Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Biografia

Robert Oppenheimer fu un importante fisico statunitense, di origini tedesche ed ebraiche. I suoi contributi in campo scientifico si ritrovano soprattutto nel contesto della meccanica quantistica: fu il primo a capire l'effetto tunnel quantistico, ad avvicinarsi alla scoperta del positrone, a formulare teorie sulle piogge di raggi cosmici e a verificare il collasso di grandi stelle causato dalla forza gravitazionale.

La storia tuttavia lo ricorda soprattutto per aver partecipato alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale; Oppenheimer ebbe in seguito una crisi di coscienza che lo indusse a rifiutare di lavorare per la bomba all'idrogeno.

Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

L'infanzia e gli studi

Julius Robert Oppenheimer nasce il 22 aprile del 1904 a New York, figlio di Ella, una pittrice, e di Julius, un ricco importatore di tessuti ebreo giunto negli Stati Uniti dalla Germania nel 1888. Nel 1912 la famiglia Oppenheimer si trasferisce in un appartamento di Riverside Drive, a Manhattan, un'area lussuosa: e in effetti la ricchezza economica dei genitori di Robert è confermata dalla loro collezione di arte, che include opere di Picasso e Van Gogh.

Il piccolo Robert, dopo avere frequentato la Alcuin Preparatory School, viene iscritto alla Ethical Culture Society School fondata da Felix Adler, ispirata al movimento Ethical Culture.

Appassionatosi alla letteratura francese e alla mineralogia, Robert completa il terzo e il quarto anno in un anno solo.

Robert Oppenheimer

In seguito, entrato all'Harvard College all'età di diciotto anni, deve fare i conti con una malattia piuttosto grave: per riprendersi, viene spedito nel New Mexico. Tornato in salute, recupera il tempo perso per lo studio e viene ammesso alla Phi Beta Kappa; nel giro di tre anni, si laurea summa cum laude.

Nel 1924 viene a sapere di essere stato ammesso al Christ's College di Cambridge; quindi, scrive a Ernest Rutherford per chiedergli il permesso di lavorare al Cavendish Laboratory. Il rapporto con Rutherford si esaurisce presto, ma alla fine Robert Oppenheimer riesce a entrare in contatto con J. J. Thomson; nonostante il conflitto con il suo insegnante, Patrick Blackett, Oppenheimer raggiunge il suo scopo.

Nel 1926 prosegue gli studi presso l'istituto Georg-August di Gottinga, e poco dopo invia a una rivista tedesca molto autorevole, la "Zeitschrift fuer Physik", un articolo intitolato "La teoria quantistica degli spettri continui".

Robert Oppenheimer

Nel 1927 egli ottiene il dottorato, mentre intraprende rapporti stretti con diversi fisici europei. In questo periodo, inoltre, si fa notare per le sue ricerche, che si pongono l'obiettivo di rendere più semplice l'indagine degli spettri molecolari; e un punto di riferimento per tutti gli studiosi impegnati nel settore molecolare diventa l'approssimazione di Born - Oppenheimer, un trattato da lui scritto con la collaborazione di Max Born.

Le prime importanti scoperte scientifiche

Nel 1928, il fisico di New York scopre l'effetto tunnel (che successivamente sarà alla base del funzionamento dei transistor a singolo elettrone e dei microscopi a scansione a effetto tunnel): lo fa conoscere al mondo scientifico nel mese di marzo grazie a un articolo pubblicato su "Proceedings of the National Academy of Sciences", nel quale viene spiegato che gli elettroni possono essere liberati dal nucleo originario anche con un campo elettrico debole.

Nei primi mesi del 1929, mentre valuta alcune offerte provenienti dagli Stati Uniti, Robert Oppenheimer decide di fermarsi a Zurigo insieme con Wolfgand Pauli: in questo periodo la comunità scientifica sta dibattendo della teoria quantistica dell'elettrone di Paul Dirac.

Proprio in questo contesto Oppenheimer si avvicina molto alla scoperta dei positroni, particelle con una massa uguale alla massa degli elettroni.

In seguito egli torna in America, dove si divide tra il California Institute of Technology e l'Università di Berkeley, impegnato sia in qualità di insegnante di fisica teorica che in qualità di ricercatore; si dedica allo studio dell'acceleratore di particelle e alle potenziali conseguenze derivanti dal ricorso ai deuteroni nel bombardamento di nuclei pesanti.

