Ultimi commenti alle biografie - pagina 592
Mercoledì 10 novembre 2021 17:13:06
Per: Maurizio Landini
Spett. le Maurizio Landini
vorrei sottoporre alla Vostra attenzione la sfortuna di essere nati nel 1960 ai fini pensionistici, in due parole coloro che sono nati nel 1960 (come me) pur avendo già maturato nel 2021, ai fini dei contributi versati il diritto alla pensione non lo hanno ai fini dell'età anagrafica ma la cosa diabolica è che questo varrà anche l'anno prossimo (2022) e anche quello successivo ancora (2024) ! E chissà dopo cosa avverrà visto che al momento non è definito nulla.
Trovo quanto sopra particolarmente ingiusto e credo che tenerne conto sarebbe cosa gradita a tutta la classe 1960 almeno per non vedersi allungata l'attesa per la pensione di anno in anno.
Distinti saluti.
Guido La Sorda
Da: Guido La Sorda
Mercoledì 10 novembre 2021 16:35:49
Per: Massimo Gramellini
Mi riferisco a quanto scritto sul corriere di oggi. Mi dispiace ma non sono completamente d'accordo. Il problema è che chi ha un incidente o si abbuffa di dolci non reca molto danno diretto agli altri mentre chi non si vaccina può contagiare gli altri e forse è questo quello che hanno pensato a Singapore. Saluti e grazie per le belle cose che scrive ogni giorno
Natello
Da: Natello
Mercoledì 10 novembre 2021 16:26:23
Per: Lilli Gruber
Gentile Signora Gruber, durante una delle sue ultime puntate di "Otto e mezzo" Massimo Cacciari, tra le tante e del tutto opinabili argomentazioni su vaccini e green pass, ha affermato che il numero di ricoveri per Covid è molto maggiore tra i vaccinati (si tratta di ricadute) rispetto ai non vaccinati. Vero, lo si può leggere anche sui siti ufficiali dell'ISS, dell'ISTAT e altri; lo ha anche mostrato nel suo Data Room del Lunedì la Gabanelli e lo ha pubblicato il Corriere della Sera. Però il Nostro Filosofo ha dimenticato di dire che quei numeri erano "dati grezzi" che non tengono conto degli insiemi da cui provengono: popolazione di vaccinati (oltre 37 milioni con due dosi), verso non vaccinati (8 milioni circa). Se così opera, come è giusto fare, salta immediatamente all'occhio che tre ricoverati su quattro sono soggetti non vaccinati. Questo ragionamento dovrebbe essere alla portata anche di un Filosofo a digiuno di statistica e biometria, che però coi numeri dovrebbe avere una certa dimestichezza essendo stato sindaco di Venezia. Mia nipotina -prima media- alla quale ho sottoposto il problema, non ha avuto dubbi nel darmi la risposta esatta.
Tralascio i commenti sull'atteggiamento supponente, indisponente, arrogante del Filosofo, e le faccio i complimenti per la sua trasmissione e per come la conduce.
Silvio Chierichetti.
Da: Silvio Chierichetti
Mercoledì 10 novembre 2021 15:43:30
Per: Maria De Filippi
Ciao Maria. Ma questi buzzurri Romani che non sanno parlare italiano, sono veri o sono attori? Mi ricordano Bisio quando li Imitava a Zelig. Un saluto.
Rosario
Da: Gallo Rosario
Mercoledì 10 novembre 2021 15:22:59
Per: Paolo Mieli
Egregi, ho apprezzato, come tutti i giorni, il programma Le storie di Passato e Presente. Nella puntata odierna, dedicata a Indro Montanelli, ho trovato reprensibile aver taciuto, nella sequela di elogi (molto giusti e correttamente raccontati) del giornalista, il suo "matrimonio" in Abissinia, celebrato comprando una minorenne.
Non sono un bacchettone ma, credo che i risvolti personali (o umani che dir si voglia) non possano essere dimenticati (o non raccontati pur conoscendoli bene, che è peggio) da storici e critici, per il solo fatto che si tratta di verità storica, al pari delle gesta, pensieri, prese di posizione politiche o altro.
Continuerò a seguirla con immutata stima.
Maurizio Pucci
Da: Maurizio Pucci
Mercoledì 10 novembre 2021 14:53:09
Per: Fabio Fazio
Ciao Fabio,
scusa se ti do del “tu” ma ormai sei uno di famiglia.
Io e mio marito ti seguiamo da QUELLI DEL CALCIO e su tutte le reti rai che hai cambiato o che ti hanno fatto cambiare.
IL tuo programma è serio e divertente, importante e tocca moltissimi argomenti di attualità, tutti che ci riguardano anche se non ce ne rendiamo conto. Tutto viene trattato con serietà e nello stesso tempo con leggerezza da te e tutti i tuoi collaboratori e anche comicamente specialmente dalla tua Lucianina.
