Ultimi commenti alle biografie - pagina 2739

Domenica 17 maggio 2020 00:35:42 Per: Corrado Augias

Buonasera,
mi chiamo Simona Sabbioni, sono un'insegnante di scuola primaria, bolognese, che lavora all'Elba da molti anni (temporaneamente a Bologna in smart working per motivi di "prevenzione covid" per i genitori anziani).
Le scrivo perché Lei è un giornalista molto attento ai temi che hanno valenza educativa.
Le chiedo se può interessarLa e ritenerla degna di condivisione con il suo pubblico, una riflessione che tocca tutte le famiglie con bimbi in età da scuola "elementare":

Cara Ministra Azzolina,
Non ho parole, solo amarezza.

Nonostante il parere contrario all'unanimità del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, obblighi tutte le maestre di Italia a mettere voti ai bambini dai 6 ai 10 anni al termine di un quadrimestre privo di:

- classi

- merende

- giochi liberi

- giochi organizzati

- chiacchiere

- laboratori

- escursioni

- attività manipolative

- storytelling

- incontri con esperti

- sorprese

- feste

- ricorrenze

- compagni di banco

- incarichi..

La scuola primaria è un ambiente d'apprendimento che funziona davvero con tutti questi elementi. Con questi elementi i bambini apprendono e fissano gli apprendimenti, rendendoli significativi, "di base", valutabili.

La GSuite, BSmart e tutte le piattaforme, per quanto utili e ben fatte NON sono costruite per questo, non permettono neanche lontanamente tutto questo.

Ci siamo impegnate Ministra, abbiamo costruito attività accattivanti, imparato a realizzare cartoni animati, a fare videoediting, a costruire lavagne interattive condivise, abbiamo ricevuto collaborazione dalle famiglie.. ma i nostri alunni (non tutti purtroppo) erano e sono ancora ciascuno di là dal proprio schermo, ciascuno nella propria casa, il proprio mondo, fatto di giocattoli e familiari che li aspettano, noia, rabbia, curiosità, dovere, fretta, TV accesa, il cagnolino che passa, telefoni che squillano, le mamme suggeritrici, gli adulti che se ne vanno a far la spesa, le mamme in gara, i più fortunati con le mamme "solo" incoraggianti.

SE dovremo adeguarci, bisogna che tu e gli Italiani sappiate che i voti ci saranno: NON ATTENDIBILI, INADEGUATI e CONTESTABILI.

Simona Sabbioni

Da: Simona Sabbioni

Sabato 16 maggio 2020 23:49:29 Per: Guido Bertolaso

Buonasera,
Le scrivo da Lampedusa dove abbiamo TANTISSIMI problemi riguardo la sanità ma soprattutto la mancanza di un ospedale... dopo aver visto il suo operato in diverse regioni italiane vorremmo un suo intervento sulla nostra isola affinché si possano risolvere i problemi che abbiamo... dobbiamo andare a Palermo anche se ci rompiamo una gamba... fiduciosa di un suo riscontro in merito le invio cordiali saluti.

Da: Maria Gritti

Sabato 16 maggio 2020 23:33:42 Per: Massimo Gramellini

Governo ladro !
In Italia sembra che tutto sia sempre colpa del Governo.
A proposito del coronavirus si sono usati per mesi i termini di guerra, di una battaglia da combattere, abbiamo capito che tutto non sarà come prima, che la pandemia è un evento globale, che è una occasione di cambiamento che le risorse del pianeta non sono infinite e via dicendo, ma appena si intravede una luce in fondo al tunnel ecco che tutti vogliono quello che avevano prima: ristoranti pieni, bar aperti, il week end nelle seconde case, l' aperi-cena con gli amici. Come al solito in Italia la situazione è grave ma non è seria (Ennio Flaiano).
Giovanni Perotti

Da: Giovanni Perotti

Sabato 16 maggio 2020 23:17:56 Per: Lucia Annunziata

Buonasera, sono allibito per certe dichiarazioni di alcune persone che contestano ad personam alcuni governatori regionali. Sembra che in Italia lo sport nazionale sia diventato criticare Zaia, Fontana, ecc... mentre i presidenti delle regioni di centrosinistra sono tutti bravi e perfetti. A me questa supposta presunta superiorità intellettuale puzza di partigianeria. Errori ne commettono tutti, io per primo, però continuare ad addossare colpe non aiuta a migliorare. Zaia ha lavorato bene; infatti nei sondaggi è al primo posto come preferenza nel consenso. Strano! Sarebbe meglio remare uniti pur nelle rispettive distanze ideologiche e guardare oltre la pagliuzza nell'occhio perché la trave è ben più grande.

