le equazioni diofantee di secondo grado, omogenee e ternarie.
Di conseguenza, le doppie equazioni di Eulero risultano discordanti, proprio come nel caso di esponente pari a 4, risolto dallo stesso Fermat (in tale caso, nelle doppie equazioni di Eulero, definite dalle espressioni (0) del mio lavoro, in allegato, è sufficiente assumere che
m = -n = 1).

Termino qui, se fosse interessato ad avere informazioni mi ouò contattare.

Da: Andrea Ossicini

Venerdì 20 novembre 2020 11:45:05 Per: Silvio Berlusconi

Il compito dell'Opposizione, adesso!

http: //opinio ne. it/editoriali/2020/11/19/pietro-di-mu ccio-de- quattro_pande mia-va ccino-g overno-maggior anza-minoranza-natale-ca podanno-parlam ento-salut e-pandemia/

Da: Pietro Di Muccio de Quattro

Venerdì 20 novembre 2020 11:40:14 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno... sto sentendo in questi giorni spostamenti di orari per ristoranti bar per carità ben vengo... shopping natalizio... ma io mi chiedo il covid colpisce solo in certi mesi dell'anno? Dai suvvia pensiamo anche all'istruzione delle scuole superiori... i ragazzi devono andare in presenza... parlo delle superiori... delle università... hanno bisogno di fare sport... quindi come andiamo a fare shopping e mangiamo in sicurezza al ristorante.. possiamo tutti andare a scuola e fare sport... ci pensi PRESIDENTE.
altrimenti si alimentano solo chiacchiere e molti dubbi su questo virus che in realtà esiste... buona giornata

Da: Michela