Ora passo però ad un appunto che ti devo fare. Purtroppo da 10 anni mi sono “beccata” il Parkinson che io chiamo MR P.
Conosci senz’altro i problemi che comporta questa malattia, ma. non voglio elencarteli. Comunque più si vai avanti e più diventa difficile da gestire anche per i semplici movimenti di tutti i giorni.
In televisione si parla spesso di tante malattie:, esempio Alzhaimer, Tumori, Sclerosi, Distrofia ecc., ma del Parkinson si parla molto poco. Adesso ci si è messo anche il Covid !!!
Non mi fraintendere, non deve essere una “guerra tra poveri” Ma sarebbe importante sensibilizzare il tuo pubblico anche su questo problema.
Esistono molte Associazioni che aiutano, danno consigli, fanno ricerche e programmano incontri di aggiornamento. ma la strada è ancora molto lunga. Purtroppo la ricerca è lenta e costosa. Praticamente si è ancora fermi alla Dopamina che ne rallenta il decorso. Sono in corso tanti studi, e ricerche ma non si è ancora arrivati alla cura. E’ importantissima la Riabilitazione per tenere Il corpo in attività
Il giorno 27.11.21 è stato proclamato GIORNATA NAZIONALE PARKINSON. Ti Sarebbe possibile invitare degli addetti, specialisti per sensibilizzare il pubblico anche su questa malattia-, alla lunga tanto invalidante ?
Io cerco di fare del mio meglio, non ti racconto nel dettaglio.
Finora riesco ancora a gestirmi con l’aiuto del neurologo, fisiatra e riabilitazione che purtroppo causa Covid è mancata per
è ancora quasi tutto l’anno passato.
Cerco di mantenermi attiva con tanti interessi. Faccio parte di un’Associazione molto attiva in questo campo, e sono a disposizione per qualsiasi chiarimento’
Ti ringrazio in anticipo per quello che potrai fare e ti ringrazio
ancora per la tua trasmissione che ci tiene aggiornati e ci diverte
… lasciami dire … in maniera intelligente.
Grazie Ornella
p. s. SALUTI ANCHE DA MR P. 10.. ottobre. 2021
Da: Ornella Pigola
Mercoledì 10 novembre 2021 14:35:21
Per: Lilli Gruber
Non capisco le persone che nell'esprimersi non sanno esimersi dall'offendere. L'offesa, specie se gratuita, tende a rendere meno credibile qualsiasi giudizio. Perciò limitiamoci a criticare i fatti che esprimono le persone e non le persone stesse. Detto ciò, debbo aggiungere che mi è difficile condividere tout court la posizione di Cacciari, benchè se l'avesse espressa con maggiore pacatezza e con parole meno definitive sarebbe risultato più credibile. L'autorevolezza del filosofo non è in discussione, nemmeno dell'uomo politico ch'è in lui, come opinionista però qualche correzione per rappresentare il proprio punto di vista con una dose di umiltà mi pare che come problema dovrebbe porselo. Visto che seguo sempre con interesse le sue interviste mi vien da pensare che il suo modo di vedere la situazione politica, la pochezza che esprimono i partiti italiani lo esasperino a tal punto da fargli perdere la calma. Ne avessimo malati di Alzaimer come Cacciari tra i politici, forse qualche problema in più l'avremmo risolto. Detto questo concludo dicendo che la posizione di Cacciari sul ruolo che si potrebbe prefigurare per Draghi (presidente della repubblica con suo alter-ego a palazzo Chigi) non lo condivido per niente, almeno che non sia una provocazione tendente a scrollare di dosso la muffa ai partiti.
Da: Salvo
Mercoledì 10 novembre 2021 14:23:23
Per: Terence Hill
Caro Terence, ho letto che vendi la tua mitica Guzzi California! Credo tu debba venderla a me, perché? Perché siamo nati tutti e due il 29 di marzo, Siamo due arieti, Inoltre so tutti i tuoi film a memoria e penso di meritarmelo! Comunque visto che sono sicura che nemmeno a leggerai questo messaggio ti dico che se vuoi venire a cena a Firenze, e qui si mangia molto bene, ti aspettiamo a braccia aperte! Siamo un gruppo di motociclisti di Firenze che ti adora e ti stima molto! Ti saluto. PS: la moto Guzzi resta sempre la numero uno.. Meini. Barbara
Da: Barbara
Mercoledì 10 novembre 2021 14:14:12
Per: Luciana Lamorgese
Faccia poco la furba a discriminare la popolazione. La UE dice che non va discriminato chi non si vaccina. Impari le leggi
Da: Marzia
Vittorio Brumotti
Personaggio tv e campione di bike trial...
Da: Giovanni Maestri