Papa Pio IX
Biografia • Il soglio pontificio alle soglie dell'Unità d'Italia
Giovanni Maria Mastai-Ferretti, conosciuto poi come Papa Pio IX, nasce a Senigallia, nelle Marche, il 13 maggio del 1792. Appartenente all'ordine francescano, vescovo di Roma, salito al soglio pontificio nel 1846, è importante perché è stato anche l'ultimo sovrano dello Stato Pontificio.
Il suo pontificato è durato 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, e se si esclude quello di San Pietro, resta il più lungo della storia della Chiesa cattolica. Nel 2000 Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato.
La discendenza del futuro Papa Pio IX, il quale risponde per intero al nome di Giovanni Maria Battista Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti, è delle più altolocate. È il nono figlio di Girolamo, appartenente ai nobili conti Mastai Ferretti, e di Caterina Solazzi. Compie gli studi presso il celebre collegio dei Nobili di Volterra, diretto dai padri scolopi. Durante questo periodo formativo però, il giovane Giovanni deve interrompere più volte gli studi a causa dell'epilessia, di cui soffre per via di un pregresso trauma cranico riportato nel 1787, in seguito a una caduta in un torrente.
Studia quindi presso il collegio a fasi alterne, dal 1803 al 1808.
Nel 1814 si trasferisce a Roma dallo zio Paolino Mastai Ferretti, canonico di San Pietro. Qui, rimessosi in salute, prosegue i suoi studi di filosofia e soprattutto di teologia, presso il Collegio Romano. L'anno dopo è quello della fine dei suoi attacchi epilettici, che il futuro papa attribuisce ad una grazia ricevuta dalla Madonna di Loreto, presso cui va in visita durante un pellegrinaggio.
Guarito, frequenta l'Università papale e il 5 gennaio del 1817 prende gli ordini minori. Il 20 dicembre del 1818 è ordinato suddiacono e il 6 marzo del 1819, diacono. Diventa sacerdote il 10 aprile del 1819. Contemporaneamente però continua la sua attività per il cosiddetto "Tata Giovanni", istituto di recupero molto attivo a Roma.
In questo periodo, rifiutando le cariche ecclesiastiche, si affida al terzo ordine dei francescani, presso la chiesa romana di San Bonaventura al Palatino, suo luogo di preghiera preferito.
Dal 1823 al 1825 è in Cile, in un corpo diplomatico apostolico.
Nuovamente in Italia, il 24 aprile del 1827 riceve la nomina di Arcivescovo di Spoleto, a soli 35 anni. Nel 1732 viene trasferito ad Imola, mentre il 14 dicembre del 1840, riceve la berretta Cardinalizia.
Il 16 giugno del 1846 poi, al quarto scrutinio, con 36 voti favorevoli su 50, viene nominato Sommo Pontefice dal Conclave, all'età di soli 54 anni. Il papa di Senigallia riesce a spuntarla contro il suo acerrimo nemico: il cardinale conservatore sostenuto dagli austriaci, Luigi Lambruschini, segretario di Stato nel precedente pontificato.
Dopo aver concesso l'amnistia per tutti i reati politici, eletto con il nome di papa Pio IX, comincia una serie di riforme molto importanti per lo Stato Pontificio le quali, almeno inizialmente, vengono salutate con favore dai liberali e anche da quei cittadini italiani che covano proprio in questo periodo il sogno dell'Unificazione, con Roma capitale.
Difatti l'elezione di Papa Pio IX suscita un entusiasmo tra il popolo fino a quel momento mai verificatasi. Nel luglio del 1846, raccontano le cronache che un nugolo di patrioti, al passaggio in carrozza del Pontefice, diretto al Quirinale, abbia staccato i ganci che legavano la vettura dai cavalli per portare sulle proprie spalle il loro beniamino, in segno di grande sottomissione e fiducia.
Salito al soglio con una vaga fama di riformista, Pio IX sembra mantenere fede agli impegni e subito instaura un ministero liberale, dando libertà di stampa anche agli ebrei, avviando procedure di modernizzazione, come la Guardia Civica, le ferrovie, e dotando Roma di un Municipio.
Il 14 marzo del 1849 viene emesso un vero e proprio Statuto costituzionale, mentre l'anno prima, concede al suo esercito la possibilità di prendere parte alla prima guerra di indipendenza contro gli austriaci.
