Ultimi commenti alle biografie - pagina 857
Lunedì 23 agosto 2021 14:44:07
Per: Sigfrido Ranucci
Ho scritto un libro la mafioneria è uno stato perfetto
Ciao ranucci credo che sei la persona giusta vorrei farti leggere il mio libro e fare una trasmissione per esporre dati e fatti della mafia di stato contro il cittadino italiano eminenti claudio 340------- spero che tui mi inviti per parlare e chiarire ci conto veramente
Da: Claudio Eminenti
Lunedì 23 agosto 2021 12:26:10
Per: Roberto Giacobbo
Carissimo Roberto, mi chiamo Mattia Vadacca, ho 24anni, sono un appassionato di storia, esoterismo, natura, e di tutto ciò che ci circonda.
Sono un suo grandissimo fan guardo e riguardo Freedom all'infinito 😂😂😂 ma non mi dilungo.
Volevo solo dirvi quanto vi sono grato e rammentarvi la vostra bravura.
In oltre volevo confessarvi che il mio più grande sogno e che un giorno anche io possa lavorare con voi e fare parte della vostra equipe, sarebbe l'unica proposta che mi farebbe lasciare il mio attuale lavoro😂😂😂😂 siete bravissimi e vi auguro un buon lavoro, magari un giorno potrei davvero lavorare assieme a voi.
TFA 🌿🌿🌿
Da: Mattia Vadacca
Lunedì 23 agosto 2021 12:03:52
Per: Giampiero Mughini
Interlocuzione in trasmissione con la giornalista M. Giovanna Maglie
Egregio Dr Mughini,
la seguo da tempo e ora ancor di più su rete 4 la sera.
E' del tutto evidente che la Sig. ra Maglie è una negazionista travestita e che è vicina ad alcuni partiti di destra. Orbene è del tutto evidente che durante gli interventi dei vari ospiti la Giornalista consulta costante il cell oppure riceva consulenze in diretta da parte di consigliori di regime. Peraltro costantemente getta discredito sul vaccino con affermazioni apodittiche dove lei per la verità non si è fatto mai trascinare. La giornalista è quanto mai falsa. in quanto cita sempre il fatto che il vaccino è sperimentale e che non se ne sanno gli effetti a lungo termine. Su questo punto le dico subito che non esistono farmaci di cui al momento della Autorizzazione alla immissione in commercio (AIC) se ne conoscano gli effetti al lungo termine. Infatti questa criticità viene affrontata con la fase IV della sperimentazione che è quella che si fa dopo che il farmaco è immesso in commercio e viene testato con tutta la gente con il loro problemi con le loro patologie insomma non solo con i soggetti con cui un farmaco viene sperimentato (nelle 3 precedenti fasi di sperimentazione) dove vengono selezionati soggetti che possono non rappresentare la realtà di popolazione (cosi detti in giacca e cravatta), anche se questo fatto non è avvenuto per la sperimentazione con i vaccini. Peraltro la fase IV può essere attiva nel senso che il ricercatore segue proattivamente i soggetti che assumono il farmaco oppure passiva nel senso che ci si basa sul il sistema di FARMACOVIGILANZA attraverso cui tutta una serie di soggetti istituzionali segnala le reazioni avverse avvenute. Le aggiungo nel caso dei vaccini, di tutti i vaccini, anche quelli immessi in commercio da anni si debbono segnalare anche le reazioni avverse minori ovverosia anche quelle per cui non è stato necessario fare una terapia per la guarigione.: ricordiamoci che si tratta di sperimentare un farmaco su persone sane almeno per quella patologia. Per quanto attiene il primo punto avvero sia che il vaccino è ancora in fase di sperimentazione in parte vale quanto già detto ma in più bisogna dire che per accorciare la tempistica si è usato un modo particolare. prima della immissione in commercio quindi pur utilizzando inizialmente l'equivalente di 110. 000 soggetti si è presa le decisione di guardare i dati durante le sperimentazione (rolling on). Dopo aver completato le fasi 1 e 2 della ricerca clinica, su alcuni vaccini sono stati avviati grandi studi di efficacia con un tempo medio di follow-up per ciascun partecipante di pochi mesi. La novità forse più dirompente nel paradigma di sviluppo dei vaccini anti-COVID è stata l’anticipazione dei tempi della produzione su larga scala del vaccino ad una fase antecedente all’autorizzazione all’immissione in commercio del vaccino stesso, operazione con un notevole rischio di perdite economiche
in caso di fallimento degli studi in corso. L’ottimizzazione dei tempi di sviluppo, sperimentazione, valutazione e produzione del vaccino
rappresenta un indubbio vantaggio per la collettività, poiché permette di rendere disponibili in tempi brevi quantitativi importanti di prodotto per la vaccinazione di molte persone. Le attuali strategie messe in atto per valutare la sicurezza dei vaccini, in particolare il grande numero di soggetti testati, consentono di superare in gran parte i limiti intrinseci della velocizzazione e supportare la solidità delle evidenze scientifiche. Ormai siamo a qualche miliardo di soggetti vaccinati di cui conosciamo i risultate quindi la Maglie dovrebbe smetterla di instillare dubbi nella gente. Egregio Dott Mughini mi affido a lei che sicuramente ha gli strumenti per ricondurla nella stalla dove dovrebbe stare.
