Gad Lerner

Gad Lerner

Gad Lerner

Biografia Infedele sincero

Anchorman, giornalista, personaggio simbolo di una maniera moderna e spregiudicata di fare informazione, senza riguardi per nessuno. Multimediatico, polemico e rigoroso ama il dibattito critico e il leale scontro di opinioni. Di fatto Gad Lerner è una delle personalità più interessanti dell'informazione televisiva, ed è conosciuto al grande pubblico grazie a trasmissioni di successo e di non banale fattura, sempre attente all'approfondimento e all'investigazione della realtà. Trasmissioni come l'ormai storica "Profondo Nord" o "Milano/Italia", sono state oltretutto particolarmente innovative nella forma e nel metodo.

Circa lo scopo e le finalità di questi programmi, Lerner ha dichiarato: "Lo scopo principale dovrebbe essere quello di colmare una lacuna che i telegiornali e anche i quotidiani non possono sanare perché devono seguire giustamente la cronaca ed è, ad esempio, la carenza culturale enorme che noi abbiamo rispetto alla tragedia che si sta svolgendo nei Balcani [era il 1999 N.d.r.]. Partiamo da una enorme ignoranza storica: c'è inconsapevolezza assoluta su quello che è accaduto, ormai da molto tempo, in un pezzo d'Europa a noi vicinissimo, non abbiamo neppure i codici elementari per interpretare quella realtà. Così se avere a disposizione una o due ore di approfondimento può servire a colmare questa lacuna, credo sia molto meglio che proporre una Tribuna politica".

Nato il 7 dicembre 1954 a Beirut, Gad Lerner comincia la sua attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano "Lotta Continua" dove ha lavorato fino al 1979 ricoprendo l'incarico di vicedirettore. Dopo un'esperienza di due anni al "Lavoro" di Genova e un periodo di collaborazione a "Radio Popolare" e al "Manifesto", nel 1983 entra nella redazione dell'"Espresso" di cui diventa inviato, occupandosi di inchieste politiche e sociali.

Nel 1987 scrive il libro "Operai" edito da Feltrinelli. Dal 1990 al 1993 è approdato alla televisione, affermandosi per il suo stile incisivo e diretto. Inizialmente, ha lavorato soprattutto per Rai Tre, realizzando programmi come "Passo Falso" e i già ricordati "Profondo Nord" e "Milano, Italia".

In seguito, dal 3 maggio 1993 fino al settembre 1996, è vicedirettore de "La Stampa". Negli anni successivi ha condotto, sempre in seno alla Rai, la trasmissione "Pinocchio", contribuendo notevolmente alla discussione politico-sociale in atto nel Paese, confezionando sempre puntate di grande respiro e interesse.

Anche i suoi critici più intransigenti riconoscono in Gad Lerner un giornalista equilibrato ed obiettivo, pronto alla polemica ma rispettoso delle opinioni altrui.

In seguito diventa inviato editorialista de "La Repubblica" e conduce su La7 il programma di approfondimento "L'infedele".

Grazie ormai alla sua consolidata esperienza in svariati campi dell'informazione, Gad Lerner è diventato una vera autorità in materia.

In un'intervista, proprio a proposito della questione cruciale riguardante i rapporti fra informazione e comunicazione ha detto:

Informazione e comunicazione non sono in conflitto. L'informazione, intesa come informazione giornalistica, è solo una parte della comunicazione. La propaganda politica, la pubblicità, la costruzione dell'immagine di un'azienda, sono altri aspetti, parimenti dignitosi, della comunicazione. Ma occorre distinguere. Penso che si possa parlare di informazione, dando a questo termine il suo significato più profondo di atto finalizzato appunto ad informare qualcuno di qualcosa, solo se sussiste un elemento di criticità. Fare informazione vuol dire porre dei problemi, sollecitare una critica costruttiva, fornire stimoli per una propria visione rispetto ad un fatto. E con questo non sto demonizzando l'informazione che viene data per vendere un prodotto o per convincere le persone a sposare un'idea politica, o ancora per sollecitare un'impressione positiva nei confronti di un'azienda o di un ente. Anzi, mi paiono, queste, forme altamente professionali e motivanti di comunicazione. Però non vanno confuse con il fare informazione.

Gad Lerner negli anni 2010

Dopo la chiusura de "L'infedele" alla fine del 2012, con l'inizio del 2013 conduce il nuovo programma di LA7 "Zeta". Il 9 giugno 2015 decide di lasciare la Repubblica; la motivazione è una paga non adeguata: Lerner termina così un rapporto di lavoro con il quotidiano che durava da dieci anni.

