Ultimi commenti alle biografie - pagina 3274

Giovedì 2 aprile 2020 15:27:17 Per: Mario Giordano

Lo stesso inviato con mail ma è, "importante avere il numero wonzap per inviare foto grazie Claudio Arcangeli 371 -------

Da: Claudio Arcangeli

Giovedì 2 aprile 2020 15:23:55 Per: Mario Giordano

Io sono un ristoratore e mi chiedevo come mai fanno somministrare solo in autostrada il mangiare d asporto
quando il pane lo vai a comprare in negozio, anche il mio lavoro comprende il settore alimentare visto che i soldi li vogliono perche' non ci fanno lavorare sempre con dovute precauzioni dato che sono in una zona industriale e lavoro con i camionisti (quelli che portano alimenti, senza questi saremo tutti. in difficolta') Come me ci sono tanti ristoratori che possono dare un servizio e tirare avanti

Da: Michele

Giovedì 2 aprile 2020 15:17:41 Per: Massimo Gramellini

Egr. Dott: Gramellini
Vorrei sollevare, non da cittadino, ma da storico quale per passione sono da decenni, un problema che io credo si manifesterà non appena l'emergenza sanitaria si attenuerà. Ed è quello della tenuta unitaria della nostra nazione. Badi bene, non solo a livello territoriale, ma anche a livello economico. Ci sono molti settori in primis tutte le filiere legate al turismo, ma anche quelle legate al commercio, ai servizi non essenziali, alle partite iva, all'agricoltura (e potrei continuare) che in pratica sono fermi da un paio di mesi e che hanno subito un danno economico che si protrarrà anche in caso di riapertura. Fatta questa breve premessa allargo l'analisi ad altre categorie che possiedono invece uno scudo di protezione economico e che non vedono azzerate le proprie entrate. Tra queste ed i settori di cui sopra c'è il pericolo che si venga a creare una frattura sociale assai grave. Grave perchè si andrà anche, e non solo, ad innestare in un contesto territoriale molto delicato politicamente quale è la Lombardia. Non entro nel merito delle frizioni tra il governatore Fontana ed il governo, tuttavia esse lascieranno strascichi sui quali peseranno migliaia di morti e decine di migliaia di vite stravolte. Passa invece un pò sottotraccia un altro personaggio (ed un'altra realtà) che sfugge ad un'attenta analisi e che viene invece visto attraverso certi stereotipi che ne sottolineano in chiave quasi canzonatoria gli aspetti contradditori. Un personaggio, e parlo di Luca Zaia, che è la punta di un'icesberg di una regione un pò anomala che produce 150 miliardi di Pil e che ha una miriade di piccole e medie aziende. In questa regione il mito della Serenissima è ancora presente in quasi tutte le piazze grazie agli innumerevoli leoni alati marciani di pietra e nel dialetto comunemente parlato. Meno conosciuto è il modo di governo della Serenissima, attentissima alle autonomie locali e che facevano sentire i cittadini padroni del propio territorio. Non è un caso che gli abitanti dell'altopiano di Asiago, di origine germanica e con una lingua germanica, abbiano combattuto e vigliato i confini del loro territorio per secoli contro l'impero d'Austria. Difendevano una repubblica che garantiva l'indipendenza della loro Reggenza, delle loro regole, dei loro costumi.
Tornando al presente tutto il mondo ammira la bellezza di Venezia. Così come ammira la bellezza di Roma, Napoli, Milano, Firenze, Palermo e di tante altre città e borghi d'Italia.. Tali bellezze sono il frutto secolare di specifiche diversità. L'italia è un frutto composito da valorizzare e curare proprio per tali diversità. In un simile contesto è necessario uno stato centrale forte, ma non invadente, visto come suprema salvaguardia di alcuni diritti e doveri fondamentali del singolo.
Questa ultima affermazione si collega a come avevo iniziato il presente scritto. Salvaguardare i diritti ed i doveri del singolo. Non credo che negli ultimi decenni si sia purtroppo con lungimiranza guardato a questo, abbandonandosi, da parte delle classi dirigenti, ad errori ideologici di ogni tipo che inevitabilmente ora, in un momento di gravissima crisi, presentano il conto.
Paolo Ranzato

