Ultimi commenti alle biografie - pagina 1973
Domenica 15 novembre 2020 12:00:34
Per: Lucia Annunziata
Buongiorno Dott. ssa Annunziata,
vivo a Bruxelles e seguo da anni la Sua trasmissione (1/2 ora in più) con molto interesse per l'approfondimento della notizia che Lei ha sempre privilegiato. Antepongo la Sua trasmissione ai miei impegni domenicali proprio per scoprire attraverso le Sue argute domande quello che i media non rivelano facilmente.
Per quanto riguarda l'epidemia causata dal virus SARS-COV2, avrei un appello da palesarLe. Sarebbe possibile durante le Sue trasmissioni ascoltare più spesso il parere di medici che sono in grado di gestire questa epidemia sulla base di dati epidemiologici reali (come succede nel caso del Prof. Raoult dell'IHU di Marsiglia) ? L'angoscia che i media italiani trasmettono agli ascoltatori, e ai miei familiari e amici che vivono in Italia, necessiterebbe, secondo me, di essere controbilanciata da trasmissioni di approfondimento come la Sua. I medici competenti, persino candidati a premi Nobel, che rassicurano e che sono capaci di spiegarci, senza trasmettere ansie inutili, sembrano essere stati emarginati dalla maggior parte dei media italiani. Non ne comprendo il motivo.
La ringrazio dal profondo del cuore per la Sua cortese attenzione e spero vivamente nella positiva ricezione del mio appello, che non vuole assolutamente costituire una critica, ma una richiesta di aiuto.
La saluto cordialmente e attendo di seguire anche oggi la Sua trasmissione.
Renata Schiavone
Da: Renata Schiavone
Domenica 15 novembre 2020 11:55:32
Per: Lorena Bianchetti
Pace e bene. Sono padre Carlo basile, frate francescano e sacerdote. Ho seguito oggi la trasmissione. Mi ha colpito molto la testimonianza di Maria, che ha perso il marito a causa del covid. Purtroppo io giovedì scorso ho perso mio fratello Ferdinando di 48 anni, era infermiere e lascia la moglie con 2 figlie. Loro abitavano a Baronissi in provincia di salerno. Ricordo nella preghiera al Signore
Da: Padre Carlo
Domenica 15 novembre 2020 11:27:53
Per: Luca Zaia
Caro presidente io trovo vergognoso che nei supermercati nonostante il divieto di entrare in due per nucleo familiare oggi sono andata da lando e mi trovo 5 ragazzi fare la spesa in gruppo e le cassiere gli hanno detto che non potevano fare spesa in gruppo e gli hanno risposto male e per non dire che nessuno era solo a fare spesa io veramente mi vergogno di essere italiana... Faccia qualcosa anche vieti di fare karaoke per favore 🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Da: Emanuela Nale
Domenica 15 novembre 2020 11:22:26
Per: Gianni Rivera
Sig. Rivera mi scuso per il disturbo una volta in ostia, a lei ha presieduto in un albergo, la presentazione di un torneo di calcio che si disputa sul campo di totti alla longarina, ebbene in quella occasione mi sono permesso di regalarLe un mio quadro astratto e spero che lo conservi, - ma lo scopo di questo scritto è di poter LEI INSIEME eventualmente ad altri calciatori della sua epoca questo: io trovo non esaltante che il calcio italiano si è adeguato a concedere i tre punti per una vittoria che come Lei sa a volte si puo vincere una partita per tanti fattori o per merito o per fortuna. NEL, mio piccolo Lei sarebbe disposto con altri suoi amici dell'epoca a fare una petizione di ritornare ai due punti x la vittoria? grazie e mi scuso per il disturbo
Da: Delano Andreozzi
Domenica 15 novembre 2020 11:13:26
Per: Gianluigi Paragone
Buongiorno, da molti anni la seguo e anche se spesso nom ho condiviso il suo pensiero la ho sempre ammirata per la sua coerenza.
