Ultimi commenti alle biografie - pagina 694
Lunedì 11 ottobre 2021 17:00:43
Per: Maurizio Landini
[Solidarietà]
La Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili del Fuoco Torino esprime la fraterna solidarietà alla CGIL per il vile attacco squadristico alla sua sede nazionale
Le Camere del lavoro sono state, soricamente, oggetto di attacchi e di devastazioni proprio ad opera delle squadre fasciste come il 18 dicembre del 1922 quando una cinquantina di fascisti, facendo irruzione nella Camera del Lavoro di Torino, aggredirono a bastonate il deputato socialista Vincenzo Pagella, il ferroviere Arturo Cozza e il segretario della Federazione dei metalmeccanici Pietro Ferrero,
Nei giorni successivi, dal 18 al 20 dicembre, si compì la “Strage di Torino”.
Le camicie nere, in diverse azioni ed agguati, uccisero quattordici militanti ne ferirono ventisei e diedero alle fiamme la Camera del Lavoro, il circolo anarchico dei Ferrovieri, il Circolo Carlo Marx devastando, altresì, la sede de L'Ordine Nuovo.
La Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili del Fuoco Torino si associa a tutti coloro che chiedono e pretendono che le organizzazioni fasciste come Forza Nuova devono essere sciolte dalle competenti Autorità dello Stato in quanto la loro azione è pericolosa, contraria ai principi costituzionali e incompatibile con l’ordinamento democratico del nostro Paese».
Giovanni Oria
Presidente di Sezione
Da: Sezione ANPI “Pensiero Stringa” Vigili Del Fuoco Torino
Lunedì 11 ottobre 2021 16:42:49
Per: Alfonso Signorini
Ma soleil... è ancora dentro la casa? Vergogna!!!
Da: Paola S.
Lunedì 11 ottobre 2021 16:42:06
Per: Maurizio Landini
Caro Maurizio, l'’attacco alla sede CGIL e a sedi istituzionali dello scorso 9 ottobre a Roma è un’offesa alla democrazia.
Il Movimento di Cooperazione Educativa esprime la massima solidarietà alla CGIL e l’indignazione verso ogni forma di prepotenza, violenza e prevaricazione da parte di gruppi che utilizzano modalità di presenza sociale e politica di stampo eversivo e fascista.
Queste operazioni non intimidiranno il lavoro di chi considera l’antifascismo la base della democrazia e della formazione alla cittadinanza attiva. E rafforzano la motivazione politico-pedagogica alla lotta e all’impegno per una scuola capace di educare tutte e tutti a una un’etica pubblica e una coscienza democratica attraverso:
· la cura della memoria, per non dimenticare il passato e il fondamento antifascista della nostra Costituzione;
· lo sviluppo di capacità di relazione solidale e inclusiva con tutti e tutte e il rifiuto della violenza;
· la formazione di uno spirito critico contro l’oscurantismo del pensiero anti-scientifico.
Per questo il MCE aderirà con convinzione alla manifestazione nazionale di sabato 16 ottobre indetta a Roma dai segretari della Cgil, Cisl e Uil per il lavoro e la democrazia e per chiedere lo scioglimento per legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste.
Un abbraccio ai compagni e alle compagne CGIL - Anna D'Auria Segretaria nazionale MCE
Roma, 11 ottobre 2021
Da: Anna D'Auria
Lunedì 11 ottobre 2021 16:16:11
Per: Giuseppe Conte
Buonasera Presidente, sono una
Sua sostenitrice, le scrivo perché ho quasi 65 anni e dovrei andare in pensione nel 2024 (insegnante di scuola secondaria di secondo grado). Per favore fate qualcosa per modificare la Fornero senza eccessive penalizzazioni come per esempio il passaggio per intero al contributivo. Non ho ancora capito la linea dei 5S. Io spero molto in voi
Distinti saluti
Elisa Mirabelli
Da: Elisa Mirabelli
Lunedì 11 ottobre 2021 14:57:29
Per: Paolo Mieli
Seguo con piacere ed interesse la sua trasmissione Passato e presente e mi pare che lei abbia interesse per gli episodi o i personaggi dimenticati o travisati dalla Storia. Vorrei suggerirle il libro di Gaetano Vinciguerra Lo scoppio di S. Osvaldo. Udine agosto 1917. Gaspari
Da: Giuliana Catanese
Lunedì 11 ottobre 2021 14:29:25
Per: Gerry Scotti
Ciao Gerry Salto i preamboli di farti i complimenti sulla tua persona e vengo al sodo. Il mio nome + Mario DellAquila residente a Chiavari di anni 75 Vorrei inviarti il racconto (storia vera) di una parte bella e una triste della mia vita. Un breve accenno, trattasi della mia amatissima moglie allettata da oltre 30 anni.. Mi manderesti la tua email dove inserire allegato =. Fiducioso ti ringrazio ciao
Da: Mario Dellaquila
Lunedì 11 ottobre 2021 13:47:44
Per: Gianluigi Paragone
Buongiorno Gianluigi, chiedo a te sperando che possa a tua volta fare una domanda al presidente del parlamento UE David Sassoli. La domanda è: se il diritto europeo prevale sul diritto nazionale, perché allora non ha ancora detto una sola parola sul comportamento del governo italiano sul famoso decreto europeo 953 riguardante il green pass e la discriminazione fra vaccinati e non vaccinati che il sig Draghishenko continua a non rispettare? Se le leggi vanno rispettate da tutti gli stati membri, l’Italia è esentata? Grazie per l’attenzione e buona giornata.
Da: Ottavio
Lunedì 11 ottobre 2021 13:34:19
Per: Myrta Merlino
Credo di non essere un estremista di sinistra e convivo benissimo con persone che non la pensano come me, ma oggi mi sono chiesto che senso abbia invitare come opinion leader uno come Borgonovo e cosa e quanti la sua testata giornalistica rappresenta... Non capisco e cercherò di adeguarmi. Forse
Da: Roberto
Lunedì 11 ottobre 2021 13:33:22
Per: Paolo Mieli
Complimenti per questa puntata chiarificatrice di un momento storico buio. Domanda: ma perché volge le spalle ai tre giovani invitati ?
Mi riferivo alla puntata su Nerone di oggi.
Da: Guido Puglisi
Mario Draghi
Economista e accademico italiano
Da: Vittorio Aprile