Ultimi commenti alle biografie - pagina 46
Mercoledì 13 marzo 2024 16:34:59
Per: Paolo Mieli
Buon pomeriggio, gentile Paolo Mieli. Sono un'assidua lettrice del "Corriere" ed un'assidua spettatrice di "Passato e presente". Un programma davvero interessante e vario, impreziosito dalle sempre chiare spiegazioni degli storici presenti in studio. Oggi ho seguito la puntata dedicata ad Elvis: magnifica.
A tale proposito vorrei segnalarle, qualora non lo sapesse, che Elvis aveva un gemello morto alla nascita: una tragedia che ha segnato la sua vita ed ovviamente dei suoi genitori, soprattutto della giovanissima madre. Ho appreso questa notizia da un bellissimo libro riguardante i fratelli e le sorelle di personaggi famosi. Ho appreso anche. ad esempio, che Fred Astaire aveva una sorella che ballava anche meglio di lui e che Chaplin aveva un fratello che adorava e con il quale aveva affrontato la povertà estrema della sua infanzia. Bene, non voglio dilungarmi. Con stima. Primetta Cosco da Catanzaro
Da: Primetta Cosco
Lunedì 11 marzo 2024 10:25:26
Per: Walter Veltroni
È dall amore che nasce l uomo non è di Battisti ma di Guccini. ahi ahi
Saluti cordiali
Da: Alessandro Galbiati
Domenica 10 marzo 2024 16:31:38
Per: Mara Venier
Sono stato capo officina apparato motore a Venezia in Fincantieri seguito dimissioni Venier. Mi piacerebbe avere un contatto telefonico con te e mio predecessore in cantiere. Ho grandi rapporti di amicizia con personale meccanici che hanno lavorato in Fincantieri Marghera
Da: Giosue
Domenica 10 marzo 2024 16:06:42
Per: Anna Pettinelli
Bravissima Anna.
Ad amici hai preso la decisione giusta inserendo Ayle ad Amici.
È un cantante con un carisma immenso
I suoi inediti sono bellissimi e hai fatto una scelta veramente professionale per un bravo professionista.
BRAVA ANNA
Da: Alessandra
Domenica 10 marzo 2024 15:55:38
Per: Sabrina Giannini
Buongiorno Dottoressa Sabrina Giannini
Sono Adriana Carlotto ex docente di discipline giuridiche ed economiche negli istituti superiori, da alcuni anni in pensione.
Volevo congratularmi per la sua trasmissione su rai tre “Indovina chi viene a cena”
Considerati i temi da lei trattati è a lei che mi rivolgo con questa mail.
Negli ultimi dieci anni di insegnamento, di mia iniziativa, con l’autonomia scolastica, ho introdotto la disciplina “Il diritto degli animali”. Necessità avvertita come dovere morale e come atto dovuto, nei confronti degli “esseri senzienti” così riconosciuti dal Trattato di Lisbona del 2007, ma trattati nonostante tutto come “COSE”.
Penso sia giusto educare i giovani introducendo una nuova disciplina da inserire nei programmi ministeriali scolastici, con un programma ben definito come per tutte le discipline previste ad esempio la storia la matematica l’italiano ecc. Anche se è stata introdotta l’educazione civica l’argomento “Animali” non viene trattato e se lo si tratta è per una riunione di alcune ore durante un’assemblea scolastica, dove c’è un docente sensibile al tema, praticamente mai.
Gli animali come le persone e le piante fanno parte della vita di questo pianeta, ma l’uomo sfrutta gli animali e l’ambiente solo per fini economici, senza valutare il valore della vita e la qualità della vita degli animali che avvertono il dolore fisico e psicologico come noi umani.
La sofferenza degli animali prodotta volutamente da noi umani: allevamenti laboratori di sperimentazione, circhi lavori pesanti, pellicce, prodotti in pelli, abbandoni, combattimenti, maltrattamenti, sevizie effettuati anche dai bambini non educati, deve finire, deve iniziare una campagna di civiltà attraverso l’educazione scolastica.
Si sa che la carne non è più indispensabile per l’alimentazione perché le proteine si trovano tutte anche nel regno vegetale, non voglio obbligare nessuno in questo senso ma per chi non vuole rinunciare alla carne almeno assicurare all’animale un esistenza dignitosa e ucciso non nei macelli ma senza dolore!