Nel caso volesse approfondire consiglio: htt ps: //ww w. iss. it/docu ments/201 26/0/Rap porto+ISS+C OVID-1 9+3_ 2021. p df/0 0fc6054-ded3-5 de8-d 32f-59bf69d73b02? t=16 173 4818 3776
Dott. Luigi Galvano componente il Comitato di Bioetica n. 1 di Palermo sulle sperimentazioni sul farmaco
Da: Luigi Galvano
Lunedì 23 agosto 2021 11:40:47
Per: Matteo Salvini
Buongiorno devono reintrodurre il caschbak x tutti. !!!
Da: Giovanna Pellicciari
Lunedì 23 agosto 2021 10:47:21
Per: Roberto Speranza
Ma il ministro è si è poi vaccinato o no
Da: Maccaro Franco
Lunedì 23 agosto 2021 10:17:31
Per: Irama
[Dedica per l anno di anniversario]
Ciao Irama, mia morosa è una fan sfigattata tua... Io e lei il 2 settembre compiamo un anno. Volevo chiederti se era possibile che le facessi una dedica per il nostro anno di fidanzamento e can tassi un pezzettino di una delle tue canzoni... Spero leggi questo messaggio. Se uno dei tuoi manager mi vuole contattare mi scriva a -------.
Sarei molto felice.
Grazie
Andrea
Da: Andrea Grossud
Lunedì 23 agosto 2021 10:06:15
Per: Niccolò Moriconi
Ciao il mio fidanzato il 10 febbraio 2022 fa 18 anni siccome sei un nostro fan vorrei tu venissi alla sua festa a cantare delle canzoni x lui xke voglio dedicarglile tutte
Da: Noelia
Lunedì 23 agosto 2021 05:46:19
Per: Maurizio Landini
Sono un'insegnante e non mi sento supportata dal Sindacato. Non farò mai un "vaccino" che è una terapia sperimentale. Perché per farlo devo firmare una liberatoria in modo che, se succede qualcosa, nessuno paga per la mia vita?
Chi lo fa pensa di essere immune, ma non è così, può essere contagiato e contagiare tanto quanto me.
Dov'è la libertà di scelta delle cure che ogni persona deve avere?
Dov'è il rispetto dei principi costituzionali?
Dov'è il rispetto dei principi espressi dall'Unione Europea?
Non mi sottrarro' ai tamponi che considero più sicuri del vaccino, ma almeno chieda di fare quelli salivari che sono sicuri tanto gli altri e non rovinano le mucose nasali.
Spero che legga quanto ho scritto e che tenga conto anche del parere delle minoranze. Se non sarà così dopo 40 anni, in cui ho fatto parte anche del direttivo in FVG, restituirò la tessera sindacale perché non mi sento più rappresentata.
Bruna Emanuela
Da: Emanuela Bruna
Lunedì 23 agosto 2021 05:42:18
Per: Mario Draghi
Buon giorno, Presidente perché non portare le pensioni come nel 82 un uomo e giovane per godere la vita, in più si lascia il posto ai giovani.
Da: Francesco
Silvio Berlusconi
Politico e imprenditore italiano
Da: Massimo Boninsegna