Nel 2017 Gad Lerner torna in Rai con il programma "Operai", su Rai 3 in seconda serata. Il programma consta di sei puntate, scritte dallo stesso Lerner a due mani con l'autrice Laura Gnocchi: si tratta di un'inchiesta sul mondo del lavoro nella società contemporanea.

Torna a Repubblica nell'aprile del 2019. Nello stesso anno torna anche in tv, su Rai 3, con la trasmissione "L'approdo".

Aforismi di Gad Lerner

3 fotografie

Foto e immagini di Gad Lerner

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Gad Lerner nelle opere letterarie

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Gad Lerner

Mango

Mango

Cantautore italiano
α 6 novembre 1954
ω 7 dicembre 2014
Amedeo Goria

Amedeo Goria

Giornalista italiano
α 16 febbraio 1954
Andrea Crisanti

Andrea Crisanti

Medico, accademico e divulgatore scientifico italiano
α 14 settembre 1954
Angela Merkel

Angela Merkel

Politica tedesca
α 17 luglio 1954
Annie Lennox

Annie Lennox

Cantante scozzese
α 25 dicembre 1954
Bobby Sands

Bobby Sands

Attivista politico nordirlandese
α 9 marzo 1954
ω 5 maggio 1981
Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli

Economista italiano
α 18 agosto 1954
Chris Evert

Chris Evert

Tennista statunitense
α 21 dicembre 1954
Condoleezza Rice

Condoleezza Rice

Politica statunitense
α 14 novembre 1954
Corrado Passera

Corrado Passera

Banchiere e manager italiano
α 30 dicembre 1954
Dennis Quaid

Dennis Quaid

Attore statunitense
α 9 aprile 1954
Denzel Washington

Denzel Washington

Attore statunitense
α 28 dicembre 1954
Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
α 9 giugno 1954
ω 15 novembre 2000
Elvis Costello

Elvis Costello

Cantautore inglese
α 25 agosto 1954
Emir Kusturica

Emir Kusturica

Regista bosniaco
α 24 novembre 1954
Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi

Politico italiano
α 17 agosto 1954
Ezio Greggio

Ezio Greggio

Comico italiano
α 7 aprile 1954
Fabio Picchi

Fabio Picchi

Chef italiano
α 22 giugno 1954
ω 25 febbraio 2022
Fabrizio Barca

Fabrizio Barca

Economista e politico italiano
α 8 marzo 1954
Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia

Cantante italiana
α 4 aprile 1954
Francesco Rutelli

Francesco Rutelli

Politico italiano
α 14 giugno 1954
François Hollande

François Hollande

24° Presidente della Repubblica francese
α 12 agosto 1954
Gianna Nannini

Gianna Nannini

Cantante italiana
α 14 giugno 1954
Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
α 14 agosto 1954
ω 12 aprile 2016
Giovanni Rezza

Giovanni Rezza

Medico epidemiologo italiano
α 6 maggio 1954
Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
α 28 luglio 1954
ω 5 marzo 2013
Jackie Chan

Jackie Chan

Attore cinese
α 7 aprile 1954
James Cameron

James Cameron

Regista canadese
α 16 agosto 1954
Joel Coen

Joel Coen

Regista statunitense
α 29 novembre 1954
John Travolta

John Travolta

Ballerino, cantante e attore statunitense
α 18 febbraio 1954
Marco Tardelli

Marco Tardelli

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano
α 24 settembre 1954
Massimo Ghini

Massimo Ghini

Attore italiano
α 12 ottobre 1954
Matt Groening

Matt Groening

Fumettista statunitense
α 15 febbraio 1954
Michele Serra

Michele Serra

Giornalista, scrittore, autore tv e umorista italiano
α 10 luglio 1954
Milena Gabanelli

Milena Gabanelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 giugno 1954
Milly Carlucci

Milly Carlucci

Presentatrice TV italiana
α 1 ottobre 1954
Oprah Winfrey

Oprah Winfrey

Conduttrice tv statunitense
α 29 gennaio 1954
Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Imprenditore italiano
α 24 settembre 1954
Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

Politico italiano
α 22 novembre 1954
Pat Metheny

Pat Metheny

Musicista statunitense
α 12 agosto 1954
Ron Howard

Ron Howard

Regista e attore statunitense
α 1 marzo 1954
Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1954
Stevie Ray Vaughan

Stevie Ray Vaughan

Chitarrista statunitense
α 3 ottobre 1954
ω 27 agosto 1990
Tayyip Erdogan

Tayyip Erdogan

Politico turco
α 26 febbraio 1954