Ultimi commenti alle biografie - pagina 673

Lunedì 18 ottobre 2021 21:35:28 Per: Maurizio Landini

Sig. Cesaroni mi sa proprio che il piccione è proprio lei, non si rende conto di quello che ha scritto: non si possono togliere i contanti di mezzo.
Ci sono persone che vivono di espedienti all'ombra della nostra società bacata e corrotta, come farebbero ad esempio quelli che vendono i fazzolettini o i cerotti e calzini ad avere il pos, come farebbero a pagare le tasse se il guadagno è di soli pochi centesimi?.
Poi le offerte in chiesa si dovrebbero fare con carta di credito? pensi un pò che confusione e poi la cosa sarebbe un deterrente per fare offerte.
Le stamperie dei soldi non esisterebbero più e i riciclatori di metalli non avrebbero ragione di esistere, pensi quanta ferraglia spazzatura nell'ambiente.
Insomma il denaro contante non potrà mai essere abolito se non per grosse transazioni, legge che è attualmente in vigore.
Perciò Sig. Cesaroni lasci del tutto tale idea e pensi a qualcosa di positivo, cioè che un giorno la nostra società rinsavisca che tutti vengano trattati con dignità, che la disoccupazione in esista più facendo risparmiare i relativi sussidi, che ci sia un sindacato che veramente faccia l'interesse di lavoratori e disoccupati e controllando che ciò avvenga.
GIACOMO.

Da: Giacomo

Lunedì 18 ottobre 2021 20:27:33 Per: Maria De Filippi

Cara Maria, considero il seguire Uomini e donne la mia perversione ma ora siamo proprio OLTRE e soprattutto... NON TI COMPRENDO. Smetteró di seguirlo, anche se mi priverò di una parentesi di leggerezza, ora però totalmente inguardabile per via di squallidissimi e pesantissimi personaggi quali: Gemma, Armando e Biagio - VERAMENTE IMPROPONIBILI. Gemma un po' mi fa pena perché è una psicolabile ormai in balia delle telecamere, gli altri due squallidissimi impresentabili guappi. Mi dispiace ma secondo me stai sbagliando... Non so quale sia le tua strategia.
Comunque sei sempre una enorme professionista
Saluti!

Da: Cri

Lunedì 18 ottobre 2021 19:58:00 Per: Mario Draghi

Buonasera! Ho 72 anni e da 1 anno e 4 mesi sono rimasta vedova: non esterno la mia sofferenza dopo 50 anni di matrimonio... ma sarei molto grata de si affrontasse l’ingiustizia delle pensioni di reversibilità: avendo io una pensione (ho lavorato 40 nella scuola come insegnante e direttore amministrativo) ho una cifra modestissima della pensione di mio marito che ha lavorato anche lui più di 40 anni, capisco che si debba ridurre ma le spese per la casa, la luce, il riscaldamento ci sono... E’giustoche chi fa delle finte separazioni percepisca più di me della pensione di mio marito! ! Una vedova e’costretta ad andare dai figli perché non c’è la fa. Certo I vedovi non hanno una forza sindacale ma l’ingiustizia è palese. Porgo i miei saluti in attesa di una risposta. Anna Maria Garbarino

Da: Garbarino Anna Maria

Lunedì 18 ottobre 2021 19:39:06 Per: Paolo Celata

Gentile Dr. Celata vorremmo confrontarci con Lei nell'ipotesi di una Sua presenza in occasione della presentazione del Progetto " La Moneta più bella del Mondo" nonché Medaglia della Pace in Europa" realizzata in collaborazione con l' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presso il Museo della Zecca a Roma il 28 Ottobre ore 10. 30. Le sare9i grata di un contatto telefonico per fornirLe i dettagli necessari per una migliore conoscenza della nostra importante iniziativa.
Margherita Russo
Assistente di Direzione
Progetto Editoriale Editions
Cell. 320-------

Da: Margherita Russo

Lunedì 18 ottobre 2021 19:36:14 Per: Gerry Scotti

Le regioni italiano sono 20 e ognuna ha un dialetto differente perché parli sempre con dialetto Milanese? Cerca se sei capace di parlare italiano.

Da: Enrico

Lunedì 18 ottobre 2021 19:34:41 Per: Flavio Insinna

Caro Flavio, scusami se ti critico. Seguo tutte le sere il programma l'eredità. Vorrei cortesemente chiederti di non usare la parola 'mannaggia': è una maledizione, vuol dire male a te... Tu la usi come sinonimo di accidenti, ma non è così... puoi anche evitare i gridolini ? Ciao, sperando di non averti offeso ti auguro buone serate... Maria.