Lo stesso Giuseppe Mazzini lo saluta con grande entusiasmo scrivendogli una lettera ufficiale nella quale chiama in causa la sua autorità a guida dell'Unificazione. Tra i suoi adempimenti in tal senso, va segnalata la costituzione di una Lega doganale tra gli Stati italiani preunitari, la quale rappresenta la più significativa manovra politica di questo periodo onde realizzare l'Unificazione per vie pacifiche e, dunque, di tipo federale.
Con l'Allocuzione del 29 aprile del 1848, presentata durante il Concistoro, inizia anche il declino politico del Mastai-Ferretti. In pratica, anche lui, che in precedenza ha inviato un corpo militare in spedizione contro l'Austria, deve stemperare i propri entusiasmi e dichiarasi contrario ad una guerra contro un Paese cattolico.
Le ripercussioni arrivano subito: il 15 novembre del 1848 viene ucciso un altro rappresentante dello Stato Pontificio, Pellegrino Rossi. Qualche giorno dopo, esattamente il 24 novembre del 1848, Papa Pio IX, travestito da prete, scappa in esilio a Gaeta. Qui, nel Regno delle Due Sicilie, ha modo di visitare la stazione e di viaggiare sulla modernissima tratta Napoli-Portici, restandone impressionato.
Al suo ritorno a Roma, nell'aprile del 1850, riprende le sue riforme. L'8 dicembre del 1854, avviene la definizione del dogma della Immacolata Concezione. Nel 1856, viene attivata la tratta Roma-Frascati, per la gioia del pontefice.
Dal 4 maggio al 5 settembre del 1857 poi, il papa marchigiano compie un viaggio politico-pastorale nei propri territori, attraversando anche le cosiddette Legazioni papali, nelle quali sono evidenti ormai le insofferenze delle popolazioni, sempre più determinate ad unirsi in un unico territorio nazionale. I moti attraversano anche le città umbre e marchigiane, da sempre fedeli a Roma, e lo Stato Pontificio deve ordinare il massacro di molti italiani nel 1859, in quella che è passata alla storia come la "Strage di Perugia". Nell'aprile del 1860 infatti, tali Legazioni cadono. A settembre, le Marche e l'Umbria vengono annesse al nascente Regno d'Italia.
Di contro, il papa si dà da fare con la propaganda, intuendo la forza politica e sociale dei giornali e, il giorno 1 luglio del 1861, si dota di uno strumento molto forte: "L'Osservatore Romano".
Nel 1864 Pio IX fa arrestare il famoso brigante Carmine Crocco, a Roma per cercare protezione papale. Sempre lo stesso anno inizia a dedicarsi ai problemi spirituali, di fatto perdendo di vista la situazione che in quel periodo va verso un precipitare costante degli eventi. Roma infatti, con i suoi territori vicini, ormai di dimensioni esigue, è la sola città risparmiata dalle campagne di Unificazione.
Pubblica "Quanta cura" e il "Sillabo", una raccolta di ottanta proposizioni papali e nel 1868 approva la Società della Gioventù Cattolica italiana, fondata l'anno prima da Mario Fani e Giovanni Acquaderni.
L'11 aprile del 1869 parte il giubileo sacerdotale e il 7 dicembre il papa apre il Concilio Vaticano I, praticamente a pochi mesi dalla famosa Breccia di Porta Pia. Il 20 settembre del 1870 Roma viene presa e Pio IX deve rifugiarsi in Vaticano. Una delle sue ultime disposizioni è la proclamazione di San Giuseppe a patrono della Chiesa universale.
Nel 1874 lancia il cosiddetto "non expedit", rivolto ai cittadini italiani cattolici: si tratta di un invito che consiste nel disertare le elezioni politiche del Regno d'Italia, onde delegittimare il neonato stato italiano.
Dopo oltre 32 anni di Pontificato Papa Pio IX muore a Roma il 7 febbraio del 1878, all'età di 86 anni.
Una curiosità
Il modo di dire "scherzo da prete" nasce dal cambio di opinione di Pio IX che prima sostenne l'Unità d'Italia e dopo ne fu contrario.
Il 12 febbraio del 1907 Pio X ordina la causa di beatificazione del suo predecessore.
Il 20 dicembre del 1999 gli viene riconosciuto un miracolo, prova che apre le porte alla sua causa di beatificazione, enunciata da Giovanni Paolo II esattamente l'anno dopo, nel 2000.
Frasi di Papa Pio IX
Foto e immagini di Papa Pio IX
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Papa Pio IX.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
San Pietro Giuseppe Mazzini Vaticano San Giuseppe Papi Religione