Ultimi commenti alle biografie - pagina 2096
Lunedì 19 ottobre 2020 16:26:15
Per: Zlatan Ibrahimovic
Zlatan, un idolo per me... voglio dei consigli da te che sai come diventare campione. Io gioco a hockey pista, ma è uno sport povero rispetto al calcio. Ho 22 anni, lavoro in un bar faccio hockey e taekwondo. Tutti mi dicono che se mi impegno posso diventare forte e arrivare ai massimi livelli. Cosa mi consigli di fare? Mi impegno lo stesso anche se è difficile guadagnare tanto da questo sport? Ciao zlatan.
Da: Roberto Cappiello
Lunedì 19 ottobre 2020 15:38:26
Per: Gianni Morandi
Ciao Gianni,
siamo tre autori: Mimmo Titubante (autore teatrale), Mirko Cretaro (del gruppo comico dei Tre Tre) e Ottavio Ruggio (ex regista Sky) e volevamo proporti un nuovo talent basato su " musica e parole". Abbiamo pensato a te come conduttore conoscendo il tuo amore per i giovani. Se pensi possa interessarti puoi rispondere a questa mail e sarò lieto di inviarti il format.
Grazie e saluti
Da: Mimmo Titubante
Lunedì 19 ottobre 2020 15:09:46
Per: Gianrico Carofiglio
Caro Gianrico,
ti confesso candidamente di non avere letto tutti i tuoi libri, e di non sapere con precisione quale ruolo abbia il “rasoio” di Occam nelle indagini ivi narrate. Tuttavia, mi pare interessante riconsiderarlo in questa sede.
Chi ha una preparazione scientifica seria sa apprezzare il ruolo del rasoio di Occam nello sviluppo della scienza e della filosofia occidentale. Le spiegazioni dei fenomeni devono essere “semplici”; non bisogna moltiplicare le variabili esplicative; anzi, bisogna ridurle al numero minimo, per potere poi mettere alla prova la spiegazione proposta. Umberto Eco, ne “Il nome della rosa”, elabora il tema in maniera stimolante. Ebbene, l’attualità sembra un terreno perfetto per applicare il rasoio.
Consideriamo un romanzo apocalittico in cui una pandemia, preconizzata in un convegno a New York a ottobre 2019, dilaga in tutto il mondo come mai nessun virus era riuscito a fare. Fin dal principio della pandemia, sedicenti esperti annunciano che niente sarà più come prima – affermazione volutamente ambigua e destabilizzante – e prevedono già da subito una seconda ondata. Altri esperti prevedono ulteriori ondate e annunciano che nel futuro dovremo abituarci alle pandemie come fenomeno frequente. I governi di (quasi) tutto il mondo decidono che la lotta al virus debba essere la priorità assoluta, al punto da sacrificare sul suo altare gli altri malati di altre patologie, molte attività economiche, generare una grave recessione e limitare sostanzialmente le libertà individuali. Lo Stato “etico” si afferma a livello globale, lo Stato che decide cosa è meglio per la nostra salute, chi possiamo incontrare (gli “affetti stabili”) e soprattutto cosa dobbiamo pensare: dobbiamo sentirci colpevoli per la diffusione del virus, non possiamo porre domande sull’entità del pericolo covid, e dobbiamo accettare acriticamente i dati – non verificabili e poco plausibili – proclamati quotidianamente da una comunicazione isterica che non accetta il confronto.
Anche un lettore non particolarmente istruito concluderebbe naturalmente che tali eventi rappresentano la messa in atto di un meccanismo pianificato a tavolino e attuato in maniera coordinata e supportata dai mezzi di informazione di regime. Un lettore medio, in effetti, inconsapevolmente applica il rasoio di Occam nella lettura di un romanzo, e considera la spiegazione più semplice (e plausibile) dell’enigma. Ma non applica il rasoio nella lettura della realtà.
Per applicare il rasoio alla realtà bisogna avere pratica con l’interpretazione dei fenomeni tramite la selezione delle variabili rilevanti, cosa che il lettore medio non è in grado di fare. Il cittadino medio può pensare veramente di doversi sentire in colpa per la diffusione del virus. Carico di paure e senso di colpa, il cittadino diviene mansueto e obbediente, come prescritto da molti ordini monastici. In effetti, Occam fu processato e condannato per eresia.