Le scrivo per comprendere in modo più approfondito il suo programma Italexit sia da Ue che da Euro. Al di là delle ragioni di principio (sovranità monetaria e quindi stampa della moneta, politiche economiche più coerenti e favorevoli alle esigenze nazionali) il mio punto di domanda è come gestire il debito che l'Italia ha verso gli altri paesi e che deve restituire nella moneta in cui ha contratto il debito. Non credo che si risolva con un vaffa come spesso leggo e se anche si immagina un fallimento dello Stato chi farà più credito al paese o immagina una economia che non ha bisogno di ricorrere al credito?
La ringrazio se mi vorrà fare luce sugli step operativi che una Italexit comporta.
Un caro saluto
R Sachs
Da: Rodolfo Sachs
Domenica 15 novembre 2020 11:11:12
Per: Mauro Corona
Buongiorno, mi chiamo luca 44anni padre di 2 figli vivo in un paese della bassa friulana vicino a Palmanova. Quest'anno qualcuno ha deciso di mettermi alla prova prima togliendomi la cosa a cui tenevo di più, (la famiglia) sa come sono fatte le donne, a un certo punto non vai più bene e ti sostituiscono come un paio di scarpe, poi non avendo abbastanza problemi si è aggiunto il covid-19, sto lottando su due fronti. Nei miei momenti di solitudine e di difficoltà ho trovato nella sua scrittura compagnia e dei punti di riferimento. Viviamo veramente in un mondo malato dove i valori non esistono più e come lei anche io faccio difficolta ad accettare. Sono una persona semplice che si accontenta di poco ma oggi viene visto come un difetto anziché un pregio soprattutto dalle donne e a 44 anni mi ritrovo la vita distrutta... mi scusi dello sfogo ma so che anche lei non ha avuto vita facile e sta lottando per certi valori per questo provo una grande ammirazione nei suoi confronti... cordiali saluti luca
Da: Luca
Domenica 15 novembre 2020 10:56:01
Per: Myrta Merlino
Complimenti per la trasmissione L'Aria che tira". Ho letto su La Stampa di oggi 15 novembre 2020 l'articolo di Paola Mastrocola a pag. 18. L'ho condiviso pienamente e desidererei che anche lei, sempre attenta ed equilibrata, ne prendesse visione. Sono dell'idea che gli esperti/politici invitati alle trasmissioni non debbano parlare solo per loro tornaconto, magari compiaciuti della propria popolarità, ma debbano rispondano fedelmente e prontamente a tutte le domande che vengono loro rivolte dai giornalisti, senza deviare le risposte perchè risulta loro più facile essere approssimativi o tergiversare. Le loro risposte devono essere chiare e fedeli alle domande.
La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente.
Agostino Aime
Da: Agostino Aime
Domenica 15 novembre 2020 10:39:34
Per: Mario Draghi
Buongiorno, Signor Mario Draghi.
Mi chiamo Viviana e sono un artigiana e mamma e di gerarchia Italiana Lombarda di Bergamo.
La disturbo per il bisogno economico del nostro popolo Italiano, sono ormai da molti anni che soffriamo questa crisi economica instabile continue intemperie sia interne che esterne.
LEI è un grande economista che sa come dirigere questa situazione sofferente e di mal contento del Nostro popolo Italiano.
Tutti i giorni mi porto una mano al cuore e mi ripeto grazie di essere e amare la mia Amata Italia e questo mio popolo e Suo Mario, di nascita di cultura, di Amore di Affetti e di difficoltà continue.
Aiuti questa sua Italia che le ha dato Amore e cultura. io sono molto dispiaciuta di questa Italia sofferente e Lei?
La aspettiamo 😊
Viviana semplicemente un Italiana.
Da: Viviana Elena Cremaschi
Domenica 15 novembre 2020 10:08:01
Per: Vittorio Feltri
Dottor Feltri, vorrei solamente dire: ma è da più di un mese che abbiamo l'obbligo della mascherina ma i contagi non calano... ma saranno veramente utili. Inoltre paghiamo sempre noi, in estate non hanno ampliato i posti letto e ora chiudono tutto. Vergogna.
Da: Emiliano Serino
Lilli Gruber
Giornalista e conduttrice tv italiana
Da: Riccardo Bizzarri