Da: Luca Bello

Sabato 16 maggio 2020 22:42:41 Per: Massimo Gramellini

Sono la mamma di un ragazzo cieco pluridisabile che come molti altri non ha potuto utilizzare la didattica a distanza.
Abbiamo chiesto un fermo formativo a scuola con la nostra associazione alla ministra Azzolini. Ma si gira intorno al problema ma non lo si affronta. Ho materiale interessante da mostrare... Grazie se mi contattate

Da: Cecilia Bonaccorsi

Sabato 16 maggio 2020 21:36:05 Per: Massimo Gramellini

Esprimo profonda stima verso di lei, Massimo, per tutta la profondità che dimostra nei diversi argomenti.
Mi chiedo però perché nel suo programma ci obbliga ad ascoltare un comico così mediocre, a volte più volgare delle battute più scurrili. Mi auguro che possa spostarlo su altri programmi

Da: Enrico Bovi

Sabato 16 maggio 2020 21:29:41 Per: Milena Gabanelli

Sono un insegnante in procinto di andare in pensione, dell'Istituto Prever di Pinerolo Ho chiesto un parere su una proposta per "contrastare" il covid 19 ad alcuni Professori Universitari intervistati in trasmissioni televisive di prima serata. Alcuni, con mia sorpresa positiva per aver letto una paginetta da uno sconosciuto, hanno risposto apprezzando la proposta ed in alcuni casi mettendo in rilievo alcuni problemi inevitabili. Le risposte alla mia richiesta di parere sono state 4. Ne riporto integralmente 2:
1 – 08. 05. 20 - Salve mi sembra una buona proposta che va valutata sulla base del rischio del singolo e della popolazione. Provi a mandarla al ministro dell’istruzione. Cordiali saluti (segue la firma)
2 – 15/05/20 - Grazie dottor Lo Pumo per il messaggio e per la stima. Ho letto la sua proposta di vacanze didattiche: mi sembra una buona idea. Cari saluti, (segue la firma)
Non so come mettere a disposizione della collettività tale proposta, giudicata "una buona idea" o da " mandare al ministro dell'istruzione. ". Se è in grado di aiutarmi Le metto a disposizione la proposta e le mail di risposta dei professori universitari e/o esperti, sempre che sia garantita la dovuta riservatezza. Non ho nessun interesse personale e non mi interessa comparire "da nessuna parte"
Le ho scritto perchè ho sempre apprezzato la Sua professionalità e preparazione nei tanti anni di Report da Lei condotto.
Lascio il mio telefono se ritiene che possa essere utile: 329 -------.
Grazie, comunque.
La saluto con cordialità
Carmelo Lo Pumo

Da: Carmelo Lo Pumo

Sabato 16 maggio 2020 21:25:08 Per: Pietro Senaldi

Buonasera, Ti seguo con interesse così come seguo il grande Feltri ; mi chiedo come sia possibile che spesso una “ giornalista “ come Kalima ti renda nervoso e non ti faccia dare il meglio nelle questioni discusse in quel di dritto e rovescio. Si può fare di più ? Cordialissimi saluti. Antonio

Da: Antonio Angelo Pellegrino

Sabato 16 maggio 2020 21:10:54 Per: Massimo Cacciari

Buona sera non hai pensato come e' che sui biglietti dei dollari. che e'una forte economia ci sia scritto in GOD we trust ? Dime..

Da: Maurizio

Sabato 16 maggio 2020 21:07:09 Per: Milena Gabanelli

Cara Milena, ho provato a scrivere a tanti politici e giornalisti, ma non ho mai avuto risposta, indipendentemente dalla pandemia ho sempre chiesto perchè un genitore separato, quale sono io, non ha alcuna agevolazione tipo scaricare gli alimenti per il proprio figlio oppure scaricare le spese mediche per la mia convivente, saresti così gentile di darmi qualche risposta e se hai modo di rendere pubblico un problema così grave che fa si che noi genitori separati veniamo definiti i nuovi poveri.
in attesa di risposta invio i miei saluti ed i miei apprezzamenti per l'eccellente lavoro, grazie.

Da: Ernesto Pisano