Da: Paolo Ranzato

Giovedì 2 aprile 2020 15:17:16 Per: Corrado Formigli

Buongiorno

in merito alla crisi sociale ed economica avrei alcune proposta "positive" da proporre:
E' necessario dare subito impulso all'economia dando maggior denaro alle famiglie. Propongo di detassare del 100% le buste paga dei lavoratori per i mesi di maggio giugno e luglio, questo permetterà da subito senza dover compilare moduli fare code o diventare matti dare a milioni di persone più soldi che potranno spendere per far ripartire i consumi. Ho preparato un insieme di proposte semplici ed efficaci da proporre se vuole mi può contattare al 335 ------- in modo che possa inviargliele e potrà verificare se utili o meno.

cordiali saluti.
Alex Amirfeiz

Da: Alex Amirfeiz

Giovedì 2 aprile 2020 15:16:45 Per: Paolo Del Debbio

Buongiorno Paolo ti scrivo dalla provincia di Grosseto sono uno dei tanti rimasto senza lavoro è senza mezzi di sussistenza, già da ieri, dovrebbero essere attivo la distribuzione dei buoni spesa dai comuni, allora la provincia di grosseto a messo a disposizione 4 numeri telefonici che sto chiamando da ieri senza risultato, quando chiami direttamente il comune ti dicono di chiamare questi numeri impossibile contattare. Ma dare un po la sveglia ha questa provincia è hai sindaci è possibile?

Da: Valentino

Giovedì 2 aprile 2020 15:10:54 Per: Matteo Renzi

Vorrei sapere come inviare un messaggio, o meglio una lettera al senatore matteo renzi, ma in privato, sono un professionista, medico calabrese, mi auguro che qualcuno mi risponda, sono forse due ore che cerco il mezzo per scrivere una lettere, sono poco avvezzo ai social.

Da: Giuseppe Marigliano

Giovedì 2 aprile 2020 15:04:58 Per: Lilli Gruber

Se lo vorrà le chiederei di fare da portavoce al seguente messaggio: "Sarebbe bello ed importante inviare subito un aiuto concreto in qualsiasi forma alla Spagna, certo sarebbe facile farlo quando in Italia le cose saranno migliorate ma dimostrare la solidarietà in un momento che anche per noi è di grande difficoltà, sarebbe un gesto eccezionale. Grazie. Cordiali saluti e complimenti per la sua trasmissione. Andrea Bucci

Da: Andrea Bucci

Giovedì 2 aprile 2020 14:57:18 Per: Massimo Giletti

Caro giletti, io sono un suo grande ammiratore, ma adesso che questo virus ci sta portando tantissimi problemi, e tutti saremo costretti a cambiare vita, cogliamo l'occasione di fare anche un po di pulizie di primavera: lei non dovrebbe dare più spazio a persone come Sgarbi, Briatore, che sono il virus della nostra società. Noi abbiamo sete di persone come Papa Bergoglio, tanto per fare un esempio. Confido nella sua grande intelligenza sig. GILETTI. buon lavoro

Da: Stefano Dicomano Fi.

Giovedì 2 aprile 2020 14:45:52 Per: Papa Giovanni Paolo II

Ogni giorno e' un giorno in piu' per amare, un giorno in piu' per sognare, un giorno in piu' per vivere.
Sii sempre con me.

Da: Pina

Giovedì 2 aprile 2020 14:41:44 Per: Corrado Formigli

Buongiorno Sig. Corradao,
mi piacerebbe informare che il bonus di € 600, 00 alle Partite I. v. a. non viene dato a coloro che sono titolari di una pensione, morale, per chi ancora lavora, pur percependo una pensione. Vorrei capire una cosa e qui mi riguarda da vicino. Dunque, visto che il mio lavoro (come quello di moltissimi) si è arrestato, quindi non ho guadagni, significa che per pagare le prossime rate all'Inps (contributi) dovrò usare i soldi della pensione. Fatto questo, con la differenza che mi resta di di € 250, 00 dovrei vivere ??? possibile che non riescono a vedere oltre la punta del loro naso, rivolto ai nostri governanti??? basterebbe scambiarsi un attimo di posizione, mettere loro in certe situazioni, con la speranza che così riescano a capire. Grazie e buon lavoro
Con stima e affetto
Angela Spinelli

Da: Angela Spinelli