Ultimi commenti alle biografie - pagina 1960

Lunedì 16 novembre 2020 19:44:42 Per: Diego Della Valle

Egregio signor Della Valle, sono qui a chiederLe di prendere in considerazione la mia candidatura come Psicologa del lavoro nel suo ambito delle Risorse Umane. Ci terrei moltissimo a crescere ma soprattutto a ripartire in questo momento di grandi cambiamenti economici ed aziendali che riguardano non solo la produttività ma il modo di pensare, reagire ed agire per non perdere l'originalità italiana e la sua competitività nel mondo.
La stimo molto soprattutto per come ha pensato la dinamica aziendale dei suoi dipendenti, entrando nelle loro vite, mettendo l'asilo nido all'interno ed aiutando cosi la loro vita. Grazie per avermi letto. Un cordiale saluto Virginia Maloni

Da: Virginia Maloni

Lunedì 16 novembre 2020 18:49:29 Per: Massimo Gramellini

16. 11. 2020
Da SIMONA infermiera

Leggo: “ Paziente non orientato spazio/tempo …” e tutta una serie di parole per descrivere sinteticamente la sua condizione NDR e la sua compromissione multiorgano. Novantaquattro anni.
-Come stai oggi? -
Lui mi guarda alzando le sopracciglia con fare sornione. Uno sguardo subito complice a ritrovare quella solidarietà costruita a fatica giorno per giorno, sguardo dopo sguardo, gesto dopo gesto, quando ancora non poteva parlare per vie delle corde vocali impastate e del respiro bloccato, con la mente offuscata dai farmaci, piuttosto che dall’età avanzata.
Mi risponde con un sorriso e mi dice: - Oggi molto meglio - … pausa, colpo di tosse.
Si porta la mano alla bocca, gli passo un fazzoletto senza che abbia bisogno di chiederlo, lo afferra con sicurezza, ancor prima di porgerglielo, già pronto a riceverlo.
- Oggi sono riuscito a mandare giù il semolino. Contenta? Avevi ragione mi ha consolato lo stomaco. Sì, mi sentirei di fare due passi, ma forse è meglio di no! -
Mi fa l’occhiolino e mi guarda con i suoi occhi grandi azzurri sapendo la mia debolezza per quel viso accartocciato dall’età e per quel colore che ricorda il “mio” mare.
Continua dicendo: - Lo sai meglio di me! Nelle mie condizioni star meglio non è sempre “ bene”, anzi…! -
E mi domanda: -I tuoi piccoli? A casa tutto bene? -
Rispondo: - Bene, grazie! Oggi il più piccolo ha la sua prima uscita con la maestra, era emozionatissimo… - Sorrido, la sua fronte è ora distesa. Gli si illumina lo sguardo e mi ringranzia per avergli “PRESTATO UN PENSIERO di progenie”.
PRESTATO UN PENSIERO
Mi dice: - Sono stanco. Per favore dai tu la buonanotte a Carlo stasera – Sono le undici del mattino e gli rispondo: - Sì, tranquillo, a Carlo ci penso io -
Gli cambio l’infusione di sedativo. Gli passo una mano sulla fronte, leggera per non disturbarlo. Gli tiro su la coperta fino alle spalle che lui ha sempre freddo. Gli tengo la mano e ricambia la stretta. Giro lo sguardo per controllare i parametri al monitor e incrocio lo sguardo di Carlo, il vicino di letto, ragazzotto trentenne (con poca eleganza e poca intelligenza oserei dire), che con gli occhi lucidi, triplicati in grandezza dallo sforzo di trattenere le lacrime, mi dice che “da grande” gli piacerebbe diventare come lui. Leggo:
“ Pz non orientato tempo/ spazio
PRESTATO UN PENSIERO
Leggo “ Oppositivo alle cure”
PRESTATO UN PENSIERO
Leggo “ NDR”
Un pensiero PRESTATO

Da: Silvana Esposito

Lunedì 16 novembre 2020 18:10:39 Per: Nunzia Catalfo

B. sera sig ministro,
le scrivo (ho visto anche altre richieste) per quanto attiene il problema degli esodati (sig fornero & ecc.)
per la legge italiana dovremmo essere tutti uguali (pari opportunita' ! ?) credo anche per il vocabolario
un esodato e' un esodato oppure funziona come le freccie di un auto (ora si ora no). .. ci sono state varie interpellanze parlamentari ma tutte buttate alle ortiche... perche' siamo solo 4-5 mila oramai... gia' siamo stati presi in giro per il dietro-front
delle istituzioni... azienda sindacati intersind e ministero che ci hanno rilasciato documentazione scritta ma ancora come diceva
in una trasmissione televisiva il min di maio "ancora non abbiamo sanato il problema degli esodati"... ma aspettare ancora 5-6 anni significa voler aspettare che tutti raggiungano i 67 anni !!! (covid permettendo). .. credo che sarebbe una cosa giusta
da un punto di vista puramente umano rendere giustizia finalmente per questo limbo che sa piu' di inferno... una nona salvaguardia sarebbe auspicabile per poter rivedere la luce dopo il tunnel di diversi anni... roberto ghiselli &cesare damiano
spero riescano a persuaderla !!!
buon lavoro giampiero 65 anni