Nils
Da: Nils
Lunedì 19 ottobre 2020 15:02:32
Per: Nunzia Catalfo
Buonasera Sig. ra Ministra Catalfo
Approfitto di questo spazio (ma non sono sicuro che verrà letto...), per poter suggerire, visto l'attuale confronto con i sindacati sul tema pensioni, una mia idea circa la soluzione dei lavoratori precoci, che a parte alcune sfortunate categorie devono lavorare fino agli attuali 42 anni e 10 mesi.
la legge Dini del 1995 prevede o prevedeva (non so se è ancora in vigore. .) la possibilità per chi ha cominciato a lavorare dopo il 1996 (se precoci prima dei 18 anni) di far valere ogni anno di contribuzione 1, 5 volte i contributi validi per il pensionamento.
Direi che se si potesse applicare lo stesso calcolo anche per i precoci che hanno cominciato a lavorare anche prima del 1996, mantenendo ovviamente il trattamento "misto ", immagino che i tanti precoci che chiedono la 41 sarebbero contenti e i conti pubblici avrebbero un incremento, ma diluito negli anni. (non si uscirebbe tutti in massa) cosi facendo si potrebbe mantenere l'attuale Fornero.
Solo per ricordare che da sempre i precoci nelle leggi precedenti alla Fornero, hanno avuto un trattamento di favore (un motivo ci sarà pur stato !!!)
distinti saluti
Carlo
Da: Carlo
Lunedì 19 ottobre 2020 14:50:28
Per: Luca Zaia
Caro Presidente
Ho letto oggi che la nuova ondata di contagi è frutto di una ESTATE SCELLERATA. Opinione che mi trova pienamente d'accordo.
Ora si cerchi almeno di limitare i danni. Fermate quell'orda di sfaticati della vita notturna che se ne fregano delle regole e dei danni che il loro comportamento reca alla società (vedi per es. l' assembramento assurdo sul piazzale di monte Berico a Vicenza nelle notti scorse).
Ubriaconi, drogati, nullafacenti che hanno bisogno di un inserimento serio nella vita sociale.
Buon lavoro
Maria Isabella
Da: Maria Isabella
Lunedì 19 ottobre 2020 13:04:43
Per: Giuseppe Conte
Sig. Presidente,
perchè in nessun Dpcm è indicato chiaramente come si possono fare le Assemblee Condominiali.
Grazie.
Giovanni Neri
Da: Giovanni Neri
Lunedì 19 ottobre 2020 12:35:57
Per: Albano Carrisi
Carissimo Maestro ho pensato di rivolgermi a Lei personalmente - perché La ritengo una persona divita e molto umana. Una vita che per me e'stata molto impegnativa e con dei guai da me cercati. Lavoro con uno stipendio base di circa 2600 euro mensile - uno stipendio più che onesto che chissà quanta gente vorrebbe avere - Ma purtroppo sono scivolato nel gioco delle scommesse calcio e in questi 9anni ho lasciato un fiume di soldi indebitandomi con gente poco raccomandabile... Nn riuscirei mai a togliermi questi debiti se nn riuscissi a trovare qualcuno che mi aiuti e nello stesso tempo mi impegnerei in una nuova vita ma sopratutto. nel pagare il debito se ci fosse una persona che possa aiutarmi.. COMUNQUE VADA SONO E SARÒ SEMPRE UN SUO AMMIRATORE. GRAZIE.
Da: Lino Laserra
Lunedì 19 ottobre 2020 12:35:30
Per: Vittorio Sgarbi
Gent. prof, ieri sono andata a visitare il santuario della madonna della visione di strugnano, vicino a isola d'istria, prima di pirano: ha delle tele tutto in giro alle pareti che ricordano molto la scuola del tintoretto, anche nel duomo di pirano c'è un tintoretto. lei ne sa qualcosa?
Da: Licia Zago
Lunedì 19 ottobre 2020 12:25:43
Per: Alberto Angela
Carissimo Alberto le tue trasmissioni mi piacciono moltissimo però mi piacebbe che tu faccia una trasmissione dove spiega come tutte queste bellezze italiane tipo chiese monumenti ed altro sono state fatte in un periodo dove i mezzi erano scarse mi sembra tutto un miracolo grazie per avermi sentito saluti r Rosario
Da: Rosario
Chiara Ferragni
Modella e fashion blogger italiana
Da: Jessica