Robert Oppenheimer

Alla fine degli anni Trenta pubblica "La contrazione gravitazionale", in virtù della quale pone le basi teoriche sulle ultime fasi dei processi stellari e avanza l'ipotesi dell'esistenza dei buchi neri e delle stelle di neutroni.

Il Progetto Manhattan e la bomba atomica

Nel 1942 viene chiamato dal governo statunitense a dirigere il Progetto Manhattan, e per farlo decide di chiamare a sé i fisici nucleari più importanti del mondo.

Il Progetto Manhattan è quello che porta allo sviluppo e alla produzione delle prime bombe atomiche che vengono lanciate nel corso della Seconda Guerra Mondiale: a Oppenheimer spetta la direzione scientifica, mentre al generale Leslie Groves viene assegnato il coordinamento amministrativo e gestionale.

A Oppenheimer, in particolare, viene chiesto di studiare se un'arma atomica sia fattibile: egli, quindi, si mette al lavoro sulla questione della diffusione dei neutroni in una reazione a catena (con la collaborazione di Robert Serber, dell'Università dell'Illinois), interrogandosi anche sull'idrodinamica e sugli effetti che l'esplosione derivante dalla reazione a catena potrebbe provocare.

Nel giugno del 1942 Oppenheimer riunisce presso l'Università della California teorici come Edward Teller, Hans Bethe, Richard Tolman e Felix Bloch, che sanciscono la fattibilità di una bomba a fissione: è il primo passo verso la costruzione delle bombe atomiche.

Dopo il lancio delle bombe in Giappone, a Hiroshima e Nagasaki, Robert è consapevole delle proprie responsabilità: in seguito alla fine della guerra, infatti, nominato presidente del comitato consultivo della commissione per l'energia atomica, si opporrà alla costruzione della bomba a idrogeno.

"I fisici hanno conosciuto il peccato" - fu il suo commento dopo l'esplosione della bomba di Hiroshima. Appena venti giorni prima, durante il Trinity test aveva pronunciato un'altra terribile frase, ripresa dal Bhagavadgita (testo sacro dell'Induismo): "Sono diventato Morte, il distruttore di mondi".

Nel 1963 gli venne assegnato il Premio Enrico Fermi, come simbolo di una sorta di riabilitazione storica.

Robert Oppenheimer morì a 61 anni il 18 febbraio del 1967, a Princeton.

Nel 2023 è uscito il film biografico sulla sua storia: "Oppenheimer" scritto e diretto da Christopher Nolan, con Cillian Murphy nei panni del protagonista.

Frasi di Robert Oppenheimer

6 fotografie

Foto e immagini di Robert Oppenheimer

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Seconda Guerra Mondiale Picasso Van Gogh Ernest Rutherford J. J. Thomson Max Born Edward Teller Hiroshima E Nagasaki Enrico Fermi Christopher Nolan Cillian Murphy Scienze

Lenin

Lenin

Statista russo
α 22 aprile 1870
ω 21 gennaio 1924
Jimmy il Fenomeno

Jimmy il Fenomeno

Attore italiano
α 22 aprile 1932
ω 7 agosto 2018
Kakà

Kakà

Calciatore brasiliano
α 22 aprile 1982
Madame de Staël

Madame de Staël

Scrittrice francese di origini svizzere
α 22 aprile 1766
ω 14 luglio 1817
Ambra Angiolini

Ambra Angiolini

Presentatrice, attrice e cantante italiana
α 22 aprile 1977
Anna Falchi

Anna Falchi

Modella, attrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1972
Bettie Page

Bettie Page

Modella, pin-up statunitense
α 22 aprile 1923
ω 12 dicembre 2008
Immanuel Kant

Immanuel Kant

Filosofo tedesco
α 22 aprile 1724
ω 12 febbraio 1804
Indro Montanelli

Indro Montanelli

Giornalista italiano
α 22 aprile 1909
ω 22 luglio 2001
Isabella di Castiglia

Isabella di Castiglia

Regina spagnola
α 22 aprile 1451
ω 26 novembre 1504
Jack Nicholson

Jack Nicholson

Attore statunitense
α 22 aprile 1937
Mara Maionchi

Mara Maionchi

Discografica italiana
α 22 aprile 1941
Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini

Scienziata italiana, premio Nobel
α 22 aprile 1909
ω 30 dicembre 2012
Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1954
Sergio Costa

Sergio Costa

Politico italiano
α 22 aprile 1959
Simona Izzo

Simona Izzo

Attrice, doppiatrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana
α 22 aprile 1953
Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
α 22 aprile 1944
ω 3 settembre 2007
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Jiddu Krishnamurti