Da: Giampiero

Lunedì 16 novembre 2020 18:08:57 Per: Mario Giordano

Scrivo a nome di tanti piccoli proprietari che non beccano una lira dagli inquilini imbroglioni, assistiti dal sunia, e pagano le tasse. Nessuno, nessuno, nessuno parla di loro e li difende come, invece, accade per i proprietari di ristoranti, bar. pizzerie, palestre, ecc.. Il governo pensa solo a rinviare gli sfratti, che, speriamo, potranno essere eseguiti dopo il 31 dicembre, per ristabilire la giustizia ! Caro Giordano, pensaci tu nelle tue trasmissioni giuste ed encomiabili ! salutoni avv. Pietro

Da: Pietro

Lunedì 16 novembre 2020 18:01:13 Per: Silvio Berlusconi

Caro Presidente, sono un operatrice del settore turistico, mi permetto di farle una domanda:
ma secondo Lei è giusto cha la mia attività di: "hotel ristorante sala ricevimenti", siccome non rientra nei parametri imposti dai GRANDI DELLA FINANZA
(DIFF. DI FATTURATO APRILE 2019 E APRILE 2020), IO OGGI NON DEVO PERCEPIRE NESSUN AIUTO, e per di piu' devo pagare tutte le utenze e le tasse?
Devo andare a rubare?
MI dia Lei da GRANDE IMPRENDITORE un suggerimento, SU COME AFFRONTARE E GESTIRE TALE SITUAZIONE.
LA PREGO MANDI SUBITO A CASA CONTE, LO VOGLIO COME REGALO DI NATALE, XCHE' E PIU' PERICOLOSO LUI CHE IL COVID 19
CONFIDO IN LEI.

Da: Milena Bruno

Lunedì 16 novembre 2020 17:59:42 Per: Paolo Del Debbio

Parlano solo i proprietari di ristoranti, bar, pizzerie, palestre. piscine, ecc. ; nessuno, nessuno, nessuno parla dei poveri piccoli proprietari che non beccano una lira dagli imbroglioni degli inquilini, assistiti dal sunia, e pagano le tasse, mentre il governo rinvia gli sfratti ! E' una decisione abominevole e speriamo che, dal31 dicembre, gli
sfratti possano essere eseguiti per ristabilire la giustizia ! adieu avv Pietro

Da: Pietro

Lunedì 16 novembre 2020 17:51:29 Per: Giuseppe Conte

Buongiorno Sig. Conte
Sono la mamma di un ragazzo dodicenne a casa in Dad, vorrei elencarle i danni che riportano e riporteranno maggiormente nel tempo: fisici dopo 6 ore giornaliere al computer, d istruzione, che per qdto bravi i Proff nn è la stessa preparazione in classe, di socialità completamente azzerata. Tutto qsto senza che la scuola abbia riportato livelli di contagi esorbitanti.
La invito a pensare a qsti ragazzi.
Buonaserata.

Da: Luciana Beraldi

Lunedì 16 novembre 2020 17:50:00 Per: Alfonso Signorini

Caro Alfonso vorrei mandare un saluto all interno della casa a Dayane Mello, se potessi farlo tu al mio posto in un minuto durante la puntata te ne sarei grata. Abbiamo stretto amicizia a forte dei marmi Nell estate del 2018, lei si ricorda sicuramente di me... Letizia la sua cameriera con i rasta 😜. Avrei anche una foto fatta da un paparazzo in spiaggia con lei... Dille anche appena uscirà di farsi sentire che ho perso il suo numero di cellulare ma lei ha il mio. Scusa se ti utilizzo come tramite ma sei l unico più vicino a lei. Grazie per ora e se vorrai la foto basta chiederla 😉grazie ancora Letizia

Da: Letizia

Lunedì 16 novembre 2020 17:13:59 Per: Giovanni Floris

Caro dr. Floris, la seguo da molti anni e l' apprezzo come giornalista con la schiena dritta e conduttore dei dibattiti televisivi nella trsmissione "Di Martedi'".
Ho avuto una certa difficoltà e un sincero disappunto per l'atteggiamento quasi ossequioso, pieno di premura che lei e la sua ospite prof. Ilaria Capua, avete manifestato all'intervento in trasmissione di Berlusconi nella trasmissione del 10/11/20.
Il periodo di Covid sta cambiando molte cose... ma certo è notevole e inaspettato vedere accolto come autorevole personaggio degno di benemerenza chi ha principalmente perseguito e continua (vedi recente DPCM ed emendamento salva Mediaset) i propri interessi con mezzi discutibili ma che vengono resi legittimi.
Non starà forse pensando caro Floris a condurre Di Martedi da una rete del cavaliere?
Mi dispiacerebbe... non ne comprenderei la necessità.

Da: Elena Gualandi

Lunedì 16 novembre 2020 17:13:07 Per: Mario Giordano

Il messaggio della sig.. a roberta è molto azzeccato complimenti. una cosa che nessuno ha pensato o meglio che nessuno vuole pensare altrimenti viene la rivoluzione è che si deve salvaguardare sì la salute, ma soprattutto l'economia perchè non passerà molto tempo, se l'economia non parte al galoppo, che tutte le sovvenzioni miserabili (casa integrazione. reddito di cittadinanza ecc.) che vengono elergite, pensioni comprese, non verranno più pagate, mancheranno i soldi.. non è disfattismo, è realtà concreta. chi tiene in piedi uno stato sono le ditte. le industrie, le piccole imprese, il lavoro artigianale cioè chi lavora,. i dipendenti pubblici di qualsiasi ordine e grado sono un passivo, non producono, non creano denaro, non danno incremento all'economia e se poi non danno un buon servizio ai cittadini, che in realtà sono i loro datori di lavoro, sono un passivo doppio...

Da: Raffaella