Dal mese di maggio del 2023 ho scritto al Ministro dell’istruzione e del merito Onorevole Giuseppe Valditara al quale ho inviato e-mail, una raccomandata e ho inoltrato la richiesta di variazione dei programmi anche al Direttore del MIUR Dottor Fabrizio Manca, ho spedito la stessa raccomandata all’Onorevole Vittoria Brambilla, all’Onorevole Paola Frassinetti, ho inviato di recente una pec ma non ho ancora ricevuto nessuna risposta. Ho inviato la stessa raccomandata in regione Veneto all’assessore Istruzione Elena Donazzan A Andrea Zanoni i quali mi hanno risposto che non è di loro competenza.
Sensibilizzare al rispetto verso il mondo animale sono certa che migliorerà non solo la vita degli esseri senzienti ma anche quella delle persone rendendole più sensibili consapevoli ed educate.
Come posso fare per ottenere l’inserimento di questa nuova disciplina?
Chiedo a lei se può aiutarmi a sostenere questa causa.
Da: Adriana Carlotto
Sabato 9 marzo 2024 16:28:14
Per: Alfonso Signorini
Buon giorno, forse sarebbe utile cambiare il nome del programma, visto che i partecipanti quando sono in difficoltà ci propinano sempre la storia... sto facendo un lavoro personale, sto lavorando su me stessa, me stesso, sono cresciuto moltissimo qui dentro... peccato che poi il risultato è scarso... maleducati, irrispettosi con il cibo si vede buttare cose integre, sporcizia ovunque, non fanno altro che fumare, forse bisogna dir loro di cominciare a lavorare su se stessi per davvero, e la prossima volta forse meglio due opinioniste/i perché la signora Cesara è inclassificabile.
Spero veramente signorini legga i messaggi
Da: Anna
Sabato 9 marzo 2024 12:40:27
Per: Renato Zero
Caro Renato mia sorella 66 anni non riesce a vederti e ad ascoltarti senza piangere, tanto è la stima è l’amore che ha per te, stasera saremo a Firenze, Se un giorno potrai farle una telefonata o un augurio per il suo compleanno, o vorrai dedicarle un minuto del tuo tempo sarebbe il regalo più bello che potrà mai ricevere. Si chiama Rossella siamo di Siena non posso mettere qui il numero ma spero che possiate contattarmi. Se non lo farai ci basterà sperare che un giorno arriverà quel momento!
Da: Silvia
Sabato 9 marzo 2024 11:37:58
Per: Maurizio Crozza
Salve,
non mi dilungo sulla sua trasmissione che trovo divertente e piacevolmente sarcastica
A questo proposito volevo segnalarle un intervento recente del presidente della regione Abruzzo che parlando di servizi portuali ha individuato i confini dell' Abruzzo con due mari, l' adriatico e il tirreno. A cui ha aggiunto poi, per non farsi mancare nulla, anche lo Jonio.
Io non lo so se questo filmato sia sfuggito al suo staff, ma io lo ritengo molto interessante da commentare come sa fare lei con intelligenza e sarcasmo.
Sarei molto contento se prendesse in considerazione questa segnalazione e la facesse sua.
O forse l'hai già fatto ed a me è sfuggita ?
La ringrazio dell' attenzione e le porge i miei migliori auguri.
Antonio Buffon
Da: Antonio
Venerdì 8 marzo 2024 19:18:25
Per: Piergiorgio Odifreddi
Egregio Dott. Odifreddi ho appena sentito una sua intervista con Santoro! Potrei sbagliarmi ma coglievo una certa inclinazione positiva nei confronti della USSR e a seguire della Russia. Boh oggi lei in Russia per i commenti che ha fatto sul tanto bistrattato Occidente potrebbe essere chiamato in caserma (se li facesse sulla Russia in Russia). Teniamoci questo puzzolente Occidente che se arrivano i nuovi mongoli dall’Est saranno cavoli ocidi. Lavoriamo per migliorarlo ma non sputiamoci troppo sopra, potremmo rimpiangere i bei tempi passati della libera espressione (i capitalisti non ce l’hanno ancora tolta. .) Saluti da Kyiv
Da: Gennaro
Paolo Fox
Astrologo e personaggio tv italiano
Da: Graziella