Jiddu Krishnamurti

Filosofo apolide
α 11 maggio 1895
ω 18 febbraio 1986
Martin Lutero

Martin Lutero

Predicatore tedesco
α 10 novembre 1483
ω 18 febbraio 1546
Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

Pittore e scultore italiano
α 6 marzo 1475
ω 18 febbraio 1564
Omar Sivori

Omar Sivori

Calciatore argentino
α 2 ottobre 1935
ω 18 febbraio 2005
Umberto II di Savoia

Umberto II di Savoia

Monarca italiano
α 15 settembre 1904
ω 18 marzo 1983
Cary Grant

Cary Grant

Attore inglese
α 18 gennaio 1904
ω 29 novembre 1986
Clifford D. Simak

Clifford D. Simak

Giornalista e scrittore statunitense
α 3 agosto 1904
ω 25 aprile 1988
Deng Xiaoping

Deng Xiaoping

Leader politico cinese
α 22 agosto 1904
ω 19 febbraio 1997
Giorgio De Stefani

Giorgio De Stefani

Tennista italiano
α 24 febbraio 1904
ω 22 ottobre 1992
Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni

Architetto italiano
α 18 aprile 1904
ω 19 luglio 1943
Glenn Miller

Glenn Miller

Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
α 1 marzo 1904
ω 15 dicembre 1944
Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
α 2 ottobre 1904
ω 3 aprile 1991
Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

Scrittore polacco, Premio Nobel
α 14 luglio 1904
ω 24 luglio 1991
Joan Crawford

Joan Crawford

Attrice statunitense
α 23 marzo 1904
ω 10 maggio 1977
Johnny Weissmuller

Johnny Weissmuller

Attore e atleta statunitense
α 2 giugno 1904
ω 20 gennaio 1984
Pablo Neruda

Pablo Neruda

Poeta cileno
α 12 luglio 1904
ω 23 settembre 1973
Reinhard Heydrich

Reinhard Heydrich

Militare e gerarca nazista
α 7 marzo 1904
ω 4 giugno 1942
René Lacoste

René Lacoste

Tennista e stilista francese
α 2 luglio 1904
ω 12 ottobre 1996
Salvador Dalí

Salvador Dalí

Pittore spagnolo
α 11 maggio 1904
ω 23 gennaio 1989
Shunryu Suzuki

Shunryu Suzuki

Monaco Zen giapponese
α 18 maggio 1904
ω 4 dicembre 1971
Totò

Totò

Comico italiano
α 15 febbraio 1898
ω 15 aprile 1967
Don Milani

Don Milani

Educatore e sacerdote cattolico italiano
α 27 maggio 1923
ω 26 giugno 1967
Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Poeta e scrittore italiano
α 12 gennaio 1888
ω 31 ottobre 1967
Dorothy Parker

Dorothy Parker

Scrittrice statunitense
α 22 agosto 1893
ω 7 giugno 1967
Edward Hopper

Edward Hopper

Pittore statunitense
α 22 luglio 1882
ω 15 maggio 1967
Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Jack Ruby

Jack Ruby

Criminale statunitense
α 25 marzo 1911
ω 3 gennaio 1967
John Coltrane

John Coltrane

Musicista jazz statunitense
α 23 settembre 1926
ω 17 luglio 1967
Josef Frank

Josef Frank

Architetto austriaco - svedese
α 15 luglio 1885
ω 8 gennaio 1967
Joseph Pilates

Joseph Pilates

Insegnante e imprenditore tedesco naturalizzato statunitense
α 9 dicembre 1883
ω 9 ottobre 1967
Konrad Adenauer

Konrad Adenauer

Politico e statista tedesco
α 5 gennaio 1876
ω 19 aprile 1967
Luigi Tenco

Luigi Tenco

Cantautore italiano
α 21 marzo 1938
ω 27 gennaio 1967
Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Animatore e pittore tedesco, autore di cortometraggi d'animazione astratta
α 22 giugno 1900
ω 31 gennaio 1967
Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
α 9 settembre 1941
ω 10 dicembre 1967
Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
α 25 ottobre 1906
ω 29 giugno 1967
René Magritte

René Magritte

Pittore belga
α 21 novembre 1898
ω 15 agosto 1967
Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
α 5 aprile 1900
ω 10 giugno 1967
Vivien Leigh

Vivien Leigh

Attrice inglese
α 5 novembre 1913
ω 7 luglio 1967