Da: Maria

Lunedì 18 ottobre 2021 19:28:38 Per: Barbara Gallavotti

Spettabile Dott. Gallavotti, vorrei rivolgerle una domanda perche' ammiro la sua cultura e ineguagliabile chiarezza d'espressione, nella speranza che lei possa trovare un po di tempo per rispondermi.
Il 2 aprile di quest'anno, circa 5 settimane dopo aver ricevuto la mia prima dose di vaccino Pfizer, ho perso il senso dell'olfatto, e purtroppo non l'ho mai piu' recuperato. Un tampone molecolare fatto immediatamente dopo la realizzazione della perdita, ha confermato che ero negativa. Del resto, non presentavo nessun altro sintomo, stavo benone!
Ora una mia amica biologa e -contrariamente a me- convinta no vax mi dice che proprio il vaccino potrebbe essere la causa della mia mancanza di olfatto (polimerasi teta che avrebbe inserito parti del virus nel mio DNA, o mrna della spike protein). lei potrebbe spiegarmi se questo e' possibile e se il processo e' eventualmente reversibile? La ringrazio anticipatamente per ogni informazione che lei possa e voglia fornirmi. Sto pensando di fare la terza dose ma il mio medico curante non sa offrire nessun consiglio.
Giulia Brusco

Da: Giulia Brusco

Lunedì 18 ottobre 2021 19:12:34 Per: Andrea Crisanti

Gent. ssimo Professor Crisanti, le espongo i miei quesiti:
- la caduta di efficacia dopo 6 mesi in Inghilterra non può essere legata "fortemente" alla scelta di fare solo prime dosi e rinviare le seconde dosi secondo decisioni politiche arbitrarie e non consigliate ne avvalorate dalla sperimentazione effettiva svolta per ottenere la autorizzazione dell'Ema e Aifa?
- la situazione israeliana, di contro, ha rilevato cmq una decadenza della protezione di fronte alla variante Delta, ma in popolazione trattata esclusivamente con Pfizer: mi chiedo, leggendo le autorizzazioni di Moderna e gli ultimi studi su efficacia dei diversi vaccini (anche tra quelli a vettore virale) se è ragionevole ipotizzare protezione migliore da parte degli altri vaccini utilizzati?
- ultimo dubbio: Le chiedo quanto può essere rischioso per un cliente, il fatto che il personale, di quasi tutti i ristoranti, non indossano la mascherina protettiva durante un colpo di tosse, uno starnuto o il parlare a voce alta "sopra una portata" ? sono arrivata a vedere gocce di sudore cadute nella pizza appena sfornata e servita ad un cliente, o anche barman che assaggia un cocktail con il "dito dentro al bicchiere più volte" ! ! L'obbligo vaccinale per il personale addetto alla manipolazione dei cibi sarebbe dovuta essere contemplata, come, peraltro, già prevista dalla normativa sanitaria per il rilascio delle licenze di attività di somministrazione di cibi e bevande.
La ringrazio anticipatamente di questa importante opportunità di chiarirmi alcuni dubbi, approfittando di qualche minuto del suo prezioso tempo.
Con profonda stima.

Da: Nadila Gonini

Lunedì 18 ottobre 2021 19:02:57 Per: Enrico Letta

Premesso che chi non vota ha sempre torto, il PD dovrebbe tener conto che ha votato meno della metà degli aventi diritto, quindi ogni risultato va moltiplicato per 0, 5, nel caso migliore. Del resto quando si abitua la gente che il recarsi alle urne non è poi così “necessario”, queste sono le conseguenze. Proprio in un contesto del genere, la sinistra ha gioco ancor più facile nel mobilitare le proprie “truppe cammellate”. Andrebbe poi riconosciuto che certamente qualche effetto l’ha prodotto il mare di fango riversato sugli avversari, gridando per un mese di fila, al pericolo fascismo, con l’aiuto di qualche giornale e una tv amica che ha ripetutamente esaltato l’opera di una “pseudo-inchiesta a telecamera nascosta”, per poi concludere la propaganda con i cori di “bella ciao” in pieno silenzio-elettorale, agevolati da quattro imbecilli che sarebbero dovuti essere agli arresti domiciliari. Sulla capitale, in particolare, poco o niente s’è detto su come risolvere i gravi problemi esistenti, prioritario era infatti evitare con ogni mezzo che vincesse la destra.

Da: Giovanni

Lunedì 18 ottobre 2021 19:01:47 Per: Massimo Cacciari

Egregio profess. Cacciari,

scappato via dal Paeseconfuso anni '80, ho lavorato in Europa 25 anni. Il che mi ha permesso, paragonando Italia e Paesi Nordici, di capire Xché l'Italia non funziona d
un 10ennio o più. Scoperte grosse, enormi mancanze del tessuto sociale.

L'ITALIA COSI NON PUO FUNZIONARE. Manco di strumenti sociali/politici importanti e necessari !

Mi dichiaro, da esperto sociologo europeo pronto a sottoporle dallla Francia analisi non di parte, come si fa in Italia, ma serie !

Causa il problema di Comunicazione, di Corruzione e di incapacià, l'Italia sta a enorme rischio. Non ho trovato nessuna entità pronta a recepire qualcuna delle mie 30 analisi sociali.

Questa è la pr'esentazione sicura, dall'Europa della via maestra per notare quale è la malattiua italiana, che gli Italiani non conoscono... ! Alla sua responsabilità l'unica chance possibile, quella fuori dalle pazzie italiane e sicura Xche fatta con criteri europei ! Mi contatti PLS nell'Itaressi di suoi figli o nipoti/

Ulrico Reali (ex funzionario europeo, ingegnere, -------

Da: Ulrico Reali